Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 9:49 pm Oggetto: Incontro con Matthew Jordan Smith |
|
|
Workshop di fotografia Beauty al MIMA di S.Maria di Zevio
Compito in classe...
Illuminazione: solo la pilota del beauty dish. Mano libera.
NESSUN intervento in PS, solo ri-bilanciamento del bianco
Le posto qui perchè sono solo un esercizio di scuola, nessuna pretesa artistica...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
150.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1006 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
137.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1006 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 8:03 am Oggetto: |
|
|
ciao, le trovo ottime, nella second aavrei messo a fuoco gli occhi per valorizzarli meglio
_________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 9:36 am Oggetto: |
|
|
scorpionred ha scritto: | ciao, le trovo ottime, nella second aavrei messo a fuoco gli occhi per valorizzarli meglio
 |
...sicuramente, il fuoco purtroppo è stato preso sull'occhio dx, e a diaframma f/3 col 100mm i due occhi in diagonale non li pigli. Il sadico Matthew aveva organizzato l'esercitazione in modo che ciascuno avesse 2 minuti (cronometrati), massimo 20 scatti, ISO 200 obbligatorio, e a casaccio cambiava la modella o passava da sfondo nero a sfondo bianco, da continua a flash, in modo da simulare il "pepe al didietro" di una session con la celebrity che deve scappare. Volevo condividere la soddisfazione (e anche la sorpresa) per una tecnica di illuminazione semplicissima che conoscevo in teoria, ma che vista applicata con maniacale precisione da un maestro del genere (Matthew Jordan Smith è l'autore delle campagne Revlon e Oreal, il fotografo di Aretha Franklin e Britney Spears, lavora con Tyra Banks un giorno sì e uno no, il suo cachet è A PARTIRE da 20.000 dollari TUTTO ESCLUSO) dà dei risultati veramennte gradevoli - e permette di risparmiare su Portraiture...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23685 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 9:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao Alberto,
sarei curioso di sapere alcuni dati del tuo compito in classe:
- distanza del soggetto
- numero di watt (non precisi...una indicazione)
- attrezzatura utilizzata
- focale
- diaframma
- tempo di scatto
- ISO
Queste domande perchè mi sembra di capire che hai usato un obiettivo con un diaframma mooolto aperto che però ti è stato complicato beccare l'esatto punto di MAF e a mano libera data la scarsa luce non hai azzeccato proprio bene.
Nella prima noto un leggero sfuocato sugli occhi e una più precisa MAF della bocca, nella seconda vedo la punta del mento a fuoco e molto meno l'occhio in primo piano.
A mio avviso sono questi i topic veramente interessanti.
Se posso azzardare, sarebbe bello se si potesse avere una nuova sezione con topic di questo genere, per poter conoscere le metodologie di chi lavora, apprendere e magari potersi esercitare con i propri mezzi a disposizione cercando di copiare e forse un giorno aggiungere di nuove tecniche.
Scuola4U?
Ti ringrazio anticipatamente
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 11:36 am Oggetto: |
|
|
...allora, mi scuso per i dati (anche se ci sono gli EXIF)
Dopo l'illustrazione della teoria e la dimostrazione di come si posiziona il dish (è tutta questione di simmetria, deve essere perfettamente frontale e si verifica con l'esposimetro che la luce ai lati del viso della modella sia compresa a meno di 1/4 f-stop) Matthew ha IMPOSTO (fa il micione con le modelle ma è un insegnante esigente) una focale sui 100mm, specificando che il macro andava anche meglio. Mi ero documentato sul suo stile, è uno che fotografa per campagne pubblicitarie e usa lenti a rasoio, quindi mi ero portato il Tokina 100mm Macro. A me è "toccato" il beauty dish in continua, quindi solo la luce pilota (sarà stata 150watt, una specie di abatjour... . L'insegnante dava (ORDINAVA, diciamo) le letture esposimetriche, quindi 1/30", 200 ISO e f/2.8 - non chiedermi perchè i miei EXIF hanno registrato tre punto qualcosa, la macchina diceva 2.8. Centoventi secondi, scansiti ogni dieci, e max 20 scatti. In un "giro" successivo sessanta secondi, dieci scatti e inventarsi una storia (c'erano oggetti, maschere e se ti capitava due modelle invece di una). Silenzio assoluto, solo il sibilo del generatore flash e la voce dell' insegnante - potevamo parlare solo con la modella. Ci ha distrutto, anche se i due giorni sono stati simpaticissimi.
QUINDI,
tornando al tecnico, sì, ho lasciato l'autofocus perchè nei tempi stretti e nella scarsa luce ci vede meglio di me. Le immagini a vederle ingrandite sono anche micromosse, 1/30" a mano libera col 100mm e l'emozione sono troppo vecchio per tenerlo fermo, e certamente nella posa diagonale tutto a fuoco non ci stava. Beauty da 70-80 cm di diametro a un metro e mezzo dalla modella con honeycomb montato su boom - Matthew è stato categorico in questo, non è possibile centrare luce e macchina con uno stativo da pavimento. Riflettore argento sotto il mento della modella.Il risultato, almeno per un tradizionalone come me, è spettacolare: sto cercando un dish a buon prezzo, LO VOGLIO ANCH'IOOOOOO!!!!
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23685 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 7:43 am Oggetto: |
|
|
Mi sono riletto tutto attentamente e a parte qualcosina come Beauty da 70-80 cm di diametro a un metro e mezzo dalla modella con honeycomb montato su boom - Matthew è stato categorico in questo, non è possibile centrare luce e macchina con uno stativo da pavimento che purtroppo non capisco cosa vuol dire, penso che scattare a 1/30" a 100mm. che poi sono 150mm. effettivi (o hai scattato con una FF?) ci vuole sicuramente una bella mano ferma ed anche se tu affermi di non avere più l'età, beh...personalmente mi sento di doverti fare enormi complimenti.
Certe volte ho difficoltà con i tempi uguali alla focale....fai tu
Oltre a questo direi che è stato un esercizio veramente pesante al momento, ma credo che ti lascerà un bel ricordo nel tempo.
Non per altro sono maestri e sanno come lasciare l'impronta giusta da usare nei momenti giusti.
Ti servirà di lezione e al momento giusto saprai come comportarti.
Poi sai...col senno di poi è facile per tutti dire: "dovevi fare così...dovevi fare cosà...".
Ti assicuro che IO non sarei stato capace di fare di meglio
Bravo.
Fabio
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 8:20 am Oggetto: |
|
|
...allora, il beauty dish è una specie di catino di lamiera tondo attaccato al flash. L'honeycomb è una griglia a nido d'ape che si mette davanti al dish e serve a dirigere il fascio luminoso con più precisione. La posizione "classica" dove mettere il dish per ottenere l'effetto fighettoso è all'altezza della fronte della modella, e l'obiettivo inquadra "sbucando" da subito sotto, perfettamente centrato - quindi se il dish è su uno stativo da pavimento, tu hai lo stativo davanti all' obiettivo. Il tempo lungo (GRAZIE per i complimenti! ) introduce, ahimè, un micromosso intollerabile in QUESTO tipo di foto: qui bisogna essere perfetti, nitidi, "leccati", sono immagini che generalmente vanno su manifesti giganti o su magazine patinati. E se anche ci fotografi la zia Gioconda sono convinto che a vedersi ritratta come una celebrity faccia piacere anche a lei!
Alberto
PS mi scusino quelli che scattano solo per l'arte: sto attraversando un periodo mercenario e vagamente mignottesco, sarei felice di vendere le mie foto anche al Mercatone di Fizzonasco...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23685 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 8:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione Alberto
Non si finisce mai di imparare...
Non mi hai detto se i 100mm. erano su FF o APS-C
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 8:37 am Oggetto: |
|
|
Era una d200, è scritto negli exif
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 9:40 am Oggetto: |
|
|
scusa l'ignoranza Alberto, ma é mostruosamente diverso l'effetto di un ombrellino riflettente dello stesso diametro nella stessa posizione?
Probabilmente la grossa differenza la fa l'honeycomb che dirige il fascio e evita fuoriuscite di luce ad minchiam, giusto?
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | scusa l'ignoranza Alberto, ma é mostruosamente diverso l'effetto di un ombrellino riflettente dello stesso diametro nella stessa posizione?
Probabilmente la grossa differenza la fa l'honeycomb che dirige il fascio e evita fuoriuscite di luce ad minchiam, giusto?
 |
...dicono i guru che la differenza (che SI VEDE davvero!) sta nella maggior direzionalità del BD, nel quasi inesistente trafilamento di luce ai bordi del fascio, con una caduta morbida ma veloce, nella luce più calda. IL BD, soprattutto con la griglia, è un illuminatore di precisione, con una distanza ottimale ben precisa. E' inoltre diverso il riflesso pupillare, che col BD assomiglia al flash anulare. Logicamente le differenze non sono MOSTRUOSE, ma noi siamo artisti delicatissimi e raffinati, giusto? e ogni setola del pennello fa la differenza...
INCIDENTALMENTE ...
...ho appena comprato un BD da 22" (la misura più classica).
Qualcuno di Milano vorrebbe organizzare con me uno shooting per provarlo?
Alberto
PS oops, edito per aggiungere qualche link:
http://www.buonaluce.com/ABCtools.pdf
http://super.nova.org/DPR/Equipment/
http://www.stepheneastwood.com/tutorials/Tutorials_beautydish.htm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | . Logicamente le differenze non sono MOSTRUOSE, ma noi siamo artisti delicatissimi e raffinati, giusto? e ogni setola del pennello fa la differenza... |
Assolutamente mio caro, assolutamente
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 11:01 pm Oggetto: |
|
|
interessante, ma come mai tutto questo tempo stringente, limiti imposti ecc?
non è la prima volta che lo sento raccontare ma mi domandavo la motivazione
mettere volutamente in situazioni poco comode per costringere a ragionare bene o a uscire dal seminato-comodo in cui uno è abituato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 11:48 pm Oggetto: |
|
|
looper ha scritto: | ...mettere volutamente in situazioni poco comode per costringere a ragionare bene o a uscire dal seminato-comodo in cui uno è abituato? |
...esatto. Sotto stress devi usare al massimo la testa e rimanere razionale e attento, altrimenti non combini niente. Tieni presente che Smith è un professionista ed è americano, quindi la loro idea di "training" non ha niente a che fare col pigro caxxeggio filosofico di tanti nostri insegnanti. Lui è in giro per l'Europa sponsorizzato, la gente paga per il workshop, ha diritto al massimo che riesce a stivare in due giorni, e lui glielo fornisce. Posso dire di avere imparato a usare il beauty dish? Sì. Ho migliorato la gestione della modella? Sì. Ho imparato a inventarmi una botta di creatività anche in condizioni apparentemente ostili e poco ispiranti? Sì (era l'oggetto di altre esercitazioni svolte durante il workshop) - della serie, con un cliente devo tirare fuori COMUNQUE un buon lavoro, se mi sento artistico bene, sennò eccoti le istruzioni per sembrarlo. Ho speso bene i miei soldi, o come dicono loro "did I get what I paid for"??. Yessss.
E' un tipo di insegnamento davanti a cui molti italiani storcono il naso, soprattutto in fotografia dove devi essere o almeno sembrare un artista tormentato e lontano dalle volgarità contingenti: per il bravo Yankee evviva l'arte, lode alla creatività, e 'mo ti dico come farti dare decine di migliaia di dollar$ per tutte e due. Poi, chiaro, certi approcci al business sono un po' ingenui e legati al territorio e alla socetà, ma per me che per una vita ho lavorato con multinazionali, soprattutto USA, è un metodo familiare. Dimenticavo, ecco il Jedi in azione...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
94.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 815 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 815 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mer 23 Set, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
ok come immaginavo
certo fa molto intervento tipo alcuni video backstage fotografici che trovi su youtube
giusto / sbagliato non credo di poterlo dire io, sicuramente interessante perchè è bene provare anche un approccio così, tutto quello che ti costringe a provare cose nuove torna utile. poi ognuno immagino userà lo stile che vuole, ma provarlo e vedere come fa uno come lui torna sempre utile ritengo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
In effetti sembra ben Mace Windu
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 4:45 pm Oggetto: |
|
|
..per completezza...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 737 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 737 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23685 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Posso dire di avere imparato a usare il beauty dish? Sì. Ho migliorato la gestione della modella? Sì. Ho imparato a inventarmi una botta di creatività anche in condizioni apparentemente ostili e poco ispiranti? Sì (era l'oggetto di altre esercitazioni svolte durante il workshop) - della serie, con un cliente devo tirare fuori COMUNQUE un buon lavoro, se mi sento artistico bene, sennò eccoti le istruzioni per sembrarlo. Ho speso bene i miei soldi, o come dicono loro "did I get what I paid for"??. Yessss. |
Con a fianco un energumeno del genere, avrei detto molto di più....altrimenti avrei rischiato le mie
Quindi ti capisco...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
Davvero molto interessante sia il corso che le spiegazioni
Posso fare qualche domanda aggiuntiva?
- Il fatto che il BD debba stare su di un piano parallelo al piano degli occhi è una legge assoluta?
- La distanza tra il BD e il viso come si calcola? E' in funzione della larghezza del BD, della potenza del lampo e dell'angolo della griglia davanti?
- Il BD serve solo per i primi piani (massimo mezze figure)? Se uno volesse fare una figura intera serve un BD grosso come una rotoballa (si perderebbe il riflesso fashion e modaiolo nell'occhio però) o può mixare un BD per la parte superiore e un softbox per la parte inferiore?
- Se il BD deve stare ad altezza fronte della modella e la fotocamera deve stare subito sotto e perpendicolare al piano degli occhi, come dicevi giustamente tu, se c'è lo stativo di mezzo come ti metti?
Alberto Nencioni ha scritto: | Matthew ha IMPOSTO una focale sui 100mm, specificando che il macro andava anche meglio. |
- Perché? Che cambia tra un 100mm e un 100mm Macro?
Grazie
_________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|