photo4u.it


obiettivi lunghi e pesanti istruzioni per l'uso
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 5:39 pm    Oggetto: obiettivi lunghi e pesanti istruzioni per l'uso Rispondi con citazione

Sono da poco entrato in possesso di un 300 f4, più o meno 1,4 kg, (circa come i vari 70-200 2,8) che, fino a quando un mio amico mi ha detto che sono uno sciagurato, "brandeggiavo" serenamente impugnandolo direttamente ed unicamente dal corpo macchina, utilizzando la presa sulla ghiera solo alla necessità, prima di scattare.

Il mio amico sostiene che quella dimensione e quel peso iniziano ad essere troppi e troppo stressanti per le baionette e che gli obiettivi di quella grandezza vanno usati a "a due mani" sistematicamente (questo al di là del controllo delle vibrazioni per il mosso).

Voi cosa dite? è possibile nel trasporto ad una mano che le baionette si usurino e si crei del gioco? ovviamente non si tratta di correrci, ma solo di "portarlo a spasso" fra uno scatto e l'altro!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...'fettivamente... finchè la macchina penzola dal collo e l'obiettivo è verso il basso poco male, ma tenerlo (e muoverlo) a sbalzo solo sulla baionetta bene non gli fa.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza parlare del fatto che scattare con un 300mm senza "stabilizzarlo" impugnandolo anche per l'estremità non lo trovo molto bene ma forse tu hai la mano ferma.
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E infine, scattare con una reflex impugnando la macchina con una/due mani a mo' di compattina è effettivamente una piccola "eresia" Very Happy LOL
Prova a mettere la mano sinistra sotto l'obiettivo quando scatti, fa molto più professcionàl... Ok!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonoo Smile
intendiamoci per scattare la uso sempre a due mani, ci mancherebbe, ma negli spostamenti la tengo a una mano con la fascia intorno al polso...e' qui che temo che la "leva" non sia proprio favorevole....

Ora mi sembra che del gioco lo abbia gia'


Sigh
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anthony N
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2009
Messaggi: 628
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il gioco che ha è normale...io ho la tua stessa ottica e non ho mai montanto la cinghia nel corpo macchina... per quel che ne so io non farti problemi di questo genere alla fina hai montato un 300 e non un 800...
_________________
Eos 1D Mark IV, EF 300mm f/4 L IS USM, EF 100mm F/2,8 L IS USM Macro, EF 17/40 F/4 USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anthony N ha scritto:
il gioco che ha è normale..... per quel che ne so io non farti problemi di questo genere ..

...per quello che ne sai, por favor, non dare suggerimenti a caso.
La baionetta NON prevede giochi avvertibili e non è normale per niente che ne abbia.
Inoltre un chilo e mezzo è un chilo e mezzo, una bella bottiglia di acqua Guizza attaccata a tre alette di metallo da un millimetro di spessore: meglio appendere la macchina al collare, se ce l'hanno messo una ragione ci sarà. Fosse un Sigma da 4 etti e mezzo mi preoccuperei di meno.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anthony N
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2009
Messaggi: 628
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anthony N ha scritto:
scusami un attimo... forse sono io a non capire... ma se la macchina me l appendo al collo cosa cambia dal tenerla in mano ?? poi ti assicuro che il minimo di gioco c'è e se non fosse cosi allora vorrebbe dire che io e un altra decina di persone siamo capitati male... io rimango della mia idea... poi fate voi... a presto...

_________________
Eos 1D Mark IV, EF 300mm f/4 L IS USM, EF 100mm F/2,8 L IS USM Macro, EF 17/40 F/4 USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prudenzialmente sarebbe meglio evitare stress ma secondo me siamo ancora entro un limite tollerabile (o quasi); per i giochi invce nonh ci siamo l'obiettivo sulla baionetta non deve avere giochi, io farei controllare tutto; un po' di gioco invece ci deve essere sulla ghiera di messa a fuoco se l'obiettivo è autofocus, ma sulla baionetta nei 2 sistemi che uso (mettiamo 3 con la nex)nikon e leica è un sintomo di necessità di assistenza. Poi non so se sia normale con canon (lo dico sinceramente è un sistema che non conosco ) ma mi pare strano.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
...per i giochi invce non ci siamo l'obiettivo sulla baionetta non deve avere giochi...

Scusate ma per non avere giochi vuol dire che tra le due parti non ci deve essere nemmeno un micrometro di distanza, giusto? Però essendo parti metalliche, soggette a cambiamenti di dimensioni al mutare della temperatura, deve essere prevista una tolleranza nell'accoppiamento no? Io ho notato personalmente e leggendo vari forum che su ottiche lunghe e pesanti si nota un leggerissimo gioco, con le ottiche corte e leggere non si nota.
Ovviamente non è da ricercare questo gioco, bene non gli fa, però dalle informazioni che ho trovato io a suo tempo mi pare di capire che meccanicamente il gioco, in tolleranza, c'è. E' un concetto sbagliato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso solo dire che (sto documentandomi in giro per forum) molti utenti canon lo riscontrano e ciò mi fa presumere che sia comune almeno nel vostro sistema (anche se molti non lo hanno con un corpo e lo hann ocon altri).
Io sia con la nikon f6 che con la fuji s5pro anche col 400 non ho giochi alla baionetta.
Può essere bisognerebbe vedere se questo inficia in qualche modo la distanza di messa a fuoco minima e massima (ma con gli af si dice male visto che la ghiera di messa a fuoco ha sempre del gioco), ad esempio con un adattatore cinese questo gioco (su sony nex) mi fa avere l'infinito quando focheggio 5 metri...è un caso limite ovviamente.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nelle Nikon che ho e che ho avuto (F90, D100; 2 D200; D700) un minimo gioco c'è sempre stato. Lo riscontro anche nelle F; F2; F3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho la Canon 40D col 70-200 f2.8 ed un filo di gioco ce l'ho.
Lo stesso vale per la Nikon di un amico che ha la D3 con l'80-200 f2.8 ed un filo di gioco ce l'ha.
Il ragionamento di Marty è corretto, qualsiasi tipo di assemblaggio deve avere un gioco, altrimenti col variare della temperatura per via della dilatazione dei materiali potrebbe non permettere l'accoppiamento.
Ovviamente si sta parlando di micron (non micrometro che è lo strumento che misura in micron) e quel leggerissimo gioco che si percepisce è stimabile in pochissimi micron, che ricordiamoci è la millesima parte di un millimetro... Ops

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah che vi devo dire mi resta solo da provare con la fe2, ma con la f6 e la s5 (che poi è identica alla d200) io giochi non ne ho.
Il discorso della dilatazione termica (ho letto un 1mm che è un'enormità basta a starare la messa a fuoco visto che modifica il tiraggio) se parliamo di millesimi di millimetro ci può stare ma se invece parliamo di mm è un po' troppo.
Comunque stasaera monto tutt il parco ottiche e ne riparliamo (il tarlo si insinua non c'è niente di peggio).

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
...si sta parlando di micron (non micrometro che è lo strumento che misura in micron)

Giusto per amore della precisione, come si dice metro, chilometro, centimetro e decimetro si dice pure micrometro, come unità di misura: http://it.wikipedia.org/wiki/Micrometro_(unit%C3%A0_di_misura) Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, Marty...nel frattempo che lavoravo ci stavo ripensando ma ormai...
Avendo avuto a che fare col micrometro a scuola il Professore ci ha sempre parlato di micron e mai micrometro, ma analizzando la parola poi ci si arriva Smile
Fai bene Max a verificare perchè è giusto che sia così, però non ho tempo di fare calcoli per essere precisissimi, ma ad occhio ti direi che se il gioco dovesse corrispondere anche ad un solo millimetro, vorrebbe dire che su 193mm. di obiettivo come il 70-200 l'asse dovrebbe cadere di qualche millimetro e quindi altrochè fotografie con punti di messa a fuoco sballati!
Se trovo il tempo, vedo di dare un numero più appropriato.

EDIT: dai calcoli fatti un pò in fretta e furia siamo nell'ordine dei 3mm. di disassamento Surprised il che è impensabile che sia così...



Senza-titolo-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  29.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6498 volta(e)

Senza-titolo-1.jpg



_________________
Fabio


Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Lun 10 Gen, 2011 2:16 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anthony N
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2009
Messaggi: 628
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...per quello che ne sai, por favor, non dare suggerimenti a caso.

Alberto



Wink

_________________
Eos 1D Mark IV, EF 300mm f/4 L IS USM, EF 100mm F/2,8 L IS USM Macro, EF 17/40 F/4 USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo arguire che quelle foto dove si vedono uomini con 2-3 macchine ed obiettivi penzoloni (tipo il logo di fotocolombo, per intenderci) sono diseducative se i tele non penzolano per il loro attacco centrale, ma attaccati direttamente al corpo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quegli uomini sono pro le macchine le mandano in assitenza a fare tagliandi ogni poco tempo (spesso alla fine di ogni trasferta) eventuali allentamenti di viti vengono prontamente sistemati poi c'è corpo e corpo ovviamente.
Una d550 con un 400 2.8 penzoloni non credo durerebbe molto (al posto della 550 sostituire a piacimento nikon d3100 o d5000 o anche d90).
In linea generale non è salutare per noi comuni mortali brandeggiare in tal modo i nostri corredi. Poi fate vobis che vi devo dire.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rischio è questo....


orrore2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6438 volta(e)

orrore2.jpg



_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi