| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 12:05 am Oggetto: |
|
|
ehm... scusa.... ma hai provato una pellicola... non ti vanno bene i risultati... e poi dici che e' la pellicola che fa per te... ehm... scusa ma non mi ci racapezzo! _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 6:13 am Oggetto: |
|
|
Ragazzuolim forse lollo_rock ha voglia di fare qualche sperimentazione con la PanF e rivelatori differenti dal ID11.
Che male c'è ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 7:35 am Oggetto: |
|
|
tu non ci crederai me le ho trovate proprio ieri sera, ho letto qualcosa ma poi sono crollato dal sonno
| Nove^3 ha scritto: | | ehm... scusa.... ma hai provato una pellicola... non ti vanno bene i risultati... e poi dici che e' la pellicola che fa per te... ehm... scusa ma non mi ci racapezzo! |
è la pellicola che preferisco per il mio tipo di foto e per il mio modo di fotografare e quindi vorrei svilupparla al meglio  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 10:16 am Oggetto: Re: e dopo l'ID-11? |
|
|
| lollo_rock ha scritto: | Ho finito l'ilford ID-11 ed il momento di alcune considerazione:
- è economico
- è facile da preparare
- è facile da gestire
detto questo, non è che mi sia piaciuto molto
l'ho trovato ottimo con la FP4 125, passabile con la PANF 50 e terribile con la DELTA 3200
considerato che mi sto specializzando con la PANF 50, che sto trovando difficile da usare ma nonostante ciò adoro, e che ho ancora una HP5 400 e una Kodak T MAX, sempre 400, in frigo che devo ancora usare...che mi consigliate?
rimandendo in ilford ho trovato questi due:
- Perceptol: da quanto ho capito è una specie di ID-11 un pò più rifinito, buono praticamente con tutto. Ha dalla sua che costa abbastanza poco e si gestisce più o meno come l'ID-11
- Ilfosol S: cito testualmente "Particularly suited to developing medium and slow speed films such as PAN F Plus, FP4 Plus" sembra il mio!...
ma
- Non lo trovo da nessuna parte
- Non riesco a capire quanto costa
- Sembra che sia difficilotto da usare
ora, se fosse fattibile l'uso dell'ilfosol S io prenderei quello per la PANF 50 e o il perceptol o nuovamente l'ID-11 per le due 400 asa, altrimenti che mi consigliate? |
Penso che sia la delta 3200 a non piacerti (lo sviluppo non c'entra). L'ilfosol non va molto bene e non si conserva che pochi giorni. Inoltre richiede tempi brevi di sviluppo e porta a facili sovrasviluppi. Il perceptol va usato quando serve, pur essendo ottimo come l'ID 11. Serve quando si vuole estendere la gamma tonale (può essere utile con la Pan F in giornate molto contrastate). Fa perdere uno stop: quindi la pan f dovresti esporla a 25 (a quel punto perché non provi la Efke25 in ID 11? E' molto diversa, potrebbe piacerti, perché meno contrastata della panf alla sua sensibilità nominale).
TNax la uso poco e la sviluppo in ID11 (ma mi dicono che sarebbe meglio usare il suo sviluppo, essendo una TGrain) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 10:26 am Oggetto: Re: e dopo l'ID-11? |
|
|
| efke25 ha scritto: | | TNax la uso poco e la sviluppo in ID11 (ma mi dicono che sarebbe meglio usare il suo sviluppo, essendo una TGrain) |
Ti hanno detto male.
Le Tmax 100 e 400 gradiscono il D76, la 100 in alternativa gode con il Microdol-X e la 400 con l'Xtol.
Il rivelatore Tmax è il massimo solo con la Tmax 3200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
infatti non mi sono lamentato di averle sviluppate in ID 11 (poche volte e solo le 400) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 2:32 pm Oggetto: |
|
|
efke grazie per il consiglio ma per ora non voglio mettere troppa carne al fuoco, prima di provare altra roba voglio diventare bravino con la PANF 50 e relativo sviluppo...
quindi, io rimango dell'idea di provare microdol X per la PANF e l'economico D76 che va bene per la T MAX 400 (alla fine ho montato quella) e la HP5 che tanto prima o poi dovrò sviluppare
in più
prendo nuovamente l'ID-11
così provo la PANF 50 con microdol X e D76 (come dai topic di cui sopra) e qualora non dovessi avere miglioramenti inizierò a giocare al piccolo chimico con l'ID-11 e varie diluizioni e agitazioni
altre idee sono le benvenute, tanto per qualche altro giorno non ordino  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Okkio che come dicevo prima ID11 e D76 sono identici come risultati.
C'è solo una piccola differenza di formulazione che riguarda la preparazione, il D76 è venduto in una sola busta e l'ID11 in due buste, questo perché Kodak usa un componente brevettato (non so quale e perché) che si scioglie meglio in acqua.
Ma le differenze si fermano qui, risultati e modalità d'uso sono le stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 3:05 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Okkio che come dicevo prima ID11 e D76 sono identici come risultati.
C'è solo una piccola differenza di formulazione che riguarda la preparazione, il D76 è venduto in una sola busta e l'ID11 in due buste, questo perché Kodak usa un componente brevettato (non so quale e perché) che si scioglie meglio in acqua.
Ma le differenze si fermano qui, risultati e modalità d'uso sono le stesse. |
mai fare ragionamenti con l'abbiocco del dopo pranzo
allora l'ID-11, per ora, non lo prendo _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|