photo4u.it


Quale paraluce per il 17-40 su Full Frame ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Gio 02 Dic, 2010 9:24 pm    Oggetto: Quale paraluce per il 17-40 su Full Frame ? Rispondi con citazione

Uso il 17-40 da anni su reflex ASP-C, ma ora sono passato alla 5D che possiede un sensore FF e quindi un 17-40 ha un angolo di ripresa maggiore di come lo usavo sulle precedenti macchine.

Quale paraluce è adatto ? Mi date gentilmente la sigla.

L'avevo visto da un'amica che mi diceva che sembrava una padella per la sua larghezza.

Grazie.

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikk
utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 177
Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)

MessaggioInviato: Gio 02 Dic, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il paraluce dovrebbe essere l' EW-83E.

Il paraluce, per obiettivi EF, è identico sia per APSC che per FF. Al limite per l'APSC potrebbe essere più lungo.

Forse per gli obiettivi EF-S, quindi per APSC, il paraluce è dimensionato per l'angolo ristretto.

Ciao

_________________
www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il tuo intervento.

Ho utilizzato fino ad ora proprio l' EW-83E su APS-C, e per la lunghezza 17mm il paraluce non veniva coinvolto essendo l'angolo di ripresa, giusto come un 17mm per coefficente 1,6 e quindi 27,2 mm (quindi un angolo più stretto).

Su Full Frame il 17 lavora coprando un angolo molto più ampio e così mi fotografa anche il paraluce. Mah

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora non ho l'obiettivo sotto mano ma poi verifico, se non mi ricordo male dovrebbe essere proprio l'EW-83E. E' il paraluce che trovi nella confezione con l'obiettivo ed è fatto per lavorare su 24x36, non è ottimizzato per l'APS-C. E' molto strano che ti compaia nelle foto, puoi postarne una?
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne sei sicuro? L'EW-38E è anche il paraluce per il 10-22, che su aps-c ha una focale minima simile a quella del 17 su fullframe... Mah
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikk
utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 177
Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Ne sei sicuro? L'EW-38E è anche il paraluce per il 10-22, che su aps-c ha una focale minima simile a quella del 17 su fullframe... Mah


Infatti, il paraluce è lo stesso perchè l'angolo coperto è lo stesso.

- Il 10-22 è EF-S, quindi su APSC equivale a 16-35 su FF (non è possibile monarcelo però!!!).
- Il 17-40 è EF, quindi su FF rimane tale.

L'angolo di campo è praticamente identico se utilizzato nei rispettivi formati di utilizzo normale.

Non l'ho mai provato. Forse, topolino, confondi la caduta di luce ai bordi dovuta alla vignettatura (non dovuta al paraluce) che è una caratteristica intrinseca dell'obiettivo (negativa).


Ciao

_________________
www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Flyingblue
utente


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 50
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessa anche a me, in quanto vorrei comprare il 17-40.

Avevo il 10-22 su 40d, che è praticamente stesso wideangle, e montando un filtro a volte potevo avere della (piacevole) vignettatura.

Puoi postare delle foto? Il 17-40 è una L, quindi il paraluce credo sia studiato in primis per le fotocamere pro tipo full frame!

_________________
La fotografia è una passione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola70
utente


Iscritto: 02 Dic 2010
Messaggi: 95
Località: Sasso Marconi (BO)

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 12:26 pm    Oggetto: Re: Quale paraluce per il 17-40 su Full Frame ? Rispondi con citazione

topolino ha scritto:
Uso il 17-40 da anni su reflex ASP-C, ma ora sono passato alla 5D che possiede un sensore FF e quindi un 17-40 ha un angolo di ripresa maggiore di come lo usavo sulle precedenti macchine.

Quale paraluce è adatto ? Mi date gentilmente la sigla.


http://blog.davidburren.com/2006/11/alternate-canon-lens-hoods.html

Smile

_________________
Non è necessario essere Calvino per scrivere un diario di viaggio. Il problema arriva quando alla fotografia si chiede qualcosa in più. (Luigi Ghirri)
My blog: http://nicola70.wordpress.com
My Flickr: http://www.flickr.com/photos/nicola70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho utilizzato sulla 400D e sulla 40D i seguenti paraluce:

Zoom 17-40 EW-83H
Zoom 24-105 EW-83J

Da adesso queste ottiche le uso con la 5D Mark II.

Non ho riscontrato vignettature, perché devo ancora provare il 17-40 e adesso non ho la macchina con me. Ero soltanto dubbioso del risultato.
Infatti il 17-40 l'avevo comprato usato senza paraluce, acquistato in un secondo tempo con i consigli del forum, da utilizzarsi su ASP-C.

Ecco perché mi sono incasinato.

Vi ringrazio tutti per la grande disponibilità e competenza.

Massimo

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

topolino ha scritto:
Ho utilizzato sulla 400D e sulla 40D i seguenti paraluce:

Zoom 17-40 EW-83H
Zoom 24-105 EW-83J

Da adesso queste ottiche le uso con la 5D Mark II.

Non ho riscontrato vignettature, perché devo ancora provare il 17-40 e adesso non ho la macchina con me. Ero soltanto dubbioso del risultato.
Infatti il 17-40 l'avevo comprato usato senza paraluce, acquistato in un secondo tempo con i consigli del forum, da utilizzarsi su ASP-C.

Ecco perché mi sono incasinato.

Vi ringrazio tutti per la grande disponibilità e competenza.

Massimo


Tranquillo, anche se è ottimizzata per APS-C un ottica per il formato 35mm ha sempre il paraluce per i 35mm. Infatti su aps-c i paralucec rimangono sempre, per queste questioni, sottodimensionati, tranne che su ottiche dedicate. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Ven 03 Dic, 2010 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

topolino ha scritto:
Grazie per il tuo intervento.

Ho utilizzato fino ad ora proprio l' EW-83E su APS-C, e per la lunghezza 17mm il paraluce non veniva coinvolto essendo l'angolo di ripresa, giusto come un 17mm per coefficente 1,6 e quindi 27,2 mm (quindi un angolo più stretto).

Su Full Frame il 17 lavora coprando un angolo molto più ampio e così mi fotografa anche il paraluce. Mah

strano, verifica bene che non sia la sporgenza del filtro protettivo. io il 17-40 l'ho sempre usato su FF con il paraluce originale ew83e senza problemi e su aps-c con l'ew83h anche in questo caso senza problemi.
l'unica volta che mi son trovato i bordi anneriti è stato montando il polarizzatore sopra l'uv superslim. in questo caso si che becchi i filtri. ma per il resto credo che il tuo problema non sia prorpio il paraluce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 06 Dic, 2010 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su su nn fate confusione! Smile

il parauce del 17-40L e' l' EW-83E. ed e' calcolato per funzionare su Full Frame, e non mi e' mai entrato nell'inquadratura! diverso potrebbe essere il caso di qualche filtro di troppo o troppo spesso montato davanti.

SE si usa il 17-40L su APS-C si puo' usare con grande soddisfazione (come ho fatto finche' ho avuto la 40D) il paraluce EW-83J, che ci va a pennello ed e' piu' efficace visto il minore angolo di ripresa utilizzato dal sensore piu' piccolo.

Wink

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi