photo4u.it


Passaggio a Reflex Digitale
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2011 8:14 pm    Oggetto: Passaggio a Reflex Digitale Rispondi con citazione

Cari utenti del forum,

Prima di tutto, vi porgo le mie umili scuse se ripropongo una domanda che sono sicuro sarà per voi trita e ritrita, ma dopo aver scandagliato il web, confrontato modelli, aperto pagine di wikipedia per tentarne di capire qualcosa... torno ad avere le idee più confuse di prima.

La questione è molto semplice: ho scattato sempre a pellicola, stampandomi il mio bel bianco e nero da solo, e il colore affidandolo a dei laboratori.

Non che mi trovi male con le mie reflex digitali: sono robuste, affidabili (beh quasi sempre, ognuna si è fatta almeno un passaggio dal revisionatore, ma tutte quelle che uso hanno più di 25 anni), e veloci. Insomma, delle ottime compagne di viaggio attraverso tre continenti.

Ma non riesco più a negare a me stesso (e al mio portafogli) che le digitali hanno degli indiscutibili vantaggi: Puoi vedere immediatamente quello che scatti e rifare lo scatto se non ti soddisfa. Più di una volta ho dovuto rinunciare a qualche lavoretto che mi sarebbe piaciuto sul piano personale più che su quello economico, perché senza una digitale non potevo garantire affidabilità sugli scatti e immediatezza.

Insomma, per concludere il già troppo lungo post: vorrei entrare anche io nel club di quelli che scattano spensierati, senza pensare che ogni rullino costa in media 4-5 euro, lo sviluppo due, i chimici 10 euro a litro, la carta non ne parliamo... etc.

Unico problema: io di tecnologia ne capisco quanto un hawaiano di montagna e di snowboard (senza offesa per gli hawaiani, eh!).

Per cui, considerando che non posso economicamente prendere né il meglio nè l'ottimo sul mercato, ma ripiegare sul molto buono, cercando di districarmi tra marche e modelli che riportano informazioni tecniche che io non so valutare.

Vorrei in sintesi una macchina che non mi faccia rimpiangere nella resa cromatica la varietà delle pellicole a colori (ed anzi, mi faccia pensare di aver fatto un upgrade), che mi permetta di fare delle belle stampe grandi, che sia veloce allo scatto e all'accensione, e che sia robusta e non vada in cortocircuito per un po' di umidità (e sono anche molto tentato dalla possibilità di far video). Ma davvero RAW o JPEG, sensore full frame o quattro terzi... arabo per me.

Quant'è il prezzo che potrei trovarmi a pagare per avere tra le mani una macchina che corrisponda a questi requisiti? E quali sono le cose che devo tenere veramente in conto nella scelta?

Se avete letto tutto sin qui, vi devo già un ringraziamento enorme, se poi mi rispondete pure, ho un debito con voi. Ops

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2011 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Così sui due piedi, vedendo che possiedi alcune ottiche Pentax e Nikon, un primo consiglio potrebbe essere quello di restare su uno di questi due marchi per l'acquisto di una digitale.
Tanto le digitali Pentax che le Nikon ti consentiranno di usare le tue vecchie ottiche che abbiano lo stesso innesto, perchè la baionetta sulle rispettive digitali è rimasta (pressapoco) la stessa. Ci sono però alcune limitazioni, soprattutto sui corpi reflex più economici.

Volendo essere più precisi nel consiglio, dovresti fornire qualche elemento in più.

Non hai specificato il tuo budget di spesa, che generi fotografici affronti in prevalenza, e neppure se per te è un problema l'uso di un formato "croppato" rispetto alla pellicola.
Tra le due infatti, solo la Nikon produce alcuni modelli di reflex full frame, il cui sensore ha lo stesso formato della pellicola.
Entrambe le case producono poi vari modelli di reflex con sensore APS-C, che ha dimensioni inferiori di circa un terzo rispetto al pieno formato, quindi fornisce appunto un'immagine "croppata" rispetto a quella a cui eri abituato su pellicola.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo pienamento con quanto detto sopra, rimarrei su nikon e pentax, indicaci il budget e il genere di utilizzo che ne fai. Insomma, raccontaci un pò di più di te come fotografo.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ti consiglio di valutare Pentax e Nikon, puoi mantenere il tuo corredo in aggiunta.

Come ti diceva neldot, tieni presente il fattore "crop". In breve, il sensore digitale di Pentax e Nikon è 1,5 volte più piccolo della pellicola, questo ritaglia l'immagine prodotta dall'ottica, il risultato è che la focale apparente o equivalente è quella reale moltiplicata per 1,5.
Insomma il 50 inquadra come un 75, il 28 come un 42, il 200 come un 300, il 35 come un 52... mantenendo lo sfocato di un 50, di un 28, di un 200, di un 35...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Concordo pienamento con quanto detto sopra, rimarrei su nikon e pentax, indicaci il budget e il genere di utilizzo che ne fai. Insomma, raccontaci un pò di più di te come fotografo.


L'uso che ne faccio sostanzialmente è per foto di street e life, ma anche ritratti. Ma come dicevo trovavo molto utile anche il fatto di potervi girare video.

Il budget che mi sono dato è qualcosa che mi ammortizzi in un paio d'anni quello che comunque spenderei tra pellicole e solo sviluppo: intorno ai 600 euro (che se dentro ci stesse anche un 50mm all'interno, nel caso non rimanessi su pentax o nikon, non mi dispiacerebbe troppo).

Una cosa che non mi piaceva delle digitali sin dalla loro uscita è che le foto avessero troppa profondità di campo. Leggendo in giro mi pare di capire che i sensori full-frame invece riportano la situazione più simile a quella di une vecchia reflex a pellicola.

p.s.
Mi è capitato di provare solo in un paio di occasioni digireflex di amici. Erano decisamente delle entry level, ma la cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è l'assenza della ghiera dei diaframmi, impostabili tramite una combinazione scomoda di tasti. E' così per tutti gli obiettivi/digireflex?

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La ghiera dei diaframmi è ormai scomparsa da molte lenti, la differenza con un corpo più "caro" è proprio la presenza di due ghiere sulla macchina con le quali puoi modificare facilmente e velocemente la coppia tempi/diaframmi. Le macchine più economiche invece hanno una ghiera sola e devi interagire con altri tasti per modificare entrambi i parametri.
Rimanendo in Nikon che conosco per quel budget punterei a una d90 usata. Considerando come detto prima il fattore di crop invece che il 50 prenderei il 35 che avrà un angolo di campo come un 50. E' un budget abbastanza limitato per poter aspirare a qualcosa di più.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per come la vedo io le ottiche Nikon se non sono AI non le puoi utilizzare sulle reflex più presatanti ma solo su alcune entry level, occorre poi vedere che risultati potrebbero darti, sicuramente se non vai sulle 24x36 con la messa a fuoco manuale avresti notevoli difficoltà, i mirini sono ben diversi da quelle delle fotocamere che usi. Quindi se la discriminante deve essere l'utilizzo delle ottiche in tuo possesso escluderei Nikon dalla scelta. Le ottiche Pentax che hai sono oneste ottiche ma non così spettacolari da impostarci un sistema sopra.
Sentiti libero nella scelta, valuta bene i sistemi, l'ergonomia e la facilità di accesso ai menu.
PEr come sei abtuato a fotografare ti occorre un sistema che ti permetta di regolare facilmente tempi e diaframmi, volendo anche scattare in manuale o con le priorità, questo esclude le entry level.
Se ti dovessi orientare su una fotocamera APS ricorda che le ottiche subiscono una riduzione di campo inquadrato quindi per avere il campo inquadrato da un 50mm su 24x35 su APS occorre un 35mm.
Andrei sull'usato, in Nikon con il tuo budget una D200 con su un 35 f2AFD e, forse, un 50 1,8 AFD.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Per come la vedo io le ottiche Nikon se non sono AI non le puoi utilizzare sulle reflex più presatanti ma solo su alcune entry level, occorre poi vedere che risultati potrebbero darti, sicuramente se non vai sulle 24x36 con la messa a fuoco manuale avresti notevoli difficoltà, i mirini sono ben diversi da quelle delle fotocamere che usi.


Perdona l'ignoranza, cos'hanno di diverso?
Già che parliamo di messa a fuoco e di mirini... Nelle reflex che ho provato la messa a fuoco non aveva alcun "aiuto". Essendo miope (anche con gli occhiali purtroppo non abbiamo una visione perfetta) ho sempre trovato comodo e vitale il vetro smerigliato con la zona centrale microprismatica e lo stigmometro a spezzamento d’immagine delle mie pentax. Ma appunto, sulle digitali a cui ho dato uno sguardo, nel mirino non c'era niente di simile.

il signor mario ha scritto:

PEr come sei abtuato a fotografare ti occorre un sistema che ti permetta di regolare facilmente tempi e diaframmi, volendo anche scattare in manuale o con le priorità, questo esclude le entry level.


La macchina che uso di più è in effetti la pentax Me Super, per via di quei due pulsantini up&down per regolare l'esposizione che sono molto immediati. Nelle digireflex che ho visto l'esposizione è ancora più comoda e veloce per via della rotellina, mentre non riesco a pensare a un modo comodo che sostituisca la ghiera dei diaframmi (la combinazione di pulsanti che ho avuto modo di provare, certo non lo è).

il signor mario ha scritto:

Se ti dovessi orientare su una fotocamera APS ricorda che le ottiche subiscono una riduzione di campo inquadrato quindi per avere il campo inquadrato da un 50mm su 24x35 su APS occorre un 35mm.


Mi pare di capire che per le mie miserrime tasche una macchina con sensore APS sia l'unica alternativa possibile. Più che il rapporto di focali in sé però a non piacermi è la conseguente maggiore pdc che mentre capisco per molti possa esser considerato un vantaggio, per me non lo è. Di quanto dovrei espandere il mio budget se cercassi di comprare una full-frame?

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iggy ha scritto:
Perdona l'ignoranza, cos'hanno di diverso?
Già che parliamo di messa a fuoco e di mirini... Nelle reflex che ho provato la messa a fuoco non aveva alcun "aiuto". Essendo miope (anche con gli occhiali purtroppo non abbiamo una visione perfetta) ho sempre trovato comodo e vitale il vetro smerigliato con la zona centrale microprismatica e lo stigmometro a spezzamento d’immagine delle mie pentax. Ma appunto, sulle digitali a cui ho dato uno sguardo, nel mirino non c'era niente di simile.


La baionetta AI ha delle tacche che consnetono l'accoppiamento dell'esposimetro, potresti danneggiare le moderne reflex montando ottiche non AI.
Sulle moderne reflex il vero smerigliato non ha aiuti per la messa a fuoco, e nelle reflex economiche il mirino è anche abbastanza scuro. Anche per questo mi orienterei su ottiche AF

Iggy ha scritto:
La macchina che uso di più è in effetti la pentax Me Super, per via di quei due pulsantini up&down per regolare l'esposizione che sono molto immediati. Nelle digireflex che ho visto l'esposizione è ancora più comoda e veloce per via della rotellina, mentre non riesco a pensare a un modo comodo che sostituisca la ghiera dei diaframmi (la combinazione di pulsanti che ho avuto modo di provare, certo non lo è).


Nelle fotocamere di fascia alta ci sono due rotelline, una per i tempi ed una per i diaframmi, è comodo una volta fatta l'abitudine, in alcune Nikon è possibile impostare i diaframmi dalla ghiera dell'obiettivo, se presente ovviamente.

Iggy ha scritto:
Mi pare di capire che per le mie miserrime tasche una macchina con sensore APS sia l'unica alternativa possibile. Più che il rapporto di focali in sé però a non piacermi è la conseguente maggiore pdc che mentre capisco per molti possa esser considerato un vantaggio, per me non lo è. Di quanto dovrei espandere il mio budget se cercassi di comprare una full-frame?


Se vai su Nikon una D700 usata costa intorno ai 1600€ solo corpo una D3 intorno ai 2300, oltre meglio non andare.
Per le altre case, Canon e Sony se non ricordo male, non so, posso dirti che una Canon 5D MKI, al momento c'è la MkII, non è molto costosa ma molti utenti lamentavano magagne.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Iggy ha scritto:
Mi pare di capire che per le mie miserrime tasche una macchina con sensore APS sia l'unica alternativa possibile. Più che il rapporto di focali in sé però a non piacermi è la conseguente maggiore pdc che mentre capisco per molti possa esser considerato un vantaggio, per me non lo è. Di quanto dovrei espandere il mio budget se cercassi di comprare una full-frame?


Oltre che più piccolo, il mirino delle digitali non aiuta la messa a fuoco manuale. Se ne parla qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=403007

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Oltre che più piccolo, il mirino delle digitali non aiuta la messa a fuoco manuale. Se ne parla qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=403007


o.O Grazie per la segnalazione.

Certo che mi sembra assurdo che su macchine da centinaia di euro, con addirittura il GPS, non abbiano montato di fabbrica un mirino che aiuti la messa a fuoco. o.O

I vetrini della KetzEye di cui si parla nel thread, come sono? Esiste la possibilità di impostare la macchina perché compensi automaticamente l'esposizione sfalsata senza doversi ricordare ad ogni scatto che il vetrino sottoespone?

Comunque visti i prezzi delle full frame, sto pensando di rimandare l'acquisto di almeno un anno, dato che se ne comprassi ora una con sensore APS-C e poi volessi cambiare, avrei anche l'ottica inutilizzabile.

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avresti l'ottica inutilizzabile solo se compri un obiettivo dx, nessuno ti vieta di comprare una macchina aps-c e metterci sopra la lente full frame che ti rimarrà comunque.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Avresti l'ottica inutilizzabile solo se compri un obiettivo dx, nessuno ti vieta di comprare una macchina aps-c e metterci sopra la lente full frame che ti rimarrà comunque.


Non so perché pensavo potessero avere un attacco diverso, nonostante mi aveste già detto che i vecchi obiettivi sono montabili sulle moderne reflex. Mea culpa. Smile

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Avresti l'ottica inutilizzabile solo se compri un obiettivo dx.

In realtà non è vero neanche questo. Sulle full-frame è possibile lavorare anche con ottiche DX, utilizzando solo la parte centrale del sensore.
Ecco le specifiche della Nikon D700:
Citazione:
Image sizes:

(FX format)
• 4256 x 2832 [L; 12.1 MP]
• 3184 x 2120 [M; 6.8 MP]
• 2128 x 1416 [S; 3.0 MP]

(DX format)
• 2784 x 1848 [L; 5.1 MP]
• 2080 x 1384 [M; 2.9 MP]
• 1392 x 920 [S; 1.3 MP]

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ma diciamo che è una soluzione di vero ripiego. Si possono anche usare gli zoom dx su full frame utilizzando solo alcune focali (esempio classico è il tokina 12-24) ma anche in questo caso sono soluzioni temporanee.
Per Iggy, l'attacco è lo stesso, come puoi intuire la differenza è l'area coperta dalla lente, una dx montata su una full frame diciamo che vignetta ed è quindi poco utilizzabile a meno di non ricorrere ai due casi spiegati sopra.
Per il salto a full frame valuta attentamente, è un discorso che fanno in molti quando si comprano le lenti e poi stanno anni nel formato aps-c e si obbligano a usare una focale che magari non è ideale. A meno che tu non abbia a breve l'idea di impegnare un budget serio su un corpo full frame, valuta le lenti più idenee all'acquisto che fai ora, nel caso se e quando potrai comunque rivedere tutto.
Poi se trovi una lente "full" che ti soddisfa per focale su aps-c tanto di guadagnato ovviamente.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2012 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel listino usato di un negozio ho visto una Pentax k-x a 250 euro e 12 mesi di garanzia.

Mi sorgono un paio di domande:

- E' una buona macchina? (dove per buona intendo affidabile, veloce, che permetta una discreta qualità)
- 250 euro usata, è un buon prezzo?
- Le mie lenti K-M, al di là del fuoco manuale, possono esservi montate? Insomma, sarò in grado di cambiare i diaframmi dalla ghiera e settare i tempi e leggere l'esposimetro? E se sì, c'è qualche altra limitazione oltre all'autofocus?

In realtà le mie ricerche ultimamente erano tese a scegliere un sistema tra Canon e Nikon e provare a comprare qualcosa di più di una entry-level, pur non sapendomi bene come barcamenarmi nell'offerta digitale. Ma 250 euro sono circa 1/4 dei soldi che avevo in mente come budget e sopratutto avrei già delle lenti (non eccelse, ma gradevoli) e potrebbe servirmi a coprire le lacune che possiedo nel sistema digitale. O meglio continuare a cercare? Smile

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2012 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come full Frame Canon 5d OLD 700 euro
Sony a850 poco sopra i 1000
La seconda decisamente preferibile, la Sony è da mettere in confronto con la Canon 5d Mark II.
Attenzione che per il B/N la stampa da digitale se vuoi ottimi risultati molto costosa.


K_X è una entry level (buona) il prezzo è quello...
Valuterei una k20d aggiungendo un pò di euro.

Non mi è chiaro quale lenti hai a corredo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2012 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

manicomic ha scritto:

Non mi è chiaro quale lenti hai a corredo.


Ho un 28mm 2.8, un 50mm 1.7 ed 200mm della serie M, oltre un duplicatore di focale. Nulla che mi trattenga realmente dal cambiare sistema a eccezione del fatto che se prendessi la pentax KX, con una spesa minima avrei una digitale con la quale giocare.

In generale diffido dell'usato non sapendo valutarlo, ma questa è in un negozio fisico nella città dove abito.

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2012 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E in casa Nikon cos'hai?

Considera che già la D70 aveva 2 rotelline per tempo e diaframma, stesso dicasi per D80 e D90, poi c'è la D7000 e le fotocamere di fascia superiore (D200-D300-D2x(s)-D2h(s)-D3-D3x(s)), inoltre c'è anche la serie di fotocamere senza motore autofocus con 2 rotelline (D5000 e D5100 mi pare), le altre hanno tutte una sola rotella.

Devo dire che io, generalmente, scatto in priorità dei diaframmi, quindi una sola rotellina per me non è mai stato un problema.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2012 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
E in casa Nikon cos'hai?


Nikkor-S Auto 35mm 2.8 e un Nikkor-Q C Auto 135 2.8, che in realtà conosco poco perché sono attaccati ad una F2 che pesa tanto già da sola e per questo non ho mai voglia di portarla dietro, preferendo la me super che è più leggera e compatta.

_Alex_ ha scritto:
Devo dire che io, generalmente, scatto in priorità dei diaframmi, quindi una sola rotellina per me non è mai stato un problema.


Devo dire che ho provato una canon 600 d e il sistema per regolare i diaframmi non è così macchinoso come temevo. Il pulsante+rotellina sono abbastanza comodi da regolare, dopotutto.

_________________
flavio


Ultima modifica effettuata da Iggy il Lun 05 Mar, 2012 11:43 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi