photo4u.it


Obiettivi DX e FF

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sandro75
utente


Iscritto: 22 Gen 2008
Messaggi: 141
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 7:24 pm    Oggetto: Obiettivi DX e FF Rispondi con citazione

Non ho capito una cosa: chiarissimo che un 50 mm su formato DX produce un immagine che su un FF sarebbe data da un 75mm più o meno e così via per tutti gli altri obiettivi.

Il dubbio è sugli obiettivi formato DX. Ad esempio questo: AF-S DX NIKKOR 35mm su formato APS-C a cosa è equivalente: 35mm o circa 50?

Mah

Se l'argomento è già stato trattato scusate, non l'ho trovato.

_________________
D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

circa 50. la lunghezza focale è un parametro che non dipende dal sensore.

sono obbiettivi che non coprono il formato pieno ma, 35mm di lunghezza focale, son sempre 35 mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sandro75
utente


Iscritto: 22 Gen 2008
Messaggi: 141
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
circa 50. la lunghezza focale è un parametro che non dipende dal sensore.


Si, questo ok.
Mi chiedevo il vantaggio di comprare un obiettivo DX che poi, in caso di pasaggio al FF, non potrei usare.

Per esempio, perchè comprare un 35mm DX e non 35mm normale?

_________________
D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sandro75 ha scritto:
Per esempio, perchè comprare un 35mm DX e non 35mm normale?

Perché il 35 mm DX è motorizzato ultrasonico, mentre il FF no.
Perché il 35 mm DX è più piccolo e leggero ed economico del FF.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sandro75 ha scritto:
Si, questo ok.
Mi chiedevo il vantaggio di comprare un obiettivo DX che poi, in caso di pasaggio al FF, non potrei usare.

Per esempio, perchè comprare un 35mm DX e non 35mm normale?


Sono scelte, in alcuni casi -vedi entry level nikon- obbligate.
Io da quando sono passato al digitale alcuni, sembrano una vita ma sono solo otto, anni fa con la D100 ho sempre scelto ottiche per il pieno formato e di qualità, quando due anni fa sono passato alla D700 non ho avuto problemi.
Secondo me se si ha in animo di approdare al 24x36 è meglio non incartarsi con ottiche DX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sandro75
utente


Iscritto: 22 Gen 2008
Messaggi: 141
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, adesso mi è chiaro...
Il dubbio era appunto nell'ipotesi di prendere obiettivi di qualità. A questo punto forse, come investimento meglio puntare a quelli FF.

_________________
D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un discorso complesso e molto personale.
Esistono lenti di qualità anche per dx, il problema è cosa pensi di fare nel breve periodo. L'acquisto di lenti full frame, per giunta di qualità da destinare ad una futura ff significa investire migliaia di euro quindi valuta bene. Secondo me meglio una lente di qualità dx da utilizzare nei prossimi anni piuttosto che una ff scarsa che comunque vorrai cambiare quando (e se) passerai ad una pieno formato. Un corpo ff si aggira sui 2000 euro per iniziare, lenti adeguate hannno spesso costi che partono dai 1000 in su, è una scelta da fare con attenzione e lungimiranza.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
E' un discorso complesso e molto personale.
Esistono lenti di qualità anche per dx, il problema è cosa pensi di fare nel breve periodo. L'acquisto di lenti full frame, per giunta di qualità da destinare ad una futura ff significa investire migliaia di euro quindi valuta bene. Secondo me meglio una lente di qualità dx da utilizzare nei prossimi anni piuttosto che una ff scarsa che comunque vorrai cambiare quando (e se) passerai ad una pieno formato. Un corpo ff si aggira sui 2000 euro per iniziare, lenti adeguate hannno spesso costi che partono dai 1000 in su, è una scelta da fare con attenzione e lungimiranza.


Quoto. Per il professionista è una scelta oculata investire in ottiche per il FF, mentre per il semplice fotoamatore non credo convenga, a meno di non sapere già di prendere un corpo FF entro l'anno.
Le ottiche per il DX semplicemente puoi rivenderle al momento del passaggio, no? Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sandro75
utente


Iscritto: 22 Gen 2008
Messaggi: 141
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i preziosi consigli. Wink
_________________
D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non solo, ci sono ottime ottiche dx a buoni prezzi. Cito a caso il 35 mm dx 1.8 che viene via nuovo per 200 euro, per non parlare di un tuttofare strepitoso come il 16-85. Insomma è ardua e non esiste "la soluzione", cerca di valutare bene. Io ho iniziato con un corredo dx e ora con una aps-c ho un mix dei due tipi.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sandro75
utente


Iscritto: 22 Gen 2008
Messaggi: 141
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, dopo varie elucubrazioni a questo punto mi orienterò probabilmente su una D90 con 16-85 con l'idea prendere poi qualche fisso come il 35 e il 50 a 1,8
Per le foto che faccio in questo modo coprirei l'80%, così

Poi si vedrà Smile

_________________
D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In ogni caso è un'ottima scelta, te lo assicuro.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sandro75 ha scritto:
Mah, dopo varie elucubrazioni a questo punto mi orienterò probabilmente su una D90 con 16-85 con l'idea prendere poi qualche fisso come il 35 e il 50 a 1,8
Per le foto che faccio in questo modo coprirei l'80%, così

Poi si vedrà Smile


Il 35 prendilo F2 afd, la macchina te lo supporta e non avrai l'impiccio di venderlo in futuro, fra l'altro lF2 è una grande lente, direi ottima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi