Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
si.. direi che sarebbe il caso di procedere con la pulizia sensore..
più che altro per la parte superiore nella quale spesso il cielo, nelle giornate luminose, evidenzia i punti di sporco rendendo l'immagine più o meno lentigginosa a seconda del diaframma.
non so quanto costi la pulizia sensore per le aps perchè non ne ho mai avuto la necessità di farne, so che sulle FF costa attorno ai 50 euri. a meno che uno non si prenda il kit e si arrangi che allora in quel caso modelli e prezzi variano.
ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Ok ok sto valutando credo che acquistero' i pec-pad e liquido eclipse....qualcuno conosce un sito davvero economico?Grazie
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh si, direi anche io che è da pulire....ma il 50ino vignetta anche a f22?
Ciao,
Felix.
_________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 9:41 pm Oggetto: |
|
|
la vignettatura credo dipenda dalle correzioni posteriori di contrasto e luminosita' per vedere meglio le macchie
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Osservando attentamente ho notato che lo specchio e' sporchissimo pieno di macchie evidenti...(non le noto nell'oculare)...non so se dipenda anche da questo...e non so nemmeno se si possa pulire con il fai da te
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 12:14 am Oggetto: |
|
|
tonyohuse81 ha scritto: | Osservando attentamente ho notato che lo specchio e' sporchissimo pieno di macchie evidenti...(non le noto nell'oculare)...non so se dipenda anche da questo...e non so nemmeno se si possa pulire con il fai da te  |
si, lo specchio puoi pulirlo delicatamente con un panno morbido in microfibra previa peretta prima e dopo il panno..
io ho pulito il mio col kit di palette per pulire il sensore ed è venuto candido come nuovo. tutto sta in base a quanto è sporco e in che modo.
una cosa però importante che ti consiglio di considerare è, una volta pulito sensore specchio e pareti, di prestare più attenzione nei momenti di sostituzione delle ottiche, fondamentali per preservare il tutto dall'infiltrarsi della polvere. evitando se possibile ambienti nei quali ce n'è in abbondanza.
se ciò non fosse possibile dovrai ricorrere anche in seguito alle operazioni di pulizia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 1:46 am Oggetto: |
|
|
Dunque per la pulizia del sensore coem tutti conoscono ci sono gli swab 2 con liquido eclipse....in rete ho trovato molto interessanti i ccd swab...gia' imbevuti in busta sigillata...e mooltoo economici ...costo di una confezione da 6 intorno ai 5 euro....qualcuno di voi li ha mai provati??? aspetto info..
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 10:00 am Oggetto: |
|
|
Bianconero .....pur concordando con te che il vetro di protezione davanti al sensore non sia cosi' delicato come si pensi, nella tua procedura l'unica cosa che cambierei è il lavaggio del panno a fine lavoro. In acqua normale non va .....se rimane calcare potresti davvero graffiare il vetro la prossima volta che pulisci.
Il "vetro ottico" è piu' tenero del vetro da finestra.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
io ho un metodo migliore di tutti... non sporco il sensore...
1) il cambio ottica avviene in meno di mezzo secondo, tecnica raffinata da anni di cambio, prendo l'ottica da mettere la svito del tappo, smollo quella da togliere, poi usando entrambe le mani in parallelo ed in mezzo secondo tolgo una e metto l'altra
2) quando ci sono delle macchiette, a testa in giù e perettone del clistere con aria
in 5 anni di digitale (350D prima e 5D dopo) mai pulito un sensore (e sono entrambi lindi e tinti) e vi assicuro che di cambio ottiche ne faccio a iosa, visto che ho solo ottiche fisse
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | 1) il cambio ottica avviene in meno di mezzo secondo, tecnica raffinata da anni di cambio, |
Non sono ancora su questi tempi, ma sto affinando la mia tecnica guadagnando centesimi su centesimi di secondo
_________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli ragazzi...sto navigando in rete facendomi una gran cultura...sembrerebbe che molto dipende dal fatto che le reflex piu' recenti hanno il rivestimento che copre il processore molto piu' delicato di modelli precedenti....diciamo che con una eos 30d non c'e da preoccuparsi.....credo che acquistero' on line gli swb gia' imbevuti a prezzo imbattibile....
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Caspita ce ne vuole di coraggio!!!Su quale reflex utilizzi questo metodo?
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 2:04 pm Oggetto: |
|
|
tonyohuse81 ha scritto: | Caspita ce ne vuole di coraggio!!!Su quale reflex utilizzi questo metodo? |
Prima sulla 10D ora sulla 40D
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Davvero un ottimo metodo...anche io ho sempre creduto sinceramente che sulla pulizia del sensore ci fosse solo una gran fifa generale...e che cmq i corpi macchina di una volta sono molto piu' resistenti di quelli moderni e non cosi' delicati.....un ultima cosa...la scheda la tagli con larghezza di 17mm?per la 30d se non sbaglio e' quella la misura....
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Anche meno...ora non ho quì l'attrezzatura ma ricordo una misura approssimativa pari a 10mm. circa, angoli smussati con una limetta per unghie, poi ci avvolgo il panno per occhiali, spruzzatina e leggerissima pressione...quasi non lo tocco (il timore rimane ugualmente ), piuttosto ripeto l'operazione più volte, ma giustamente vorrei evitare problemi.
Io lo faccio, ma ovviamente non invito nessuno a fare quell oche faccio io, non vorrei avere sulla gobba il pensiero che qualcuno abbia combinato danni per colpa mia (anceh se al lato pratico non ho eseguito io la pulizia ).
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 3:19 pm Oggetto: |
|
|
non la esegui tu di persona??Siccome non sei la prima che sento utilizzare questo metodo volevo capire soltanto se era fattibile e se non recava danni al sensore visto che 30d e 40d cmq hanno sensori simili s enon lo stesso
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Sì...sì..la eseguo io di persona
Solo che non posso assumermi resposabilità se tu calchi la mano fino a graffiarlo, ok?
Oppure imbevi il panno fino a sgocciolare oppure non smussi gli angoli della paletta, ok?
Fin'ora non ho mai fatto danni, speriamo bene anche per le prossime
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho scelto il kit dust-aid comprato sulla baia per 30 euro...appena arriverà mi armerò di coraggio e puliro' il mio sensore... spero nel risultato e di non fare danno
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|