Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Braindamaged nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 16 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 8:18 pm Oggetto: Aiuto e consigli per foto d'interni e panoramiche |
|
|
Salve a tutti, sono al mio secondo incarico come fotografo e sono tanto emozionato quanto impaurito! Mi è stato proposto di fare un servizio fotografico per una villa, sia esterni che interni. Per gli esterni penso di potermela cavare abbastanza bene. Quello che mi spaventa sono le foto degli interni della casa (che per altro non ho visto se non in alcune foto). L'attrezzatura di cui dispongo è la seguente: Canon 400D + 18-55 stabilizzato + 50mm fisso + 100-300mm (che dubito utilizzerò se non per qualche dettaglio facilmente raggiungibile e particolarmente lontano) + cavalletto e un flash
Secondo voi riuscirei a ricavare qualcosa di buono con questa attrezzatura? Pensate che mi possa essere utile un grandangolo spinto (tipo un 10-20) o distorcerebbe troppo? E se facessi più scatti con focale 20 (a 50mm se gli spazi son stretti non mi basterebero 20 scatti per una stanza ) e li incollassi successivamente? Help!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
Il fondamentale che ti serve è il CAVALLETTO
Con questo sei già al sicuro.
Se hai un ottimo programma per assemblare le immagini, puoi anche scattare 3/4 immagini con il 20mm in verticale.
E' importante che tu faccia prima una prova in altro interno per vedere se i risultati ti soddisfano.
In alternativa un grande angolo, altrimenti come fai...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Braindamaged nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 16 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 10:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie Carlo!
Come software per assemblare le immagini userei Autostitch che mi sembra essere più preciso rispetto al Photostitch di Canon. Proverò a fare qualche prova in questi giorni per vedere che risultati riesco a ottenere. Per quel che riguarda le luci invece? Meglio sfruttare la luce ambiente?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 10:53 am Oggetto: |
|
|
Si certo, luce ambiente. Vacci in tarda mattinata, primo pomeriggio. Spalanca le finestre o chiudile ed accendi tutte le luci per immagini più suggestive. Dipende anche da cosa devi rappresentare.
Poter fare un sopralluogo aiuta sempre.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Braindamaged nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 16 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 11:16 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo non ho la possibilità di fare un sopralluogo perchè la casa si trova lontano da dove sto io (per arrivarci dovrò prendere la macchina e poi il traghetto..). Credo che in mezza giornata dovrò riuscire a far tutto. Potrei dedicarmi prima agli esterni e poi agli interni (come consigli tu in tarda mattina o nel primo pomeriggio). Speriamo bene!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Braindamaged nuovo utente

Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 16 Località: Cagliari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11359 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 5:35 pm Oggetto: |
|
|
villa a carloforte?
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Braindamaged ha scritto: | Ho provato a fare qualche prova nel salotto di casa (perdonate il disordine da accampamento in cui si trovava ) Che ne pensate? Cosa posso migliorare? A parte dare una sistemata ai divani e al tavolino s'intende  |
Prendere più pavimento e soffitto, scattando tre righe di foto.
Occhio a non esagerare, però: più pavimento prendi, più pronunciato è l'effetto "fisheye".
A occhio direi chee per le righe superiore e inferiore conviene scartare le estremità....
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 8:53 am Oggetto: |
|
|
aggiungo una nota: per il photostitch è meglio eseguire più scatti utilizzando una focale media che non pochi usando una focale ampia, altrimenti le sovrapposizioni agli estermi dei fotogrammi possono risultare problematiche, soprattutto in interni dove c'è solitamente abbondanza di linee orizzantali e verticali...
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 10:02 am Oggetto: |
|
|
Io vedo anche una bella distorsione sui mobili della parete in fondo. Anche questa è una cosa che devi correggere.
Con cosa hai scattato? Con il 18?
Per la luce segui il consiglio di Pasi. Se non è possibile evitare di accendere luci artificiali, scatta comunque in RAW. Così a posteriori con calma puoi decidere se bilanciare il bianco sulla luce naturale o su quella artificiale.
Cavalletto assolutamente, come dice Carlo. Perchè devi diaframmare generosamente per tenere tutto a fuoco. Sul cavalletto scatti a 100ISO.
Non solo cavalletto, ma anche una bolla per mettere la macchina... in bolla.
In genere gli interni sono più facili nelle ore centrali del giorno. La luce è più forte e meglio distribuita, mentre il sole basso che entra da una finestra può essere difficile da trattare. Ma ci sono eccezioni.
Al contrario gli esterni vanno programmati in relazione alla posizione e orientamento dell'edificio. Una luce bassa delle prime/ultime ore del giorno può essere interessante.
Non ho tanta esperienza di panoramiche con fusione di scatti, ma è comunque un lavoraccio non privo di rischi.
Se il 10-22 (che non ho mai usato) non è tremendo in termini di distorsione, forse converrebbe quello.
Bisognerebbe provarlo.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ragdoll nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 41
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2011 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Credo che l'effetto grandangolo sia piacevole, ma la distorsione è fastidiosa. Forse meglio che chiudi un po' e fai più foto, a seconda di quello che permette il tuo programma.
Per quanto riguarda la luce, un solo flash credo sia troppo poco, anche opportunamente riflesso e diffuso. Non vorrei dire una stupidaggine, ma perchè non provi con l'HDR. Ho visto foto architettoniche HDR decisamente d'impatto. Chiaro, dipende dall'effetto finale che devono avere le foto, l'HDR tende facilmente a sembrare almeno un po' artificiale, IMO.
_________________ Visitate il mio blog http://www.fotocomefare.com per consigli, tecniche, tutorial sulla fotografia digitale in un linguaggio semplice, comprensibile da chiunque.
Il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/albertocv/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|