Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bruno361 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se m’intrometto, a dicembre anch’io devo fare un battesimo e insieme alla mia canon 10D pensavo di usare il 24-105, flash metz 48 af-1 con il diffusore lightsphere cloud.
Usando il diffusore è preferibile ridurre la potenza? (ev -1.3)?
Scattando a f4 si avrà poca profondità?
Se la luce consente di scattare senza flash è opportuno lasciare il flash acceso per schiarire un po’ le ombre?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Bruno361 ha scritto: | Scusa se m’intrometto, a dicembre anch’io devo fare un battesimo e insieme alla mia canon 10D pensavo di usare il 24-105, flash metz 48 af-1 con il diffusore lightsphere cloud.
1) Usando il diffusore è preferibile ridurre la potenza? (ev -1.3)?
2)Scattando a f4 si avrà poca profondità?
3)Se la luce consente di scattare senza flash è opportuno lasciare il flash acceso per schiarire un po’ le ombre?
Grazie |
Mi permetto di dare per primo dei suggerimenti, poi chi ne sa di più mi corregga pure.
1)No. Il flash lavora in TTL, si bilancia da solo. Poi stà ai tuoi gusti se vuoi catturare più luce ambiente o meno. + ambiente = flash sottoesposto.
Oppure metti in manuale (solo la macchina) e imposti un tempo lento (1/50) con iso alto (400)
2)Certo. Ma per un ritratto va benissimo. Se devi invece fare una foto di gruppo metti su grandangolo e a f/4 avrai comunque una buona PDC.
Magari falli mettere tutti in riga.
3)Si, in teoria. Ma va visto caso per caso.
Purtroppo in questo tipo di fotografia conta molto le sperienze (e gli errori) fatti in passato. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Bruno361 ha scritto: | Scusa se m’intrometto, a dicembre anch’io devo fare un battesimo e insieme alla mia canon 10D pensavo di usare il 24-105, flash metz 48 af-1 con il diffusore lightsphere cloud.
Usando il diffusore è preferibile ridurre la potenza? (ev -1.3)?
Scattando a f4 si avrà poca profondità?
Se la luce consente di scattare senza flash è opportuno lasciare il flash acceso per schiarire un po’ le ombre?
Grazie |
ti rispondo perchè ho il tuo stesso flash e il ligthsphere della micnova :
1) il diffusore per suo principio "diffonde" la luce quindi, usandolo, sei già di uno stop (circa) sotto all'uso normale del flash senza diffusore. Tradotto : imposto nel flash il valore di ev a +1 ma se vuoi luce ambiente, e qui dipende da quanta luce c'e', da che tipo di luce c'e' etc puoi allora giocare con gli ev tra +0.3 e +1; partendo ovviamente dal presupposto che tu stia usando il flash in TTL o e/iTTL (non so se hai quello per canon o nikon)
2) si
3) se vuoi schiarire fallo pure ovviamente andando in bounce ma devi regolare per bene tutto per non avere le luce e alte luci bruciate o toni troppo freddi. _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Bruno361 ha scritto: | Scusa se m’intrometto, a dicembre anch’io devo fare un battesimo ... |
...quindi hai tutto il tempo di andare nella stessa chiesa alla stessa ora con un paio di amici vestiti ragionevolmente simili ai genitori, un bloc notes e scattare un po' di foto-test. Se non hai la padronanza dei mezzi (niente di male, arriva con l'esperienza) è abbastanza inutile dare consigli troppo dettagliati, meglio provare una volta di più. In ogni caso (intuitivamente) QUALUNQUE cosa metti davanti a una luce la abbassa, vale per sfere, bank, coperchi et similia.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 7:16 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: |
1) il diffusore per suo principio "diffonde" la luce quindi, usandolo, sei già di uno stop (circa) sotto all'uso normale del flash senza diffusore. Tradotto : imposto nel flash il valore di ev a +1 ma se vuoi luce ambiente, e qui dipende da quanta luce c'e', da che tipo di luce c'e' etc puoi allora giocare con gli ev tra +0.3 e +1; partendo ovviamente dal presupposto che tu stia usando il flash in TTL o e/iTTL (non so se hai quello per canon o nikon)
|
Perdonami ma non credo funzioni così.
Se il flash lavora in automatico (TTL) spara sempre una quantità di luce tale che l'esposizione venga corretta.
Per cui se scatti con il diffusore o senza, l'esposizione flash sarà giusta.
L'unica differenza e che con il diffusore gli servirà maggiore potenza proprio per ovviare
alla "copertura" del diffusore stesso e probabilmente consumerà più corrente.
Puoi fare una prova facendo due scatto con e senza diffusore e la due foto dovrebbero essere esposte correttamente, tranne che per la diffusione della luce che chiaramente con il diffusore sarà con meno ombre. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soprano utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2007 Messaggi: 625 Località: Sicily
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Non dimentichiamo che il flash con la parabola alzata spara di più e la ricarica è più lenta, idem se imposti +1 ev sul flash stesso. Il rischio è di trovarti qualche scatto col flash in sciopero.....e poi....
Solitamente durante la cerimonia ci sono un paio di momenti in cui devi scattare almeno tre foto a brevissima distanza (se li vuoi catturare tutti).
Fai le prove qualche giorno prima e cerca la giusta impostazione sfruttando di più gli iso.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Ripensando...
Un paio di domeniche fa, ero a un battesimo. E il fotografo che prima della messa faceva un paio di foto al pupo con genitori e padrini che aspettavano la cerimonia...
Ma...
Non fa male ai pargoletti sparaflasharli così tanto??  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Fonti pediatriche dicono di si ,almeno il primo mese ,via via che si adattano alla luce ( sono stati nove mesi al"buio")...cioe' sono ancora troppo sensibili ai cambiamenti chiaro-scuro / luce /buio
Certo una o due flashate no ( basta che non si "sparano" a 20cm dagli occhi), ma 30 direi che al bambino non fanno bene per niente ...
La fonte di cui sopra e' pediatrica ( al nipote di mia molgie e' nata una bambina ,e ovviamente il padre della stessa "conoscendomi" ha chiesto info sulle foto con il flash),e quello sopra riportato e' quanto ha detto la pediatra. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
In effetti e' difficile darti torto, basta pensare al fastidio che puo' dare anche a noi una flashata di un SB-800 diritta negli occhi ,figuriamoci a un pupetto appena nato ,o quasi...  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno361 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Perdonami ma non credo funzioni così.
Se il flash lavora in automatico (TTL) spara sempre una quantità di luce tale che l'esposizione venga corretta.
Per cui se scatti con il diffusore o senza, l'esposizione flash sarà giusta.
L'unica differenza e che con il diffusore gli servirà maggiore potenza proprio per ovviare
alla "copertura" del diffusore stesso e probabilmente consumerà più corrente.
Puoi fare una prova facendo due scatto con e senza diffusore e la due foto dovrebbero essere esposte correttamente, tranne che per la diffusione della luce che chiaramente con il diffusore sarà con meno ombre. |
Quoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Perdonami ma non credo funzioni così.
Se il flash lavora in automatico (TTL) spara sempre una quantità di luce tale che l'esposizione venga corretta.
Per cui se scatti con il diffusore o senza, l'esposizione flash sarà giusta.
L'unica differenza e che con il diffusore gli servirà maggiore potenza proprio per ovviare
alla "copertura" del diffusore stesso e probabilmente consumerà più corrente.
Puoi fare una prova facendo due scatto con e senza diffusore e la due foto dovrebbero essere esposte correttamente, tranne che per la diffusione della luce che chiaramente con il diffusore sarà con meno ombre. |
teoricamente funziona così, però poi in pratica un minimo di ocmpensazione (0,3-0,7) la dai perchè essendo diffusa la luce sembra "di meno". E' una questione di gusti, però nella mia esperienza, col diffusore, pur funzionando teoricamente come dici tu, un minimo di compensazione la do sempre. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 1:48 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | teoricamente funziona così, però poi in pratica un minimo di ocmpensazione (0,3-0,7) la dai perchè essendo diffusa la luce sembra "di meno". E' una questione di gusti, però nella mia esperienza, col diffusore, pur funzionando teoricamente come dici tu, un minimo di compensazione la do sempre. |
E' vero pure queslto. Infatto dopo aver scritto quanto sopra sono tornato a casa con un dubbio ed ho fatto una prova.
Ed effettivamente le foto con il diffusore (montato sul cobra e puntato al soffitto) erano buiette.
Dopo la teoria bisogna sempre provare la pratica. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la sensazione che la teoria del TTL sia corretta, ma si scontra con la pratica del flash che proprio non ce la fa. Il diffusore a seconda dei modelli e dell'utilizzo (vedi inclinazione della parabola) sottrae da 0,7 a 2 stop circa di potenza al flash. Pertanto in situazioni di utilizzo del flash a potenza quasi piena, con il diffusore il risultato sara' quello di sottoesposizione, piu' o meno marcata.
Diciamo che il paragone che potrebbe calzare e' quello di scattare con e senza polarizzatore. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
...io vorrei capire COME viene calcolata l'esposizione in TTL col flash, perchè non sono convinto di alcuni presupposti. Allora, quando IL FLASH lavora in automatico c'è una cellula fotoelettrica sul davanti del flash che misura la luce riflessa e "taglia" l'alimentazione quando è passata una certa quantità di luce: in questa modalità anche mettendo una mano davanti alla lampada il povero flash dovrebbe "pompare" fino a raggiungere la quantirtà richiesta.
Il dubbio che ho è sul funzionamento TTL, ossia quando la luce viene misurata dalla MACCHINA: è lo stesso principio accendo-misuro-se basta spengo, o la quantità di luce viene "pre-calcolata" e non più verificata al momento dello scatto? Me lo chiedo perchè ultimamente ho scattato qualche foto stando alle spalle di due ballerini, e inquadrando la coreografa a quattro metri di distanza di fronte a me. Mettendo a fuoco la spalla della ballerina (con l'autofocus) la coreografa non si vede. Spostando di una frazione di grado e puntando l'autofocus sulla coreografa i ballerini sono "bruciati" ma la coreografa è uscita quasi correttamente. Le due immagini sono praticamente identiche nella composizione. Verrebbe da pensare che il flash venga controllato più dalla distanza di MAF che dal feedback di una fotocellula. Inoltre la matrice di esposizione, almeno nella Nikon, è nel pentaprisma, quindi CHI LEGGE la luce effettivamente riflessa al momento dello scatto? Confesso che non ho trovato informazioni precise...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
In Nikon in effetti l'obiettivo D serve a predeterminare quanta potenza deve utilizzare il flash per esporre correttamente il soggetto a quella distanza, ed e' coadiuvato dal segnale di ritorno dei prelampi nella fase immediatamente prima dello scatto.
La fotocellula che stoppa l'emissione luminosa e' effettivamente sul pentaprisma, ma nel caso da te citato se e' presente un secondo soggetto tra la fotocamera ed il punto in cui e' stata premisurata l'esposizione lo scatto porta inevitabilmente ad una bruciatura del soggetto piu' vicino, in quanto la potenza in uscita e' notevolmente superiore al necessario e la fotocellula non "riesce" a ridurre a tempi infinitesimi l'emissione.
Non so se mi sono capito!!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 4:08 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | ..Non so se mi sono capito!!  |
..perfettamente, ma questo conferma il mio sospetto, e cioè che il "pacchetto di luce" viene pre-confezionato sulla base di vari parametri, tra cui importantissima la MAF, e poi "mollato" senza ulteriori controlli "in corso d'opera". Quando ho tempo voglio fare qualche prova con la distanza manuale.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...io vorrei capire COME viene calcolata l'esposizione in TTL col flash |
con i pre-lampi, che io sappia _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 5:36 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | con i pre-lampi, che io sappia |
...quindi è una misurazione "presunta"... il mio dubbio ha un senso, sisi.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 17 Nov, 2009 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...io vorrei capire COME viene calcolata l'esposizione in TTL col flash, perchè non sono convinto di alcuni presupposti. Allora, quando IL FLASH lavora in automatico c'è una cellula fotoelettrica sul davanti del flash che misura la luce riflessa e "taglia" l'alimentazione quando è passata una certa quantità di luce: in questa modalità anche mettendo una mano davanti alla lampada il povero flash dovrebbe "pompare" fino a raggiungere la quantirtà richiesta.
Il dubbio che ho è sul funzionamento TTL, ossia quando la luce viene misurata dalla MACCHINA: è lo stesso principio accendo-misuro-se basta spengo, o la quantità di luce viene "pre-calcolata" e non più verificata al momento dello scatto? Me lo chiedo perchè ultimamente ho scattato qualche foto stando alle spalle di due ballerini, e inquadrando la coreografa a quattro metri di distanza di fronte a me. Mettendo a fuoco la spalla della ballerina (con l'autofocus) la coreografa non si vede. Spostando di una frazione di grado e puntando l'autofocus sulla coreografa i ballerini sono "bruciati" ma la coreografa è uscita quasi correttamente. Le due immagini sono praticamente identiche nella composizione. Verrebbe da pensare che il flash venga controllato più dalla distanza di MAF che dal feedback di una fotocellula. Inoltre la matrice di esposizione, almeno nella Nikon, è nel pentaprisma, quindi CHI LEGGE la luce effettivamente riflessa al momento dello scatto? Confesso che non ho trovato informazioni precise...
Alberto |
La Nikon non so, Canon sbandiera ai 4 venti che nel suo E-TTL II si tiene conto della distanza di messa a fuoco (solitamente comunicata da quasi tutti gli obiettivi dotati di motore USM) per dosare il lampo  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|