 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Quindi mi sento di suggerire in tutta tranquillità la tecnica di taglio che sto seguendo...
dopo aver allineato i centri dei due vetrini (li chiamo così per semplicità) li ho uniti con scotch da carrozziere (quello in carta color giallo pallido); rigorosamente ad occhio, ho verificato che i bordi fossero ben paralleli.
Poi ho preso un coltellino da modellismo con la lama di tipo lungo, ed ho cominciato a passare e ripassare lungo il bordo del vetrino Rollei incidendo il Mamiya. In questo modo si crea un solco nel quale faccio scorrere più volte un seghetto a lama finissima. Per evitare di ritagliare il bordo Rollei anzichè incidere il Mamiya la lama del coltellino va usata di punta, con la lama rivolta all'insù.
I passaggi di seghetto variano a seconda della forza di pressione impiegata, ma il lavoro è abbastanza rapido.
Adesso fuori sta calando il buio, ma domani, Rollei in pugno e gambe in spalla...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 7:42 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: | Ho trovato lo schermo di messa a fuoco Mamiya ed ho iniziato a tagliarlo su misura.
Però... dai residui di lavorazione a me sembra plastica, non vetro  |
tienici aggiornati Igno...
com'è andata?
PS. dove l'hai preso lo schermo mamiya?
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Lo schermo l'ho trovato guardando il sito del negozio dove ho aquistato la Rollei: 30 euro... se ti interessa, ti scrivo in mp (ne aveva un altro, a 40 euro, completo di scatola).
per come è andata, aspetto a vedere la prova sul campo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 8:23 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: | Lo schermo l'ho trovato guardando il sito del negozio dove ho aquistato la Rollei: 30 euro... se ti interessa, ti scrivo in mp (ne aveva un altro, a 40 euro, completo di scatola).
per come è andata, aspetto a vedere la prova sul campo  |
oh scusa Igno, non avevo letto il tuo ultimo messaggio.
sissì dimmi dimmi!
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti!!!
Essendo nuovo mi presento, brevemente e in modo conciso: dopo continui fallimenti nella stampa con il digitale, sono passato al medio formato e stampa in bianco e nero, cominciando ad avere soddisfazioni.
Sono un felice proprietario di una rolleiflex 2.8E xenotar, funzionante con custodia e paraluce in ottime condizioni.
Solo per curiosità, non che voglio venderla, quale potrebbe essere il suo valore di mercato.
Ah.... complimenti per il forum molto interessente e pieno di informazioni utili.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 10:47 pm Oggetto: |
|
|
FRD ha scritto: | Ciao a tutti!!!
Essendo nuovo mi presento, brevemente e in modo conciso: dopo continui fallimenti nella stampa con il digitale, sono passato al medio formato e stampa in bianco e nero, cominciando ad avere soddisfazioni.
Sono un felice proprietario di una rolleiflex 2.8E xenotar, funzionante con custodia e paraluce in ottime condizioni.
Solo per curiosità, non che voglio venderla, quale potrebbe essere il suo valore di mercato.
Ah.... complimenti per il forum molto interessente e pieno di informazioni utili. |
Benvenuto !
E ti consiglio anche un giro nella sezione Camera Oscura.
Sul valore della macchina, molto variabile, una 2.8E Planar sta sui 300-400€, ma trattandosi di una Xenotar dipende dal compratore, se sta o no cercano assolutamente lo Xenotar o una 2.8 in generale.
Tieni presente che la 2.8F - Xenotar spesso passa di mano a cifre intorno ai 1.000€.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2008 8:54 am Oggetto: |
|
|
E' arrivata la Rolleicord , sapete dove si trova la matricola ?
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
trrs nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi aggiungo anche io con:
Rolleiflex 2.8A Opton Tessar 80mm f/2.8 1951
Yashica MAT 124G Yashinon Tessar 80mm f/3.5 1980
Komsomolet 4A T22 75mm f/6.3 1950
viva le biottiche!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 8:59 pm Oggetto: |
|
|
trrs ha scritto: | Mi aggiungo anche io con:
Rolleiflex 2.8A Opton Tessar 80mm f/2.8 1951
Yashica MAT 124G Yashinon Tessar 80mm f/3.5 1980
Komsomolet 4A T22 75mm f/6.3 1950
viva le biottiche!  |
Il T22 è lo stesso della Lubitel 166 Universal?
Sulla Luby c'è un T22
_________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
trrs nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 2:54 am Oggetto: |
|
|
Si la Komsomolet è l'antenata della Lubitel io ho la quarta serie versione A che appunto è stata la prima a montare il T-22 la 166 Universal è decisamente più moderna monta sempre il T-22 ma in una versione più luminosa e - immagino - aggiornata.
questo sito mi è stato molto utile nell'identificazione del modello in mio possesso.
http://www.sovietcams.com/index.php?40307152
infine una curiosità sul perché del nome Komsomolet
http://it.wikipedia.org/wiki/Komsomol
Mauroq, splendida la Rolleicord! come si comporta a livello di resa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | gaetano_df ha scritto: | gaetano_df ha scritto: |
ho acquistato una Mamiya C330f - che mi deve ancora arrivare
|
L'ho chiamata!!!
E' arrivata da un'oretta e l'ho sballata da poco... peccato essere al lavoro .
Non vedo l'ora di farci un giro; il peso e le dimensioni non sono quelle della 124G ma è davvero bellissima e cade molto bene in mano. E' qui sulla scrivania che mi guarda .
Visto che l'annuncio di vendita è ormai chiuso, approfitto per ringraziare pianozzo, frequentatore anche di queste pagine, dal quale l'ho volentieri acquistata.
Saluti
Gaetano |
Complimenti !
Poi ci farai una bella recensione, la Mamiya 330 è sempre stato uno di quegli oggetti che sono stato lì lì per acquistare e non ho mai acquistato.
E mi è sempre rimasta quella sensazione di curiosità inappagata.
Infondo pesa come la mia 6006, ma le ottiche pesano meno e mi dice bene il fato che sia una biottica con il suo scatto silenziosissimo e privo di vibrazioni.
|
Cogliendo l’occasione di una richiesta di Tomash, riporto le mie impressioni d’uso sulla Mamiya C330, tralasciando volutamente tutto quello che si può trovare su un catalogo o su un libretto d’istruzioni.
La versione che possiedo è la f, quindi la penultima prodotta o giù di lì; l’ho acquistata durante l’estate qui sul forum con l’80mm (ultima versione nera, per i tecnici).
Finalmente, dopo alcuni mesi in cui a causa del lavoro non ho potuto provarla adeguatamente, dieci giorni fa me ne sono andato in montagna per un fine settimana e me la sono portata dietro.
Con lei sono entrati nello zaino anche un 55mm, un 135mm e un 180mm (sempre per i tecnici, tutti ultima serie nera; il 180 in particolare è un Super Sekor, con schema ottico migliorato rispetto ai 180mm precedenti), acquistati a seguire, approfittando di qualche buona occasione.
E’ questa infatti, le lenti intercambiabili, la ragione che mi ha spinto fondamentalmente a passare dalla Yashica Mat 124G che possiedo ancora, alla C330.
La macchina:
qualcuno nel forum delle biottiche ha definito questa macchina un carro armato: bene, è verissimo, sia per la costruzione sia per il peso.
Non è agevole, occorre prenderci un po’ la mano (il mio riferimento precedente, come detto, era una Yashica Mat 124G) ma poi si comincia a “sentire” bene, nonostante i suoi quasi due chili.
Il mirino è abbastanza luminoso; per quelli come me, che non vedo più tanto bene, devo dire che l’utilizzo della lente d’ingrandimento per la messa a fuoco toglie parecchia luce agli angoli.
In ogni caso il vetro a me è parso ottimamente smerigliato e la messa a fuoco risulta comunque agevole.
Lo scatto è un sussurro, come in tutte le biottiche; ho rilevato che con i tele questo può ingannare: il mosso è sempre dietro l’angolo, considerato anche che occorre lavorare ad aperture non grandissime e il tempo d’esposizione cala di conseguenza.
Gli obiettivi:
mi sono sembrati tutti ottimi.
Innanzitutto sono molto versatili per via del soffietto molto esteso che consente di focheggiare anche a brevissime distanze; la caduta di luce e la correzione della parallasse sono indicati nel mirino. Per quest'ultima, soprattutto alle brevi distanze, il 55mm ha bisogno di una cornice aggiuntiva da montare sotto il vetro di messa a fuoco.
Il normale 80mm è estremamente versatile, così come il 55mm; con gli altri due si va un po’ più nello specifico. Diciamo che il 135mm è ottimo per il ritratto, ben distanziato dall’80 come lunghezza focale, mentre il 180mm per quest’utilizzo è forse un po’ lungo ma per la telefoto di paesaggio è a dir poco spettacolare.
Quest’obiettivo merita comunque un discorso a parte: se, cioè, le lenti da me provate hanno comunque una resa eccezionale – la qualità è davvero molto alta – il Super Sekor 180/4,5 è veramente entusiasmante.
La resa del colore è per tutti ottima e neutra; mi è parsa talvolta un po’ fredda ma non so se dipende della pellicole che ho utilizzato.
Ho talvolta notato anche qualche leggerissima perdita di contrasto ma sono quasi sicuro che è dovuto al fatto che ancora non sono in possesso dei paraluce (un po’ alla volta...).
Mi spiace solo che i jpg che ho postato non rendano giustizia alla brillantezza delle diapositive originali.
In generale:
è una macchina d’uso piuttosto complesso.
Prima di tutto occorre dimenticarsi di cambiare ottica come si fa con una SLR; per i cambi di ottica ho dovuto fermarmi, sedermi, effettuare tutte le manovre in una situazione stabile.
Il peso complessivo di una simile attrezzatura non aiuta: un conto infatti è utilizzarla in una situazione “ferma”, che so, la sala di posa, un conto è utilizzarla sul campo, dove tutto poggia sulle spalle e sul collo.
Per il trasporto ho utilizzato un vecchio zaino fotografico Lowe-pro, piuttosto confortevole, una borsa non credo lo sarebbe stata altrettanto.
D’altronde, ognuno verifica il disagio su di sé. Per me, nonostante un po’ di fatica, è stata un’esperienza sicuramente positiva, ripagata peraltro dai risultati.
Se non si teme il peso e la complessità del marchingegno, è una macchina che consiglio sicuramente se si vuole iniziare con il MF, anche in virtù del fatto che si trova a prezzi decisamente umani. Da tenere presente che la versatilità dell’ottica intercambiabile è molto controbilanciata dalla complessità di utilizzo. Anche qui però, i risultati che si ottengono con alcune lenti ripagano di tutto.
Il mio corredo è costato complessivamente 630,00 euro, che non mi è sembrata una cifra esosissima. Anche se qui poi entra in gioco il fattore biottica si, biottica no; insomma, comunque a me le biottiche piacciono assai.
Da ultimo una parola sulle pellicole: le foto che vedrete sono scansioni di diapositive su Fuji Velvia 50, Velvia 100 e Velvia 100F. La scansione è stata eseguita con Epson 4490 Photo.
Delle tre – premesso che non scattavo in diapositiva da... non so... dieci anni? – la 50 ISO resta un punto di riferimento; delle altre due ho trovato più neutra la 100 rispetto alla 100f che però mi è parsa leggermente migliore come risolvenza.
Le foto sono qui; commenti, suggerimenti e critiche sono, come al solito, graditi.
SNPDS
(che sta per Senza Nessuna Pretesa Di Scientificità)
Saluti
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 3:29 pm Oggetto: |
|
|
ciao gaetano
il discorso delle lenti intercambiabili, nel MF, è tendenzialmente prerogativa delle "box", trovo quindi che il pregio maggiore, a patto di acettare di scattare col normale, delle biottiche, sia legato anche alla componente "trasportabilità", altrimenti nel corredo hasselblad c'è sicuramente di meglio e si riesce anche a portare via a prezzi incredibili di questi tempi
ed in molti casi con una facilità d'uso maggiore
altrimenti, come accennato, mi "accontento" della biottica e di un paio di rolleinar per fare quasi-tutto ciò di cui ho bisogno
ciao
tiz
_________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Ottima recensione gaetano_df.
Ha descritto proprio la praticità d'uso e le sensazioni che da questa macchina senza perderti in inutili descrizioni (come invece fanno le riviste).
Bellissime anche le foto.
Pensavo che cambiare gli obiettivi fosse più facile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano, ciao Tomash.
Grazie ad entrambi per il commento.
truzziano ha scritto: | ciao gaetano
il discorso delle lenti intercambiabili, nel MF, è tendenzialmente prerogativa delle "box", trovo quindi che il pregio maggiore, a patto di acettare di scattare col normale, delle biottiche, sia legato anche alla componente "trasportabilità", altrimenti nel corredo hasselblad c'è sicuramente di meglio e si riesce anche a portare via a prezzi incredibili di questi tempi
ed in molti casi con una facilità d'uso maggiore
altrimenti, come accennato, mi "accontento" della biottica e di un paio di rolleinar per fare quasi-tutto ciò di cui ho bisogno
ciao
tiz |
@Tiziano: si, questo era l'assunto da cui sono partito anch'io cominciando ad usare la Yashica, però ho deciso di provare la C330 corredata perché con la biottica mi ci sono trovato a meraviglia. Insomma, è come se avessi deciso di sviluppare un discorso già iniziato mentre non sentivo l'esigenza di cominciarne uno radicalmente nuovo.
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 7:57 am Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | Salve ragazzi, sono anch'io dei vostri
L'ho vista su una bancarella e non ho saputo resistere al fascino del mito ...
Esteticamente è ottima considerando l'età, meccanicamente sembra perfetta, i tempi "suonano" in modo giusto, anche quelli lunghi, l'obiettivo ha le lenti esterne perfette ma è da pulire internamente (c'è un alone, spero si tratti di grasso del diaframma e non di funghi) ... domani la porto dal mio fotoriparatore di fiducia così dà anche una lubrificatina generale ... |
Benvenuto tra noi biottici !
Una Rollefoex T uguale uguale alla mia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastich utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 1389 Località: barcellona pozzo di gotto (me)
|
Inviato: Mer 24 Dic, 2008 7:16 pm Oggetto: |
|
|
mi sa che sono nel posto adatto
qualcuno mi potrebbe dare info su questo gingillo qui:
grazie infinite
_________________ My Gear: in continua evoluzione..una sola cosa è sicura, ho una nikon
My Bikes: Honda CBR 929 RR Fireblade + Ktm 990 S Adventure Dakar + Yamaha MT-01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|