Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raf1975 nuovo utente
Iscritto: 25 Ott 2010 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 7:37 am Oggetto: Obiettivo fisso. |
|
|
Ciao a tutti, chiedo il vostro prezioso consiglio.
Ho una Canon 450D con obiettivo 18-55 IS.
Vorrei acquistare un nuovo obiettivo, più luminoso di quello che ho attualmente, di discreta\buona qualità e che mi possa permettere di fare foto in interni (mezzi busto non ritratti veri e propri) senza necessità di usare il flash e a mano libera ed in esterni con scarsa luce senza dover ricorrere al cavalletto.
Mi vorrei orientare su di un fisso non grandagolare dalla lunghezza focale ridotta che si possa avvicinare quanto + possibile alla famosa visione dell'occhio umano.
Quale obiettivo mi consigliate?
Sarei grato se mi citaste 3 modelli e la vostra scelta finale.
Grazie a tutti.
Ultima modifica effettuata da Raf1975 il Lun 25 Ott, 2010 9:08 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 8:27 am Oggetto: |
|
|
Corta focale e ritratti non vanno mica molto d'accordo, per i ritratti il minimo, ma proprio il minimo, sarebbe il 50mm io mi orienterei su due fissi uno, 85 1,8 per i ritratti circa 350€, per il ritratto e uno, 24mm circa 280 per gli interni, per le foto d'interni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raf1975 nuovo utente
Iscritto: 25 Ott 2010 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 9:10 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Corta focale e ritratti non vanno mica molto d'accordo, per i ritratti il minimo, ma proprio il minimo, sarebbe il 50mm io mi orienterei su due fissi uno, 85 1,8 per i ritratti circa 350€, per il ritratto e uno, 24mm circa 280 per gli interni, per le foto d'interni. |
Grazie per la risposta, ma mi sono accorto che così come lo avevo scritto all'inzio, il messaggio faceva capire ben altra cosa.
Ho rettificato il tutto.
Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 9:24 am Oggetto: |
|
|
%0mm o 35mm non c'è altro, il 35 si APS è il "normale" 50mm, sempre su APS, ti consente di scattare mezzi busto. Entrambi sono troppo lunghi per scattare foto d'interni.
EC %0mm sta per 50mm
Ultima modifica effettuata da il signor mario il Lun 25 Ott, 2010 9:46 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
35 mm
_________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Cerchi un normale...
Su Canon, il 35mm f/2 è il più economico.
In alternativa il Sigma 30mm f/1.4, o i Canon 28mm f/2.8 e f/1.8 USM.
Con basso budget, prenderei un 35mm, se hai un po' più da spendere cercherei il sigma, magari usato (li avevo visti nel mercatino)
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mercurio611 nuovo utente
Iscritto: 24 Ott 2010 Messaggi: 4 Località: Catania
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Io prenderei il 50 1.4 fossi in te
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Il 50mm su aps-c inquadra come un teleobiettivo...  |
E' un teleobiettivo. Moderato (molto) ma lo è.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
trentanodi utente
Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 72 Località: Torino
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Quando decisi di "buttare" il 18-55 della mia storica 300d, agli albori della mia esperienza fotografica, comprai il 50mm 1.8.
Fu un affare in tutti i sensi...avevo la macchina al collo 24 ore al giorno, e solo con quella fantastica lente. Pagata nulla rispetto a quello che mi regalava!!! Ci facevo di tutto, bastava spostarsi un passo avanti o indietro per avere tutto nel mirino. Se poi vuoi qualcosa di meglio, 50mm 1.4 e passa la paura.
_________________ Canon Eos 1Ds mki ||Canon 50mm f/1.4 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 11:37 pm Oggetto: |
|
|
...UN passo? con l'angolo di copertura di un 80mm? Parliamone, soprattutto se Raf vuole una lente
Citazione: | che mi possa permettere di fare foto in interni | .
Invece del paraluce ti prendi un piccone, per tirar giù il muro alle spalle e indietreggiare nella stanza adiacente... Oppure Reggia di Caserta, e lo spazio c'è...
L'angolo coperto dal 50mm su FF è circa lo stesso di un 35mm su APS. La resa, la deformazione, lo sfocato invece sono quelli caratteristici della lente, ossia un 35 ha la resa di un moderato grandangolo quale effettivamente è. Se non ti avvicini troppo, tieni il soggetto al centro e non inclini la macchina col 35mm ci fai anche i ritratti, rischi l'"effetto dromedario" ma magari no, in ogni caso NON TI AVVICINARE alla tipa col nasone...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:40 am Oggetto: |
|
|
E ritorniamo all'inizio quando ho consigliato due ottiche, non se ne esce, col 35 sta in mezzo niente ritratti se non mezzi busti, o meglio piani americani e foto d'interni nisba. Per me l'unica è 24 + 50
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raf1975 nuovo utente
Iscritto: 25 Ott 2010 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:03 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo ulteriore punti alla discussione e vi ringrazio per i consigli.
Le foto che intendo fare sono piani americani in interni o esterni, il tutto senza ricorrere al flash e scattando a mano libera.
Il dubbio è: 35mm o 50mm?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:39 am Oggetto: |
|
|
In questo caso 35mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 9:04 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | L'angolo coperto dal 50mm su FF è circa lo stesso di un 35mm su APS. La resa, la deformazione, lo sfocato invece sono quelli caratteristici della lente, ossia un 35 ha la resa di un moderato grandangolo quale effettivamente è. Se non ti avvicini troppo, tieni il soggetto al centro e non inclini la macchina col 35mm ci fai anche i ritratti, rischi l'"effetto dromedario" ma magari no, in ogni caso NON TI AVVICINARE alla tipa col nasone...  |
Ecco, siamo alle solite !
Il 35mm su APS-C ha un angolo di circa 45° sulla diagonale come un 50mm su 24x36, e fin qui ci siamo.
Ma "La resa, la deformazione, lo sfocato invece sono quelli caratteristici della lente, ossia un 35 ha la resa di un moderato grandangolo" non vuoledire assolutamente niente.
Ripeto per l'ennesima volta la regoletta della conversione tra formati:
Tra 50mm su 24x36 e 35mm su APS-C, angolo di copertura e prospettiva sono più o meno gli stessi, sono parametri legati all'angolo di copertura e quindi in rapporto col formato dell'elemento sensibile.
La profondità di campo invece è legata fisicamente alla lunghezza focale e rimane costante, cioè il 35mm mantiene la tessa profondità di campo sia che sia impiegato su 24x36 che su APS-C.
Il fatto che il 35mm su 24x36 sia un moderato grandangolare non significa assolutamente niente !
Se anziché il 24x36mm prendessimo in considerazione il 6x7cm il nostro 35mm sarebbe quasi un fisheye e su APS-C vi assicuro che di fisheye non ha assolutamente niente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 9:07 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ecco, siamo alle solite !
Il 35mm su APS-C ha un angolo di circa 45° sulla diagonale come un 50mm su 24x36, e fin qui ci siamo.
Ma "La resa, la deformazione, lo sfocato invece sono quelli caratteristici della lente, ossia un 35 ha la resa di un moderato grandangolo" non vuoledire assolutamente niente... |
...auguri con il primo piano della tipa col nasone...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 9:22 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Tomash ha scritto: | Ecco, siamo alle solite !
Il 35mm su APS-C ha un angolo di circa 45° sulla diagonale come un 50mm su 24x36, e fin qui ci siamo.
Ma "La resa, la deformazione, lo sfocato invece sono quelli caratteristici della lente, ossia un 35 ha la resa di un moderato grandangolo" non vuoledire assolutamente niente... |
...auguri con il primo piano della tipa col nasone...
Alberto |
Il nasone verrebbe uguale uguale anche se usassi un 105mm, ovviamente su una macchina 6x7cm.
Se invece il nostro 35mm lo montiamo su una Olympus 4:3 ecco che il nasone non c'è più.
La prospettiva, che è quella che fa il nasone, è strettamente legata all'angolo di copertura dell'obiettivo, quindi in relazione al formato dell'elemento sensibile, non alla sola lunghezza focale.
35mm significa che la distanza teorica tra il punto nodale dell'obiettivo (cioè dove tutti i raggi si incontrano in un unico punto) e il piano di messa a fuoco ad infinito è di 35mm, non significa che è un grandangolo moderato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
...chiedo scusa, Tatiana a quest'ora dorme spossata ed era disponibile solo Krakatoa...
Raf1975 non ha intenzione di acquistare vari corpi macchina di diverso formato, ma di mantenere la stessa macchina con vari obiettivi (progetto abbastanza sensato con una reflex). Quindi non gli cambia il crop factor, ma proprio l'effetto prospettico, visto che il sensore sempre quello è.
et voilà Krakatoa 35mm e 52 mm (chiedo scusa per i due di troppo). Ho solo avvicinato la macchina per coprire lo stesso rettangolo.
Io la differenza la vedo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2169 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
36.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2169 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raf1975 nuovo utente
Iscritto: 25 Ott 2010 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 11:02 am Oggetto: |
|
|
Punto diretto su un 50mm della Canon?
Il 50mm 1.8 mi sembra poco luminoso, vorrei fare uno sfrorzo e prendere il 50mm 1.4 di sicuro è + luminoso e + qualitativo.
E' anche vero che c'è una differenza di circa 300 euro.
Ne vale davvero il maggior sforzo economico?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 11:06 am Oggetto: |
|
|
E se con quei 300 ci prendessi un 24?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|