Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 8:47 pm Oggetto: PIATTA! |
|
|
lo sapevo ho appena sviluppato e scannerizzato la pan f+50@25 in d-76 1+3 per 15,5 minuti a 20 gradi poi fissata con agefix ed è completamente piatta cercherò di recuperarla in stampa con mascherature bruciature e filtro 4-3,5
ma sta ca@@o di pan f come si deve sviluppare?
grazie per la pazienza che avete
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 9:32 pm Oggetto: |
|
|
mi accodo pure io...
devo svilupparne più di qualche rullo ed ho disponibili in casa ilfosol 3, perceptol ed emofin...
pensavo di usare l'ilfosol 3 in modo standard (14+1 per 4,5 minuti a 20°), ma sono accettati consigli (magari usando i chimici che ho già)...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 12:58 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | ... Ottima anche in Rodinal 1+50. |
..ecco, questo torna utile a me per preparare il negativo per il test sulle carte! Grazie impressionando!
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
per il discorso che diventa vecchio in fretta?
questo in teoria è quello nuovo... ilfosol 3... per ora va benissimo con le hp5 ed fp4...
dire la luce è un po' complicato...
erano foto di interni con raggi di luce dall'esterno (giornata di sole) e qualche esterno in ombra
pellicola esposta a 50
se sono leggermente piatte a me va anche bene perchè trovo sia più facile stamparle (non lapidatemi)...
mi interessa la poca grana, quindi opterei per l'ilfosol o per il perceptol (che non ho mai usato, ha sempre tempi lunghi)
ingranditore durst 605 a luce condensata (ci aggiunge un po' di contrasto lui)
insomma, sulla carta vorrei riportare tutto quello che ho visto, con particolare attenzione ai neri (che mi piacciono particolarmente)
(spiegarsi a parole non è il massimo )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 1:11 pm Oggetto: |
|
|
DOPPIO
Ultima modifica effettuata da TARKUS il Dom 15 Mar, 2009 1:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Scusate,ritiro tutto quello che ho detto nel primo mio messaggio l'hostampata su fomabrom matt gradazione normal ed ingranditore durst m670VC e mi è piaciuta tantissimo
voi che ne pensate della resa?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
167.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2083 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2083 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Lun 06 Apr, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
ieri ho sviluppato le panf (entrambe insieme)
ho usato l'ilfosol 3, dopo qualche titubanza...
infatti quando l'ho aperto era leggermente giallino (e non me lo ricordavo per niente di quel colore, doveva essere trasparente) ma non giallo giallo...
visto che probabilmente la cosa è dovuta a qualche indicatore per vedere se è ancora valido o si è ossidato (penso si ossidi visto che non va tenuto all'aria) la cosa mi ha un po' preoccupato...
ho deciso comunque di fare la prova, al massimo poi un qualcosa potevo recuperare in stampa...
di solito porto lo sviluppo a 20,5 gradi (scaldo tutto in una bacinella con arresto e fissaggio, ma controllo la temperatura solo dello sviluppo) visto il giallino ho aumentato di mezzo grado, fino a 21
il tempo ho usato quello standard, così come la diluizione
premetto che il risultato deve ancora finire sull'ingranditore e poi stampato, però a quanto posso valutare osservando i negativi, il risultato sembra buono
manca forse un pelo di contrasto sulle foto in ombra, ma questo può essere un ottimo vantaggio in fase di stampa
entro qualche giorno dovrei stampare il tutto e magari vi dirò come sono i risultati (per i miei gusti naturalmente)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 10:11 pm Oggetto: |
|
|
aspetto i risultati intanto che ne dici di quelli sopra come resa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 5:46 am Oggetto: |
|
|
Ho sviluppatto un paio di rulli di PanF in HC110 Dil.F per 10' a 20° con agitazione ogni minuto e vi dirò che le ho stampate con grande gusto e divertimento.
Il contrasto e la densità sono perfetti, facile da stampare e si presta bene a reinterpretazioni.
Qui le immagini, sono scansioni da negativo e un po ritoccate nel contrasto, che è poi il contrasto che sono andato ad usare in stampa (mediamente gradazione 3 ed alcune 4,5).
Stampate con gradazione 2 danno un ottima scala di girgi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
non devi chiedere a me del risultato delle due immagini, il tutto deve solo piacere a te
alla fine devi comunicare quello che avevi in mente
posso solo dirti se un'immagine mi piace o no, il resto sono gusti dell'autore
come commento personale la prima mi piace, ha un qualcosa di sofferto, insomma, comunica qualcosa, il che è sempre un bene
la seconda no, non mi dice niente
devo ancora stampare il tutto, intanto ho fatto provini
alcune sono effettivamente abbastanza piatte, ma niente che non si sistema usando carta di gradazione adatta e soprattutto preferisco così (provini fatti a gradazione 1)
la grana è molto contenuta, quindi bene
P.S. quelle piatte sono quelle con condizioni di luce difficili come ombra al tramonto con soggetto quasi monocromatico, quindi è anche più che comprensibile la cosa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
ok ciak grazie del commento comunque ragazzi la panf da vari esperimenti che ho visto sul web viene bene in hcc(molto contrastata)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 7:26 pm Oggetto: |
|
|
TARKUS ha scritto: | ok ciak grazie del commento comunque ragazzi la panf da vari esperimenti che ho visto sul web viene bene in hcc(molto contrastata) |
hcc ?
Intendi l'HC110 o l'Ilfotec HC (che poi sono la stessa cosa).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 8:47 pm Oggetto: |
|
|
HC ho messo una c di troppo scusate
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
allora passiamo alle considerazioni dopo la stampa
il leggero sovrasviluppo si nota perchè la pellicola appare leggermente troppo "bianca", un risultato da pellicola sottoesposta insomma...
però come toni non c'è niente da dire, il risultato è ottimo...
la grana è invisibile, tanto che faccio fatica su stampe piccole (18x24) a vederla con il focometro...
la stampa finale trovo sia ottima, forse con ancora troppo contrasto per me, ma abbastanza facile da stampare
insomma, per quanto mi riguarda l'accoppiata panf - ilfosol 3 è valida...
in settimana mostro le stampe a qualcuno che ne capisce di più e sentiamo che dice
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|