Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 4:14 pm Oggetto: d700 i primi 1500 scatti: impressioni |
|
|
Presa venerdi sera, studiata sabato , 2 sessioni di foto : una domenica ed una ieri e qualche ritratto in mezzo in tot c.a. 1500 scatti forse più!
Impressioni: la macchia si impugna bene ecc. ecc. e tutte le balle varie che si trovano in giro in rete, andiamo al dunque,
esposizione: la mecchina spesso tende ad una costante sovraesposizione, con qualche picco di non linearità espositiva in matrix, cioè a parità di condizioni di luce (es. leggero controluce) a volte sottoespone >correggo>sottoespone ancora un pochino>scatto comunque e mi sovraespone. Diciamo che dalla d80 >d300 non ho visto miglioramenti esposimetrici .
Ho provato varie ottiche :14-24 28-70 70-200 af-s 85 1,4 afd e 50 ZF
mi sembra che funzionino alla grande tutte dai 200 ai 6400 iso che ho provato!
ciao
Rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 4:25 pm Oggetto: |
|
|
eh bè, mica ci hai messo davanti vetracci, anche se non si sa mai con i nuovi sensori.
questa cosa della sovraesposizione come la vedi? nel senso: è una sovra/sottoesposizione forte o di un mezzo stop? strano comportamento, comunque!
grazie per le impressioni, sempre interessanti. se puoi posta qualche foto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 5:22 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | eh bè, mica ci hai messo davanti vetracci, anche se non si sa mai con i nuovi sensori.
questa cosa della sovraesposizione come la vedi? nel senso: è una sovra/sottoesposizione forte o di un mezzo stop? strano comportamento, comunque!
grazie per le impressioni, sempre interessanti. se puoi posta qualche foto! |
Non ho le liberatorie ma vediamo cosa posso fare per almeno 1...di quanti pix devono essere i lati 800pix
Le differenze sono di c.a. 1/2 stop ma a me non vanno bene !
ciao
rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Io il confronto posso farlo solo con la ex D200, su quest'ultima andavo quasi sempre di matrix con +0.6/0.7 di staratura; sulla D3 attuale canna mooolto meno, l'esposimetro è uno dei migliori che abbia mai usato, solo raramente staro di -0.3
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 5:47 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | Io il confronto posso farlo solo con la ex D200, su quest'ultima andavo quasi sempre di matrix con +0.6/0.7 di staratura; sulla D3 attuale canna mooolto meno, l'esposimetro è uno dei migliori che abbia mai usato, solo raramente staro di -0.3 |
Ci sono delle situazioni che interpreta magnificamente ma sempre "border-line" verso la sovraesp , altre le toppa!
Ciao
Rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 5:51 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: |
grazie per le impressioni, sempre interessanti. se puoi posta qualche foto! |
d700 50 ZF 1000 iso luce ambiente!
Convertito a jpg e basta in una futura PP schiarisco un pochino le zone in ombra.
ciao
rob
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1473 volta(e) |

|
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Era un problema che mi faceva anche la D300...non si comporta sempre uguale per questo preferivo usare sempre la media-ponderata...ma certamente sono cose che già sai essende un PRO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 7:23 pm Oggetto: |
|
|
marcoD80 ha scritto: | Era un problema che mi faceva anche la D300...non si comporta sempre uguale per questo preferivo usare sempre la media-ponderata...ma certamente sono cose che già sai essende un PRO  |
ma io ho molta fiducia nel prossimo e spero che si faccia tesoro dei difetti precedentemente riscontrati per apportare le migliorie del caso!2 scatti di fila 2 esp diverse?
ciao
rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:13 am Oggetto: |
|
|
Sapete che il punto di messa a fuoco influisce sul matrix? è una cosa che ho scoperto da poco, ma se scegliete un inquadratura con una parte scura e una parte chiara, piazzate la fotocamera su cavalletto, e poi fate uno scatto focheggiando sulla zona scura, e uno sulla zona chiara...
Otterrete due diverse esposizioni!
il matrix è forse, in certi casi, troppo sofisticato, infatti la scelta della media ponderata, specie se si ricompone, è ottima.
Infatti spesso si usa il matrix, si focheggia sul soggetto tramite il punto centrale e poi si ricompone e scatta, ricomponendo però, l'esposimetro continua a lavorare e se il punto centrale va su una zona più scura o più chiara varierà la lettura, con conseguente sovra o sottoesposizione.
Ecco perchè, l'ideale sarebbe fare una lettura della scena alla Adams, oppure quando si blocca il fuoco si dovrebbe bloccare anche l'esposizione.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:35 am Oggetto: |
|
|
il matrix questo sconosciuto... anzi questo conosciuto anche troppo bene!
Mi riservo di provarlo con calma ma temo che la macchina sia orientata alla sovraesposizione in matrix!
ciao
rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:57 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo non è una novità che in matrix nikon ha sempre sovraesposto.Il purtroppo potrei anche toglierlo visto che si tratta di una precisa linea aziendale che tende a salvare i dettagli in ombra.Forse uno spostamento verso le basse luci della gamma dinamica complessiva non sarebbe male ma questo è un comportamento intrinseco del sensore.
Di sicuro su FF si riesce ad assorbire delle belle escursioni di luce molto di più che su dx.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
Non so... Se si tratta di mezzo stop, come diceva Roberto, non mi sembra una cosa così grave. Visto che poi va "di moda", col digitale, tendere a lavorare spostando l'istogramma verso destra. Ed è una cosa che porta i suoi vantaggi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:33 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sapete che il punto di messa a fuoco influisce sul matrix? |
Sì, ne feci già esperienza a suo tempo con F5 e F100 (che arrivavano anche a uno stop pieno in certe condizioni), e mi ricordo che anche allora, come ricorda giustamente nerofumo, si parlava di precise scelte progettuali... certo è che c'erano meno problemi di latitudine con la pellicola, mentre i sensori tendono a perdonare di meno, un po' come si comportavano le invertibili...
Oggi, come allora, tendo a privilegiare la spot nel 90% dei casi, proprio perchè lavorando con messa a fuoco a punto singolo posso fare collimare messa a fuoco e sistema esposimetrico..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Questa discussione me la segno, allora il problema del matrix non è relativo alla sola D80. Buono a sapersi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
sarà ma la D200 era abbastanza conservativa (il matrix era fisso su +0.3/+0.7),un po meno la D50 (da +0.3 a 0), sulla D3 in pieno sole devo stare a -0.3 mentre in tutte le altre condizioni è perfetta.
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 2:52 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | sarà ma la D200 era abbastanza conservativa (il matrix era fisso su +0.3/+0.7),un po meno la D50 (da +0.3 a 0), sulla D3 in pieno sole devo stare a -0.3 mentre in tutte le altre condizioni è perfetta. |
Il matrix si propone di fare delle correzioni, che in genere sono utili, mentre qualche volta no. A saperlo, si usa il matrix con maggiore parsimonia e non sempre, come molti fanno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Io sulla d300 usavo la taratura intenzionale dell'esposimetro su -3/6
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 3:43 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Il matrix si propone di fare delle correzioni, che in genere sono utili, mentre qualche volta no. A saperlo, si usa il matrix con maggiore parsimonia e non sempre, come molti fanno |
se io conosco perfettamente come si comporta il matrix sulla mia macchina in tutte le situazioni che mi si presentano davanti, sapendo che quella è un valore indicativo e che va saputo intepretare, non vedo perche dovrei usarlo con parsimonia.
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Questa discussione me la segno, allora il problema del matrix non è relativo alla sola D80. Buono a sapersi. |
Perchè devi prenderti una D700?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacerebbe molto, ma lei e il 24-70 sono purtroppo fuori budget... di circa 3000 euro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|