photo4u.it


ho una compatta ma vorrei una reflex...la prendo?consigli?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:42 pm    Oggetto: ho una compatta ma vorrei una reflex...la prendo?consigli? Rispondi con citazione

salve,sono un neofita che si sta avvicinando alla fotografia e vorrei qualche info...
ho già una compatta,una sony cyber-shot,vorrei prendere una reflex,che dite ne vale la pena o meglio aspettare un poco e nel frattempo imparare...
in caso cosa mi consigliate?
premetto che farei solo un uso amatoriale e cmq come spesa qualcosa di umano...non cifre folli
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi una reflex entry-level più kit (nuova ed usata), in seguito se ti appassioni, aggiungi un 50ino, e vivi felice e contento.
Dato che le reflex sono sistemi espandibili, nel caso la passione aumenti (e le finanze lo permettano), potrai espandare il sistema in futuro.

Nota:
La compattina te la tieni, che te la puoi portare ovunque senza ingombri, e così copri pure le focali più lunghe in cui con la reflex saresti scoperto.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 10:47 am    Oggetto: Re: ho una compatta ma vorrei una reflex...la prendo?consigl Rispondi con citazione

liar ha scritto:
meglio aspettare un poco e nel frattempo imparare...
in caso cosa mi consigliate?


Prendi un buon manuale, lo leggi e rileggi, tra un mese sai dirci tu se ti serve una reflex o no e quali esigenze hai Wink
E intanto sfrutti al massimo anche la compatta Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lorenzo Baldoni
utente


Iscritto: 16 Giu 2010
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me è meglio che si prenda una reflex entry-level e si balocchi con quella, è sicuramente più divertente che leggere i manuali, se poi non ha una gran passione si ritrova comunque con una buona macchina per fare le foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un solo consiglio aspetta Ottobre, se puoi Novembre, nuovi modelli e prezzi in calo. Altrimenti se devi comprare ora un usato fresco in garanzia.
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto grazie per le risposte..
ovviamente nel frattempo mi documenterò e studierò la materia
ma avrei qualche altra domanda...

che reflex entry-level mi consigliate allora?
che sarebbe sto kit?
bisognano anche obiettivi o altro....quali?

scusate le domande magari banali ma questo è un mondo a me sconosciuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lenti kit sono le classiche:
18-55 mm : grandangolo-normale
50-200 mm: medio-tele

Entry-level, qualunque.

pentax k-x + 18-55 mm: di gran lunga superiore alla concorrenza, sia come resa agli alti Iso, che per corpo.

nikon d5000 + 18-55 mm

canon 500d + 18-55 mm

Olympus E-620 + ED 14-42mm: se non ti interessa superare gli 800 iso.

Olympus E-450+ED 14-42mm: super economica ma senza stabilizzatore ...

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Lenti kit sono le classiche:
18-55 mm : grandangolo-normale
50-200 mm: medio-tele

Entry-level, qualunque.

pentax k-x + 18-55 mm: di gran lunga superiore alla concorrenza, sia come resa agli alti Iso, che per corpo.

nikon d5000 + 18-55 mm

canon 500d + 18-55 mm

Olympus E-620 + ED 14-42mm: se non ti interessa superare gli 800 iso.

Olympus E-450+ED 14-42mm: super economica ma senza stabilizzatore ...


quindi con la macchina ci sono due obbiettivi?
cmq sono orientato verso le prime 3,su cui prenderò un pò di info...
volevo però sapere se queste macchine sono AF o no e in cosa consiste la differenza
e se queste macchine sono stabilizzate,mi pare di capire che se non hai una macchina stabilizzata devi poi pendere gli obbiettivi stabilizzati e non conviene per prezzo e praticità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
magnumpi
utente


Iscritto: 13 Giu 2010
Messaggi: 66
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

quindi con la macchina ci sono due obbiettivi?

Il sistema reflex ti permette diverse combinaizioni corpo/obiettivo; di conseguenza al momento dell'aqcuisto del corpo macchina ci sono più Kit (anche all'interno della stessa marca) che associano il corpo macchina scelto ad uno o due obiettivi. In genere ogni Kit comprende il 18-55, mentre il secondo obiettivo di solito è uno zoom tipo 50-200.

Ovviamente conviene prendere il Kit con 2 obiettivi perchè il costo è minore rispetto alla somma dei prezzi del Kit base (macchina + 18-55) e dello zoom presi singolarmente; sempre che tu abbia necessità dello zoom altrimenti conviene tenere da parte i soldi per prenderi l'obiettivo che veramente ti interessa (es. ti piace fare paesaggi, ti è più utile un grandangolo di uno zoom).
Citazione:

cmq sono orientato verso le prime 3,su cui prenderò un pò di info...

Tanto per cominciare prova a dare un'occhiata ai siti:
www.dpreview.com e www.imaging-resource.com
Citazione:

volevo però sapere se queste macchine sono AF o no e in cosa consiste la differenza

Tutte hanno l'AF; sulla differenza tra AutoFocus e ManualFocus... basta la parola
Citazione:

e se queste macchine sono stabilizzate,mi pare di capire che se non hai una macchina stabilizzata devi poi pendere gli obbiettivi stabilizzati e non conviene per prezzo e praticità

Canon e Nikon hanno gli stabilizzatori negli obiettivi.
Pentax, Olympus e Sony hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina, quindi TUTTE le ottiche risultano stabilizzate.

Il riassunto fatto da AlexFoto è chiaro ed preciso.

_________________
Pentax Kx 18-55 135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie,sei stato molto chiaro...
mi orienterò su macchina e kit ma mi sorge una domanda,dato che subito credo di usare più un obiettivo per paesaggi,lo zoom potrei anche prenderlo in un secondo tempo,esiste kit con secondo obiettivo grandangolo,o prendo kit con 1 obiettivo e il grandangolo a parte?

quindi nikon e canon non avendo stabilizzatore interno avranno obiettivi più costosi...quindi mi chiedo se conviene prendere una macchina stabilizzata o no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

liar ha scritto:
grazie,sei stato molto chiaro...
mi orienterò su macchina e kit ma mi sorge una domanda,dato che subito credo di usare più un obiettivo per paesaggi,lo zoom potrei anche prenderlo in un secondo tempo,esiste kit con secondo obiettivo grandangolo,o prendo kit con 1 obiettivo e il grandangolo a parte?

quindi nikon e canon non avendo stabilizzatore interno avranno obiettivi più costosi...quindi mi chiedo se conviene prendere una macchina stabilizzata o no?


Calma, calma. Se ti vuoi buttare in reflex comincia col classico kit macchina +18-55. Ve bene per molte situazioni e ti farà capire come muoverti in futuro.

Se cerchi consigli più precisi, raccontaci come e cosa fotografi. Paesaggi? Ritratti? Architettura? Passerotti? Coccinelle? I figli/nipoti? In casa? In gita?
E poi... budget?

Sulla stabilizzazione, ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro... ti conviene dare una letta qui:http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=453475&highlight=stabilizzatore

Continuo a consigliare un manuale, non perché "sei una schiappa", ma perché non si nasce imparati, e tante cose a leggerle con calma su carta si capiscono meglio. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i consigli...
vi rompo ma sto cominciando a capirci qualcosa...
sul manuale,quello lo prenderò sicuramente quanto prima,può solo aiutarmi

come foto diciamo pesaggi,mare,foto di strada...coniugherei la passione per la moto (quindi le varie uscite) con la fotografia
come budget sui 500 euro circa,diciamo tutto il necessario sotto le 600 euro

vedendo prezzi ed info prese sul forum al momento direi che la sfida è canon 500d e nikon d5000 anche se mi ispira di più la canon

poi se c'è qualcosa di meglio come qualità e/o costi suggerite pure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 11:24 am    Oggetto: Re: ho una compatta ma vorrei una reflex...la prendo?consigl Rispondi con citazione

liar ha scritto:
ho già una compatta,una sony cyber-shot,vorrei prendere una reflex,che dite ne vale la pena o meglio aspettare un poco e nel frattempo imparare...

Dipende da come la usi.
Se con la compatta scatti sempre in automatico non impari niente (e quindi e' inutile aspettare.).
Ma anche con la reflex non impari niente se la lasci su automatico.
(se usi un auto con cambio automatico non imparerai mai a mettere le marce)

Anchio ti consiglio di iniziare imparando un po' di teoria, prima di comprare. Conoscere la teora ti aiutera' a confrontare le fotocamere ed a scegliere l'ottica piu' adatta alle tue esigenze.
Online ci sono molti corsi gratuiti, per esempio questo:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

Ciao.

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 12:02 pm    Oggetto: Re: ho una compatta ma vorrei una reflex...la prendo?consigl Rispondi con citazione

frozen ha scritto:
Dipende da come la usi.
Se con la compatta scatti sempre in automatico non impari niente (e quindi e' inutile aspettare.).
Ma anche con la reflex non impari niente se la lasci su automatico.
(se usi un auto con cambio automatico non imparerai mai a mettere le marce)

Anchio ti consiglio di iniziare imparando un po' di teoria, prima di comprare. Conoscere la teora ti aiutera' a confrontare le fotocamere ed a scegliere l'ottica piu' adatta alle tue esigenze.
Online ci sono molti corsi gratuiti, per esempio questo:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

Ciao.


grazie per il link...mi sto già documentando a riguardo e quanto prima prenderò anche un manuale...
cmq q8 il discorso sull'automatico,prendo la reflex per usarla manuale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
magnumpi
utente


Iscritto: 13 Giu 2010
Messaggi: 66
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 23 Ago, 2010 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi confondo io o hai cambiato Nickname da Liar in Frow?
_________________
Pentax Kx 18-55 135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 23 Ago, 2010 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magnumpi ha scritto:
Mi confondo io o hai cambiato Nickname da Liar in Frow?


yes Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 23 Ago, 2010 4:54 pm    Oggetto: Re: ho una compatta ma vorrei una reflex...la prendo?consigl Rispondi con citazione

Frow ha scritto:

cmq q8 il discorso sull'automatico,prendo la reflex per usarla manuale


Se ti riferisci all'esposizione tutto OK, anche se in effetti utilizzare l'automatismo a priorità dei tempi o dei diaframmi è in genere più rapido. Sulla valutazione dell'automatismo puoi comunque intervenire con la correzione fissa dell'esposizione o con la memoria esposimetrica, quindi non perdi di versatilità.

Se parli della messa a fuoco, attenzione, potrebbe essere una strada in salita.

I mirini delle digitali entry-level non sono il massimo per la messa a fuoco manuale e gli obiettivi poco luminosi del kit rendono l'operazione ancora più difficoltosa. Non che sia impossibile, ma richiede un po' di tempo in più che con le vecchie analogiche manual focus, dotate di mirini e schermi di messa a fuoco più idonei. In sostanza bisogna aggiustare il fuoco per tentativi successivi, oscillando intorno alla corretta messa a fuoco. Una procedura da usare preferibilmente solo in casi particolari. Ti consiglio di impostare piuttosto la messa a fuoco sul punto centrale. metti a fuoco quello che vuoi e poi reinquadri. Impari comunque e sei più veloce e preciso.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 23 Ago, 2010 5:13 pm    Oggetto: Re: ho una compatta ma vorrei una reflex...la prendo?consigl Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Se ti riferisci all'esposizione tutto OK, anche se in effetti utilizzare l'automatismo a priorità dei tempi o dei diaframmi è in genere più rapido. Sulla valutazione dell'automatismo puoi comunque intervenire con la correzione fissa dell'esposizione o con la memoria esposimetrica, quindi non perdi di versatilità.

Se parli della messa a fuoco, attenzione, potrebbe essere una strada in salita.

I mirini delle digitali entry-level non sono il massimo per la messa a fuoco manuale e gli obiettivi poco luminosi del kit rendono l'operazione ancora più difficoltosa. Non che sia impossibile, ma richiede un po' di tempo in più che con le vecchie analogiche manual focus, dotate di mirini e schermi di messa a fuoco più idonei. In sostanza bisogna aggiustare il fuoco per tentativi successivi, oscillando intorno alla corretta messa a fuoco. Una procedura da usare preferibilmente solo in casi particolari. Ti consiglio di impostare piuttosto la messa a fuoco sul punto centrale. metti a fuoco quello che vuoi e poi reinquadri. Impari comunque e sei più veloce e preciso.


grazie per l'info Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ramones1985
nuovo utente


Iscritto: 04 Mgg 2010
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sto per fare il passo, aspetterò fine ottobre-dicembre , ma dopo mesi e mesi ho scelto.


Pentax k-x + 18-55 + 50-200 .


Ho fatto una buona scelta come prima reflex?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi