photo4u.it


vengo da una reflex analogica totalmente manuale...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
danjde
nuovo utente


Iscritto: 22 Giu 2010
Messaggi: 9
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 5:09 pm    Oggetto: vengo da una reflex analogica totalmente manuale... Rispondi con citazione

Ciao,

vengo da un esperienza di diversi anni con una reflex analogica Zenit e Olimpus, ho provato di recente anche altre digitali compatte di varie marche..

ho cercato in giro in diversi negozi e online ma non riesco a trovare una macchina digitale con le caratteristiche che sotto riporto, spero qualche esperto tra di voi mi possa aiutare

vorrei acquistare una digitale, anche usata, che mi permetta di:

1) regolare messa a fuoco manualmente da ghiera su obiettivo (dovrebbe comunque permettermi l'automatismo di tempi e aperture)
2) regolare diaframma da ghiera su obiettivo o in alternativa manualmente da comodi bottoni, possibilmente frontali..tanto per non perdere le buone abitudini..Smile
3) dovrebbe permettermi di visualizzare correttamente (senza errore di parallasse) l'immagine a display. Se c'è il mirino meglio ma non lo trovo assolutamente indispensabile..
4) dovrebbe permettermi di fare macro senza sostituire l'obiettivo
5) non dovrebbe pesare più di 350/400gr
6) il salvataggio dei file non mi interessa strettamente in RAW
7) dovrebbe avere una focale tra i 18 e i 130/150 almeno

grazie infinite!

davide

_________________
cosmogoniA
noprovarenofareononfarenonc'èprovare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la cosa migliore sarebbe quella di prendere direttamente una reflex digitale Wink

pero mi sembra che tu ne voglia una normale... quindi il consiglio per le tue esigenze sarebbe una bridge...

in modo da avere un buon zoom, possibilità di fare macro, errore di parallasse nullo dato che nel display vedi quello che vede la macchina, ed alcuni modelli hanno la messa a fuoco sul display

per quanto riguarda il diaframma non c'è nulla, che io sappia, che ce l'ha sull'obbiettivo

dai un'occhiata alla fujifilm ora su due piedi non saprei quale modello Wink

_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danjde
nuovo utente


Iscritto: 22 Giu 2010
Messaggi: 9
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tancro ha scritto:
la cosa migliore sarebbe quella di prendere direttamente una reflex digitale Wink


eh, lo so è che per le macro dovrei cambiare obiettivo e va a finire che non le faccio più..

tancro ha scritto:
pero mi sembra che tu ne voglia una normale... quindi il consiglio per le tue esigenze sarebbe una bridge...

in modo da avere un buon zoom, possibilità di fare macro, errore di parallasse nullo dato che nel display vedi quello che vede la macchina, ed alcuni modelli hanno la messa a fuoco sul display


ah, come una reflex tradizionale dunque! Cioè posso vedere in tempo reale su display o mirino anche l'effetto che produce la chiusura del diaframma?!

tancro ha scritto:
per quanto riguarda il diaframma non c'è nulla, che io sappia, che ce l'ha sull'obbiettivo


beh..non si può avere tutto dal la vita Smile

tancro ha scritto:
dai un'occhiata alla fujifilm ora su due piedi non saprei quale modello Wink


devo essermi segnato da qualche parte il nome di una "ibrida" (bridge?) che forse risponde a questi requisiti..forse no però..

cerco e poi riporto il modello, mi sembrava di qualche anno fa, non troppi però..
..ho infatti la sensazione che le macchine più recenti escano con sempre maggiori automatismi, a discapito di un maggiore controllo del risultato finale..mhhh!?!..

_________________
cosmogoniA
noprovarenofareononfarenonc'èprovare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica ibrida abbastanza recente che risponde in parte ai tuoi requisiti è la Fuji S200 EXR. Prima c'erano la ritroso S100, S6500, S9600, S5600, S9000, S7000...
Anche la panasonic FZ50 rispondeva a molti requisiti.
Sennò devi per forza prendere una reflex, ma poi la macro la fai con obiettivi e attrezzature specialistiche.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...dimentica le vecchie macchine e impara a usare le digitali come se fossero quello che sono... Very Happy
Citazione:
...regolare messa a fuoco manualmente da ghiera su obiettivo (dovrebbe comunque permettermi l'automatismo di tempi e aperture)

negli obiettivi moderni la messa a fuoco manuale, anche quando c'è, è sempre approssimatissima, soprattutto nelle bridge. In ogni caso i mirini elettronici non consentono una messa a fuoco precisa, e le non-reflex, come dice la parola, NON hano il mirino ottico a specchio. Tempi e aperture nulla hanno a che vedere con la messa a fuoco.
Citazione:
...regolare diaframma da ghiera su obiettivo o in alternativa manualmente da comodi bottoni, possibilmente frontali..tanto per non perdere le buone abitudini..

...buone? perchè? l'importante è avere il diaframma corretto. A ghiera, comunque, è quasi impossibile, al massimo è una ghiera elettrica, tipo più/meno.
Citazione:
...Cioè posso vedere in tempo reale su display o mirino anche l'effetto che produce la chiusura del diaframma?!

...scordatelo. Si vedeva già poco e male sulle reflex meccaniche, che avevano dei mirinoni grandi e luminosi, si vede male nella maggior parte delle reflex digitali (se poi le vuoi così leggere sono anche piccole), nel mirino elettronico delle bridge non si vede niente di sensato
Purtroppo le caratteristiche di semplicità e controlli manuali, che sembreresti cercare, oggigiorno sono caratteristiche delle macchine di fascia alta o altissima. Gli obiettivi manuali sono i più cari, e comunque stiamo sempre parlando di reflex, Tieni presente che una buona bridge costa come e qualche volta più di una reflex entry-level con una buona lente kit, e la qualità nella maggior parte dei casi è inferiore.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto docet!!! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danjde
nuovo utente


Iscritto: 22 Giu 2010
Messaggi: 9
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:

...scordatelo. Si vedeva già poco e male sulle reflex meccaniche, [..] digitali (se poi le vuoi così leggere sono anche piccole), nel mirino elettronico delle bridge non si vede niente di sensato


Citazione:
Purtroppo le caratteristiche di semplicità e controlli manuali, che sembreresti cercare, oggigiorno sono caratteristiche delle macchine di fascia alta o altissima.


cioè mi stai dicendo che oggi a differenza di dieci o più anni fa io ho meno possibilità di controllo sul risultato finale a meno di non investire cifre che solo un fotografo professionista (o appassionato benestante..) può permettersi?..

Citazione:
...che avevano dei mirinoni grandi e luminosi, si vede male nella maggior parte delle reflex


e comunque io non vedevo male affatto dai mirinoni grandi e luminosi..Smile

Citazione:
Gli obiettivi manuali sono i più cari, e comunque stiamo sempre parlando di reflex, Tieni presente che una buona bridge costa come e qualche volta più di una reflex entry-level con una buona lente kit, e la qualità nella maggior parte dei casi è inferiore.


eeh, questo l'avevo intuito..Smile

...RI-GASP!!

_________________
cosmogoniA
noprovarenofareononfarenonc'èprovare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per me cerchi una cosa che non c'è. Boh?
Modificando un po' le abitudini ti potresti trovar bene con molte altre compatte coi comandi manuali. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danjde ha scritto:
cioè mi stai dicendo che oggi a differenza di dieci o più anni fa io ho meno possibilità di controllo sul risultato finale a meno di non investire cifre che solo un fotografo professionista (o appassionato benestante..) può permettersi?.. !!

Ni.
Il controllo se proprio ci tieni te lo prendi, ma ti devi imparare i bottoni e le procedure che sono diverse da quelle di una volta, e soprattutto sono FACOLTATIVE: nei gloriosi tempi andati non sceglievi TU di avere il controllo sul risultato finale, è che proprio non avevi alternative: le "macchine di ferro" non calcolavano distanze, non valutavano la luce, non avanzavano la pellicola, non armavano l'otturatore. O le mettevi a posto tu o coltivavi ravani. Le fotocamere moderne (compresi gli ultimi modelli a pellicola) partono dal sensatissimo presupposto che nella maggior parte dei casi il risultato finale (tecnicamente parlando) è migliore se lasci fare alla macchina. Un buon esposimetro a matrice e un buon autofocus vedono, misurano e pensano meglio di buona parte dei fotografi, e in ogni caso sono COMODISSIMI e ti permettono di dedicarti alla composizione, che è il punto dolente e difficile della fotografia. E' ovvio che un banco ottico non necessita di automatismi, ma persino le Hassie digitali da 25K€ vanno in automatico, se non ti diverte girare le ghiere.... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex entry level hanno una sola ghiera: con quella, in unione a un bottoncino da pigiare, regoli diaframma e tempi. Solo quelle di fascia più alta hanno due ghiere: una per il diaframma, e l'altra per i tempi. La ghiera del diaframma sugli obiettivi moderni è scomparsa. Sui Canon addirittura nel 1984, per Nikon in tempi un pochino più recenti. Nikon ha ancora a catalogo alcuni obiettivi con la ghiera dei diaframmi, ma non funzionano sulle reflex entry level, e su alcune delle altre (come la D90, e la D80) non la puoi comunque usare, ma la devi lasciare bloccata.
C'est la vie.

Sulle bridge, ogni tanto, c'è una ghiera, per regolare diaframma, oppure tempi (per esempio sulle Canon G9, G10 e G11, e anche sulla S90). Altre volte ci sono solo pulsantini.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...devi imparare i bottoni e le procedure che sono diverse da quelle di una volta...


e soprattutto sono meno ergonomiche; con le vecchie reflex di ferro con una mano tenevi l'obiettivo e giravi i diaframmi, tenendo la macchina appoggiata all'occhio, con l'altra regolavi i tempi. Un capolavoro di semplicità ed efficienza; oggi, al massimo, hai due ghiere; ma una sola mano per azionarle... insomma, non è la stessa cosa Imbarazzato

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
e soprattutto sono meno ergonomiche; con le vecchie reflex di ferro con una mano tenevi l'obiettivo e giravi i diaframmi, tenendo la macchina appoggiata all'occhio, con l'altra regolavi i tempi. Un capolavoro di semplicità ed efficienza; oggi, al massimo, hai due ghiere; ma una sola mano per azionarle... insomma, non è la stessa cosa Imbarazzato

ti dirò, Mike che mi trovo molto meglio ad utilizzare una sola mano per impostare la fotocamera che non, come una volta dover regolare tempi e diaframmi con due mani. Quando a suo tempo era uscita la Minolta Dynax 5000 che, praticamente era una digitale di ora per quanto riguardava l'operatività ma, a pellicola, sono subito corso a comprarla. Come dice il buon Alberto, le macchine moderne ci permettono di concentrarci di piu' sulla composizione senza per altro toglierci la gestione del resto se lo vogliamo; certo parlo sempre di macchine di un certo livello e non di compatte o simili! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me invece la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo a volte manca Crying or Very sad
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima che le reflex autofocus raggiungessero un ergonomia decente passò un po di temo.
C'erano due scuole, quella Minolta con pochissimi comandi e tanti menu si display e la scuola Nikon con un comando per ogni funzione.
Il massimo della complicazione fu raggiunto con la Nikon F601 piena di pulsanti ed ogni pulsante aveva una doppia che si azionava con un tasto shift.
Bisogna aspettare la EOS 1 per vedere la dippia rotella e la EOS 10 per vedere il selettore delle funzioni sulla sinistra.

Purtroppo oggi, in quest'epoca di software, solo le reflex di un certo livello hanno un ergonomia accettabile.
Il problema è di difficile soluzione, le macchine, soprattutto le digitali, hanno un sacco di funzioni, in pratica incorporano anche una sorta di minilab per lo sviluppo dei file RAW.
Se penso alla mia Leica M4-P che ha 8 comandi in tutto compreso il pulsante di scatto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.con la D70 e gli obiettivi manuali Nikon la ghiera dei diaframmi funziona e c'è pure il tastino per verificare la profondità di campo....manca però l'esposimetro (forse sulla D 100 l'esposimetro funziona, non sono sicuro), per la messa a fuoco c'è un pallino verde di conferma ma non è pratico come un mirino a microprismi o a immagine spezzata. Ha due ghiere, una per i diaframmi e una per i tempi.
Con un po' di pazienza potresti trovare una D200 usata, che ti permetterebbe di avere quasi tutte le caratteristiche di cui hai bisogno (per la macro dovresti acquistare un obiettivo specifico) spendendo come per una Bridge di qualità.

Richiscan
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
e soprattutto sono meno ergonomiche; con le vecchie reflex di ferro con una mano tenevi l'obiettivo e giravi i diaframmi, tenendo la macchina appoggiata all'occhio, con l'altra regolavi i tempi. Un capolavoro di semplicità ed efficienza; oggi, al massimo, hai due ghiere; ma una sola mano per azionarle... insomma, non è la stessa cosa Imbarazzato


Con le nikon basta una mano per girare entrambe le rotelle...una con il pollice ed una con l'indice.
Il problema è che ci sono troppe impostazioni possibili e troppi comandi che è facile imbrogliarsi. Facilmente giocando con le rotelle si rischia di muovere la compensazione dell'esposizione invece che il diaframma: le cose da tener d'occhio sono molte, cosi come sono troppe le informazioni che passano sul display e dentro il mirino (e sono pure di difficile lettura).

Per fortuna si vede subito se la macchina sta cannando le fotografie oppure no...una volta con la pellicola te ne accorgevi a rullo sviluppato ed erano ..... amari!

Io delle reflex moderne ed in particolare della D80 lamento solo una scarsa affidabilita dell'esposimetro...fosse affidabile mi appellerei sempre al matrix e buonanotte, non trovo grande gusto ad impazzire con l'esposizione manuale ad esposimetro spot.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danjde
nuovo utente


Iscritto: 22 Giu 2010
Messaggi: 9
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

richiscan ha scritto:
Con un po' di pazienza potresti trovare una D200 usata, che ti permetterebbe di avere quasi tutte le caratteristiche di cui hai bisogno (per la macro dovresti acquistare un obiettivo specifico) spendendo come per una Bridge di qualità.
Richiscan


...mmmh..molto interessante..questa forse si avvicina a quello che chiedevo, con l'unica eccezione dell'obiettivo macro..ma mi pare di capire che mi devo adattare, del resto la tecnologia a che serve se non per semplificare..hoops!! Ops

interessante anche il dibattito generale sull'uso delle nuove fotocamere: non condivido diverse posizioni, come:

Alberto Nencioni ha scritto:
nei gloriosi tempi andati non sceglievi TU di avere il controllo sul risultato finale


sarà..ma non ho mai avuto la sensazione di non poter scegliere il tipo di risultato finale..certo poi ci sono tutta una serie di variabili umane e meno umane..ma oggi la variabile umana sembra veramente marginale e poco importante...Smile

meno male che ci resta la composizione ma credo che ci sia anche altro che il fotografo può introdurre in una foto..o ci dobbiamo limitare alla composizione !?

...ma in generale devo dire che di carne al fuoco ne è stata messa tanta. e sono tutte considerazioni che mi aiutano a capire e per questo vi ringrazio molto..Smile

_________________
cosmogoniA
noprovarenofareononfarenonc'èprovare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Per fortuna si vede subito se la macchina sta cannando le fotografie oppure no...una volta con la pellicola te ne accorgevi a rullo sviluppato ed erano ..... amari!


Ecco, in realtà è questo il punto dolente in parte compensato dalla natura immediata del digitale.

Io lo dico sempre:
"Io sono infallibile, gli automatismi no"

In pratica leggo spesso "la macchina sbaglia", ma questo accade perché si da per scontato che si lascia fare il più alla macchina stessa, intervenendo con correzzioni se necessario (e se si sa quando la macchina potrebbe sbagliare).
Purtroppo oggi (anzi, da un po a questa parte) più la macchina è di alta gamma e più permette interventi manuali, le economiche sono sempre più scomode.

Ricordo i tempi in cui la situazione era capovolta, le "entrylevel" erano tutte manuali, gli automatismi venivano proposti comè plus e di conseguenza le macchine automatiche erano le più costose.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Io lo dico sempre:
"Io sono infallibile, gli automatismi no"

[...]



Ricordo i tempi in cui la situazione era capovolta, le "entrylevel" erano tutte manuali, gli automatismi venivano proposti comè plus e di conseguenza le macchine automatiche erano le più costose.



d'accordissimo con la prima affermazione.ecco perchè ho sempre scattato in manuale.anche con la canon a710is(ottenendo risultati insperati e migliori rispetto a chi la usava in automatico)


sulla seconda...ricordo quando (era circa il 1995, io facevo le elementari) la grande distribuzione mise la gente comune a conoscenza delle compatte autofocus. TUTTI i miei compagni di classe si svenarono per averne una, io continuai con la fx3e una macchina manuale compatta che ho perso e di cui non ricordo il nome..era una che usava i rullini piccoli a doppia bobina...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
sulla seconda...ricordo quando (era circa il 1995, io facevo le elementari) la grande distribuzione mise la gente comune a conoscenza delle compatte autofocus. TUTTI i miei compagni di classe si svenarono per averne una, io continuai con la fx3e una macchina manuale compatta che ho perso e di cui non ricordo il nome..era una che usava i rullini piccoli a doppia bobina...


Nel 1995 il "danno" era fatto.
Io invece ricordo una quindicina di anni indietro, il 1980, quando le reflex più economiche sul mercato erano la Yashica FX3 (appena uscita e appena acquistata da me), la Pentax K1000, la Cosina CT1 ecc.
Tutte manuali meccaniche, tutte allineate sulle 200.000 Lire, tutte più economiche di qualunque automatica anche semplice come la Olympus OM10, la Nikon EM, le Pentax ME ed MV-1.

Sempre nel 1980 iniziò la diffusione delle compatte caparbiamente automatiche e che non lasciavano scampo.
Sostiuirono la vecchia generazione di compatte a telemetro come la gloriosa Canonet QL 17 e compagne.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi