Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 4:17 pm Oggetto: [fai da te] - Cartoncino grigio medio, richiesta bizzarra |
|
|
Chiedo a voi esperti se può essere un buon metodo per avere un "cartoncino grigio medio"...
1) Fotografo un bel muro bianco, uniformemente illuminato, senza compensare minimamente l'esposizione.
2) Vado a stamparmi il JPG secco dalla macchina in un qualsiasi negozio, formato a scelta 10x15, 12x18, 20x30.
3) Ecco un cartoncino grigio medio.
Può - con precisione "art attack" - funzionare o si perde qualcosa per strada? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Così hai la foto di un muro bianco, non un grigio medio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 5:52 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Così hai la foto di un muro bianco, non un grigio medio  |
Bingo!
Se non si compensa l'esposizione, la macchina sottoespone il bianco (e sovraespone il nero), fino a renderlo un grigio medio.
Di solito correggiamo questa caratteristica degli esposimetri, stavolta la volevo sfruttare...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 5:58 pm Oggetto: |
|
|
...è in stampa che non sai cosa succede. Il grigio fotografico è una cosa seria, per quello un cartoncino Kodak o Gretag costa decine di euro. ll discorso teorico è perfetto (a meno di bias della macchina), solo che la foto che fai è a colori, e la stampa pure. SEMBRA grigio.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno Alberto... se mandi in stampa non hai il benchè minimo controllo sul risultato e sicuramente non hai una risposta spettrale "neutra".
Paradossalmente se ti organizzi un file ad hoc su photoshop/gimp/altro e stampi in casa con una inkjet su carta opaca disabilitando gestione colore automatica etc etc potresti avvicinarti molto di più ad un risultato utile... almeno avresti il controllo sul risultato.
Ma soprattutto hai visto che sulla baia si trovano a poco più di 6 euro dalla cina? Sono le "mennon", sono la versione economica dele kodak originali e fanno il loro sporco lavoro decentemente...
Saluti
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 1:52 am Oggetto: |
|
|
la musica cambia in base all'uso
se serve per riferimento esposimetrico è un conto, se serve per wb è un altro
per l'esposimetro, ok ci si può inventare qualcosa, per wb meglio una gretag _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 7:42 am Oggetto: |
|
|
per il wb non ho mai sentito la necessità di essere così preciso, una delle caratteristiche veramente notevoli del colore digitale è per me proprio questa... si scatta in raw e si aggiusta ciò che si deve in post senza alcuna perdita. Un punto in cui cliccare per avere un buon compromesso lo si trova sempre in 5 minuti.
L'effetto del wb perfettamente bilanciato non sempre poi per me è graficamente gradevole.
Se devo fotografare un oggetto per un catalogo la neutralità potrebbe avere un senso... se voglio rappresentare "l'atmosfera" in un dato ambiente con delle luci "calde" avere il bianco "puro" non mi serve, per la foto in studio è ovviamente un altro paio di maniche ma lì è anche tutto molto più controllato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 8:41 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...è in stampa che non sai cosa succede. Il grigio fotografico è una cosa seria, per quello un cartoncino Kodak o Gretag costa decine di euro. ll discorso teorico è perfetto (a meno di bias della macchina), solo che la foto che fai è a colori, e la stampa pure. SEMBRA grigio.
Alberto |
Ecco, immaginavo che ci fosse la fregatura.
Ci avrei giocherellato per l'esposizione, ora però non faccio danni...
grazie Alberto, mrblue e bird101  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 8:44 am Oggetto: |
|
|
mrblue ha scritto: | Paradossalmente se ti organizzi un file ad hoc su photoshop/gimp/altro e stampi in casa con una inkjet su carta opaca disabilitando gestione colore automatica etc etc potresti avvicinarti molto di più ad un risultato utile... almeno avresti il controllo sul risultato.
|
In effetti in casa ho solo una laser b/n...
Di sicuro quella colori non ne stampa.
Quasi quasi  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 8:53 am Oggetto: |
|
|
aggiungo... non è solo una questione di "colore grigio"... il colore grigio ha più senso per mantenere la neutralità spettrale che per la riflettività... quella dipende non solo dalla densità/colore della stampa ma anche dalla superficie.
Secondo me la stampa laser per queste cose è ancora peggiore, perchè il toner fuso sul foglio è abbastanza riflettente e questo ti determinerebbe una lettura diversa al variare dell'angolo di misura sul cartoncino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 9:58 am Oggetto: Re: [fai da te] - Cartoncino grigio medio, richiesta bizzarr |
|
|
Pasi ha scritto: |
Può - con precisione "art attack" - funzionare o si perde qualcosa per strada? |
Puo' funzionare con precisione da Art Attack ....non di piu'
Ma a sto punto tanto vale usare un cartoncino bianco e sovraesporre di due stop ..
Ma a che ti serve tutta questa precisione? Hai fatto il catalogo del louvre e devi riprodurre le opere con estrema perizia?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 10:01 am Oggetto: Re: [fai da te] - Cartoncino grigio medio, richiesta bizzarr |
|
|
Shedar ha scritto: |
Ma a che ti serve tutta questa precisione? Hai fatto il catalogo del louvre e devi riprodurre le opere con estrema perizia?  |
No, semplicemente cazzeggio
Grazie delle delucidazioni ragazzi  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Io ho fatto una cernita tra alcuni cartoncini. Per intenderci quelli dell'ultima pagina dei bloc notes A4, sono tutti abbastanza simili e, con un po' di pazienza sfogliandoli in cartoleria si trova quello buono.
Ho fatto alcuni test di confronto con il grigio dei pannelli Lastolite, il cartoncino si comporta veramente mooolto bene. Basta fare una piccola croce al centro per la messa a fuoco e il gioco e' fatto.
P.S.. per cazzeggiare va benissimo!!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:35 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Basta fare una piccola croce al centro per la messa a fuoco e il gioco e' fatto. |
Messa a fuoco?  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Io ho fatto una cernita tra alcuni cartoncini. Per intenderci quelli dell'ultima pagina dei bloc notes A4, sono tutti abbastanza simili e, con un po' di pazienza sfogliandoli in cartoleria si trova quello buono.
Ho fatto alcuni test di confronto con il grigio dei pannelli Lastolite, il cartoncino si comporta veramente mooolto bene. Basta fare una piccola croce al centro per la messa a fuoco e il gioco e' fatto.
P.S.. per cazzeggiare va benissimo!!  |
Mi hai battuto come inventiva!!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:48 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Messa a fuoco?  |
Serve sul campo per misurare velocemente l'esposizione senza disattivare l'AF. Basta un piccolo contrasto (vedi croce) per bloccare il fuoco, altrimenti si ottiene il solito fastidioso avanti/indietro delle lenti.
Dai Ale che lo avevi capito!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Ah.... ecco...
E' che io tengo l'AF confinato sul bottone sotto al mio pollice che premo solo se mi serve.
Chiedo scusa... d'altra parte ho un certa età...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 5:14 pm Oggetto: |
|
|
io uso addirittura il palmo della mano, così non lo scordo a casa, e a metterlo a fuoco non ci provo neanche _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 5:29 pm Oggetto: |
|
|
L'esposimetro con le mie mani tende a sottoesporre un po', dovrei provare a non lavarle per 3-4 gg!
Il grigio medio 18% e' una brutta bestia!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 6:10 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | io uso addirittura il palmo della mano, così non lo scordo a casa, e a metterlo a fuoco non ci provo neanche |
Il mio palmo della mano va corretto di -1 2/3 EV  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|