Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DaniloFiori utente
Iscritto: 10 Gen 2011 Messaggi: 98
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 8:15 pm Oggetto: Consiglio panoramica |
|
|
Ciao a tutti, sin ora non ho mai creato una panoramica e credo sia giunto il momento di provare...
Allora ho letto rapidamente che è più conveniente posizionare la fotocamera in verticale. L'unico dubbio è questo: se metto la fotocamera sul cavalletto ed inizio a ruotare, l'orizzonte si curva, dunque che dovrei fare? Devo tra ogni scatto è l'atro addrizzare l'orizzonte! ???
Grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Cosa significa "l'orizzonte si curva" se ruoti la fotocamera?!
Se l'orizzonte è dritto in un singolo scatto, perchè mai dovrebbe incurvarsi sommando più scatti (ciascuno con l'orizzonte "dritto")? Non ho proprio capito cosa intendi. Dacci più info, ad esempio con che focale hai intenzione di scattare?
Riguardo allo scattare in verticale dipende da cosa stai fotografando, è solitamente un consiglio che viene dato perchè nel merging delle immagini poi dovrai rifilare il risultato finale e si rischia di avere poca "aria" sia alto sia in basso...
Intanto posso consigliarti di sovrapporre molto i fotogrammi, otterrai un risultato certamente più omogeneo e naturale. Altro consiglio: macchina in manuale (stessi iso, tempo, diaframma, wb).
Il cavalletto, se non dotato di testa ad hoc, puoi anche non utilizzarlo.
Questo un mio esempio, 10 scatti orizzontali a mano libera (oltre 200° circa di campo): http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=510317 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 4:20 pm Oggetto: |
|
|
se l'orizzonte si curva è perchè la macchina non è in bolla
con la fotocamera in verticale guadagni aria sopra e sotto con una focale nettamente minore; il che contribuisce ad avere una prospettiva meno "distanziata" tra primo piano e sfondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DaniloFiori utente
Iscritto: 10 Gen 2011 Messaggi: 98
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | se l'orizzonte si curva è perchè la macchina non è in bolla
con la fotocamera in verticale guadagni aria sopra e sotto con una focale nettamente minore; il che contribuisce ad avere una prospettiva meno "distanziata" tra primo piano e sfondo. |
Ok questo è quello che volevo sapere.. supponiamo ora che debba fare una rotazione di 180°, suddivisi in 20 scatti " è una supposizione " partendo da destra e mettendo la cremagliare perfettamente a bolla, una volta che arrivo a terminare la rotazione l'orizzonte me lo ritrovo sempre dritto? recentemente ho provato una panoramica e quando il processo di unione dei livelli era terminato il risultato non è stato un panorama come nel link indicato prima, ma sembrava una parabola sembrava l avessi realizzato con un fisheye !!!!!1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Potresti mostrare il tuo risultato?
Si capirebbe prima l'inghippo.
Potrebbe esserci un discorso di deformazione prospettica introdotta dalla lente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DaniloFiori utente
Iscritto: 10 Gen 2011 Messaggi: 98
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Potresti mostrare il tuo risultato?
Si capirebbe prima l'inghippo.
Potrebbe esserci un discorso di deformazione prospettica introdotta dalla lente. |
purtroppo ho gettato tutto il materiale,,,, cmq ho scattato con un tamron a 50mm.. in questi giorno farò di nuovo delle prove e posterò qualcosa.. grazie per adesso!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
DaniloFiori ha scritto: | partendo da destra e mettendo la cremagliare perfettamente a bolla, una volta che arrivo a terminare la rotazione l'orizzonte me lo ritrovo sempre dritto? |
Escludendo distorsioni dovute alla lente, si. E anche senza la bolla. La mia è ottenuta da scatti a mano libera, nemmeno la mano più ferma e precisa del mondo potrebbe mantenere una "linea" costante per una rotazione così ampia (ed ero anche a strapiombo su una roccia).
Oltretutto con un 50mm la distorsione dovrebbe essere molto limitata.
A questo punto credo che il problema sia nell'unione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 10:36 am Oggetto: |
|
|
DaniloFiori ha scritto: | Ok questo è quello che volevo sapere.. supponiamo ora che debba fare una rotazione di 180°, suddivisi in 20 scatti " è una supposizione " partendo da destra e mettendo la cremagliare perfettamente a bolla, una volta che arrivo a terminare la rotazione l'orizzonte me lo ritrovo sempre dritto? recentemente ho provato una panoramica e quando il processo di unione dei livelli era terminato il risultato non è stato un panorama come nel link indicato prima, ma sembrava una parabola sembrava l avessi realizzato con un fisheye !!!!!1 |
E' dura ripondere senza vedere la foto.
Ma così ad occhio, direi che si tratta del tipo di proiezione che hai impostato nello stitching.
L'effetto che descrivi è tipico dell'equirettangolare o della cosiddetta "Mercator" quando l'orizzonte è all'infinito, ma potrebbe essere anche un'altra forma... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 11:54 am Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | Altro consiglio: macchina in manuale (stessi iso, tempo, diaframma, wb).
|
ok per la macchina in manuale, però il mio dubbio è un altro: il contrasto automatico. Come fare per evitarlo? Una parte di quello che vorrei fotografare è in controluce, l'altra parte gli arriva metà della luce. Un bel macello  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Cosa intendi per "contrasto automatico"?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
sembra spam, ma non lo è - qui una panoramica realizzata in condizioni di luce abbastanza complicate: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=507997.
come hanno già detto altri: esposizione in manuale con parametri di scatto fissi e poi postproduzione per avere il risultato desiderato, ovvero, nel mio caso, riprodurre quello che l'occhio stava registrando al momento degli scatti _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
farò qualche prova, vediamo cosa combino
milla, complimenti per la foto. Ti ho lasciato anche un commento  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 1:18 am Oggetto: |
|
|
forse manca ancora qualcosa.....
quoto i consigli di scatto in verticale, in modalita M e messa a fuoco su MF,
inoltre per un risultato ottimale ci vorrebbe una testa panoramica che costicchia.
quello che ancora non è stato detto, e ritengo importantissimo, è riguardol'avanzamento, ovvero tra uno scatto e l'altro devi fare in modo di spostarti di 2/3 o anche meno per sicurezza. ovvero nello scatto successivo devi fotografare almeno 1/3 della scena ripresa in precedenza.
ti posto una mia panoramica, scattata in orizzontale, come puoi vedere il problema dell'aria in alto a dx si sente.
8 scatti a mano libera uniti con autopano.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=502314 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaos utente
Iscritto: 29 Dic 2010 Messaggi: 240
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 11:05 am Oggetto: |
|
|
molto belle, ma con quali programmi consigliate di unire gli scatti?
photoshop va bene?
c'è qualche altro programma free migliore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 12:22 pm Oggetto: |
|
|
kaos ha scritto: | molto belle, ma con quali programmi consigliate di unire gli scatti?
photoshop va bene?
c'è qualche altro programma free migliore? |
Hugin.
Magari all'inizio è un po' complicato, ma è davvero potente.
Con gli ultimi modelli si riesce anche a fare il carica le foto -> salva panorama facile e veloce, ma vale al pena approfondirlo un po'.
P.S.
Se vuoi fare davvero le cose per bene cerca informazioni sul "punto nodale". _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaos utente
Iscritto: 29 Dic 2010 Messaggi: 240
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie lo proverò |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcomesa utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 205 Località: Padova
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 9:29 am Oggetto: |
|
|
mi inserisco con una domanda forse stupida, da uno che di panoramiche non ne ha mai fatte. Come nella foto del tramonto al mare mi è capitata di vedere una panoramica di una mare in temepesta, mi chiedo ma come hanno fatto a fare il merge delle foto? Le onde cambiano di continuo e anche ad una visione attenta non si nota nessun artificio sulla foto...forse il "riempi in base al contenuto" del cs5 ha ragigunto livelli tali da mettere in secondo piano tali problemi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|