photo4u.it


Qualche domanda ai possessori della Pentax K-x (rispondete!)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 8:28 am    Oggetto: Qualche domanda ai possessori della Pentax K-x (rispondete!) Rispondi con citazione

-1) In rete si dice che la modalità D-Range funzioni molto meglio rispetto alla prima implementazione avvenuta nella K-M; potremmo testarla? una bella foto tipo finestra con panorama esterno scena molto contrastata, con parti in ombra e altre alla luce. Attenzione, perchè pare che il D-range sia settabile in tre step; proviamo tutte le gradazioni Wink
PS: già che ci siamo, impostiamo pure la riduzione automatica delle aberrazioni cromatiche, così controlliamo se sui contrasti di luce saltano fuori lo stesso.

-2) Con la K100DS se imposto la sensibilità iso in automatico e poi uso il correttore di esposizione (ad esempio, seleziono di scattare a 1/3 di stop in meno) mi torna automaticamente alla sensibilità base di 200 iso; il che significa che se voglio usare il correttore di esposizione, non posso usare la sensibilità iso in automatico, ma debbo impostarla volta per volta manualmente. La K-x, invece? Mah

-3) Leggendo i menù ho visto che hanno finalmente implementata la funzione slow sincro col flash; cioè, si può usare la macchina con i normali tempi di scatto e il flash fornisce una botticina di schiarita (curando pure il corretto bilanciamento del bianco); funzione utilissima, che sulla mia K100DS non c'è. Lo si potrebbe testare, cortesemente? sia in luce esterna, per vedere se schiarisce le ombre sul volto usato come fill in, sia in luce artificiale, per vedere come bilancia il bianco tra luce flash e luce dello sfondo.

Ancora più nello specifico:
-a) quando si fa la prova in esterni bisognerebbe utilizzare sia la modalità normale, sia quella D-Range; l'accoppiata tra flash fill-in più D-range, se possibile, potrebbe essere una mano santa quando si fotografa in condizioni di luce molto cruda e contrastata, tipo foto sulla spiaggia a mezzogiorno...

-b) quando si fa la prova in interni, bisognerebbe utilizzare almeno 800 iso, o anche di più, se le condizioni di luce lo richiedono; lo scopo non è ottenere una foto "col flash", ma una foto con lo sfondo leggibile ed una corretta esposizione del soggetto principale, in cui il flash serve solo come leggera luce di riempimento


Ho chiesto troppe cose? Mr. Green
Vabbè, se ne può fare anche una alla volta... Wink

Ovviamente, scatti in DNG, in modo da avere a disposizione sia il RAW che il JPG Wink

Cominciate a scattare, poi vi dico io dove possiamo appoggiare i RAW per scaricarli Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 06 Dic, 2009 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh', e allora?

Non l'ha comprata nessuno questa macchina? Mah

Eppure sembra che stia vendendo bene... Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Projo
utente


Iscritto: 22 Dic 2008
Messaggi: 300
Località: Tolentino

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...saranno timidi!
_________________
my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggermente OT ma rispondo lo stesso:

per il problema di cui al punto 2, ho preso l'abitudine sulla mia K100D proprio per il problema che segnali di usare l'AE-L invece che il correttore fisso. Ha anche il vantaggio che non puoi dimenticarlo attivato.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 5:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
per il problema di cui al punto 2, ho preso l'abitudine sulla mia K100D proprio per il problema che segnali di usare l'AE-L invece che il correttore fisso. Ha anche il vantaggio che non puoi dimenticarlo attivato.
in pratica se vuoi sottoesporre di un po'.. , sposti l'inquadratura verso una zona un pelo piu' luminosa e Lockki l'esposizione prima di reinquadrare e scattare ?

A volte l'ho fatto pure io , tuttavia resta un metodo empirico .. poco controllabile e molto meno immediato e pratico rispetto ad un correttore di esposizione .

La ist DS si comporta allo stesso modo . Aprii un Topic tempo fa su questo very strange comportamento .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 5:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un pelino OT pure io , ho preso da poco una 5D usata(visto che avevo un piccolo parco vetri eos 35mm per la mia canon eos 650) , devo dire che come rumore .. rispetto alla ist DS ci sono 2 stop buoni di guadagno ... almeno.. e se la kx fosse davvero ai livelli di una FF come la 5D old... mi stupirebbe ... potrei pure pensare di tornare all in pentax , destinado i vetri canon al 35mm come prima .

Cio' che non mi piace della kx sono la mancanza del display sulla spalla, e il mirino non a pentaprisma .

Saro' sincero , il mirino della ist DS non fa rimpiangere quello della 5D , anche se piu' grande .
Infatti quello della ist ds e' molto luminoso , oltre che generoso nelle dimensioni per essere una aps-

Il bello della 5d resta l'estrema pulizia dei file . (tuttavia in jpeg ho riscontrato un pelo meno di DR rispetto alla ist, anche se la 5d permette davvero tante personalizzazioni per i jpeg in camera.)

Ciao

Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 6:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
...se la kx fosse davvero ai livelli di una FF come la 5D old... mi stupirebbe ...


Circa la 5D old, non saprei... ma se vuoi vedere il paragone col sensore della 7D, dai una occhiata qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=410673 Wink


EDIT: mi sono fatto un giro su imaging resource per confrontare i file della K-x e della Canon 5D... con risultati che non avevo previsto.... appena ho cinque minuti apro un 3D apposito nella sezione "macchine fotografiche" Maiale

Wink

ANCORA EDIT: eccolo qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=414990

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed ora torniamo in topic: forza con queste prove! Very Happy

Possibile che nessuno abbia una K-x per fare qualche test? Mah

Se aspettate prima che la compri io, state freschi: ci vorrano ancora parecchi mesi... spaventato!

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide!
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, inizio io..per ora rispondo solo alla seconda domanda..poi farò le prove che hai chiesto..

Si,credo che la kx si comporti più o meno come la tua K100ds, però toccherebbe fare delle prove a pari condizioni, ad esempio impostando la sensibilità in automatico con una gamma da 200iso a 800iso in interno la sensibilità non si muove da 800 qualsiasi correzione si apporti, fino a +3 o -3..impostando la sensibilità massima a 3200 invece passa a 1600iso dopo una correzione di -2 e a 800iso dopo una correzione di -3.
Tutte le prove sono state fatte in priorità diaframmi.

Spero di aver capito cosa chiedevi e di aver risposto correttamente..

Altrimenti..sempre a disposizione! Smile

_________________
Photography if for people who can't paint or draw but want to call themselves ARTIST
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che dice davide , si evince che in auto iso la nuova kx abbia un comportamento piu' evoluto rispetto alle nostre .

In pratica fino ad 800 iso si puo' usare la correzzione dell' esp senza variazioni; oltre.., gli iso si modificano verso il basso(se si corregge in sottoesposizione) per preservare risultati con un rumere probabilmente eccessivo .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide!
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più o meno..vediamo se riesco ad essere più chiaro..allora,la kx ha differenti set per gli iso automatici e precisamente:
200-400
200-800
200-1600
200-3200
200-6400

In ognuna di queste cerca di mantenere il più possibile la sensibilità che aveva calcolato come ottimale,poi inevitabilmente oltre un certo limite interviene abbassandola o alzandola..spero di essermi spiegato meglio!!

_________________
Photography if for people who can't paint or draw but want to call themselves ARTIST
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide! ha scritto:
Più o meno..vediamo se riesco ad essere più chiaro..allora,la kx ha differenti set per gli iso automatici e precisamente:
200-400
200-800
200-1600
200-3200
200-6400

In ognuna di queste cerca di mantenere il più possibile la sensibilità che aveva calcolato come ottimale,poi inevitabilmente oltre un certo limite interviene abbassandola o alzandola..spero di essermi spiegato meglio!!


Se è così allora va benissimo...

Prova in questo modo: scatta qualche foto, in luce artificiale (per non avere influze dovute alla variazione della luce naturale); una senza correzione dell'esposizione, e le altre con correzione progressiva -1, -2, -3; + 1, +2, +3; poi facci sapere...

Ovviamente, range di iso automatico massimo: 200-6400 Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide!
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmh,vediamo.. 1/50 f5,6 senza correzione ISO 1600 e rimane fisso fino a -1, da -1 a -2 800ISO, da -2 a-3 400ISO, a -3 200ISO. Per le correzioni positive +1/3 3200 ISO +4/3 6400. Questo però è quello che succede con quell'apertura,perchè variandola si comporta in maniera diversa, o tenendo più a lungo la stessa sensibilità oppure cambiandola prima..ma credo che debba funzionare in questo modo.., perché in alcuni casi agire sulla sensibilità è l'unico modo per correggere l'esposizione lasciando invariati tempi e aperture. Poi, secondo me l'unico modo per avere un parere oggettivo sarebbe confrontare le due macchine a pari condizioni.
_________________
Photography if for people who can't paint or draw but want to call themselves ARTIST
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 12:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davide , non appena correggi l'esposizione con la ist DS , ma pure con la K100 , l'auto iso ti porta gli iso al minimo sindacale.. che per il nostro sensore 6megapixel e' 200 .

Come dicevo su , la kx pare avere un modus operandi piu' "intelligente" ed evoluto(anche se mi piacerebbe testarlo sul campo..) .
Chissa' se pure la km fa uguale ? e le k10/k20 ?

Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide!
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco la prima prova per il DR


IMGP0159.jpg
 Descrizione:
Foto Originale
 Dimensione:  109.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3368 volta(e)

IMGP0159.jpg



IMGP0160.jpg
 Descrizione:
DR200 (correzione Alte luci)
 Dimensione:  109.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3368 volta(e)

IMGP0160.jpg



IMGP0161.jpg
 Descrizione:
DR200 + correzione ombre 1/3
 Dimensione:  109.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3368 volta(e)

IMGP0161.jpg



IMGP0162.jpg
 Descrizione:
DR200 + correzione ombre 2/3
 Dimensione:  110.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3368 volta(e)

IMGP0162.jpg



IMGP0163.jpg
 Descrizione:
DR200 + correzione ombre 3/3
 Dimensione:  110.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3368 volta(e)

IMGP0163.jpg



_________________
Photography if for people who can't paint or draw but want to call themselves ARTIST
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide!
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm.dopo averle ridimensionate non si notano proprio le correzioni..appena ho due minuti in più magari vi posto anche i raw su rapidshare o megaupload..
_________________
Photography if for people who can't paint or draw but want to call themselves ARTIST
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La correzione sulle ombre è visibile; vorrei capire un po' meglio quella sulle alte luci...

I Raw vanno benissimo; appoggiali da qualche parte e mandami un MP, che poi li carichiamo direttamente sul server di P4U Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella sulle ombre mica mi piace tanto. Sembra dare un effetto un po' piatto alle pieghe delle tende. Nonostante tutto quello che si dice in giro di tutti sti DR mi pare con con il computer si possa ancora fare di meglio.

Però magari dipende dalla compressione applicata per caricare l'immagine o da Internet Explorer che riproduce i JPEG una schifezza.

Davide, tu che le hai viste, che dici?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'opzione di schiarire le ombre mi è sempre sembrata la meno utile; è sul clipping alle alte luci il vero problema, ed è li che vorrei capire un po' meglio che risultati produce... Wink

Comunque sia, ecco i link per scaricare i RAW originali:

http://www.photo4u.it/mike/12-09/IMGP0159.PEF
http://www.photo4u.it/mike/12-09/IMGP0160.PEF
http://www.photo4u.it/mike/12-09/IMGP0161.PEF
http://www.photo4u.it/mike/12-09/IMGP0162.PEF
http://www.photo4u.it/mike/12-09/IMGP0163.PEF

E di nuovo grazie a Davide Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide!
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente in quegli scatti non appare tutto il potenziale della k-x..ma anche io penso che comunque con il computer si possa sicuramente meglio..domani però visto che ho la giornata libera provo a rifare gli scatti..quelli non rendono onore alla k-x!

Comunque negli scatti che ho postato non si nota praticamente nessuna differenza..vi consiglio di scaricare i PEF per avere un'idea..

_________________
Photography if for people who can't paint or draw but want to call themselves ARTIST
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi