Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 6:52 pm Oggetto: Pulizia Sensore...il Vetril funziona. |
|
|
Dopo aver acquistato su internet i pec-pad ho ascoltato un "vecchio" fotografo che mi ha detto... "non stare a comprare i vari liquidi che si spacciano appositi, usa una sola goccia di Vetril che contiene gli stessi elementi" e dopo questo mi assicura che non danneggerà minimamente il sensore.
Costruisco la paletina con un tutorial trovato in rete, aggancio il pec-pad, metto una goccia di vetril ed.... opero.... Ecco il risultato:
Prima:
Dopo:
Ho dovuto ridurre le immagini a 1024 senno sarebbero venute troppo grosse....anche se la differenza si nota molto di più con i file originali. _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 6:56 pm Oggetto: |
|
|
...capisco l'emozione di andare col vetril dentro una reflex, ma visto che stai pulendo UN VETRO, pensandoci bene, non stai facendo niente di speciale...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 7:03 pm Oggetto: |
|
|
lo so Alberto, ma siccome ci sono molte persone che, come me fino a pochi mesi fa, hanno paura di intervenire sul sensore, volevo dare loro una prova della semplicità di questa operazione... tutto qui  _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Inserisco nel Grande Memo  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo a sapersi, aggiungo una sola "postilla", se proprio volete utilizzare il vetril, utilizzate quello "trasparente" antialoni (e non il classico "blu") in quanto sui vetri quello blu lascia un leggerissimo alone...(lo dico da maniaco della pulizia e da prove "sperimentali su vari vetri, non l'ho mai provato sul sensore...) _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...capisco l'emozione di andare col vetril dentro una reflex, ma visto che stai pulendo UN VETRO, pensandoci bene, non stai facendo niente di speciale...
Alberto |
Eppure per le reflex è strano usare un vetril per pulire un vetro
Grazie della segnalazione, a tempo debito ne terrò conto  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 12:13 am Oggetto: |
|
|
Non ci ho mai provato, ma sapere del tuo "esperimento" ,mi puo' far venire voglia di provarci ,senza rischi.grazie  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 12:15 am Oggetto: |
|
|
devo costruirmi i pec pad...nn è che metteresti il link??  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 12:29 am Oggetto: |
|
|
Allora...i pec-pad si comprano sulla baia... sono dei fogliettini in microfibra 10x10 cm puri al 99,999 %.
La spatolina si costruisce così (in basso a dx c'è CONTINUA):
http://puliziaccd.altervista.org/contenuti/spatola.html
Ricordarsi di non toccare mai i pacpad con le mani ma estrarli sempre con una pinzetta..... Ah, dimenticavo, se l'ho fatto io che sono una schiappa con il fai da te vuol dire che lo può fare chiunque  _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 4:36 pm Oggetto: |
|
|
@bibe
fatti spiegare da gipipa come fa lui a pulire il sensore  _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 10:46 am Oggetto: |
|
|
Come paletta io uso quelle di Mc Donald, quelle bianche di plastica che danno con il caffè, dopo aver tolto le eventuali sbavature di plastica con carta smeriglio sotttile sono perfette, come cartine uso le Rizla grandi. Ottima l'idea del vetril anche se al momento, da circa 7 anni, utilizzo la boccetta di liquido Kodak, che avevo comprato anni prima per le ottiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
mah... speriamo che il tuo "vecchio fotografo" sia anche un vecchio chimico con uno spettrometro sottomano visto che ti assicura che il vetril contiene gli stessi elementi dei liquidi appositi.
Speriamo che a lungo andare il vetril non opacizzi il filtro del sensore.
Va bene farsi le palette da soli, ma una boccetta di eclipse costa una decina di euro e dura una vita. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
Per me sono sempre state cavolate.
Ho pulito il sensore della mia D5d ed A700 con tutto quello che mi è capitato a tiro e va che è una meraviglia, parliamo di fotocamere, la prima con 3/4 anni sulle spalle, la seconda più di un anno.
Vetril, alcohol, acqua, con pezze per gli occhiali, cottonfioc, fazzoletti di carta...anche con un lembo della camicia...per rovinare quel pezzo di vetro li davanti ce ne vuole...basta un minimo di delicatezza.
L'attenzione va posta nella pulizia delle lenti, altrimenti rischi di rovinare il trattamento. _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Ultima modifica effettuata da morphosis il Dom 10 Gen, 2010 1:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | mah... speriamo che il tuo "vecchio fotografo" sia anche un vecchio chimico con uno spettrometro sottomano visto che ti assicura che il vetril contiene gli stessi elementi dei liquidi appositi.
Speriamo che a lungo andare il vetril non opacizzi il filtro del sensore.
Va bene farsi le palette da soli, ma una boccetta di eclipse costa una decina di euro e dura una vita. |
Non c'è bisogno di uno spettrometro..... si continua a ragionare per la pulizia di un sensore quando invece bisogna pensare ad un semplice vetro.
Tra l'altro, lo fa da quando ha la sua prima digitale, una D1 (sensore ccd), ovvero da 11 anni siccome l'ha presa appena uscita nel 1999/2000. Penso che in 11 anni di utilizzo pro, con centinaia di pulizie, ormai di aloni dovrebbero essercene, e invece... sembra nuovo! _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Penso che in 11 anni di utilizzo pro, con centinaia di pulizie, ormai di aloni dovrebbero essercene, e invece... sembra nuovo! |
questo è un dato oggettivo che mi piace già di più  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | ..Speriamo che a lungo andare il vetril non opacizzi il filtro del sensore... |
...miliardi di milioni di finestre splendenti nei secoli con il vetri, e l'unico VETRO (perchè chiamarlo filtro è tecnologico, ma è un pezzo di vetro) che si opacizza è il mio... Miiiiiiiiiiiii, che sfiga!!!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 9:01 am Oggetto: |
|
|
saluti
e' venuto anche il mio momento di fare pulizia
non riesco piu' a togliere varie macchie importanti con la peretta
e devo procedere con in liquido.
Sono propenso a "provare" il Vetril come dite in questo post;
ma mi sorge un dubbio (non per il vetril) :
ma perche' tanta precauzione e tante pagine di spiegazioni dettagliate
per la "costruzione" della palettina ??
Se questo benedetto supporto da pulire e' un "semplice vetro",
perche' non puo' essere sufficiente una palettina di plastica qualsiasi ??
Finanche un coltellino di plastica (ricoperto da quel tessutino)
potrebbe andare bene.......o no ???
Qual'e' il motivo di tanta precauzione ??
grazie _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankyboy utente
Iscritto: 25 Nov 2009 Messaggi: 235
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
mi hai tolto le parole di bocca, mi son fatto 4 risate a leggere quel manuale, che è più lungo di quello della mia digitale hehehe..
io uso una semplice spatolina di plastica flessibile che c'era acclusa in una confezione di silicone.. ma i miei amici usano tutti le pezze per gli occhiali! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 10:00 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Come paletta io uso quelle di Mc Donald, quelle bianche di plastica che danno con il caffè, dopo aver tolto le eventuali sbavature di plastica con carta smeriglio sotttile sono perfette, come cartine uso le Rizla grandi. Ottima l'idea del vetril anche se al momento, da circa 7 anni, utilizzo la boccetta di liquido Kodak, che avevo comprato anni prima per le ottiche. |
questa delle spatoline del mcdonald l'ho già sentita.
io ho il sensore che è di uno sporco, mamma mia... se chiudessi un po' il diaframma si vedrebbero gli scarafaggi. farò pure io la pulizia! _________________ SemForFree un sito sul marketing online e il SEO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|