photo4u.it


micromosso a 1/5?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Ven 29 Apr, 2011 11:03 pm    Oggetto: micromosso a 1/5? Rispondi con citazione

ciao a tutti...
sensore da 1/2.3,focale da 5mm,tempo 1/5 con soggetto immobile e a mano libera:sono al limite del micromosso secondo voi?....mi conviene usare tempi piu' brevi e alzare gli iso?
voi nelle situazioni limite come vi comportate?
io preferisco sempre sacrificare un po' i tempi pur di tenere bassi gli iso...
ciao belli...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se intendi il "tempo di sicurezza", allora è sul 1/30, non 1/5. Si calcola sulla focale equivalente nel formato 135, non su quella reale. Wink
Se poi c'è lo stabilizzatore è un altro discorso...
Nelle situazioni limite meglio appoggiare la macchina da qualche parte.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera pure che il tempo di sicurezza calcolato sulle reflex e valutato tenendo conto del fatto che scattando con la fotocamera appoggiata alla fronte di fatto viene a crearsi una sorta di treppiede cosa che non avviene con le compatte e il loro assurdo modo d'uso, sembra pensato apposta per favorire il mosso, quindi il 1/30 diviene almeno 1/125
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1/125 non credo,mi sembra troppo...
uso lo stabilizzatore in modalita' continua.
la fotocamera sotto i tempi di 1/15 mostra l'icona della vibrazione della fotocamera in arancione(ma non so di preciso cosa voglia dire,se sono a rischio o se avro' micromosso sicuramente....il manuale non lo dice).
la compatta in questione è una canon sx220hs.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco una foto scattata a 1/5


IMG_0769.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  172.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2222 volta(e)

IMG_0769.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è una delle foto in cui secondo me il micromosso è piu' evidente...comunque in pp riesco a guadagnare molta nitidezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

iso 640,f3.1,t1/13


IMG_0776.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  162.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2213 volta(e)

IMG_0776.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

iso 250,f3.1,t1/5


IMG_0777.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  160.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2211 volta(e)

IMG_0777.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

voi come scattereste?a parte le varie vie di mezzo(tipo iso 400)...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

liut766 ha scritto:
voi come scattereste?a parte le varie vie di mezzo(tipo iso 400)...


Personalmente preferisco una foto un po' rumorosa ad una foto mossa. Quella mossa devi buttarla, quella rumorosa no. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stiamo parlando di tempi senza stabilizzatore come dal tuo primo post dove non accennavi allo stabilizzatore! Senza stabilizzatore il limite, per avere un minimo di certezza, con le compatte è di 1/125.
Se usi lo stabilizzatore cambia tutto, e, soprattutto, cambia da modello di fotocamera a modello, non c'è più una regola generale tantomeno una regola del reciproco Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dov'è il micromosso? non lo vedo mica Mah
comunque, fossi in te, a mano libera non userei tempi così lunghi. Meglio aumentare gli iso in modo da usare tempi più brevi Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi secondo voi il micromosso della foto con t1/5 è accettabile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Stiamo parlando di tempi senza stabilizzatore come dal tuo primo post dove non accennavi allo stabilizzatore! Senza stabilizzatore il limite, per avere un minimo di certezza, con le compatte è di 1/125.
Se usi lo stabilizzatore cambia tutto, e, soprattutto, cambia da modello di fotocamera a modello, non c'è più una regola generale tantomeno una regola del reciproco Wink

effettivamente ho sbagliato a non specificare subito che ho lo stabilizzatore che tra l'altro funziona molto bene devo dire...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

liut766 ha scritto:
quindi secondo voi il micromosso della foto con t1/5 è accettabile?


Il micromosso sì, lo sfuocato un po' meno Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, tornando alla "tecnica", bisognerebbe chiarire bene una cosa.

Il micromosso non dipende in modo "matematico" dal tempo utilizzato. La regola del tempo di sicurezza pari all'inverso della focale è una regola che funziona "in media", ma non tiene conto di troppi fattori. L'ergonomia del corpo macchina, la "leggerezza" dell'obiettivo utilizzato, la mano ferma e la corretta tecnica di impugnatura del fotografo possono far variare anche di moltissimo i risultati.

Io ho visto foto scattate a mano libera con tempi di 1/4 di secondo, con focali attorno ai 20mm, senza il minimo micromosso. Così come ho visto foto scattate ad 1/500 di secondo con medio tele che soffrivano di micromosso visibilmente.

E' chiaro che questo discorso vale anche quando si ha l'aiuto dello stabilizzatore, la cui efficacia può infatti anch'essa variare in un range compreso anche tra 1 e oltre 4 stop, a seconda della "fermezza" della mano del fotografo e degli altri fattori di cui dicevo.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Il micromosso sì, lo sfuocato un po' meno Wink




io lo sfuocato non ce lo vedo,ho messo a fuoco lo schienale della poltroncina di fronte...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo...
la mia canon ha uno stabilizzatore ottico e non elettronico come la maggior parte delle compate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2011 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

posso chiedervi una cortesia visto che sono moooolto inesperto?qualcuno potrebbe postarmi una foto con del micromosso per capire bene a che livello una foto secondo voi è "da buttare" perche' irrecuperabile?
grazie a tutti per l'aiuto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2011 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

liut766 ha scritto:
io lo sfuocato non ce lo vedo,ho messo a fuoco lo schienale della poltroncina di fronte...


Mi riferivo a quella del cane Wink è a fuoco la coperta davanti al cane Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi