Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 2:36 pm Oggetto: Filmati con la reflex!Ma scherziamo!? |
|
|
Viste la nuova uscita della D90 si apre più acceso il dibattito sui filmati con le reflex e vedo che spesso tutti dicono che è solo un vezzo inutile, un gadget da cellulare,ecc!
Ma staimo scherzando?????
Ma vi rendete conto cosa vuol dire veramente!!Al di là del fatto dell'apprezzare o meno questa funzione se la si usa o no, il chè è del tutto personale, ma a livello di possibilità/costi è una cosa strabiliante.
Non ho visto ancora filmanti fatti con la D90, comunque sicuramente se non sono eccezionali miglioreranno sulle macchine col tempo, ma se uno ama le immagini oltre che fotografiche ma anche cinemafotografiche qui parliamo di poter realizzare filmati usando abbiettivi di qualità , zummando o facendo macro, usandograndangoli spinti o tele assurdi.
Per fare una cosa del genere nell'ambito delle videocamere si parla di spendere cifre che vanno oltre i 5000 euro senza problemi.
E' una cosa incredibile , specie per persone come me che si sono avvicinate alla videoamatorialità e che mai avrebbero potuto sperare di fare una cosa del genere un giorno visti i costi.
La trovo una cosa eccezionale comunque in cui non vedo nessuna banalità tecnologica.
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash utente
Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 449 Località: Arluno (MI)
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 2:49 pm Oggetto: |
|
|
hmmm... e col calore come la mettiamo? questo e' un sensore CMOS, ma si scalda molto anche lui...
ho visto delle prove dove si vedeva che l'utilizzo del liveview peggiorava il rumore nelle foto in quanto il sensore si scaldava...qui ci facciamo addirittura i video...io prevedo sensore FLAMBE' !!
tra poco monteranno le ventole come nei pc per raffreddare i sensori  _________________ Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash utente
Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 449 Località: Arluno (MI)
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
tra l'altro... se con una prossima generazione di reflex monteranno un display da 4" , ci si potrebbero guardare pure i dvd ... ovviamente pero' voglio una reflex con altoparlanti virtual dolby surround
PS: questa non vuole essere una critica, e' solo una caxxata che mi e' venuta in mente  _________________ Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:06 pm Oggetto: |
|
|
1 ora di filmato mini dv che ha risoluzione di meno di un megapixel pesa circa 14 giga byte con una compressione 5 a 1, quindi mezz ora pesa circa 7 mega byte e 15 minuti 3,5 giga. mi spieghi 1 minuto di filamto di una reflex 12 megapixel dove lo infili?
Meglio spostare questo topic nella sezione chimere dallo spazio _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
metallo utente
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 260 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:12 pm Oggetto: |
|
|
E poi, uno fa un bel filmato e non puo' inviarlo via mms?
Una bella nokia reflex ci starebbe tutta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
metallo ha scritto: | E poi, uno fa un bel filmato e non puo' inviarlo via mms?
Una bella nokia reflex ci starebbe tutta.  |
e vai... la nokia reflex la comporo subito. magari anche touch e con il nuovo OS Symbian  _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:27 pm Oggetto: |
|
|
se si può fare, senza castrare le qualità fotografiche di una fotocamera... perchè no?
Scusami.. d'altronde si parla di digitale.. se vogliamo essere pignoli.. gia solo accompagnare la parola "fotografia" alla parola "digitale" dovrebbe essere una bestemmia... _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:31 pm Oggetto: |
|
|
cagnaluia ha scritto: | se si può fare, senza castrare le qualità fotografiche di una fotocamera... perchè no?
Scusami.. d'altronde si parla di digitale.. se vogliamo essere pignoli.. gia solo accompagnare la parola "fotografia" alla parola "digitale" dovrebbe essere una bestemmia... |
scusami... digitale o analogico si riferisce al modo di acquisire i dati luminosi. La tecnica rimane sampre la stessa, cioè la "FOTOgrafia"= scrivere con la luce.
Cambia la modalità ma il sistema è lo stesso: si impressiona il sensore e non la pellicola però ad agire è sempre la luce.  _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | cagnaluia ha scritto: | se si può fare, senza castrare le qualità fotografiche di una fotocamera... perchè no?
Scusami.. d'altronde si parla di digitale.. se vogliamo essere pignoli.. gia solo accompagnare la parola "fotografia" alla parola "digitale" dovrebbe essere una bestemmia... |
scusami... digitale o analogico si riferisce al modo di acquisire i dati luminosi. La tecnica rimane sampre la stessa, cioè la "FOTOgrafia"= scrivere con la luce.
Cambia la modalità ma il sistema è lo stesso: si impressiona il sensore e non la pellicola però ad agire è sempre la luce.  |
lo so ben cosa è tecnicamente...
ma il discorso che facevo era per ribattere chi ha aperto il topic..
In effetti.. non è cambiato nulla.. è stata aggiunta una possibilità.
Come era stata aggiunta il giorno in cui si è passati dalla pellicola chimica al sensore digitale... _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:54 pm Oggetto: |
|
|
io sono per la linea di pensiero "una possibilità in più se non crea problemi va bene"....bisognerà vedere se veramente non crea nessun tipo di problema (aumento di rumore o atro....) e se poi effettivamente sarà una tecnologia funzionale (i filmati talmente grossi da essere ingestibili)
cmq sono molto curioso di vedere qualcuno che sperimenti direttamente.... _________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Prima dei filmati verrebbero tante altre cose.
Anzi se Nikon e Canon iniziano a pensare anche loro ad un sensore stabilizzato non è che ci offendiamo...
Più di una volta ci ho pensato su... e "fortuna" che le ottiche sony-minolta di qualità costano decisamente più delle corrispettive C&N...
Per non parlare di tutte le altre cose. _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | 1 ora di filmato mini dv che ha risoluzione di meno di un megapixel pesa circa 14 giga byte con una compressione 5 a 1, quindi mezz ora pesa circa 7 mega byte e 15 minuti 3,5 giga. mi spieghi 1 minuto di filamto di una reflex 12 megapixel dove lo infili?
Meglio spostare questo topic nella sezione chimere dallo spazio |
Si già del resto le memorie da 16 o 32 giga sono fantascineza che costerò milioni di fatntastiliardi di euro!
E del resto un filmato in HD cioè circa 2 megapixel è proprio uguale a 12 megapixel!MAh!
Del fatto che andrebbero coltivate da parte delle case madri il miglioramente di tecnologie propriamente attinenti alle fotografie così da darci strumenti superiori non c'è dubbio, ma qui era solo in gioco l'utilità della possibilità di fare riprese video.
Poi se potessero arrivare a fare un AF a 350 punti o 12600 iso pulitissimi sarebbe sicuramente più che ben accetto.
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 4:14 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | 1 ora di filmato mini dv che ha risoluzione di meno di un megapixel pesa circa 14 giga byte con una compressione 5 a 1, quindi mezz ora pesa circa 7 mega byte e 15 minuti 3,5 giga. mi spieghi 1 minuto di filamto di una reflex 12 megapixel dove lo infili?
Meglio spostare questo topic nella sezione chimere dallo spazio |
Il prossimo gadget potrebbe essere la possibilità di attaccare un HD alla reflex.
Effettivamente il problema dei filmati è proprio la loro dimensione e poi c'è da dire che il sensore di una reflex è straordinariamente oversize per un filmato.
12mp sono assolutamente inutili, nessun dispositivo HD è in grado di riprodurre un video di tale definizione.
Resta il fatto che anche (e ovviamente) diminuendo la risoluzione le dimensioni del sensore rispetto anche ad una videocamera professionale sono enormi.
In più ci si può mettere che la qualità degli obiettivi per reflex, magari quelli di classe, è enormemente superiore a quella di una videocamera amatoriale o semipro.
Morale, potenzialmente una reflex potrebbe sfornare filmati di grande qualità, ma il problema è dove metterli.
Un BG dedicato con alloggiamento per cassette miniDV ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Io la vedo come un'opportunità!
Poter usare ottiche degne di questo nome e poter usare sensori grandi anche per i filmati è una grande novità per l'amatore.
Poter giocare con gli sfocati anche nel video, non vedo l'ora! Da quel che ho letto nel sito nital, non c'è la possibilità di messa a fuoco automatica durante il filmato, ma era così anche nelle prime bridge con acquisizione video, con la differenza che prendendoci la mano ora si può usare l'obiettivo in manuale.
Per il discorso calore e quantità di dati non penso sia un grosso problema, il sensore non lavora a piena risoluzione ma si ferma a 1280*768 (o qualcosa di simile) cioè intorno al megapixel. Non so ora quali techine adotti per selezionare quali pixel leggere ecc, ma sicuramente non tutto il sensore è acceso, quindi non consuma come quando stà fotografando e di conseguenza nemmeno scalda come quando fotografa.
staremo a vedere! _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 4:25 pm Oggetto: |
|
|
la cosa strana è l'assenza di Af perchè se non ho capito male la D90 ha anche l'AF col live view attivato. Questa cosa è strana, non mi sorprenderei se uscisse un firmware per aggiungere pure l'AF _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | metallo ha scritto: | E poi, uno fa un bel filmato e non puo' inviarlo via mms?
Una bella nokia reflex ci starebbe tutta.  |
e vai... la nokia reflex la comporo subito. magari anche touch e con il nuovo OS Symbian  |
Io aspetto che Canon inizia a fare i cellulari...
Mah, se un sensore da 12 mp è troppo se ne potrebbe usare solo la parte centrale, come (ho sentito dire che) fanno le nikon ff per obiettivi progettati per aps-c.
Però così ci sarebbero fattori di moltiplicazione paurosi.
Mah. Rimango dell'idea reflex per le foto, cellulare per messaggi e telefonate, lettore mp3 per musica... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 6:01 pm Oggetto: |
|
|
vorrebbe solo fullframe e con una specie di adattatore per un xlr esterno, poi sarebbe un arma atroce per un qualsiasi documentarista.
la qualità è quella che sconvolge, ben oltre qualsiasi prodotto video dedicato sotto i 10000 euro, per rendersene conto basta guardare questo, girato in jpg bassa con una mark2n
http://cpn.canon-europe.com/content/btl/roman_kuhn.do
a gennaio forse uscirà la red scarlet, se costa davvero quello che hanno promesso sarà una rivoluzione _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
....invertiamo la cosa...e le foto con la telecamera?
...c'è qualche marca/ modello che non è niente male...certo....non sarà MAI come una DSRL per innumerevoli e chiari motivi...ma fuori dal campo, professionale e da quello prettamente fotografico, che dire..per me una bella comodità, in alcuni casi
Toglierei solo in questa discussione i fotovideocellulari...(che comunque possono avere una buona utilità in certe situazoni dove c'è da documentare qualcosa d'improvviso...certo, poi la qualità non importa...del resto, è come le telecamere di videosorveglianza; escluse alcune, per il 90% per risalire ad un buon file ci vogliono giornate di minuzioso lavoro e software con costi da capogiro, spesso i dati son anche criptati ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 6:51 pm Oggetto: Re: Filmati con la reflex!Ma scherziamo!? |
|
|
Funboy ha scritto: | Viste la nuova uscita della D90 si apre più acceso il dibattito sui filmati con le reflex e vedo che spesso tutti dicono che è solo un vezzo inutile, un gadget da cellulare,ecc!
Ma staimo scherzando?????
Ma vi rendete conto cosa vuol dire veramente!!Al di là del fatto dell'apprezzare o meno questa funzione se la si usa o no, il chè è del tutto personale, ma a livello di possibilità/costi è una cosa strabiliante.
Non ho visto ancora filmanti fatti con la D90, comunque sicuramente se non sono eccezionali miglioreranno sulle macchine col tempo, ma se uno ama le immagini oltre che fotografiche ma anche cinemafotografiche qui parliamo di poter realizzare filmati usando abbiettivi di qualità , zummando o facendo macro, usandograndangoli spinti o tele assurdi.
Per fare una cosa del genere nell'ambito delle videocamere si parla di spendere cifre che vanno oltre i 5000 euro senza problemi.
E' una cosa incredibile , specie per persone come me che si sono avvicinate alla videoamatorialità e che mai avrebbero potuto sperare di fare una cosa del genere un giorno visti i costi.
La trovo una cosa eccezionale comunque in cui non vedo nessuna banalità tecnologica.
Ciao |
interessante.
non ci avevo mai pensato da questo punto di vista... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|