photo4u.it


fotografare durante le vacanze lungo periodo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rudolf
utente


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 7:00 pm    Oggetto: fotografare durante le vacanze lungo periodo Rispondi con citazione

ciao a tutti ho una domanda da porvi quando andate in vacanza per un periodo lungo come 2 settimane o un mese ovviamente le schede di memoria si riempiono e poi ?? qual'è la soluzione migliore ? portare un portatile? andare dal fotografo del luogo e farsi un dvd ? trovare un internet point e salvarle in un storage virtuale ? o prendersi quei HDcon la funzione di incamerare le foto?? lo so che sembra una domanda stupida ma il mese scorso che sono andato in ferie per una sola settimana ho riempito circa 2 schede da 8 G per cui mi interessava sapere i vostri metodi di fotografi navigati! grazie a tutti per i consigli1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...nel tuo caso: due schede x numero di settimane + un paio di schede non si sa mai. E' il sistema più affidabile e meno costoso.

Alberto

PS dimenticavo: un porta-schede coi controcaxxi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

16GB? in 2 settimane? Un'enormità! Due calcoli e trovo che a 12mb a foto, il peso del NEF della mia D700, ne escono più di 1300 sono pessimista e tiro fuori 1000 foto in sette giorni sono 150 foto al giorno. Da come la vedo io fai prima con una videocamera Wink
Comunque quando sto fuori porto con me il netbook, più per avere subito un backup che per questioni di spazio, viaggio con una da 8GB più un paio da 2GB che non uso mai
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
...150 foto al giorno...

....per certi viaggi itineranti in bei posti le facevo A PELLICOLA... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente mi carico di schede e poi porto con me sempre il piccolo netbook dove rovesciarci dentro tutto

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Porto sempre con me un hard disk portatile da 60GB dove alla sera scarico le memory card che poi cancello per averle libere il giorno seguente. A casa riverso il contenuto del memory disk sul pc con tutta calma.
La capacità per me è sufficiente ma naturalmente si trovano di più grandezze.

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NON
e ripeto in colore diverso
NON
fidarsi di avere IN VIAGGIO solo una copia delle foto affidata a un disco fisso portatile. Se proprio ve lo siete/ ve lo hanno regalato e volete usarlo metteteci sopra UNA COPIA in più, ma non cancellate le schede. Le schede sono il supporto più sicuro, robusto, maneggevole e a buon mercato che esista. Vi cadono per terra, nel fiume, in lavatrice (capitato a me) e non succede niente. Fate cadere un hard disk in scrittura dal bordo del comodino, e ne riparliamo... Argh!
Non sono dieci schede (che vi dureranno per sempre o quasi) a fare la differenza di fronte a migliaia di euro di macchina e viaggio...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi sono portato il portatile, ma sono stato via per 1 mese e mezzo.
Scaricavo le mie schede (ne avevo solo 2) da 4 Gb ed ho scattato tanto perché la città e gli eventi (invitato a due matrimoni, rivisto parenti dopo tanti anni...) esigevano ciò.
Scattando in jpg large (2mb a "file") ho superato i 20 gb scattando migliaia di foto.
Se avessi scattato in raw non ci vorrei nemmeno pensare.

Comunque dove mi trovavo mi sono anche comprato un hard-disk portatile per avere una doppia copia e paradossalmente è rimasta l' unica, visto che ho dovuto liberare spazio nel mio portatile per scaricarci musica e qualche film che mio cugino ha condiviso dal suo computer.

Mi avete fatto ricordare di dover duplicare le foto eseguite su un altro hard dick che ho qui in Italia, dove oggi sono ritornato.
Per stare più tranquilli, sebbene molte foto le ho lasciate nei computer dei parenti...


E se non potessi avere il portatile con me?
Valuterei l' acquisto di un masterizzatore autoalimentato: uso le schede di 4 gb proprio per poter riempire bene un dvd senza dover passare al computer per catalogare le foto.
Con questo masterizzatore (o pagando un negozio che permetta di avere un dvd) insieme ad un hard disk portatile sempre autoalimentato (per avere una doppia copia) potrò cancellare le mie foto dalle schede di memoria, alternandole.

Infine, dato il costo accettabile delle memorie alcuni fotografi le usano come se fossero non riscrivibili.
Ovvero le comprano e le usano solo una volta per avere gli originali conservati su un supporto tendenzialmente molto sicuro.
Si potrebbero comprare quelle meno veloci...se non fossero indispensabili

Circa 6 o 7 anni fa un microdrive, neanche molto sicuro, infatti non si vendono più) con capacità di solo 1 gb costava centinaia di euro euro: oggi la situazione è (molto) cambiata. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Dom 31 Ott, 2010 11:49 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 31 Ott, 2010 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pienamente daccordo con Alberto, difatti il mio netboock è per le copie di buckup. §Oddio poi lo uso anche e molto per chiamare in Italia con Skype, per seguire un minimo le notizie nostrane...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io porto sempre e comunque il portatile + hd esterno per backup
non sto via quasi mai meno di 15 giorni.
per le 150 foto al giorno dipende: giornate intense portano anche 1000 foto, giornate scariche 50 autoritratti... dipende dagli appuntamenti, le situazioni, è tutto molto variabile.

però io parlo di viaggi dedicati a progetti fotografici, in vacanze, ma vacanze vacanze... la macchina la lascio a casa Very Happy


le alternative? beh di questi tempi ce ne sono tantissime e per tutte le tasche -quasi-. masterizzatori, backupdisk, hd+internet point, schede in quantità. dipende da soldi, spazio, accesso energia elettrica etc etc

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto ha ragione: schede di memoria, oggi costano poco e non sempre servono le più veloci
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma le avete mai viste le imbottiture dei memory disk portatili??? bisogna essere determinati a volerli rompere, basta un minimo di attenzione, certo se uno li lascia in giro senza nessuna protezione....
Chiaramente se uno vuole minimizzare ogni rischio ne fa più copie, ma stiamo parlando di vacanze o di lavoro??

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

daniele,
cerca di considerare come funziona un disco e cosa succede qundo dovesse cadere mentre sta registrando i dati. C'è un disco di metallo che gira ad altissima velocità, con una testina magnetica sorretta da un braccio mobile esilissimo che "vola" a pochi micron di distanza dalla superficie. Puoi imbottire quello che ti pare, ma il disco è un giroscopio e cercherà di mantenere la posizione, mentre tutto il resto, custodia e testina comprese, rotolano nello spazio cadendo dal comodino. BASTEREBBE QUESTO per rendere probabile un contatto della testina col disco e conseguente "aratura". Alla fine del volo c'è una decelerazione istantanea (il disco urta il pavimento): o si sposta il disco (di poco, ma la testina è a MICRON di distanza) o si sposta la testina. L'attenzione e la protezione sono ovvietà, nessuno scaglia volontariamente con violenza i dischi fissi per terra, eppure continuano a cadere, e la mia attenzione serve a poco se un eventuale compagno/a di stanza inciampa nel comodino. Vacanza o lavoro? Beh, per quanto riguarda le fotografia a me non fa nessuna differenza, alle mie immagini ci tengo comunque, e perderle per non si sa quale risparmio (i dischi portatili non li danno gratis) mi sembrerebbe comunque molto sciocco. Ho usato anni fa, quando facevo i matrimoni, il masterizzatore autoalimentato di cui parla Palmerino, ma sempre a fini di "backup paranoico" - la scheda NON si cancella prima che ce ne siano altre tre copie- poi la lentezza dell' aggeggio e l'aumento delle dimensioni dei file lo ha lasciato a prendere polvere.
Ripeto: ognuno ha le sue convinzioni, ma per una questione di mero buon senso affidare le proprie foto (TUTTE! almeno se ti si fotte una Card ti restano le altre, se ti parte il disco ti ciuffoli la vacanza...) ad un supporto delicato, quando hai la possibilità spendendo lo stesso di usare il suporto più robusto sul mercato, mi sembra insensato... Guarda l'evoluzione tecnologica, infine: i nefasti MicroDisk si sono estinti, mentre stanno sostituendo i dischi dei portatili con memorie di massa allo stato solido, ci sarà un perchè... Mandrillo

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio metodo è più semplice, e a costo zero: scatto in JPEG a qualità uno scalino sotto la massima, circa 1.5 MB a foto, tentando di avere il meglio in macchina come WB eccetera.
Se uno scatto mi intriga o è importante, lo faccio in RAW.
Tanto so già che nè io nè i miei amici stamperemo enormi tutte le (migliaia di) foto che farò, che anche stampate in dimensioni generose saranno le mie pippe mentali a farmi guardare un 30x45 da vicino a cercare nitidezza...
E il contatore della mia 40D è fisso su 999.
E pensare che sono uno di quelli che fa molte foto: da un campeggio di una settimana coi ragazzi son tornato con 2400 foto, tanto la macchina era sempre in mano a qualcuno.

Se poi sto via più giorni, magari mi metto a cancellare quelle venute male/insignificanti già dalla fotocamera, che tanto son la maggior parte delle foto, almeno delle mie.

Forse è un po' un sacrilegio, ma penso che sia meglio imparare a fare poche foto e buone, che non tante insensate. Io almeno mi alleno in questa direzione. Wink Boing Heineken?

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi


Ultima modifica effettuata da Pasi il Lun 01 Nov, 2010 9:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Il mio metodo è più semplice, e a costo zero: scatto in JPEG a qualità uno scalino sotto la massima, circa 1.5 a foto, tentando di avere il meglio in macchina come WB eccetera.
Se uno scatto mi intriga o è importante, lo faccio in RAW.
Tanto so già che nè io nè i miei amici stamperemo enormi tutte le (migliaia di) foto che farò, che anche stampate in dimensioni generose saranno le mie pippe mentali a farmi guardare un 30x45 da vicino a cercare nitidezza...
E il contatore della mia 40D è fisso su 999.
E pensare che sono uno di quelli che fa molte foto: da un campeggio di una settimana coi ragazzi son tornato con 2400 foto, tanto la macchina era sempre in mano a qualcuno.

Se poi sto via più giorni, magari mi metto a cancellare quelle venute male/insignificanti già dalla fotocamera, che tanto son la maggior parte delle foto, almeno delle mie.

Forse è un po' un sacrilegio, ma penso che sia meglio imparare a fare poche foto e buone, che non tante insensate. Io almeno mi alleno in questa direzione. ;) Boing Heineken?



Sacrilegio? Queste sono sante parole! E, se ci pensi, si tratta in fondo di un ritorno al passato quando si usava la pellicola, ogni scatto aveva un costo e quindi si pensava prima di scattare, ora a costo, ipoteticamente, zero si scattano migliaia di foto, centinaia in un solo giorno. La domanda è: quante sono degne di essere di essere conservate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto
seguo perfettamente il tuo ragionamento e non dico che sia sbagliato, ma come hai detto anche tu ognuno ha le sue abitudini e convinzioni, almeno fino a quando non ci batte la testa, però che vuoi farci, io mi sono sempre trovato bene cosi'. Per quanto riguarda l'importanza degli scatti ovvio che dispiacerebbe perderli, ma se accadesse non ne farei certo una questione di vita o di morte,certo se uno fa la vacanza con lo scopo unico di fare fotografia è giusto che prenda tutte le pracauzioni possibili, poi se dovessimo prevedere (e provvedere) a tutto......l'imprevisto è sempre in agguato, e se mi cade l'obiettivo o il corpo macchina che faccio, porto la riserva?(oddio mi viene in mente gente che lo fa) e se mi fregano il netbook? e se mi cade un fulmine in testa? ma daiii. Mi è anche successo che in vacanza mi abbiano rubato tutta l'attrezzatura, eppure dopo l'iniziale incazzamento ho proseguito e amen, se vacanza dev'essere cerchiamo di godercela senza tanti patemi.
Comunque sul discorso sicurezza è chiarissimo che più copie dati uno ha e più aumenta la stessa, detto questo poi ognuno si comporta come meglio crede.

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
..quando si usava la pellicola, ogni scatto aveva un costo e quindi si pensava prima di scattare, ora a costo, ipoteticamente, zero si scattano migliaia di foto, centinaia in un solo giorno. La domanda è: quante sono degne di essere di essere conservate?

...beh, io ti dico di me... Digitale o pellicola, la percentuale di immagini decenti-carine/totale per me è quasi la stessa, ed è sempre sul 10% per le foto "quello che capita" (viaggi ed eventi) fino a un gratificante 30% sulle immagini "a progetto", dove ovviamente so già da prima cosa incontrerò.
Col digitale scatto più foto BELLE, oltre che più foto in assoluto. In ogni caso 20 rullini/settimana in vacanza me li portavo dietro, per prudenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La famosa percentuale del 3 su 36! Wink

A me succede diversamente, la percentuale è più o meno la stessa tua ma la differenza non la fa la foto a progetto o la foto "quello che capita" la differenza la fa il quanto la penso, quanto riesco a previsualizzarla.

Foto più belle col digitale? Per me non so alla fine erano belle le dia che sfornavo e che stampavo in CO così come erano belle le stampe BN, sempre CO, e altrettanto belle sono quelle digitali. Col digitale più che altro riesco a recuperare più facilmente qualche foto "sbagliata".
Scatto di più, sì molto di più ma, come facevo con la pellicola, cerco sempre di "pensare" la foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...non foto più belle (magari!) ma PIU' foto belle... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto anch' io come Pasi, ma ognuno ha le proprie predilizioni.

L' hard disk è sicuramente soggetto a rotture, ma quando scarico le mie foto lo metto per terra (per terra, non sul tavolo da dove potrebbe cadere) e poi, una volta acceso inserisco la memoria per scaricarla.
Una volta memorizzato il suo contenuto, tolgo la memoria e spengo l' hard-disk.
Spento....possiamo anche sbatacchiarlo accidentalmente, tanto il disco sarà immobile.
Il problema è solo o soprattutto durante il suo funzionamento.
Cerchiamo di non fare terrorismo...atrimenti nemmeno il computer possiamo usare visto che usa, salvo eccezioni, un disco in movimento. Smile

Per le foto digitali sicuramente scatto almeno 3 volte di più come minimo.
E mi diverto di più.
Gli unici aspetti veramente negativi e che stampo di meno (ma la maggioranza erano stampe 10x15cm ad ogni negativa colore sviluppata) e che quasi mai uso il cavalletto.
Dannata pigrizia: con il digitale basta in fondo alzare la sensibilità, attivare la stabilizzazione....troppo viziato.
Mi devo imporre di uscire con il cavalletto: mi manca la sua lentezza nel trovare la prospettiva più funzionale.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi