photo4u.it


[Workflow] - Bianco e nero
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 4:48 pm    Oggetto: [Workflow] - Bianco e nero Rispondi con citazione

Questo tutorial lo potrete ritrovare riadattato a breve sul mio sito.

-

Il software utilizzato è Photoshop CS3 con l'ultima versione di Camera raw.
Sicuramente risulterà piuttosto lungo e complicato a causa delle mie lacune sintassiche e grammaticali ma vi prego di avere pazienza.
Cercherò di spiegare passaggio per passaggio con l'utilizzo di brevi elenchi per semplificare l'esposizione.

Ricordo comunque che i procedimenti che sto per spiegarvi sono applicabili a qualsiasi tipo di foto (ci sarà quella più adatta e quella meno,ovviamente) in qualsiasi condizione di luce.
La foto in questione non presenta un alto contrasto poichè è stata ripresa in una giornata nuvolosa che ha favorito una buona esposizione senza ombre troppo chiuse e alteluci troppo forti.

Parto dal presupposto che per ottenere un valido bianco e nero è necessario avere già una foto a colori di ottima fattura,poichè,tranne rari casi,sarà arduo definire le tonalità dei grigi con una foto esposta male o con dei colori troppo smorzati.
Si pensi al fatto che in alcuni casi,quando si ha una certa flessibilità logistica e se necessario,si cercano di utilizzare dei colori 'predefiniti' già in funzione della successiva conversione in bianco e nero: sarà sicuramente più facile 'differenziare' le tonalità di un rosso dal blu che di un giallo dal rosso.. [*] questo perchè si basa sul tipo di informazione RGB presente in ogni colore,cioè le percentuali di rosso/verde/blu che 'compongono' il nostro soggetto (ciò in base alle mie poche esperienze personali,ma invito chiunque a smentirmi perchè molto probabilmente ho più da imparare io da voi che voi da me).
Chiarito questo punto,otterremo la consapevolezza di come sia difficile covertire foto che hanno oggetti con colori simili o addirittura uguali,costringendoci così ad ottenere un risultato piatto e poco tridimensionale rispetto al colore.

Iniziamo.
Apriamo il raw e dopo aver regolato variabili come esposizione,recupero alteluci,luminosità colori,tonalità,etc. poniamo la nostra attenzione sui 5 punti sottolineati nell'immagine:



1) Il bilanciamento del bianco è la cosa più semplice,il mio consiglio è quello di regolarlo solo ed esclusivamente in questa sede e mai al momento dello scatto (questo se avete tempo e modo di lavorare la foto in post produzione,mentre se dovete inviare il jpeg come uscito dalla macchina per un'agenzia et simili conviene settarlo on board con il cartoncino apposito della Kodak o con il nuovo filtro ExpoImagiing Expodisc) poichè si ha un maggiore controllo e si evita la perdita di dettagli nelle alteluci nel caso ci fosse la presenza di fonti diverse di calore (argomento che si potrebbe affrontare in un altro topic ma che è discusso nell'articolo Il senso dell'equilibrio a pag.50,su Fotocult di Giugno 2007).

2) La luce di schiarita in raw è un valido strumento poichè permette di aprire leggermente le ombre e di non perdere troppo dettaglio: rimane comunque uno strumento grossolano rispetto a Luci/Ombre che offre una flessibilità notevole in termini di quantità e tipo di schiarita.In questo caso mi è bastato un +5 per schiarire sufficientemente il viso della signora.

3) Il contrasto è di regola impostato a +25 (nel menù della macchina è settato sul selettore centrale,quindi neutro). Ho avuto modo di notare che questo tipo di contrasto è poco naturale e fa assumere toni poco gradevoli ed è sicuramente preferibile ottenere un contrasto 'nostro' con altri strumenti quali Livelli e Curve..ed è ciò che faremo.
Lo porto a valore 0 migliorando la gamma tonale e tutte le tipiche conseguenze della diminuzione del contrasto.
Una tecnica che utilizzo nei controluce (valido per sensori con una scarsa latitudine di posa come quello presente nella 350D) è quello di portarlo a valori negativi e lavorarci solo dopo.

4) La Chiarezza è uno strumento che trovo molto potente nei casi in cui,dopo aver abbassato il contrato,abbiate bisogno di fornire una migliore tridimensionalità e spessore alla luminosità della scena: ha però,ovviamente,il lato rovescio della medaglia.. infatti abusandone si creano aloni molto sgradevoli e innaturali.Usare con parsimonia Smile

5) La Brillantezza è anch'esso uno strumento utilissimo nei casi in cui volessimo accendere i colori e non perdere troppa qualità come accade con la saturazione : provare per credere visionando una porzione della foto al 300% - 400% e variando i due parametri.I migliori risultati,almeno nei miei casi,li ho ottenuti con un valore medio-alto di brillantezza e la saturazione regolata dal menù apposito per ogni singolo colore.

Bene,abbiamo fatto il primo passo verso un file con un basso contrasto che ci sarà di una grande utilità per avere una gamma tonale più ampia rispetto a quella che avremmo ottenuto mantenendo i parametri base di Camera Raw.
IMPORTANTE: il file esportatelo in psd/tiff a 16 bit se avete esigenze di stampa e con lo spazio colore impostato su AdobeRgb.

Apriamo il file esportato e lavoriamo con l'obiettivo di ottenere una foto a colori con un contrasto e tutte quelle altre caratteristiche base che ci soddisfa: lo strumento più utile saranno le Maschere di livello assieme a Livelli,Curve e Correzione selettiva del colore.

Come ci si ingegnava in camera oscura per avere un ottima flessibilità e controllo sul risultato finale?
Si lavorava in modo selettivo l'immagine zona dopo zona con bruciature,schermature,etc. come faceva Ansel Adams,completando così il processo dell'esposizione con il sistema zonale iniziato in fase di scatto.
Di certo non sarà un novità per coloro che già hanno una discreta pratica di base con gli strumenti che Photsoshop offre,però questo metodo che stiamo per sfruttare potrebbe aprire nuove porte a chi lo mastica da poco.

Non mi soffermo molto sulle regolazioni da effettuare su ogni parametro,ma elenco solo il sub-workflow generalizzato per la foto a colori prima di passare alla vera e propria conversione:

a) Suddividere mentalmente la scena in zone (**)



b) Applicare ad ogni zona una Maschera di livello di Livelli,Curve,Correzione selettiva del colore,mantenedo per adesso il metodo di fusione Normale.
c) Per non alterare il colore,applicare il metodo Luminosità ad uno,due o tutti/nessuno gli strumenti sopra citati.
d) Aprire ogni singolo strumento avente il metodo di fusione Normale e modificare solo i settaggi del canale RGB,lasciando invariati i singoli.
e) Aprire ogni singolo strumento avente il metodo di fusione Luminosità e modificare i settaggi su ogni singolo canale e poi,se necessario,ricalibrare il tutto con il canale RGB.

APPROFONDIMENTO

Livelli e Maschere di livello: questi sconosciuti
Per chi ancora non avesse una buona dimestichezza con Photoshop,comprendere le reali potenzialità dei Livelli e delle Maschere di livello potrà sembrare inizialmente complesso,quindi consiglio vivamente una lettura di questo topic nel quale AleZan espone il concetto di Livello e le sue caratteristiche principali e qui per apprendere il funzionamento delle Maschere di livello in linea generale.

In questo tutorial vedremo come applicare le nozioni apprese sulle Maschere di livello per realizzare un bianco e nero in modo selettivo.
Prendendo come riferimento l'immagine che segue:



noteremo che dopo aver applicato lo strumenti Livelli come spiegato nella guida di Alezan dove cita le Selezioni,l'istogramma sarà relativo alla zona selezionata e quindi potremo fare le modifiche che vogliamo solo su di esso,in modo tale da ampliare la gamma della foto o alzare il contrasto locale.
Per visualizzare la zona attiva dove la modifica avrà effetto (precedentemente 'dipinte' di bianco sulla maschera) bisogna tenere premuto CTRL + tasto destro del mouse sopra la maschera di livello: così si avrà il controllo totale sull'area effettiva in modo tale da effettuare eventuali piccole correzioni a sbaffature.
Molto importante è anche il menù che si apre cliccando sempre sopra la maschera di livello con il tasto sinistro del mouse.



1) Disattiva la maschera di livello: rende inefficace qualsiasi modifica fatta.Con un secondo click con il tasto sinistro si può Attivare la maschera di livello.
2) Elimina la maschera di livello: se la maschera era su un Livello di aggiustamento (sempre selezionato dal menù *) la modifica fatte si estendono a tutta la foto.
Stessa cosa accade se era su un Livello duplicato.
3) Aggiungi maschera di livello a selezione: importante strumento quando si vogliono aggiungere ulteriori zone selezionate da altre maschere di livello a quella attiva.
Il funzionamento è semplice:
a) CTRL + tasto sinistro del mouse sulla maschera di livello che vogliamo aggiungere (si attiverà la selezione)
b) ci spostiamo sulla maschera di livello alla quale vogliamo aggiungere la precedente,premiamo il tasto sinistro del mouse e scegliamo Aggiungi maschera di livello a selezione
c) il risultato lo potete vedere direttamente,infatti dovreste avere una zona selezionata più grande.
4) Sottrai maschera di livello da selezione: stesso procedimento del punto 3 ma che fornisce l'effetto contrario: se volete sottrarre da una maschera di livello una selezione più piccola,selezionate prima quella più estesa seguendo sempre i punti a,b ed otterrete quella rimanente.
5) Idem come al punto 3 e 4 con la differenza che Interseca è inteso come differenza tra le due selezioni.
6) Opzioni maschera di livello: al momento non ci serve e quindi potete tralasciare.
*) Applica maschera di livello: opzione disattiva in quanto la maschera di livello è utilizzata su uno strumento che si apre dal menù

.
Sarebbe attiva nel caso in cui la maschera di livello fosse stata applicata su un Nuovo livello.

Ma in che ordine si effettuano le modifiche sulle Maschere di livello?

Il mio metodo è quello di:
1) Applicare sempre le modifiche di Livelli,Curve,Correzione selettiva del colore,etc. partendo dal pulsante in basso nella palette Livelli,in quanto non distruttive e con Opacità/Riempimento regolabili in qualsiasi momento.
2) Durante le modifiche osservare solo la zona in cui si sta lavorando,senza badare agli effetti indesiderati sulle altre zone. (vedi **)
3) Invertire la maschera di livello premendo CTRL + I
4) Dipingere con il pennello bianco (ed eventuali valori di Opacità/Flusso) la zona interessata alla modifica.
5) Regolare Opacità/Riempimento se necessario.


Naturalmente dovrete valutare voi stessi se e quando sono necessari i tre strumenti e la percentuale di opacità/riempimento. (Personalmente trovo più naturale quest'ultimo).
L'obiettivo è quello di portare la gamma tonale di ogni singola zona alla sua massima estensione,o comunque,di sfruttarla per aumentare/diminuire il contrasto e la luminosità.
Ci si renderà conto infatti di quanto sia diverso,e migliore,lavorare su ogni zona invece che su tutta l'immagine... cosa che magari non è chiara o immediata per tutti.
Il procedimento ci porterà ad avere una foto a colori già molto valida utilizzando solo questi strumenti base base,ma possiamo sempre sfruttare il comando Luci/Ombre su un nuovo livello,lo strumento Scherma/Brucia,etc.etc.

ATTENZIONE: siccome il cielo a mio parere era troppo omogeneo ho creato un secondo livello e con qualche colpo di Brucia,impostato su Ombre ; 3-5%,ho scurito la parte alta,adattandola al resto dell'immagine con una maschera di livello.
Ecco come si presenta la foto con tutti i ritocchi solo sul colore:



Ora la foto è pronta alla conversione: dobbiamo scegliere innanzitutto con che metodo farla e si presentano decine di possibilità.
In genere utilizzo il Miscelatore Canale o l'azione Urban Acid (portando poi il valore di riempimento del livello Muted Color a 100% e lavorando successivamente sul livello Curve creatosi in automatico sia sul canale RGB che sui singoli).
In questa ho utilzzato Urban Acid con i valori quasi predefiniti delle Curve,dimezzando il valore del riempimento in modo tale da non avere subito un'immagine contrastata ma neanche troppo piatta.
La foto convertita dal colore prima di aver applicato l'elenco abcde si presenta così:


e dopo:



La parte più importante per la resa del bianco e nero è arrivata: si riapplica,se e dove necessario,lo stesso schema di lavoro abcde dopo aver convertito la foto a colori,prestando attenzione in particolare allo strumento Correzione selettiva del colore che con i canali Bianchi/Neutri/Neri ci permetterà di ottenere un buon contrasto.
In questa foto non ho sentito la necessità di riapplicare una seconda passata di Livelli e Curve e mi sono limitato ad una Correzione selettiva del colore solo ed esclusivamente nelle zone in cui ne sentivo il bisogno.

Infine do un tocco di blu alla scena utilizzando lo strumento Tonalità/Saturazione



Il risultato finale è questo:



Nel complesso è questo il mio workflow ma ne esistono tantissimi diversi e sicuramente più semplici e che permettono di ottenere un risultato migliore.
La conversione in bianco e nero è un argomento piuttosto difficile da affrontare in modo esaustivo poichè entrano in gioco i gusti personali e altre variabili che non sto qui ad elencare,quindi questa mia mini guida vuole solo offrire qualche spunto di riflessione.

Alcune indicazioni generali:

1) Lo stesso discorso del lavoro sulle singole zone si fa anche con lo Sharpening finale per il web,dosando ogni passata a proprio piacimento.
2) Lo strumento Correzione selettiva del colore va utilizzato in modalità Normale ; una tecnica che utilizzo per alzare il contrasto è quella di portare i mezzitoni a valori negativi,i neri a positivi (senza esagerare per non chiudere troppo le ombre),i bianchi a valori negativi se abbiamo bisogno di una maggiore lucentezza nelle zone delle alteluci o comunque dove abbiamo la presenza del colore bianco.. il tutto condito da qualche colpo di pennello nero (su maschera di livello bianca) per evitare di bruciare troppo le luci e chiudere le ombre.
Riassumendo,è una tecnica che permette di alzare il contrasto senza perdere dettagli,applicabile ovviamente anche sui Livelli e sulle Curve.
3) Lavorando con i Livelli e le Curve con il metodo di fusione Luminosità e lavorando sui singoli canali otterrete proprio quella 'divisione' delle percentuali RGB presenti in ogni colore accennata qui [*] ,in modo tale da gestire il contrasto in maniera più efficace,ma soprattutto,naturale.


Per qualsiasi chiarimento,dubbio o domanda rimango a vostra disposizione.
Spero di non aver fatto troppa confusione nella spiegazione,ciao. Wink

Roberto


TORNA ALL'INDICE


Ultima modifica effettuata da RobertoB. il Dom 19 Ott, 2008 12:39 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho portato tutte le immagini a 800 pixel per lato maggiore Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei un mito!

Solo una cosa: per il metodo di lavoro che usi mi sembra che Lightzone sia più adatto che Photoshop...
Provieni da lì, o l'hai provato?

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Sei un mito!

Solo una cosa: per il metodo di lavoro che usi mi sembra che Lightzone sia più adatto che Photoshop...
Provieni da lì, o l'hai provato?

Wink Wink Wink


Mai provato e l'ho appena scoperto grazie a te.
Comunque uso Photoshop CS3 Smile

Grazie e ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANNA
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2004
Messaggi: 5907
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 12:16 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

...azz.... da studiare... MEMO...
_________________
| Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande Roberto!
E soprattutto... GRAZIE! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intervento interessante, grazie. Forse persino con troppa carne al fuoco...

Inviterei chi trovasse qualche difficoltà a leggersi gli articoli della Guida relativi a: Layer e maschere di Layer, Camera RAW, Conversione in B/N.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bello Un applauso

avevo trovato un procedimento molto simile (se non uguale!) anche io... avevo chiesto ad un ragazzo spagnolo, di cui mi erano piaciuti i b/n su pbase, come faceva la conversione... e mi aveva mandato un doc... ma in spagnolo Very Happy

mai avuto la voglia di leggerlo bene... il tuo procedimento mi sembra a grandi linee similissimo... praticamente ritocco e conversione per zone Wink

proverò anche io... con Lightzone... perché Photoscioppe non esiste per Linux... aspettando Bibble 5... Mandrillo Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello grazie! Ok!
_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Intervento interessante, grazie. Forse persino con troppa carne al fuoco...

Inviterei chi trovasse qualche difficoltà a leggersi gli articoli della Guida relativi a: Layer e maschere di Layer, Camera RAW, Conversione in B/N.

ciao


Ciao Alessandro,
ho letto con piace il gran lavoro che hai fatto/stai facendo riguardo la guida su Photoshop,e non solo.
Effettivamente sono partito in quarta,saltando quei passi che hai giustamente citato (che reputo fondamentali) in quanto immaginavo che un 'tutorial' di questo genere poteva essere apprezzato da chi magari sperimenta da tempo e con una certa mentalità.

Ti ringrazio per l'intervento.

@ Impoen: sicuramente il metodo del ritocco selettivo non l'ho inventato io (beh,in realtà si faceva anche in camera oscura ma di certo non ho le competenze necessarie per dedicarmi all'argomento in quanto credo ci siano già gli esperti del settore) però trovo che sia veramente valido per ottenere un buon risultato.
Da quando l'ho 'scoperto',non mi sono mai più permesso di fare ritocchi generali poichè quando entri in questo modo di ragionare,riflettere,rielaborare un intervento mirato a.. ,realizzi che è l'unico a permetterti un workflow completo e,come oso chiamarlo io,intelligente.

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Memo per me, da studiare con calma.

Smile
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANNA
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2004
Messaggi: 5907
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Memo per me, da studiare con calma.

Smile
Fabio



il MEMO è un mio copyright...te diffido dall'utilizzarlo previo un MP... Mah

_________________
| Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Memo per me, da studiare con calma.

Smile
Fabio


Mi spiegate per favore la funzionalità del memo?
Ovvero,da quel che ho capito,è l'aggiunta nel titolo della citazione memo in modo tale che rimanga sempre in prima pagina e possa essere fruibile a tutti gli utenti appena aperta la pagina.
Immagino dunque sia una sorta di feedback d'apprezzamento da parte dello staff per chi crea tutorial/guide di una certa corposità e interesse.

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho aggiunto un approfondimento sulle Maschere di livello e qualche link sparso nel testo per completare la lettura.
Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho integrato questo post all'interno della nostra Guida a Photoshop (cap.7).

Grazie, Roberto



ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei precisare una cosa: quando parlo dei tasti del mouse da usare nella combinazione con CTRL,dovete fare una prova per verificare che quello che io intendo con sinistro sia veramente il vostro sinistro.
Questo perchè uso una tavoletta grafica con relativa penna e i due classici pulsanti.

Grazie mille Ale per l'inclusione di questo tutorial nella guida. Ok!
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non lo avevo ancora visto... davvero NOTEVOLE! grazie Smile

sto cercando di renderlo MEMO, ma la connessione si rifiuta di lavorare, questa sera... mi spiace... sarà MEMO il prima possibile però!

Smile
giuse

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hamham ha scritto:
non lo avevo ancora visto... davvero NOTEVOLE! grazie Smile

sto cercando di renderlo MEMO, ma la connessione si rifiuta di lavorare, questa sera... mi spiace... sarà MEMO il prima possibile però!

Smile
giuse


Mi ha già fatto molto piacere che l'abbiate inserito nella guida generale di Photoshop... metterlo memo sarebbe una mia piccola soddisfazione personale,ma sono certo che saprete valutare se questo tutorial merita quella posizione o meno.

Per me è già tanto esser nel tutorial generale.
Grazie di cuore.

Roberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mannamemooooooo Very Happy
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 21 Ott, 2008 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MANNA, ma mi faccia il piacere mi faccia Ops


Roberto, ho fatto una prima prova di bn col tuo procedimento, anche se l'ho semplificato in alcuni passaggi. Ho suddiviso l'immagine in quattro zone: barca, spiaggia, alberi e cielo. Cosa ne pensi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi