 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2011 2:45 pm Oggetto: Passaggio a Nikon |
|
|
Ciao a tutti, mi ponevo la domanda e chiedo un vostro
consiglio in merito;
possiedo una Canon 5D con alcune ottiche, il 24-85, il 20-35, il 50 f1.4,
ed il 70-200 f4 IS, siccome spesso mi trovo a fare foto a mia
figlia che fa pattinaggio artistico a rotelle, ho riscontrato la
mostruosa lentezza ed imprecisione nel veloce dell'autofocus,
quindi ho pensato di acquistare un'altro corpo aps-c dotato di
miglior autofocus e velocità di raffica.
L'ideale sarebbe la 7D mi direte, ma il poco utilizzo delle
fotocamere mi fa venire molte remore sulla spesa di 1200-1300
euro, ho fatto poco più di 1500 scatti in più di due anni che ho
la 5D; vendere la 5D per prendere la 7D mi mette in crisi
perchè passare da FF ad aps-c sembra andare controcorrente.
Ieri leggevo in una rivista la prova della nuova Nikon D7000
e sembrerebbe da come dicono veramente performante, sia
come alti iso che come autofocus, mirino al 100%, leggera ma
anche robusta, con un minimo di tropicalizzazione, insomma
una buona macchina.
Ho anche notato che dato il peso l'ingombro ed il fatto di portarsi
dietro vari obbiettivi, alla fine in vacanza ed anche in giro per città
mi porto sempre una Fuji 6500 che è leggera piccola e con uno zoom
da 28 a 300.
Così ho pensato di acuistare la Nikon con il 16-85VR e poi se
vedo che non perdo nulla in qualità delle immagini, mi venderei
il corredo Canon per acquistare un paio di ottiche come l'80-200 AFS
ed un buon fisso come l'85 f1.8, il 35 f1.8 nuovo, così
data la compattezza e leggerezza della D7000 con il 16-85 la
porterei sempre con me e per lo sport ci monterei il 70 o 80-200 f2.8
farei una pazzia?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2011 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Con utta onestà hai un corredo completo e alla fine una 7d ti costa quanto una d7000 e hai già il parco ottiche pronto.
Io non lo farei.
Considera anche 60d che è piuttosto simile nell'impostazione alla d7000.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Con utta onestà hai un corredo completo e alla fine una 7d ti costa quanto una d7000 e hai già il parco ottiche pronto.
Io non lo farei.
Considera anche 60d che è piuttosto simile nell'impostazione alla d7000. |
Si ma prendere un'altro corpo considerando lo scarso utilizzo
del primo mi sembra uno spreco di soldi e di materiale,
poi il tutto fare che ho 24-85 mi ha lasciato molto scettico
sulla qualità e nitidezza delle immagini che rilascia, ed il 70-200
spesso è corto nelle piste grandi mi servirebbe il 300, mentre
nelle gare in palazzetti mi servirebbe il 2.8 e lo stabilizzatore
come ben sai sul veloce non serve, anzi lo escludo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2011 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Avresti uno spreco di soldi assurdo cambiando il tuo buon corredo per prendere una d7000 con 2 obiettivi (non mi aspetterei di più vendendo il tutto e volendo mantenere un buon livello e non certo il 70-200 vrII anche usato altrimenti ti ci rientra solo quello e la d7000).
Ti invito a provare entrambe le macchine 7d e d7000 prima prendere una decisione del genere, magari accoppiate con il 70-200 2.8 (in casa nikon è solo stabilizzato sia il vecchio che il nuovo e un 80-200afs 2.8 non lo trovi a meno 800, miracolosamente, usato; gli afd non s non sono motorizzati per cui inutili per i tuoi fini) e decidi.
Non è che una d7000 la usaresti di più.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2011 5:42 pm Oggetto: |
|
|
d'accordissimo con max.
e in più non capisco:
non vuoi passare all'apsc e, allo stesso tempo, vuoi passare alla d7000...
inoltre io non credo che passare da ff a apsc sia andare controcorrente:
è vero che la qualità ne risente, ma è anche vero che, un amatore, se stampa, non noterà mai le differenze.
l'apsc ha obbiettivi tutto sommato più compatti e gli ingombri molto più contenuti (anche a causa dei corpi)
il ff ha tanti pregi, ma non credo che l'apsc sia un passo indietro.è una cosa un po' diversa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 9:57 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Avresti uno spreco di soldi assurdo cambiando il tuo buon corredo per prendere una d7000 con 2 obiettivi (non mi aspetterei di più vendendo il tutto e volendo mantenere un buon livello e non certo il 70-200 vrII anche usato altrimenti ti ci rientra solo quello e la d7000).
Ti invito a provare entrambe le macchine 7d e d7000 prima prendere una decisione del genere, magari accoppiate con il 70-200 2.8 (in casa nikon è solo stabilizzato sia il vecchio che il nuovo e un 80-200afs 2.8 non lo trovi a meno 800, miracolosamente, usato; gli afd non s non sono motorizzati per cui inutili per i tuoi fini) e decidi.
Non è che una d7000 la usaresti di più. |
Ho provato le due macchine, la 7D è come la 5D, diciamo che
non mi cambia nulla come ingombro, peso ma anche le impostazioni,
mentre la D7000 è più piccola, leggera, ed infatti mi dovrei abituare
più che altro alla inferiore altezza che mi fa uscire in basso il mignolo
della mano destra che impugna, per pareggiare l'altezza dovrei metterci il
BG.
Infatti l'idea era quella di compattare il corredo, diciamo, in modo
da avere una reflex più leggera, compatta, ma dalle ottime prestazioni,
che non mi facesse sentire la mancanza del FF, non ho mai fatto stampe
di grandi dimensioni, ma avere un'autofocus veloce e preciso, un 70-80-200 f2.8 che in aps mi arriva a 300, ed un buon zoom tuttofare
come il 16-85, semmai in seguito potrei aggiungere un paio
di fissi per ritratto(mi piace anche il fatto di poterci montare le ottiche
AIS).
Sicuramente non mi basta vendere il mio corredo, dovrò aggiungere
qualcosa, ma d'altra parte in casa Canon un buon zoom tutto fare
non mi sembra di trovarlo, il 15-85 non è il massimo, per avere
un'ottimo autofocus devo spendere 1300 euro per la 7D, la 60D
non mi piace per nulla sembra una prosumer ed è di plastica, altrimenti
dovrei trovare nell'usato una markII n ma sono macchine da
professionisti e le trovi molto sfruttate.
Il nikkor 80-200 AF S ha un buon motore? è veloce come il
mio 70-200?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 4:44 pm Oggetto: |
|
|
non entro nel merito dei modelli, ma in genere, per l'esigenza che rappresenti (fotografare soggetti lontani con cui sei "corto") la scelta di un corpo APS-c non mi pare affatto una idea cattiva.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, è proprio in questo campo che l'APS ha la maggior ragione di esistere.
Tieni inoltre presente che gli ultimi sensori (in casa Nikon e Pentax di sicuro, in Canon non so di preciso ma credo che dovremmo stare allo stesso livello, più o meno) ormai a livello di resa hanno raggiunto la tua 5D, quindi non soffriresti nel cambio nemmeno in occasione di foto fatte a sensibilità elevata, necessaria per utilizzare tempi veloci nel palazzetto dello sport.
Insomma, io guarderei bene in casa Canon per vedere se c'è una macchina che fa al caso mio (cioè tuo)
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
L'80-200 afs è velocissimo ma pesante e come scritto caro e difficile da trovare nell'usato. Insomma fai tu, non c'è un'enorme differenza tra canon 60d e nikon come fascia siamo nella stessa.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | non entro nel merito dei modelli, ma in genere, per l'esigenza che rappresenti (fotografare soggetti lontani con cui sei "corto") la scelta di un corpo APS-c non mi pare affatto una idea cattiva.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, è proprio in questo campo che l'APS ha la maggior ragione di esistere.
Tieni inoltre presente che gli ultimi sensori (in casa Nikon e Pentax di sicuro, in Canon non so di preciso ma credo che dovremmo stare allo stesso livello, più o meno) ormai a livello di resa hanno raggiunto la tua 5D, quindi non soffriresti nel cambio nemmeno in occasione di foto fatte a sensibilità elevata, necessaria per utilizzare tempi veloci nel palazzetto dello sport.
Insomma, io guarderei bene in casa Canon per vedere se c'è una macchina che fa al caso mio (cioè tuo)
 |
Infatti è un po di tempo che sto cercando una soluzione in casa Canon,
ma credo l'unica sia la 7D, e per quello che costa dovrei sostituire
la 5D che ho ed anche le ottiche; come secondo corpo sarebbe sprecata,
come dicevo ho fatto in due anni circa 1500 scatti, perchè nelle uscite
in giro per città mi sa d'impaccio portarmi dietro tutto il peso e l'ingombro
della reflex + obbiettivi, allora finisco sempre per portare una Fuji6500,
per le foto sportive a mia figlia è troppo lento l'autofocus e la raffica,
quindi se mi prendessi la 7D come secondo corpo finirei per non usare
proprio per nulla la 5D.
Per questo pensavo di passare alla D7000, così con un paio di zoom
vedi il 16-85 ed l'80-200 AFS, e magari un fisso tipo l'85 avrei
risolto tutte le situazioni e me la porterei dietro più volentieri,
perchè più piccola e meno ingombrante e con un 16-85 farei tutto,
lo zoom più lungo lo porterei per le foto sportive.
Non so se la velocità di autofocus dell'80-200 AFS è ottima come
quella del mio 70-200 f4 IS, che dici?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti ho risposto sopra
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | L'80-200 afs è velocissimo ma pesante e come scritto caro e difficile da trovare nell'usato. Insomma fai tu, non c'è un'enorme differenza tra canon 60d e nikon come fascia siamo nella stessa. |
O.K. allora per il 70-200 avrei risolto;
per la macchina, la 60d dato che non mi interessano i video, non la
vedrei simile alla D7000, mirino 100%, autocus migliore, guarnizioni
per polvere ed umidità, resa alti iso, corpo in magnesio, doppio
slot per due schede, insomma come macchina credo ci sia un bel po di differenza, poi rimanendo in casa Canon passerei direttamente alla 7D,
la mia 5D la vendono sui 900 euro e tutte con almeno 6000-7000 scatti,
la mia ne ha 1500, quindi con un paio di cento euro farei il cambio,
però mi rimarrebbe il discorso obiettivo tutto fare al posto del Nikon
16-85 dovrei prendermi il 15-85 Canon che non è il massimo, altrimenti
mi tocca andare in giro sempre con due ottiche e la borsa, che pesa
e non sai mai dove poggiarla, e attento che ti rubano tutto.
Grazie comunque delle info.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Credo che per foto sportive con il 70-200 is che hai e con una 60D sei piu coperto e credo che cmq se vuoi uscire leggero in giro per la città anche con una apsc non ci guadagni tantissimo a livello di pesi ed ingombro,per quello scopo forse è piu adatta una evil camera.
Io la vedrei cosi,canon 60D al posto della 5D per foto sportive ed evil camera per le uscite leggere cittadine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Mah io un 2.8 lo prenderei il 70-200 is 4 non serve a molto visto che devi congelare non solo le vibrazioni indotte dalla mano del fotografo e dalla macchina (specchio ecc.ecc.) ma anche il movimento dell'atleta ed uno stop tondo in meno di luminosità mi obbliga ad usare iso più alti di uno stop, al chiuso mi pareva di aver capito. In condizioni limite sarei costretto a scattare a 6400 iso piuttosto che a 3200, entrambe situazioni critiche ma la prima ben peggiore.
L'optimum sarebbe un 2.8 stabilizzato ma meglio di un f4 resta un 2,8 non stabilizzato, nikon o canon che sia.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 13 Gen, 2011 11:19 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente passando a Nikon ci rimetteresti molti soldi per avere le stesse cose. Se poi non sei soddisfatto da Canon, è un altro discorso...
Il tuo 24-85 sul digitale si difende, meglio che su fullframe, è solamente un po' scoperto dal lato grandangolo... Vedi ad esempio come ne parla Roiter qui e qui.
Del 15-85, dov'è che dicono che è 'na schifezza? Ah, perché a 15mm vignetta e distorce... Il Nikon a 16mm è migliore ma non esente (da photozone: distorsione 3.15% vs 2.5%, vignettatura 1.9EV vs 1.2EV). A parte queste de cose ho letto molti pareri positivi sul 15-85...
In alcuni post citi fissi come l'85 f/1.8 e penso siano ottimi sia il Canon che il Nikon...
Insomma hai scritto di farti dubbi sulla spesa di grandi somme dato il poco utilizzo che ne fai, personalmente inizierei cambiando il corpo per una 7d, se poi ti serve anche un 70-200 f/2.8, vendendo il bianchino stabilizzato e prendendo il fratellone liscio sei praticamente in pari... come ti ho scritto iniziando un cambio così è una grossa rimessa economica, e non è detto che ti trovi bene con Nikon...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 10:20 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Mah io un 2.8 lo prenderei il 70-200 is 4 non serve a molto visto che devi congelare non solo le vibrazioni indotte dalla mano del fotografo e dalla macchina (specchio ecc.ecc.) ma anche il movimento dell'atleta ed uno stop tondo in meno di luminosità mi obbliga ad usare iso più alti di uno stop, al chiuso mi pareva di aver capito. In condizioni limite sarei costretto a scattare a 6400 iso piuttosto che a 3200, entrambe situazioni critiche ma la secondo ben peggiore.
L'optimum sarebbe un 2.8 stabilizzato ma meglio di un f4 resta un 2,8 non stabilizzato, nikon o canon che sia. |
Non sai quanto tempo ci ho pensato prima di acquistare il 70-200(il prezzo era simile),
alla fine ho preso l'f4 IS perchè, mi sono detto, si per le foto sportive
è meglio il 2.8, ma per tutto il resto, cerimonie, passeggiate e ritratti, paesaggi, pesa e ingombra molto meno del 2.8, e poi spesso le gare
di pattinaggio si svolgevano all'aperto, ed in piste coperte da palloni(diciamo)che mi permettevano di usare 800 iso, poi avrei potuto
in caso di poca luce per tutte le altre situazioni sfruttare i vantaggi dell'IS allora feci quella scelta. Ora la situazione è cambiata perchè mia figlia
è andata avanti ed i campionati Italiani si svolgono sempre in palazzetti
dove c'è meno luce e la mia 5D a 1600 iso è al limite con l'F4 IS(tolto)
per tenere tempi diciamo intorno ad 1/320 di sec. e bloccare i salti in aria, e poi in giro per la città non lo porto mai perchè anche se meno del 2.8 pesa sempre e mi costringe a portare la borsa.
Ma il problema più grande è l'autofocus che è una lumaca, e i 200 che
spesso sono corti, per questo pensavo all'aps-c, con autofus più
performante.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 10:31 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Sicuramente passando a Nikon ci rimetteresti molti soldi per avere le stesse cose. Se poi non sei soddisfatto da Canon, è un altro discorso...
Il tuo 24-85 sul digitale si difende, meglio che su fullframe, è solamente un po' scoperto dal lato grandangolo... Vedi ad esempio come ne parla Roiter qui e qui.
Del 15-85, dov'è che dicono che è 'na schifezza? Ah, perché a 15mm vignetta e distorce... Il Nikon a 16mm è migliore ma non esente (da photozone: distorsione 3.15% vs 2.5%, vignettatura 1.9EV vs 1.2EV). A parte queste de cose ho letto molti pareri positivi sul 15-85...
In alcuni post citi fissi come l'85 f/1.8 e penso siano ottimi sia il Canon che il Nikon...
Insomma hai scritto di farti dubbi sulla spesa di grandi somme dato il poco utilizzo che ne fai, personalmente inizierei cambiando il corpo per una 7d, se poi ti serve anche un 70-200 f/2.8, vendendo il bianchino stabilizzato e prendendo il fratellone liscio sei praticamente in pari... come ti ho scritto iniziando un cambio così è una grossa rimessa economica, e non è detto che ti trovi bene con Nikon...  |
Infatti il 24-85 con l'apsc non lo puoi utilizzare come tutto fare perchè
non hai per nulla il grandangolo, che in giro per città e paesaggi è necessario; il 15-85 non volevo dire che è una schifezza, ma che costa
più del nikkor(prendendo la D7000 in kit la pagherei circa 1450€) ed a quel punto, pensando di vendere la 5D per la 7D, dovrei sempre
farci una differenza di 300 euro, il BG pure lo dovrei vendere perchè
sulla 7D non va bene, il 70-200 F4 lo dovrei vendere per il 2.8
penso che alla fine avrei lo stesso impegno economico di passare
a Nikon.
La 60D non mi piace, sia perché tutta plastica, poi non mi piace il monitor
apribile(i video non mi interessano), ed anche le caratteristiche, l'autofocus è inferiore alla 7D, allora mi sarei preso la 50D in offerta da Saturn con il BG a 798€
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 11:35 am Oggetto: |
|
|
Guarda che alla fine Canon e nikon offrono le stesse prestazioni. Il gioco del cambio non vale la candela a meno che a te non dia gratificazione il cambio in se.
Al tuo posto cercherei di affinare la tecnica. Molto probabilmente il 95% delle foto "sbagliate" che fai è colpa tua ....non della macchina.
Sospetto tu ti stia affidando troppo all'oggetto e poco al cervelluzzo.
Ovviamente non è mia intenzione offenderti. Ma purtroppo è una "trappola" del marketing in cui prima o poi cadiamo tutti quella di pensare di poter ottenere foto migliori, o compensare le nostre lacune tecniche, spendendo soldi per comprare questo o quell'altro giocattolino nuovo.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Guarda che alla fine Canon e nikon offrono le stesse prestazioni. Il gioco del cambio non vale la candela a meno che a te non dia gratificazione il cambio in se.
Al tuo posto cercherei di affinare la tecnica. Molto probabilmente il 95% delle foto "sbagliate" che fai è colpa tua ....non della macchina.
Sospetto tu ti stia affidando troppo all'oggetto e poco al cervelluzzo.
Ovviamente non è mia intenzione offenderti. Ma purtroppo è una "trappola" del marketing in cui prima o poi cadiamo tutti quella di pensare di poter ottenere foto migliori, o compensare le nostre lacune tecniche, spendendo soldi per comprare questo o quell'altro giocattolino nuovo.  |
Sicuramente hai ragione sul fatto del veloce rinnovo tecnologico in questo
campo, ba sta pensare a 20 anni fa o forse più, quando non esisteva
proprio l'autofocus, le foto sui giornali di sport c'erano ugualmente.
Adesso il mio problema era relativo al fatto di avere un sistema valido
per le poche foto che faccio durante l'anno, e se hai letto i miei post
precedenti, dico di usare molto poco la mia attrezzatura perchè,
per le foto in giro per la città, viaggi ecc, risulta pesante ed ingombrante
perchè dovrei portarmi dietro la borsa con reflex+obbiettivi(almeno 2),
e dal lato manifestazioni sportive, ho limiti sia come utilizzo in iso(max 1600) e le nuove reflex in questione permettono di arrivare a 6400(magari
con un po di grana) e poi anche il 70-200 che è f4, non ti permette di lavorare ad 1/500 anche a 1600 iso, avendo un diaframma che ti garantisca un minimo di pdc.
Il cambio lo farei quasi alla pari, vendendo la 5D-Bg+20-35+24-85
ci prenderei la D7000 in kit con il 16-85vr, e vendendo il 70-200 f4 IS
prenderei il nikkor 80-200 AFS usato.
Comunque avere un'auto focus performante dell'ultima generazione
agevola di molto gli scatti in velocità per foto sportive, è inutile
nascondersi dietro un dito, che poi si facciano foto ai gabbiani in volo
anche con una M6 è un'altro discorso.
PS: dove hai letto che il 95% delle foto che scatto sono sbagliate?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 854 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
107.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 854 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Considerando che, anche passando ad aps canon, tutti gli obiettivi vanno cambiati e che fra le aps canon non trovi una valida alternativa (la 50D proprio no?).... mi pare più che ragionevole il passaggio alla D7000.
_________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaudio utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 129 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 2:19 pm Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | Considerando che, anche passando ad aps canon, tutti gli obiettivi vanno cambiati e che fra le aps canon non trovi una valida alternativa (la 50D proprio no?).... mi pare più che ragionevole il passaggio alla D7000. |
La 50D come dicevo sopra mi starebbe bene, come ergonomia è
molto simile alla 5D, e l'offerta di Saturn sarebbe stata anche buona,
e l'avrei presa come secondo corpo da tenerci il 70-200 fisso e basta,
purtroppo ho letto varie recinsioni ed ho visto che come prestazioni
l'autofocus era più o meno uguale alla 5D, e da lì è nata la ricerca di valide
alternative fino ad arrivare alla lettura di una rivista dove palavano molto
bene della D7000, quindi mi è venuto in mente il passaggio al vecchio
amore, nella fotografia analogica avevo un corredo Nikon di tutto
rispetto, 801s e FM2n con 35-70 f2.8, 20 f2.8 AI, 50 f1.8 AIS, 80-200 AFD
Sigma 70-300 apo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|