photo4u.it


Pulviscolo sull'obiettivo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 12:20 am    Oggetto: Pulviscolo sull'obiettivo Rispondi con citazione

Domenica sono stato alla Cascata delle Marmore e mi sono ritrovato una specie di pulviscolo sul mio 10-20 Sigma. Sul momento ho provato a pulirlo e non andava via e ho rimandato la pulizia. Riaperto oggi ho visto che il pulviscolo c'è ancora e non va via con una pezza. Rolling Eyes

Mi devo preoccupare?

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sulla lente frontale dici? Se SI, dentro o fuori? Sempre se SI, con cosa l'hai pulita, solo con la pezza senza nessun prodotto? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla lente frontale. Sicuramente è qualcosa di legato all'acqua, o meglio a quella specie di vapore che viene fuori dai getti delle cascate, non ho mai preso l'acqua in pieno, certamente è una cosa esterna. In effetti non ho prodotti specifici, la comune pezzetta finora mi è stata sempre sufficiente. Cosa posso usare Davide?

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso "Lens Clean™" della VisibleDust.
Lo uso a casa quando sto più tranquillo, se le macchie non sono bloccanti.
Intanto proverei su una piccola porzione di lente con della semplice acqua, magari demineralizzata, per vedere se sono macchie che si "allentano" e possono essere rimosse (secondo me si vista la loro natura).

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto il buon suggerimento di Davide, tempo fa mi sono imbattuto nella stessa ricerca, il prodotto indicato direi che è in top-line, ma in commercio ci sono diversi articoli dedicati alla pulizia di lenti ed obiettivi, più o meno tutti validi (purchè non siano espressamente cinesi, dove non ci sono neppure le sostanze utilizzate, oltre che l'eventuale data di scadenza e la "garanzia" d'utilizzo del prodotto)... a me invece più o meno per lo stesso motivo c'è del pulviscolo, per la verità solo un granello, in posizione decentrata, visibile ad occhio nudo osservando l'obiettivo al contrario, su una lente centrale Mi arrabbio? fotografando contro una parete bianca si nota leggermente anche a monitor, anche se passa inosservato di primo acchito, invece in altre situazioni è praticamente assente... scuotere l'obiettivo oltre ad essere dannoso per le lenti, potrebbe non portare ad alcun risultato utile... ma onestamente mi secca mandarlo in assistenza per la pulizia, soprattutto per il rischio di viaggio ed i tempi più o meno lunghi d'attesa... come ci è entrato non saprei Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io tengo sempre un UV montato conscio che rinuncio ad un pò di nitidezza ... ma al massimo butto il filtro .

Cmq io per pulizie gravi uso un kit della Hama con una soluzione e le cartine veline non so come si chiamino .

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io solitamente tengo montato il filtro davanti all'obiettivo, sapendo che, se di qualità, la perdita di qualità dell'obiettivo è non apprezzabile, non visibile. Il tuo è un caso in cui secondo me sarebbe obbligatorio usare una protezione davanti all'obiettivo stesso.
Se non riesci con il classico panno in microfibra prova il liquido per lenti della Kodak, è ottimo.
Aggiungo il consiglio di usare la massima cautela e delicatezza in quanto più che pulviscolo potrebbe essere calcare, discretamente abrasivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per il consiglio. L'acqua è stata sufficiente per fortuna Cool

In situazione come quella della cascata la prossima volta mi premunirò di filtro, credo che sia la cosa più saggia! Wink

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 17 Set, 2010 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexKC ha scritto:
In situazione come quella della cascata la prossima volta mi premunirò di filtro, credo che sia la cosa più saggia! Wink

E perché scusa? Se sei riuscito a levare della semplice acqua con altrettanta semplice acqua mi sembra che rientri tutto nel normale utilizzo. Non vedo la necessità di usare un filtro come protezione dall'acqua, a meno che tu non lo voglia usare per altri motivi, no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 17 Set, 2010 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse perché l'acqua contiene calcare, in alcune situazioni molto, quando l'acqua evapora il calcare si deposita sulla lente, quello che in questo topic è definito pulviscolo non è altro che calcare più qualche altro minerale. Credo sia superfluo sottolineare che il calcare in polvere è abrasivo e che quindi non fa bene alle lenti come non credo che "lavare" una lente sia la cosa più salubre per la stessa.
A questo punto l'uso di un filtro riduce di molto i rischi di danneggiamento della lente frontale.
Poi ovviamente ognuno fa le scelte che reputa migliori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 17 Set, 2010 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Forse perché l'acqua contiene calcare, in alcune situazioni molto, quando l'acqua evapora il calcare si deposita sulla lente, quello che in questo topic è definito pulviscolo non è altro che calcare più qualche altro minerale.


Aggiungo ai minerali una svariata quantità di microorganismi. Very Happy
L'acqua delle cascate non è certo distillata...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 17 Set, 2010 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Aggiungo ai minerali una svariata quantità di microorganismi. Very Happy
L'acqua delle cascate non è certo distillata...


...e la lente frontale non e' sicuramente immune dall'infiltrazione di umidita'.
Questo e' uno dei casi tipici in cui serve un filtro UV.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tanino
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2008
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto anch'io lo stesso problema l'ho risolto con della saliva dopo vari tentativi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rudolf
utente


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

volevo chiedervi la lenspen va bene per queste situazioni????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanino ha scritto:
Ho avuto anch'io lo stesso problema l'ho risolto con della saliva dopo vari tentativi


La saliva è acida! Non è che sia la soluzione migliore per pulire le lenti, anzi io la metterei tra le peggiori Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok l'alito, ma la saliva... si usa per la maschera da sub Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso la lens pen ma solo con gli obiettivi nikon più recenti-dagli anni 80 in poi-. Per i leica e i nikon più anziani uso i liquidi appositi e le cartine apposite, non disdegnando come suggerito dell'acqua demineralizzata per icasi più semplici.
La precauzione nell'uso della lens pen è perché i sistemi antiriflessi più vecchi sono più delicati e si rovinano facilmente (il mio nikn a vite leica 53 enne lo tratto come le cose sante e sante...).

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rudolf
utente


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Gio 04 Nov, 2010 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho solo un obiettivo ed è recente ma volevo chiedere ma con la parte in carbonio della lens pen in questo caso di pulviscolo non striscia la lente??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi