Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2010 11:46 am Oggetto: Flash SB800-600. Mi aiutate a capire? |
|
|
Buongiorno a tutti
vorrei farmi un piccolo studio fotografico per scatti a modelle. Attualmente uso 2 fari alogeni (3200k) ma vorrei qualcosa di più professionale ed utilizzabile anche in esterni.
La scelta ricade quindi sui flash e pensavo di comprare 2 sb600 da utilizzare in modalità wireless con la d300s.
Vorrei però capire come funziona questo wireless e se è meglio optare per un sb800 + sb600.
L'sb600 non è commander quindi viene attivato tramite la d300s.
Cosa significa?
Come viene attivato?
Da quanto ho capito il flash integrato della d300s deve essere alzato e quando produce il lampo viene visto dall'sb600 che di conseguenza flasha. E' giusto?
Questo significherebbe che se prendo 2 sb600 sarei sempre obbligato ad illuminare la scena anche con il flash integrato della d300s. Giusto?
La cosa invece cambierebbe con almeno un sb800 che fa da commander e di conseguenza non ci sarebbe bisogno di tenere attivo il flash integrato. Esatto?
Se quello che dico è esatto allora propenderei per la soluzione 2 cioè 1 sb800 e 1 sb600.
Inoltre, come fa l'sb600 a vedere la luce del flash integrato della d300s? Devono essere frontali e devono vedersi a vicenda oppure l'sb600 può essere anche nascosto (ad esempio dietro a una parete)?
Ho inoltre letto sul sito nikon che con 2 flash sb600 non posso modificare l'esposizione dei flash separatamente in quanto entrambi slave, cosa che invece posso fare con l'sb800+sb600.
Grazie mille! _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
Il sistema CLS è ben spiegato qua:
http://www.nikoncls.com/
in sintesi, tu dalla fotocamera decidi la potenza degli slave, siano essi SB600 o SB800, l'800 è un po più potente, più rapido da impostare e ha la funzione di poter comandare altri flash in CLS, per un uso slave, puoi cominciare pure con i 600 _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Prova a leggere questa discussione abbastanza fresca. Potresti capire qualche cosa di più
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=432506
Gli sb 600 possono essere controllati separatamente, se sono due. Per più flash separatamente, occorre un'unità di controllo dedicata. Il flash integrato può essere "disattivato", ovvero non partecipe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
Oltre il discorso del CLS mi soffermerei sulla potenza che nel caso dell'SB600 mi pare davvero poca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
sb600 NG 30
sb800 NG 38
sempre a 100iso però, dipende dall'utilizzo. In studio vanno bene anche gli sb600, secondo me (che li uso con diffusore esterno non quello integrato, quindi con ulteriore calo di NG, a 400/640 iso su D90/D700 a f4)
Più che nell'NG l'sb800 ha tutta una serie di funzioni che l'sb600 non ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 8:45 am Oggetto: |
|
|
una differenza di 8 nel NG non è poi così piccola, soprattutto se usati con ombrelli o mini bank. Pienamente d'accordo con le funzioni dell'800, e più ancora del 900, che al 600 mancano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 9:01 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | una differenza di 8 nel NG non è poi così piccola, soprattutto se usati con ombrelli o mini bank. |
Se fosse puro sarebbe come usare un f10 a 3mt anzichè a 3,8 metri a 100iso.
StanleyK ha la D300 e siamo già a 200iso, il doppio della sensibilità che è quella che potrebbe mangiarsi il diffusore (esagerando e dipende dal diffusore, io uso i lastolite ezybox). In studio non ho mai lavorato a f10 a distanze di 3 metri.
Insomma, per me, in studio bastano e avanzano (per ritratto).
Per still life o macro nessun problema anche a f32  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|