Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2011 11:47 am Oggetto: Parere su DxOMark per il CONFRONTO fra OTTICHE/Corpi macchin |
|
|
Salve a tutti,
per prima cosa non so se questa è la sezione giusta. Eventualmente mi scuso con i moderatori.
Vorrei sottoporre alla vostra cortese attenzione questo sito:
http://dxomark.com/index.php/Lens-with-Camera/Lens-rankings/DxOMark-Score
Osservando le classifiche ed i punteggi ho scoperto una marea di cosette molto interessanti, se fossero vere!!
Vorrei tanto sapere se reputate i loro test affidabili.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2011 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Capito. Però da quello che mi sembra di leggere il problema è dovuto alle molte variabili, soprattutto confrontando corpi macchina e classificandoli.
Mi chiedo ora:
Ma se io invece fisso il corpo macchina e confronto soltanto i test di diverse ottiche sullo stesso corpo, il numerello o i numerelli che escono con il variare dell'obiettivo selezionato possono avere senso?
Ho notato da profano che in linea di massima gli obiettivi più costosi hanno risultati migliori. Ma ci sono delle belle eccezioni. Queste discontinuità nel rapporto qualità prezzo sono occasioni o test sballati?
Faccio un esempio pratico:
Selezionando EOS 40D in coppia con Tamron 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD si ottiene un punteggio overall di 10.
Come si può notare è un ottimo punteggio per essere uno zoom con cotanta escursione, superiore oltre che a tutti i diretti competitor sigma e Canon, addirittura ad ottiche fisse ben più blasonate come ad esempio il Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM.
Non ha senso vero?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 9:35 am Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | Capito. Però da quello che mi sembra di leggere il problema è dovuto alle molte variabili, soprattutto confrontando corpi macchina e classificandoli.
Mi chiedo ora:
Ma se io invece fisso il corpo macchina e confronto soltanto i test di diverse ottiche sullo stesso corpo, il numerello o i numerelli che escono con il variare dell'obiettivo selezionato possono avere senso?
Ho notato da profano che in linea di massima gli obiettivi più costosi hanno risultati migliori. Ma ci sono delle belle eccezioni. Queste discontinuità nel rapporto qualità prezzo sono occasioni o test sballati?
Faccio un esempio pratico:
Selezionando EOS 40D in coppia con Tamron 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD si ottiene un punteggio overall di 10.
Come si può notare è un ottimo punteggio per essere uno zoom con cotanta escursione, superiore oltre che a tutti i diretti competitor sigma e Canon, addirittura ad ottiche fisse ben più blasonate come ad esempio il Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM.
Non ha senso vero?
 |
I dati di DxO hanno una reale valenza scientifica ma sono molto difficili da interpretare, un punteggio del genere vien fuori per molti motivi ma ne trascura altri, più che essere da considerare un sito di recensioni servirebbe come spunto tecnico scientifico ad indagare su certi comportamenti degli obiettivi e dei corpi.
Ad esempio la risolvenza che rilevano loro si base sulle pure linee per millimetro ma non dice niente di che qualità esse abbiano, se ad esempio sono piene di aberrazione cromatica laterale, con poco contrasto e sovrapposte alla vignettatura a loro non importa niente, sono sempre linee risolte, e quindi l'obiettivo ottiene un punteggio ottimo, salvo poi scoprire che l'immagine non è nitida all'apparenza come con altri obiettivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Ah, ok. Quindi davvero non se ne può trarre mezzo spunto! Peccato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 11:54 am Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | Capito. Però da quello che mi sembra di leggere il problema è dovuto alle molte variabili, soprattutto confrontando corpi macchina e classificandoli.
Mi chiedo ora:
Ma se io invece fisso il corpo macchina e confronto soltanto i test di diverse ottiche sullo stesso corpo, il numerello o i numerelli che escono con il variare dell'obiettivo selezionato possono avere senso?
Ho notato da profano che in linea di massima gli obiettivi più costosi hanno risultati migliori. Ma ci sono delle belle eccezioni. Queste discontinuità nel rapporto qualità prezzo sono occasioni o test sballati?
Faccio un esempio pratico:
Selezionando EOS 40D in coppia con Tamron 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD si ottiene un punteggio overall di 10.
Come si può notare è un ottimo punteggio per essere uno zoom con cotanta escursione, superiore oltre che a tutti i diretti competitor sigma e Canon, addirittura ad ottiche fisse ben più blasonate come ad esempio il Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM.
Non ha senso vero?
 |
No, non ha senso. Perché ogni esemplare di obiettivo e ogni esemplare di corpo fanno storia a se, per le tolleranze di costruzione che ci sono sempre, anche e sugli obiettivi più costosi sono più strette (e più costose). Un bell'articoletto: http://www.canonrumors.com/tech-articles/this-lens-is-soft-and-other-myths/
Se DxO volesse fare dei test scientificamente seri, dovreb provare almeno almeno 30 esemplari di un obiettivo su 30 macchine diverse... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Aspetta, forse solo ora ho capito.
Intendevi dire 30 esemplari DELLO STESSO OBIETTIVO!
Certo, così sarebbe più corretto. Però in effetti.... non lo so eh, ma immagino, o meglio voglio ben sperare che:
a) Almeno sulle macchine che lo permettono abbiano eseguito la calibrazione prima del test
b) Siano abbastanza competenti da capire che, prima di spendere una montagna di mesi/uomo di lavoro su una valanga di test, corpo macchina ed obiettivo vanno calibrati....
Questo si potrebbe chiedere loro.... sapere se si sono posti il problema ed eventualmente come lo hanno risolto. _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Penso che abbiano risolto fregandosene. Non so se sul sito è spiegato il loro "metodo scientifico".
Sulla 40D la regolazione fine dell'AF non c'è... lì come fanno? Mandano ogni volta il corpo macchina e l'obiettivo al centro assistenza per farli tarare?? Mi sa proprio di no.
Comunque sì, intendevo 30 esemplari dello stesso obiettivo... quello è l'unico test "scientifico" secondo me accettabile.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Sì, è spiegato, ma purtroppo io non ho le competenze per capire se ci sono errori di fondo.
Leggendo il tuo link ho appreso che il corpo macchina, ed anche l'obiettivo, possono essere "starati" di un valore (-1, -2, +3 ecc).
E che quindi un -2 compensa un +2. Ma questo significa che la taratura è misurabile anche in valore assoluto, e quindi non serve tarare ogni accoppiata, piuttosto serve avere obiettivi e corpi macchina tutti con taratura 0, in modo da avere una perfetta intercambiabilità.
Ora... ma se ci sono arrivato io... forse il loro punto debole non è questo.
Vedi... insisto perché ho sentito molta gente criticare questa ricerca. Ho anche capito che in effetti la classifica dei corpi macchina non ha validità oggettiva per una serie di motivi comprensibili.
Eppure ancora non ho trovato un punto debole "certificato" del confronto dei diversi obiettivi sullo stesso corpo.
Sì, FORSE hanno trascurato la taratura. Ma non è certo.
Inoltre, come era ottimamente spiegato nell'articolo da te linkato, potrebbe essere che nelle focali utilizzate e dalle distanze utilizzate nei test la pdc era tale da poter trascurare con tranquillità queste micro-starature... _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Non penso che facciano errori di tarature a DxO, è gente che fa profili delle lenti per inserirle nel loro software di correzione, fanno più prove a diverse distanze di lavoro. Il problema non è tanto se sono affidabili ma capire per quali motivi danno dei punteggi. Non si dovrebbero mai guardare i punteggi finiti ma confrontare dei grafici e dei dati e studiarseli in proprio.
Ho letto la parte dove dicono a cosa si riferiscono i punteggi massimi, cioè al picco massimo che un obiettivo ha in un determinato punto della sua escursione. Il che non serve a niente. E poi dicono che il punteggio è relativo solo alla stessa macchina. Nel senso che su una 5D old e una 5D mark II un obiettivo può dare lo stesso punteggio, ma non significa che avrai gli stessi risultati.
Come può essere che un obiettivo scarso a tutte le focali tranne una e a tutti i diaframmi tranne uno presenti una prestazione stratosferica al centro e scarsissima ai bordi, quella prestazione massima al centro viene presa come punteggio mentre magari un obiettivo perfettamente costante e con una resa di picco inferiore prende un punteggio scarso.
Quindi i risultati sono validi ma prima di trarre conclusioni bisogna sapere cosa si legge |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 12:03 am Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | Non penso che facciano errori di tarature a DxO, è gente che fa profili delle lenti per inserirle nel loro software di correzione, fanno più prove a diverse distanze di lavoro. Il problema non è tanto se sono affidabili ma capire per quali motivi danno dei punteggi. Non si dovrebbero mai guardare i punteggi finiti ma confrontare dei grafici e dei dati e studiarseli in proprio.
Ho letto la parte dove dicono a cosa si riferiscono i punteggi massimi, cioè al picco massimo che un obiettivo ha in un determinato punto della sua escursione. Il che non serve a niente. E poi dicono che il punteggio è relativo solo alla stessa macchina. Nel senso che su una 5D old e una 5D mark II un obiettivo può dare lo stesso punteggio, ma non significa che avrai gli stessi risultati.
Come può essere che un obiettivo scarso a tutte le focali tranne una e a tutti i diaframmi tranne uno presenti una prestazione stratosferica al centro e scarsissima ai bordi, quella prestazione massima al centro viene presa come punteggio mentre magari un obiettivo perfettamente costante e con una resa di picco inferiore prende un punteggio scarso.
Quindi i risultati sono validi ma prima di trarre conclusioni bisogna sapere cosa si legge |
Oh, perfetto.
E qui arriviamo a dove io mi sono fermato..... perché ho visto che c'era un tamron 18-270 che si comportava DA DIO sulla 40D e mi sono detto... forse non è così.
Però sono rimasto con questo chiodo dei test svolti da DxO... _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|