photo4u.it


scariche elettrostatiche negativo rovinato?????
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 9:09 pm    Oggetto: scariche elettrostatiche negativo rovinato????? Rispondi con citazione

Salve a tutti

tempo fa chiesi il vostro aiuto per una serie di problemi riscontarti sui miei negativi 6x6 sviluppati in proprio.

allego il link alla precedente discussione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=468789

le macchie ai bordi del negativo son0 problemi di sviluppo (risolvibili)

quelle strisciate verticali chiare invece ancora non hanno trovato soluzione...ma almeno so da dove provengono...

allego quì sotto la scansione di un negativo non esposto alla luce e nemmeno entrato dentro la macchina fotografica.....l' ho semplicemente preso e sviluppato.

http://img10.imageshack.us/img10/8540/provafinale.jpg


il problema a mio avviso non è da imputare ad un cattivo sviluppo.....sembra quasi una scarica elettrostatica (punto + luminoso ) che si irradia anche sul resto della superficie...


Sono pazzo o ci può stare come ipotesi??????? Grat Grat Grat Grat

la cosa si ripete ad intervalli più o meno regolari per tutta la lunghezza del negativo


Utilizzo i guanti, non quelli di cotone ma in vinile (per capirci quelli tipo ospedale di colore azzurro...non quelli in lattice) per caricare la tank....li trovo comodi poichè lasciano comunque una certa sensibilità.


Che sia questa la causa?

Altre idee?

Grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo il risultato devastante sulle fotografie



http://img521.imageshack.us/img521/2452/oppoi.jpg

http://img4.imageshack.us/img4/2349/poiuuyt.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per caso ti si e' impuntanto il negativo mettendolo nella spirale e si e' leggermente piegato?
Secondo me quella della scarica elettrostatica e' una boiata. Ma sono pronto a ricredermi.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grossi problemi a caricarli non ne ho mai avuti.....ho sviluppato almeno una ventina di rulli e il problema si presenta su quasi tutti in maniera più o meno simile.....difficile pensare che ogni volta il rullo si sia impuntato....e poi si presenta in più punti del rullo, all'inizio quanto alla fine senza un' ordine preciso....allego un'altro pezzo del rullo scansionato

http://img148.imageshack.us/img148/8426/lololoi.jpg



grazie per il tuo interesse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora un pezzo



http://img257.imageshack.us/img257/9504/aaaaaav.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17057
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di dire la mia:
le scariche elettrostatiche non penso , perché ho sviluppato diapositive a rullino 135, il 120 e 220, le piane fino al 13 x 18 e sempre a mani nude per avere la massima sensibilità e per agganciarle bene sui telai della macchina, e nelle giornate secche capitava di vedere scintille per le statica, ma non ho mai trovato pellicole velate.Tutti i giorni per 7 anni.
Però non capisco e non riesco ad interpretare tutti i segni che vedo.
Ci penso su...con calma, stasera non potevo. Wink

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

damp73 ha scritto:
Mi permetto di dire la mia:
le scariche elettrostatiche non penso , perché ho sviluppato diapositive a rullino 135, il 120 e 220, le piane fino al 13 x 18 e sempre a mani nude per avere la massima sensibilità e per agganciarle bene sui telai della macchina, e nelle giornate secche capitava di vedere scintille per le statica, ma non ho mai trovato pellicole velate.Tutti i giorni per 7 anni.
Però non capisco e non riesco ad interpretare tutti i segni che vedo.
Ci penso su...con calma, stasera non potevo. Wink



attendo con ansia Very Happy

l'ipotesi delle scariche è appunto solo un ipotesi avendo escluso buona parte delle altre cause.
Scintille in effetti non ne ho mai viste...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una 20na di rulli non sono pochi ma non sono certamente tanti. Io credo che il tuo modo di "scaricare" il rullo per caricarlo nella tank sia da rivedere perche' credo che il problema sia da ricercare in quelle operazioni.
Sono portato ad escludere che sia qualche cosa legato ai chimici od ancora all'acqua utilizzata in CO.
Se le prove le hai fatte senza usare la macchina, almeno quella puo' essere esclusa. Prova al limite a cambiare spiarale (cambia proprio marca e modello), in modo da poter escludere anche questa ulteriore variabili. E visto che le variabili tangibili sono davvero poche, alla fine rimarra' solo la metodologia.
Tienici aggiornati

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
una 20na di rulli non sono pochi ma non sono certamente tanti. Io credo che il tuo modo di "scaricare" il rullo per caricarlo nella tank sia da rivedere perche' credo che il problema sia da ricercare in quelle operazioni.
Sono portato ad escludere che sia qualche cosa legato ai chimici od ancora all'acqua utilizzata in CO.
Se le prove le hai fatte senza usare la macchina, almeno quella puo' essere esclusa. Prova al limite a cambiare spiarale (cambia proprio marca e modello), in modo da poter escludere anche questa ulteriore variabili. E visto che le variabili tangibili sono davvero poche, alla fine rimarra' solo la metodologia.
Tienici aggiornati



In effetti sto procedendo per esclusione.....il prossimo passo sarà come hai detto anche tu cambiare tank e spirali....se nemmeno così funziona vuol dire che sono una capra Very Happy e combino disastri nel caricamento.
Sprecherò un rullo....proverò a a caricarlo e controllerò che non ci siano strane pieghe o gobbe....che altro posso fare del resto.... Grat Grat



se avete altre idee anche le più assurde fatevi sotto


grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'e' da dire che se il rullo non entra bene nella spirale e' impossibile non notarlo. Il 6x6 non lo devi neanche estrarre dal contenitore metallico e quindi non ha neanche i feltrin che lo possono segnare.
Prova a cambiare spirale e facci sapere.
Wink

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me quei segni sono troppo regolari per essere una scarica elettrostatica.
Le scintille io le ho viste staccando rapidamente il nastro adesivo che tiene la pellicola attaccata alla carta su dei rulli di Plus-X.

Ma carichi in una stanza abbuiata o in una changing-bag?

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17057
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio sospetto è che sia la tank, perché i segni , per quel che posso capire sono di luce, quindi ci deve essere un passaggio in cui filtra luce. Fai tutto al buio ? la tank poi , quando sviluppi la tieni alla luce o lavori comunque in luce attenuata? Tu che la pellicola la puoi maneggiare fisicamente, in corrispondenza dei segni hanno segni superficiali? La prova del nove è un'altra tank .
Ma a occhio sono velature, basta un punto in cui magari la plastica della tank ha un difetto, un foro anche microscopico e se fuori c'è luce filtra dentro.
spero di essere stato utile.
Nemmeno con le diapositive all'infrarosso ho mai avuto velature, e per l'infrarosso basta poco per passare. Smile

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mer 01 Dic, 2010 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ringrazio nuovamente Damiano per la pazienza e Idani....


giusto stasera ho sviluppato un'altro rullo(impressionato questa volta)....e ho fatto una modifica sostanziale al modo con cui ho lavorato gli ultimi 10-15 rulli, cioè da quando il problema si è manifestato in maniera così evidente.
Trattandosi di un rullo impressionato dovrò aspettare le scansioni per verificare la presenza delle velature.

Forse e dico forse ho capito cosa non funziona ma aspetto la conferma della scansione prima di svelare l'arcano.... Wink


In ogni caso..... la c.o. è un armadio opportunamente schermato in un sottotetto senza finestre ma solo con un lucernario, piuttosto distante dall'armadio, anch'esso schermato.....e poi lavoro sempre quando si fa sera.
Ho sviluppato diversi rulli in queste condizioni senza avere mai questi problemi.....da un certo punto in poi invece sono cominciati i guai....e proprio riflettendo su questo aspetto credo di essere arrivato alla soluzione.... Doh! Doh!

Segni superficiali sul rullo non ne ho visti...ma ti garantisco che il problema potrebbe essere molto ma molto più banale..... Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti


Domani sera conto di aggiornare il post con le conclusioni
(spero) del mistero

Per il momento ancora grazie per l'interesse e buona notte Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 01 Dic, 2010 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non hai tolto l'orologio?
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mer 01 Dic, 2010 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
non hai tolto l'orologio?



se possibile ho fatto anche di peggio Trattieniti Trattieniti

Forse è un po' troppo presto per cantare vittoria, visto che per il momento ho solo sviluppato un rullo senza trovare traccia di quei segnacci....

Ad ogni modo...temo che il problema sia da imputare al Rodinal scaduto ocmq. troppo vecchio Trattieniti Crying or Very sad Te sparo! Te sparo!

Mi spiego meglio, la confezione, che da bravo pirla, non ho segnato con la data di apertura ero convinto fosse aperta da pochi mesi 2-3....quindi ancora perfettamente utilizzabile.
Facendo 2 conti e andando indietro a vedere quanti rulli 6x6 ho sviluppato e facendo i conti sulle diluizioni (quasi sempre 1+50) mi sono reso conto che il flacone era aperto da almeno 8-9 mesi....forse pure di più tenendo conto che prima lo utilizzavo per i 35 mm quindi con quantità di chimico ancora inferiori.
Pertanto i primi rulli sviluppati non presentavano segni poichè il rodinal era ancora in condizioni di lavoro ottimali.....4-5 mesi......man mano sviluppavo i difetti aumentavano proprio perchè il rodinal invecchiava sempre di più....

Credo di aver letto che questo tipo di sviluppo col tempo tende a formare cristalli e quindi immagino a depositarsi sulla pellicola causando i guai che avete visto..


Che dite ci può stare come spiegazione????

Del resto è il primo rullo pulito che mi esce dopo mesi, e l'unico cambiamento fatto è stato proprio quello di aprire una confezione nuova di sviluppo....che ho opportunamente datato Wink



Se volete insultarmi per la leggerezza commessa(sempre che di quello si tratti) fate pure Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17057
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 01 Dic, 2010 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Povera Zenza Bronica che si è presa improperi e parolacce per niente Very Happy
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mer 01 Dic, 2010 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

damp73 ha scritto:
Povera Zenza Bronica che si è presa improperi e parolacce per niente Very Happy




Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


quanto hai ragione Crying or Very sad Crying or Very sad

mi sembra di capire che la ritieni un' ipotesi plausibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6656

MessaggioInviato: Mer 01 Dic, 2010 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero che sia come dici. Del resto se con la confezione nuova i problemi sono spariti delle due una: o si verificano coincidenze pazzesce oppure qualche relazione c' è. Tuttavia ...

Non per fare l' uccello del malaugurio, ma io ho usato fino a ottobre 2010 una confezione da 500 aperta ad agosto 2009. Usata naturalmente a più riprese, conservata in casa con l' unica affertenza di aver accartocciato il flacone di plastica (per ridurre il contenuto di aria) a partire da quando il liquido si era ridotto di circa 1/3. Quindi ...

In rete poi si narra di confezioni dimenticate per anni e poi utilizzate senza che si manifestassero problemi di sorta. Vabbé, forse hanno esagerato e si tratta di leggende metropolitane, ma quel che ti ho raccontato mi riguarda e quindi leggenda non è.

Per la confezione in uso ora, cura la conservazione, cioè temperatura, tappo chiuso e fai uscire l 'aria in eccesso (se non vuoi accartocciare il flacone c' è sempre il sistema delle palline di vetro - mi pare suggerito da Idani).

Dai che sta volta hai rispolto ... sperém Very Happy

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mer 01 Dic, 2010 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Spero che sia come dici. Del resto se con la confezione nuova i problemi sono spariti delle due una: o si verificano coincidenze pazzesce oppure qualche relazione c' è. Tuttavia ...

Non per fare l' uccello del malaugurio, ma io ho usato fino a ottobre 2010 una confezione da 500 aperta ad agosto 2009. Usata naturalmente a più riprese, conservata in casa con l' unica affertenza di aver accartocciato il flacone di plastica (per ridurre il contenuto di aria) a partire da quando il liquido si era ridotto di circa 1/3. Quindi ...

In rete poi si narra di confezioni dimenticate per anni e poi utilizzate senza che si manifestassero problemi di sorta. Vabbé, forse hanno esagerato e si tratta di leggende metropolitane, ma quel che ti ho raccontato mi riguarda e quindi leggenda non è.







Per la confezione in uso ora, cura la conservazione, cioè temperatura, tappo chiuso e fai uscire l 'aria in eccesso (se non vuoi accartocciare il flacone c' è sempre il sistema delle palline di vetro - mi pare suggerito da Idani).

Dai che sta volta hai rispolto ... sperém Very Happy
Very Happy Very Happy









rimanendo in ambito di leggende metropolitane..........un'altra modifica al solito modo di procedere in c.o è stata quella di indossare abiti in cotone ......jeans e camicia al posto della solita tuta e felpona Very Happy Very Happy Very Happy .....ma non credo sia così rilevante ..o no!!???....... spaventato! spaventato! Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi