Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Non ti interessa, ma io ti dico che il 48 con la K20D e pure con la k10 il wireless funge alla grande con il flash incorporato  |
voi TUTTi volete farmi comprare il metz 48...
e, soldi permettendo, lo prenderei ...se non fosse che forse è troppo rispetto alle mie attuali esigenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Ecco le prove! Lascia perdere l'esposizione e tutto il resto.. scattate a 15mm con la mia 1.6x, equivalenti ai tuoi 16mm su 1.5x
Ho usato un 430EX con e senza diffusore e il 36AF-4 'liscio'
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2404 volta(e) |

|
Descrizione: |
430EX a 24mm senza diffusore |
|
Dimensione: |
38.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2404 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2404 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Aspetta c'è di mezzo una ca****ta quelle col Canon le ho fatte a f/4.. non puoi fare il confronto col 'mio' flash. Però quella col '36' è a f/18 quindi la vignettatura dell'obiettivo è ininfluente!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 8:00 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutto grazie!
scusa poi ma il Canon 430EX invece che escursione focale copre? parte da 28mm anche esso?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
No, il Canon era impostato sui 24mm! Ma come puoi vedere non c'è praticamente/quasi differenza con i 28mm del Metz '36'! Considerando che una delle due foto è proprio più scura..
Il fatto è che poi il Canon (così come il Metz '48') può fare appello al diffusore, il Metz piccolino no.. (era questo il senso del 'confronto') e le cose come puoi vedere migliorano abbastanza! Il diffusore addirittura attenua addirittura 2 stop però ai bordi fa il suo porco lavoro..
In realtà però non credo che fotograferai spesso pareti bianche.. in una event. foto ad un gruppo di persone o altro soggetto generico, gli angoli probabilmente saranno comunque scuri perché in secondo piano rispetto al soggetto! La differenza 'sul campo' non sarà mai così drammatica.. Certo che comunque dal Canon senza diffusore ci si poteva aspettare un po' meglio.. 'sti maledetti flash minuscoli! Peccato il Metz '54' sia fuori uso.. secondo me andava meglio. Domani provo pure il Metz '45' a torcia come se la cava.. giusto x curiosità.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 9:42 pm Oggetto: |
|
|
letturo di nuovo grazie.
ma a questo punto mi sorgono dubbi.
che funzioni svolgono esattamente in un flash:
- il riflettore ?
- il diffusore ?
e quando conviene usarli e per quali scopi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 1:04 am Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | letturo di nuovo grazie.
ma a questo punto mi sorgono dubbi.
che funzioni svolgono esattamente in un flash:
- il riflettore ?
- il diffusore ?
e quando conviene usarli e per quali scopi? |
Aspè, per 'riflettore' che intendi? Quella linguetta bianca che sembra di carta/plastica bianca opaca e che di solito sta sopra il diffusore? Quello di solito sta solo sui flash di fascia alta.. 3-400€, neanche 200€.
Per quello scopo si può anche riciclare il 'diffusore' grandangolare tirato fuori a metà, che in quella veste 'spreca' un po' di luce perché non è opaco e quindi lascia passare un po' di luce verso il soffitto.. Ma è sempre meglio di niente
A cosa serve il diffusore grandangolare usato propriamente l'hai visto nelle foto mie qui sopra.. già a 24mm un flash senza quel diffusore si trova in difficoltà per riempire di luce gli angoli. Col diffusore la situazione migliora molto.
Il 'riflettore' (come lo chiami tu - se ho capito cosa intendi) serve a illuminare 'di rimbalzo' il soggetto. Quello 'a linguetta' è certamente meno efficace di un ingombrante diffusore esterno.. ma è minuscolo, è sempre a portata di mano, non ingombra nulla se non serve.. è comunque comodo averlo Avrei anche esempi in merito ma ora che li ritrovo passa un mese.. non sottovalutarne l'utilità cmq! In certi casi fa la differenza tra una foto simil-compattina e una foto dall'aspetto 'pro'..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Quello 'a linguetta' è certamente meno efficace di un ingombrante diffusore esterno.. ma è minuscolo, è sempre a portata di mano, non ingombra nulla se non serve.. è comunque comodo averlo  |
Ma parli di quella linguettina di plastica che si tira fuori da alcuni flash e sta "dritta" parallela alla testa?
Quella serve per avere la scintilla del flash sugli occhi anche quando lo si spara sui soffitti
Ma puo' essere lo stesso diffusore ...in altra posizione. Almeno credo! Mai usati a tale scopo
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
avevo notato che alcuni flash hanno come due "alette" che si possono estrarre e leggendo in giro mi è parso di capire che si chiamassero riflettore e diffusore.
ma onestamente non so se poi davvero si chiamano così!
quindi:
- diffusore => per avere una luce più soft e più diffusa su tutta la zona da illuminare
(e qui mi sembra che siamo concordi)
- riflettore => per illuminare "di rimbalzo" il soggetto
ma quindi il "riflettore" serve per creare il "rimbalzo" quando per esempio manca un muro\soffitto su cui far rimbalzare la luce del flash?
oppure va usato (come dice l'utente "Shedar") anche quando il muro\soffitto c'è?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Il diffusore grandangolare usato così come lo pensano le case serve essenzialmente per 'allargare' l'angolo su cui si diffonde la luce.. non la 'ammorbidisce'..
La linguetta bianca può servire per evitare l'effetto 'sparaflashato' dalle facce della gente o in generale per rendere la luce un po' più 'soft' come dici tu. Il discorso soffitto-non-soffitto è ancora un po' diverso.. a volte anche se c'è non è utilissimo.. 'sparare' a 90° in verticale sul soffitto tante volte crea delle brutte ombre sulle facce della gente.. uno si deve regolare di volta in volta..
Una volta che avrai comprato un flash comincerai a fare le tue prove, imparerai.. e tante cose ti verranno spontanee..
Per quanto riguarda il controllo della luce i modelli 'cobra' al top secondo me restano il Metz '58' o il '54MZ' (che avevo).. hanno anche una piccola parabola frontale che elimina quelle ombre di cui ti dicevo se fai rimbalzare sul soffitto o altrove. Ed è utile anche per fare venire il micro-riflesso del flash sugli occhi della gente ritratta.. più utile di quanto possa sembrare 'sulla carta'.
Se ritrovo una foto esemplificativa te la posto! Peccato che quei flash costano davvero un sacco di soldi.. Prezzo più basso visto 290€ per un Metz 'import' (il che potrebbe anche essere noioso.. un po' come Nital)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 7:25 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: |
oppure va usato (come dice l'utente "Shedar") anche quando il muro\soffitto c'è? |
http://www.cameramanuals.org/flashes_meters/canon_540ez.pdf
Vai a pagina 23 ....troverai le istruzioni circa l'uso della linguetta per ottenere la catchlight
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 7:00 pm Oggetto: |
|
|
quindi la linguetta "riflettore" svolge la funzione di rendere posibile l'effetto del micro-riflesso del flash sugli occhi della gente ritratta.
interessante...! grazie ad entrambi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 12:57 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Aspè, per 'riflettore' che intendi? Quella linguetta bianca che sembra di carta/plastica bianca opaca e che di solito sta sopra il diffusore? Quello di solito sta solo sui flash di fascia alta.. 3-400€, neanche 200€.
|
Il metz 48 ha sia riflettore che diffusore, e non mi sembra costare 3-400 €. E' una semplice linguetta di plastica bianca, comodo quando non puoi usare il soffitto per far rimbalzare la luce: eviti di puntare il flash dritto per dritto e far venir fuori le solite foto "da compattina"
Certo che ti vogliamo far prendere il 48, quando l'avrai poi ti verrà voglia di sperimentare...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
ritiro un pò su il topic per chiedervi una cosa:
sapete se i 2 flash in oggetto (Ma soprattutto il 48) funzionano con i trigger cinesi???
mi riferisco ai cactus V2 e tutti i suoi simili/copie!
io ho preso dei Blazzeo e non vorrei poi trovarmi con il flash utilizzabile solo sulla macchina,visto che vorrei proprio utilizzarlo in studio!!!
spero che mi sappiate rispondere! grazie mille a tutti!
_________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 9:40 am Oggetto: |
|
|
io uso il metz con i cactus v2s e funziona.
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | io uso il metz con i cactus v2s e funziona. |
benissimo! ottima notizia,grazie!!
allora posso procedere all'acquisto!!
_________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|