photo4u.it


Infinito?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ggc
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2007
Messaggi: 518

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 1:32 pm    Oggetto: Infinito? Rispondi con citazione

Pongo una domanda.

Ho un obiettivo 50mm. Da quanti metri in poi posso considerare la messa a fuoco all'infinito, ovvero qual è il limite anteriore della profondità di campo oltre il quale tutto è ragionevolmente a fuoco ( a diaframma tutto aperto? ).

Non riesco a capirlo, perlomeno matematicamente. Posso ipotizzare ( e.s. dopo aver guardato lo stigmometro ) che sia ragionevoli ipotizzare sui 20 metri, ma vorrei capire se c'è un metodo MATEMATICO per calcolarlo in base alla lunghezza focale, all'apertura massima e al circolo di confusione.

Giusto per cercare di farmi capire, vorrei ottenere dei dati tipo questi

Sensore pieno formato o pellicola 35mm
Focale 50mm Apertura massima f1.4
L'infinito, ovvero il fondo corsa della ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, corrisponde a 30m


Focale 50mm Apertura massima f2
L'infinito, ovvero il fondo corsa della ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, corrisponde a 18m


Focale 28mm Apertura massima f2
L'infinito, ovvero il fondo corsa della ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, corrisponde a 15m

Focale 28mm Apertura massima f3.5
L'infinito, ovvero il fondo corsa della ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, corrisponde a 10m

Ipotizzo che sia inversamente proporzionale alla lunghezza focale e all'apertura massima del diaframma.

Grazie a chiunque sappia darmi delle idee.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che cerchi c'è già, si chiama "iperfocale". Prova a fare qualche ricerca sul tema, su google e sul forum.

Utili anche le pagine di questo sito: http://www.dofmaster.com/doftable.html http://www.dofmaster.com/dofjs.html

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ggc
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2007
Messaggi: 518

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.

Mi sono allontanato un attimo dal computer e ho pensato la stessa cosa.

Quindi l'infinito è ragionevole ipotizzare che corrisponda alla distanza iperfocale all'apertura massima, giusto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ggc
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2007
Messaggi: 518

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altri dubbi...

Quindi un obiettivo 50mm su macchina aps-c dovrebbe essere ritarato per ottenere una giusta messa a fuoco all'infinito a tutta apertura?

Perchè dalle tabelle che hai linkato, sembra che per esempio su una pieno formato l'iperfocale sia a 59 metri, mentre su una aps-c a 93 metri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2011 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Calma, non confondiamo la messa a fuoco sull'infinito con l'iperfocale...

La messa a fuoco si ha esatta solamente su un piano, cioè se metto a fuoco a 3m, ho esattamente a fuoco solo a 3m. Introducendo il circolo di confusione possiamo parlare di profondità di campo con nitidezza accettabile...

Ora, la distanza di messa a fuoco non cambia tra aps-c e ff, o anche rispetto al 4/3. Se con un 50mm metto a fuoco a 5m, il fuoco è lì sia per FF che aps-c. Quindi la tacca dell'infinito non si sposta, la ghiera sull'obiettivo è sempre quella.

Se parliamo di profondità di campo, lì entrano in gioco il circolo di confusione, la grandezza del sensore e il resto... per cui l'iperfocale su aps-c non è la stessa che su FF, a parità di diaframma.
A spanne si perde circa 1stop, più o meno.

Naturalmente guardando i crop al 100% di un'immagine a 18mpx salta pure il discorso del circolo di confusione... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2011 8:59 am    Oggetto: Re: Infinito? Rispondi con citazione

ggc ha scritto:

Ho un obiettivo 50mm. Da quanti metri in poi posso considerare la messa a fuoco all'infinito, ovvero qual è il limite anteriore della profondità di campo oltre il quale tutto è ragionevolmente a fuoco ( a diaframma tutto aperto? ).

A volte queste informazioni sono indicate nel foglietto di istruzioni dell'obiettivo (all'interno della scatola).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aspide78
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 575

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma scusate, ma se io voglio usare l'iperfocale sul mio samyang 14mm a f5.6 sulla 5DmarkII dove devo posizionare la messa a fuoco? sul simbolo di infinito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aspide78
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 575

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma scusate, ma se io voglio usare l'iperfocale sul mio samyang 14mm a f5.6 sulla 5DmarkII dove devo posizionare la messa a fuoco? sul simbolo di infinito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non su infinito, non sarebbe "iper"
a volte le ottiche hanno allegato un foglietto con delle indicazioni
in alternativa attieniti alle tabelle che girano in internet, non ho presente se il samyang ha delle indicazioni dul barilotto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aspide78
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 575

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie, cmq ho scoperto girando nel forum che per usare l'iperfocale bisogna agire nel seguente modo:
con obbiettivo 14mm fisso a f8, l'iperfocale è a 1.3metri, a questo punto devo mettere a fuoco a 1.3 metri per avere tutto a fuoco da 65 cm a infinito.

Ecco perchè sbagliavo, io mettevo il fuoco su infinito con quei valori di focale e diaframma ed è ovvio che non venisse a fuoco quello che volevo bestiaccia!!!! Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaombre
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2010
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2011 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve a tutti, domanda stupida ma ho bisogno di una conferma da voi.

Intanto vi ringrazio perchè leggendovi ho imparato taaaante cose Smile


Citazione:
con obbiettivo 14mm fisso a f8, l'iperfocale è a 1.3metri, a questo punto devo mettere a fuoco a 1.3 metri per avere tutto a fuoco da 65 cm a infinito.


Ora ho capito (o credo di aver capito) cos'è l'iperfocale, ma la mia domanda è questa.

Se sono su una collina e devo fotografare il paesaggio sottostante che quindi è a svariate decine di metri, non devo preoccuparmi dell'apertura, della messa a fuoco, dell'iperfocale etc. ma inquadro, premo a metà il pulsante di scatto, l'autofocus fa il suo divere...e scatto! Dovrei avere tutto accettabilmente a fuoco anche se uso f1,8 giusto?

_________________
Nikon D90 18-105 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2011 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, se mette a fuoco all'infinito SI.
L'iperfocale serve se vuoi avere a fuoco un soggetto in primo piano e lo sfondo all'infinito.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaombre
nuovo utente


Iscritto: 15 Giu 2010
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2011 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
Grazie!

_________________
Nikon D90 18-105 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi