photo4u.it


Messa a fuoco

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 7:30 pm    Oggetto: Messa a fuoco Rispondi con citazione

Scusate se il post a molti potrà sembrare di "basso livello", ma sto ancora imparando ad usare la nuova eos.
Dunqu... mi succede questo. Quando scatto una foto, il soggetto principale è a fuoco e il resto (diciamo la visione periferica, non so il termine adatto) sfocato, fuori fuoco.
Se mi interessa mettere a fuoco sia il soggetto sia l'ambiente circostante, come posso fare?
Com'è possibile? in cosa sbaglio?

esempio: se dovessi scattare una foto del genere, solo gli sposi sarebbero a fuoco... il resto sarebbe sfocato


_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiudi il diaframma di vari stop... a seconda della focale e delle distanze, può bastare un f/8 come essere necessario un f/16 o 22... Wink

Per avere qualche numero, puoi giocherellare un po' su questo sito: http://www.dofmaster.com/dofjs.html, anche se mi permetto di consigliarti la lettura di un manuale, perlomeno quello della fotocamera, oppure di informarti online sui concetti di diaframma e di profondità di campo Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rudolf
utente


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia risposta da neofita e di mettere a fuoco su infinito in modo da avere tutto a fuoco e magari un diaframma chiuso per avere più profondità di campo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rudolf ha scritto:
la mia risposta da neofita e di mettere a fuoco su infinito in modo da avere tutto a fuoco e magari un diaframma chiuso per avere più profondità di campo

Dice il saggio Non si fa!
Non è il metodo migliore, sia perché si spreca un sacco di profondità di campo sia perché si rischia di avere il soggetto in primo piano sfocato.
Se oltre a cercare una buona profondità di campo vogliamo che sia anche massima, occorre cercare la distanza di messa a fuoco iperfocale. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 03 Nov, 2010 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Se oltre a cercare una buona profondità di campo vogliamo che sia anche massima, occorre cercare la distanza di messa a fuoco iperfocale. Wink

oddio... è un pò incasinato come discorso. Quindi dovrei "giocare" con l'apertura del diaframma e con le distanze. Ma se non avessi tempo di fare questi calcoli? Grat Grat

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 03 Nov, 2010 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la profondità di campo dipende da un po' di fattori.
cerco di semplificare al massimo:
1) più l'obiettivo è lungo, meno profondità di campo offre
2) più il punto di messa a fuoco è vicino, minore è la profondità di campo (ovviamente a parità di obiettivo)
3) più il diaframma è aperto, minore è la profondità di campo.

per una foto come quella che posti (porto di cagliari, che voglia di farci un giro...) è stato usato un grandagolo, il diaframma è chiuso quanto basta per esporre correttamente il tramonto senza perdere del tutto il dettaglio del panorama e gli sposi sono stati schiariti con il flash, il risultato è una pdc abbastanza estesa. se non hai tempo di fare prove e pensare imposta la macchina in programma paesaggio e scatta

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 03 Nov, 2010 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
la profondità di campo dipende da un po' di fattori.
cerco di semplificare al massimo:
1) più l'obiettivo è lungo, meno profondità di campo offre
2) più il punto di messa a fuoco è vicino, minore è la profondità di campo (ovviamente a parità di obiettivo)
3) più il diaframma è aperto, minore è la profondità di campo.

per una foto come quella che posti (porto di cagliari, che voglia di farci un giro...) è stato usato un grandagolo, il diaframma è chiuso quanto basta per esporre correttamente il tramonto senza perdere del tutto il dettaglio del panorama e gli sposi sono stati schiariti con il flash, il risultato è una pdc abbastanza estesa. se non hai tempo di fare prove e pensare imposta la macchina in programma paesaggio e scatta

grazie per la spiegazione, ma in qualità paesaggio provvede la fotocamera a calcolare questi parametri?
Il luogo in cui è stata scattata la foto non è il porto di cagliari, bensì "su siccu", ovvero dei bracci artificiali fatti apposta per poter attraccare pescherecci e barche di piccole dimensioni. Si trova di fronte alla chiesa di Bonaria



Ok!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 03 Nov, 2010 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
grazie per la spiegazione, ma in qualità paesaggio provvede la fotocamera a calcolare questi parametri?
Il luogo in cui è stata scattata la foto non è il porto di cagliari, bensì "su siccu", ovvero dei bracci artificiali fatti apposta per poter attraccare pescherecci e barche di piccole dimensioni. Si trova di fronte alla chiesa di Bonaria



Ok!


si, fa tutto la fotocamera meno che selezionare la lunghezza focale.

OT: su siccu è appunto dentro al porto di cagliari, a ridosso della diga foranea di levante. ci ho fatto canottaggio (prima ichnusa e poi lega navale) per tutti gli anni delle medie e del liceo...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 03 Nov, 2010 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Dice il saggio Non si fa!
Non è il metodo migliore, sia perché si spreca un sacco di profondità di campo sia perché si rischia di avere il soggetto in primo piano sfocato.
Se oltre a cercare una buona profondità di campo vogliamo che sia anche massima, occorre cercare la distanza di messa a fuoco iperfocale. Wink


L'infinito è un'approssimazione più che sufficiente per avere il "tutto a fuoco" a diaframmi chiusi in scene come quella postata qui.

Si sta parlando di scattare delle foto, non di produrre dei diagrammi MTF alla terza cifra decimale....

Il metodo pratico, con la EOS 550D è: 18mm, F9 e fuoco sulla punta dei piedi (o poco più avanti sei sotto i 175cm di altezza) stando con la schiena bene eretta.

Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 03 Nov, 2010 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
OT: su siccu è appunto dentro al porto di cagliari, a ridosso della diga foranea di levante. ci ho fatto canottaggio (prima ichnusa e poi lega navale) per tutti gli anni delle medie e del liceo...

noneeee... non fa parte del porto. Allora consideri porto di cagliari pure il molo s.elia? Mah

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 04 Nov, 2010 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

riOT: tecnicamente il porto è tutta l'area compresa tra il molo di levante e quello di ponente Smile
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ragdoll
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti interessa ho scritto dei post sul mio blog riguardo all'apertura e allo sfocato:
http://www.fotocomefare.com/regole-fondamentali/capire-la-luce/l%e2%80%99apertura-strumento-creativo-fondamentale/
http://www.fotocomefare.com/consigli-categoria/come-ottenere-lo-sfocato-nelle-fotografie/
Il secondo in particolare parla di come ottenere il contrario dell'effetto che vuoi tu. Quindi se fai il contrario di quello che è consigliato, dovresti avere la soluzione.
In breve sono 3 gli elementi principali a cui devi stare attento:
l'apertura, che deve essere un valore alto, sopra f8
la lunghezza focale, che deve essere bassa, sotto 50
la distanza tra te e il soggetto inquadrato, che non deve essere troppo ridotta.[/u]

_________________
Visitate il mio blog http://www.fotocomefare.com per consigli, tecniche, tutorial sulla fotografia digitale in un linguaggio semplice, comprensibile da chiunque.

Il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/albertocv/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ragdoll, articolo ben scritto e di facile comprensione Ok!
l'ho impostato tra i preferiti Ok!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ragdoll
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
grazie ragdoll, articolo ben scritto e di facile comprensione Ok!
l'ho impostato tra i preferiti Ok!

Oh mio Dio, mi fai arrossire... Smile
Grazie a te di avermelo fatto sapere!

_________________
Visitate il mio blog http://www.fotocomefare.com per consigli, tecniche, tutorial sulla fotografia digitale in un linguaggio semplice, comprensibile da chiunque.

Il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/albertocv/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi