 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 2:43 pm Oggetto: Siamo proprio sicuri che il numero di pixel sia importante? |
|
|
Anch'io come molti altri appassionati sono passato, nel corso degli anni (parlo degli albori della fotografia digitale), dalla convinzione che: più pixel=più qualità, a quella attuale, che per avere una buona resa con poco rumore in condizioni di scarsa luminosità, sia necessario non esagerare con la densità di pixel per cm2.
Però nel giro di pochi giorni mi sono imbattuto in due diversi articoli che mi hanno portato a rivedere un po questo concetto che credevo ormai assodato.
Rumore: cinque Nikon a confronto.
Citazione: | In conclusione.
Le nostre nuove tecniche di misurazione ci permettono di quantificare i noti concetti relativi al rumore, ad esempio che per avere bassi livelli di rumore conviene utilizzare sensori di grandi dimensioni, possibilmente Full Frame.
Infatti più fotoni vengono catturati, più elevato è il rapporto segnale/rumore.
Per lo stesso motivo sensori dotati di microlenti gapless, che riescono per questo a convogliare più fotoni sugli elementi sensibili, riescono ad avere un più elevato rapporto segnale/rumore.
Inoltre, a parità di rumore di lettura, di dimensione del sensore e di efficenza nella trasformazione dei fotoni, due sensori dotati di risoluzione diversa hanno un comportamento identico per quanto riguarda il rumore a patto che le immagini vengano ricampionate alla stessa risoluzione. |
DxOMark Sensor For Benchmarking Cameras. An Analysis by Peter van den Hamer.
Citazione: | Impact of larger sensors on our lenses.
It should be clear by now that larger sensors (rather than larger pixels!) can produce less noisy images. This is simply because a larger sensor area can capture more light – and for reasonable resolutions this is pretty independent of the amount of MPixels the sensor’s surface has been divided into.
But to capture more light within the same exposure time, you need a proportionally larger lens. An example:
Take a 105 mm f/2.8 lens on a full-frame camera as reference.
And now we compare it to a medium-format camera with twice the sensor surface area of a full-frame sensor.
If we try to use the 105 mm lens, it may not properly fill the 1.41× larger image circle. And if it did, we would have an increased field of view – which is not a fair comparison. So we use a 150 mm lens with a suitable image circle instead of the 105 mm full-frame lens.
If the 150 mm lens is also f/2.8, we would get the same exposure times. But f/2.8 at 150 mm requires the effective diameter of the front lens to be 141% larger than a 105 mm f/2.8 lens.
This means that the diameter of the front lens has increased proportionally with the diagonal of the image sensor. And that the area of the front lens has increased proportionally to the surface area of the sensor[22].
Which sounds sensible: bigger sensors require bigger glass if you want the same shutter speeds. Alternatively, you can use a 150 mm f/4 lens. Either you underexpose your image 2×, and get no noise level improvement over the original full-frame sensor. Or you expose twice as long, using a tripod if needed. But then it would have been fairer to benchmark against a 105 mm f/4 lens as well.
Q: Why couldn’t I overexpose the full-frame camera to catch more light just like the medium-format camera?
A: Just like film, silicon saturates at a particular level of photos per unit area. To avoid that, you have to close the shutter before the highlights have reached that level. |
In altre parole mi sembra di aver capito che il numero di MP non conta, le uniche cose importanti sono la dimensione del sensore, la sua tecnologia di costruzione e la luminosità dell'obiettivo.
Se così fosse, tutte le polemiche intorno alla tendenza, di tutti i produttori, di aumentare eccessivamente il numero dei pixels dei loro sensori, sarebbero abbastanza prive di senso. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo l'aumento del MP e il miglioramento della tecnologia del sensore avvengono quasi sempre contemporaneamente. E quindi diventa impossibile (per noi umani) stabilire a chi imputare miglioramenti/peggioramenti.
L'unica cosa di cui sono sicuro e' che 8MP mi bastano.
I MP in piu' renderebbero la fotocamere piu' lenta e mi riempirebbero l'HD, senza darmi niente in cambio.
(per le mie esigenze, ovviamente)
Alla fine pero' contano i risultati. Se arrivasse una fotocamera con sensore 1/6" con 20MP ma foto spettacolari, non mi farei scrupoli a comprarla. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 8:20 am Oggetto: |
|
|
Siamo proprio sicuri che il numero di pixel sia importante?
Io sono sicuro che non lo è...hai mai visto un 100x70 fatto da D2h? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 9:29 am Oggetto: |
|
|
Aumeto dei pixel e miglioramento del sensore:
Di solito i produttori approfittano dello sviluppo e miglioramento dei sensori per aumentare i megapixel.
Però, ultimamente su certe categorie di compatte questa tendenza si è fermata.
Esempio di cui ho esperienza diretta, il sensore della Panasonic LX5 è stato migliorato rispetto a quello della precedente LX3, ma questa volta non sono stati aumetati i megapxel che sono sempre 10.
Il miglioramento si vede, sia in termini di rumore agli alti iso che di resa generale, oltre ad un aumeto della velocità di reazione e prontezza di scatto (stessa molde di dati da processare ma CPU più veloce).
A questo punto mi chiedo se ad esempio la Canon EOS 7D anziché avere 17Mpx ne avesse solo 12 ma con tutte le migliorie al sensore e all'elettronica che hanno implementato, come sarebbe ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 10:46 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | A questo punto mi chiedo se ad esempio la Canon EOS 7D anziché avere 17Mpx ne avesse solo 12 ma con tutte le migliorie al sensore e all'elettronica che hanno implementato, come sarebbe ? |
Se ho capito bene il senso di quegli articoli, sarebbe... UGUALE. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 6:25 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Siamo proprio sicuri che il numero di pixel sia importante?
Io sono sicuro che non lo è...hai mai visto un 100x70 fatto da D2h? |
quoto. Non ho problemi a fare ingrandimentio con file da D2H e E1 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me un punto molto importante che contraddice la sensazione comune è questo!
1) Citazione: | due sensori dotati di risoluzione diversa hanno un comportamento identico per quanto riguarda il rumore a patto che le immagini vengano ricampionate alla stessa risoluzione |
Però leggendo meglio questa frase non vuol dire molto. In sostanza dice che le cose non peggiorano aumentando la risoluzione del sensore, ma dice anche che potrebbero non migliorare, in quanto potrei essere costretto a limitare la risoluzione finale delle foto per non peggiorare il rapporto segnale/rumore. E allora cosa l'ho aumentata a fare? Aggiungiamoci che ridurre la risoluzione delle foto comporta una rielaborazione che impiega risorse e degrada comunque l'immagine con gli algoritmi di scaling, a meno di non raggruppare semplicemente i pixel a 4 a 4 (ottenendo ad esempio un'immagine da 4 MP da un sensore da 16).
Comunque sia, ci sono altri tre punti altrettanto importanti, e qui provo a fare qualche ragionamento, quindi potrei fare tranquillamente qualche errore, vi prego di segnalarmelo:
2) E' completamente inutile avere una risoluzione del sensore che superi quella dell'obiettivo, che non potrà comunque mai superare il limite naturale imposto dalla diffrazione (limite comunque raggiunto sporadicamente da pochi obiettivi di grande qualità, per fare un esempio qualsiasi obiettivo che risulti più morbido a tutta apertura è un obiettivo che ha una risolvenza al di sotto del limite teorico stabilito dalla diffrazione, ditemi voi quindi quante eccezioni conoscete!)
3) Trattare più pixel vuol dire appesantire il carico per tutta la catena (sensore, processore, buffer, memoria, trasferimento, post processing, storage, visualizzazione e stampa)
4) anche l'occhio umano ha una risoluzione limitata, a meno di non arrampicarsi su una scala per guardare dai classici 25 cm di distanza un'immagine sei metri per tre
Sappiamo già che per le compatte con sensori microscopici (compatte da taschino e superzoom) il limite della diffrazione è costantemente superato da pressochè tutti i modelli in qualsiasi condizione di lavoro.
Sappiamo anche che la Canon G10, per fare un esempio, aveva superato lo stesso limite con il suo sensore da 15 MP ed ha fatto macchina indietro con i modelli successivi riallineandosi con la concorrenza.
Anche i sensori APS-C e 4/3 si stanno avvicinando allo stesso limite o comunque stanno ampiamente superando la capacità di risoluzione degli obiettivi più modesti e meno luminosi, almeno nella maggior parte delle condizioni.
Un po' più di margine c'è dal FF in su.
Il punto 3 è semplice, riducendo la risoluzione avrei una macchina più veloce e risparmierei su batterie e schede di memoria.
Il punto 4 si commenta da sé, ognuno può stabilire da solo il suo limite, io ad esempio sto bene con 6 MP, potrebbero farmene comodo una decina per croppare con un po' più di disinvoltura (ma solo con la reflex).
Per questa serie di ragioni, anche al di sotto dei limiti teorici, direi che l'utente medio ha più danno che beneficio dall'innalzamento della risoluzione dei sensori oltre certi limiti, già superati in molti casi e molto vicini in altri.
Sbaglio?  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Il punto fondamentale è capire cosa dobbiamo farci, quale è lo scopo che ci prefiggiamo.
Faccio un esempio: voglio scattare foto per guardarle con la famiglia sul mio televisore full hd.
I televisori full hd hanno 2 Megapixel di risoluzione........... la cosa si commenta da sola.
Il numero di megapixel, di per sè, comporta un maggiore numero di informazioni, poi bisogna vedere quanto sono grossi, come viene gestito il segnale ecc. ecc. Per l'uso amatoriale che ne faccio io probabilmente 8-10 MPX sarebbero più che sufficienti.
Poi per cose tipo queste: http://www.googleartproject.com/ bisogna utilizzare macchine da 40 o 80 megapixel altrimenti non sarebbe possibile ottenere tali risultati (oppure fare centinaia di foto).
Più megapixel=più informazioni
Più megapixel= più problemi nella gestione del sensore e del rumore
Il punto è: ci servono? _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 8:52 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Aumeto dei pixel e miglioramento del sensore:
Di solito i produttori approfittano dello sviluppo e miglioramento dei sensori per aumentare i megapixel.
Però, ultimamente su certe categorie di compatte questa tendenza si è fermata.
Esempio di cui ho esperienza diretta, il sensore della Panasonic LX5 è stato migliorato rispetto a quello della precedente LX3, ma questa volta non sono stati aumetati i megapxel che sono sempre 10.
Il miglioramento si vede, sia in termini di rumore agli alti iso che di resa generale, oltre ad un aumeto della velocità di reazione e prontezza di scatto (stessa molde di dati da processare ma CPU più veloce).
A questo punto mi chiedo se ad esempio la Canon EOS 7D anziché avere 17Mpx ne avesse solo 12 ma con tutte le migliorie al sensore e all'elettronica che hanno implementato, come sarebbe ? |
infatti, per quanto mi riguarda, scatto in raw medio a 10 mega!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 11:42 am Oggetto: |
|
|
Semplicemente è una scelta progettuale che dipende dal tipo di tecnologia in ballo.
E' vero che a parità di efficienza quantica (l'efficienza in cui i fotoni vengono convertiti in elettroni), rumore elettronico/termico microlenti efficienti e possibilmente "gapless" (quindi quello erroneamente chiamato "tecnologia") è unicamente la dimensione del sensore (che stabilisce QUANTI fotoni arrivano sulla superficie, a parità di luminosità) a determinare il rumore nella foto.
Tuttavia bisogna considerare che non è che viviamo nel mondo dei sogni, esistono scelte di ordine ingegneristico da applicare.
Verosimilmente più sono piccoli i pozzetti più è semplice incrementare l'efficienza quantica, ma l'elettronica sarà più affollata e quindi più rumore elettronico insorgerà.
I famosi sensori Back Illuminated Sony ad esempio, sembrano richiedere elevate densità di pixel (ovvero sono producibili sono in scarse dimensioni).
Quindi se un giorno faranno una Back Illuminated APS a 30 e più Megapixel, il crop 100% farà schifo ma con tutta probabilità l'immagine complessiva ne guadagnerà enormemente perchè sarebbero riusciti ad utilizzare una tecnologia più efficiente nella raccolta dei fotoni (portando l'efficienza quantica da 0.5/0.6 a anche 0.9!). .
Quindi una 7D 10 Megapixel semplicemente non sarebbe stata possibile da fare: perchè i pozzetti sarebbero dovuti essere progettati in modo diverso così come l'elettronica, e non è detto che il tradeoff avrebbe comportato meno rumore una volta ridimensionate le immagini.
Anzi, se si suppone la buona fede degli ingegneri che dovrebbero sempre tentare di massimizzare la resa, la risposta è NO. _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center]
Ultima modifica effettuata da Raghnar il Dom 27 Feb, 2011 11:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi aggiungo alla discussione con una mia personalissima riflessione.
Il mio è un discorso generale e non toglie nulla a tutte le vostre interessanti riflessioni.
Maggiore è il numero dei pixel, maggiore è il dettaglio nella foto e questo è, da un punto di vista puramente oggettivo, un vantaggio. Si rischia di "barattare" la definizione con dell'eventuale rumore, ma mentre il rumore in qualche modo lo posso trattare, la mancanza di dettaglio non la posso recuperare.
Tutto questo discorso è valido ed ha un senso solo se stampiamo le foto, altrimenti perde molto di significato.
I televisore full hd sono 2 megapixel, i monitor qualcosa in più ma ben lontani dai 12-18 Mpx della maggior parte delle macchine.
Credo sia fondamentale questo aspetto, se scattiamo per vedere le foto sui monitor i megapixel sono l'ultimo dei nostro problemi, se stampiamo invece le cose cambiano.
Cito un'esperienza personale; recentemente ho stampato due ingrandimenti a 50x75 (belli grandi), uno fatto con la d90 e uno con la d7000 (12 e 16 Mpx). In fase di caricamento della foto il software mi ha segnalato che nessuna delle due foto aveva la risoluzione adatta e che la stampa avrebbe quindi riadattato l'immagine con perdita di dettaglio (e questo già la dice lunga).
Le stampe sono ovviamente molto belle e godibilissime entrambe ma vi assicuro che la differenza tra le due è netta, ci si accorge subito quale è quella più "densa", più nitida e il 33% in più di informazioni si vedono tutti.
Questo non vuol dire che non è possibile stampare anche grandi formati con 10 Mpx ma la differenza c'è tutta e più pixel si hanno migliori saranno le stampe (con tutti i problemi eventualmente connessi al rumore ecc. ecc.).
Per questo producono macchine di medio formato con 40 o 80 Mpx destinate ai professionisti, non perchè inseguono un record ma perchè chi alla fine fa stampa professionale ha bisogno di dettaglio.
Tutto questo discorso ovviamente vale nel caso di stampe medio grandi, se poi stampiamo 10x15 ritorna il discorso fatto prima e 10 Mpx sono più che sufficienti.
Concludendo per la maggior parte di noi in effetti la rincorsa ai pixel è in effetti superflua, ma se doveste stampare un poster allora vi accorgereste della differenza. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
...io qualche anno fa l'ho detto che saremmo arrivati al punto di chiedere 10MP per stampine 10 x 15...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Mike, io generalmente guardo le foto sul computer tranne rare eccezioni. A parte il gioco di vedere la foto al 100% a tutto schermo perde molto di significato il numero di pixel.
Le rare volte che stampo lo faccio da 30x45 a 50x75 e li la differenza si vede tutta, non c'è niente da fare. Seguendo le formulette o facendo i calcoli, se non ricordo male per una stampa 30x45 servono circa 13 Mpx per avere tutte la corretta risoluzione, per arrivare a 50x70 mi sembra oltre 30 Mpx.
Ovvio che un poster lo guarderai da lontano e quindi recuperi la minor definizione ma resta il fatto che devi "spalmare" la foto su un'area più grande usando una risoluzione non corretta.
Il tutto assumento ovviamente 240 dpi.
Il punto secondo me è che tolta la nostra passione e la nostra propensione per avere l'attrezzatura migliore per il nostro budget, rischiamo di non prendere in considerazione l'aspetto fondamentale: cosa vogliamo ottenere.
Io stesso ho speso una fortuna in attrezzatura ma tranne rarissime eccezioni mi sarebbe servita? Probabilmente no.
Amatori o professionisti, la vera differenza è se il risultato finale sarà o meno una stampa, qui sta tutto il punto. Se si passa per la stampa allora si apre un mondo incredibilmente complesso, altrimenti se poi si guardano le foto sul monitor stiamo parlando nella maggior parte dei casi di foto che non mostrano che una parte del potenziale. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 2:50 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Le rare volte che stampo lo faccio da 30x45 a 50x75 e li la differenza si vede tutta, non c'è niente da fare. Seguendo le formulette o facendo i calcoli, se non ricordo male per una stampa 30x45 servono circa 13 Mpx per avere tutte la corretta risoluzione, per arrivare a 50x70 mi sembra oltre 30 Mpx. |
facendo conti un po' a spanne 30x45 sono circa 18x12 pollici, quindi 216 pollici quadrati, quindi più di 19 MP a 300 Pixel per Pollice.
di riflesso 10x15, un terzo per lato, quindi un nono dell'area, richiede un nono dei MPixel, ovvero poco più di 2.
Per arrivare invece a coprire stampe di 50x75 con 300 dpi, quindi 5/3 per lato, quindi 25/9 dell'area, ne servono addirittura più di 50!
Poi dell'effettiva utilità di così tanto dettaglio in dimensione poster si potrebbe discutere un bel po'. Fatto sta che si sono stampati cartelloni di svariati metri da foto di 6 Megapixel o ancora peggio da pellicole 35mm 400ASA e nessuno si è mai lamentato per la scarsa qualità tecnologica ma piuttosto per la composizione
Però l'onanismo è bello, specie per un amatore che vive di onanismi  _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente d'accordo con te Raghnar. Come sempre in questi casi a parità di condizioni le differenze ci sono.
Un cartellone 4 metri per 3 visto a 20 metri di distanza probabilmente non necessita di particolari attenzioni.
Paradossalmente se ti stampi una foto che reputi ben riuscita per appendertela a casa la differenza in termini di pixel si nota visto che si vedrà da vicino.
Sulle reali necessità concordo nuovamente, il mio era un discorso puramente di principio per dividere la foto da "vedere" sul monitor e quella da guardare stampata.
Tale discorso si estende ovviamente anche le lenti, la maggiore qualità di un obiettivo si noterà di più sulla stampa che non a a schermo.
Poi sono il primo ad ammattere di avere un'attrezzatura esagerata per le mie capacità (poco male, si può sempre crescere) e soprattutto per le mie esigenze (e li la vedo dura ).
Tornando in topic, il numero di pixel sono importanti? Probabilmente no nella maggior parte dei casi . _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Ci aggiungerei che in quei casi dove servono è necessario avere anche ottiche adeguate e utilizzarle nelle migliori condizioni di lavoro, perchè se l'aumento dei Megapixel non si traduce in maggiori dettagli espressi in linee per millimetro di tutto il sistema, allora sono del tutto inutili.
E' quindi necessario avere ottiche di pregio, utilizzarle solo all'apertura di diaframma che da la massima risoluzione, utilizzare possibilmente basse sensibilità, tempi brevi o un cavalletto, avere un AF perfettamente tarato per l'ottica in questione, ecc., ecc. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 9:47 am Oggetto: |
|
|
Quoto e straquoto andy_g. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
Raghnar ha scritto: | facendo conti un po' a spanne 30x45 sono circa 18x12 pollici, quindi 216 pollici quadrati, quindi più di 19 MP a 300 Pixel per Pollice.
di riflesso 10x15, un terzo per lato, quindi un nono dell'area, richiede un nono dei MPixel, ovvero poco più di 2.
Per arrivare invece a coprire stampe di 50x75 con 300 dpi, quindi 5/3 per lato, quindi 25/9 dell'area, ne servono addirittura più di 50!
Poi dell'effettiva utilità di così tanto dettaglio in dimensione poster si potrebbe discutere un bel po'. Fatto sta che si sono stampati cartelloni di svariati metri da foto di 6 Megapixel o ancora peggio da pellicole 35mm 400ASA e nessuno si è mai lamentato per la scarsa qualità tecnologica ma piuttosto per la composizione
Però l'onanismo è bello, specie per un amatore che vive di onanismi  |
Questi prodotti vengono stampati in quadricromia offset a bassa risoluzione su carta non fotografica di qualità specifica per l'affissione, durane l'affissione vengono, inevitabilmente, ricoperti da uno strato di colla tipo parati, se non da acqua e farina di grano, quindi direi che per un discorso qualitativo sono di quanto più inutile come termine di paragone.
Quando si parla di stampe di alta qualità di svariati mq il discorso cambia radicalmente e non basta più neanche un unico scatto di D3x, vedi ad esempio lo sfondo del G8 all'Aquila  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 11:22 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Quando si parla di stampe di alta qualità di svariati mq il discorso cambia radicalmente e non basta più neanche un unico scatto di D3x, vedi ad esempio lo sfondo del G8 all'Aquila  |
Dai su in quanti fotografi con cui parliamo di queste facezie via forum devono fare una stampa per un cartellone del G8... =__='
Direi che il mio discorso era abbastanza chiaro, data anche la presmessa, poi chi vuole capire capisce...  _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|