Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:04 pm Oggetto: D76 |
|
|
E' la prima volta che lo preparo (sempre fatto ID11) m'è venuto color "Vernaccia di San Gimignano" - Rocca delle Macie 2005. A differenza dell'ID11 sempre limpido e incolore.
La confezione era sigillata ma vecchiotta cosa faccio:
a) Vai tranquillo è così
b) Provalo su un rullo poco importante
c) Butta tutto non vale il tempo di un test tanto non è buono
d) Imbottiglialo e rivendilo come Vernaccia cosi con il ricavato ci compri ID11 nuovo.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:48 pm Oggetto: |
|
|
io non ho mai fatto l'ID11 ma il D76 m'è sempre uscito limpido
gianluca _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 5:38 am Oggetto: |
|
|
Confermo, il D76 è limpido come l'acqua.
Per curiosità, era confezionato in busta o in lattina ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
confermo la limpidezza.
Ma la busta quanto era vecchia???
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 6:07 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Le ultime lattine di D76 le ho viste..... 20anni fa? |
Appunto, non so se son passati 20 anni ma poco ci manca.
Ricordo che usavo il D76 in luogo dell'ID11 proprio perché mi piaceva la lattina o barattolo che dir si voglia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 9:06 am Oggetto: |
|
|
Era una dismissione di CO dalla quale ho recuperato diversi chimici buoni (Bromophen, ID11, Microphen) e altri che si sono rivelati inutilizzabili.
Comunque ho buttato il tutto e preparato l'ID11 fresco limpido e trasparente.
Sviluppato il primo rullo Rollei Xenotar.
Grazie delle consulenze. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi aggancio a questa discussione, ma sto per sviluppare dei rullini
in ID11. Ne avevo preparato 5 litri suddivisi in 4 bottiglie di plastica colorate di
nero (4 lt) e una a soffietto. Versando il rivelatore rimasto nel soffietto, ho notato
che al posto del solito colore cristallino, questo era color... pipi`
Ho provato ad aprire le bottiglie di plastica (riempite fino all'orlo e conservate, come
il soffietto, in un armadio) e ho constatato che sono cristallini.
Butto la pipi` e uso l'altra?
Grazie _________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 12:46 pm Oggetto: |
|
|
E` probabile che abbia preso un po' d'aria, pensandoci: ne era rimasto piuttosto
poco li` dentro e per quanto l'abbia spremuta, non mi pare di essere riuscito a
far arrivare il chimico fino all'orlo.
Poco male, ne era rimasto davvero poco e avrei comunque dovuto rabboccare
con parte di quello delle bottiglie.
Grazie  _________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 9:32 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Rimane comunque una pessima abitudine l'uso di bottiglie a soffietto. Ci sono mille altre soluzioni più pratiche ed economiche.
|
Io travaso in bottiglie sempre più piccole o schiaccio la bottiglia per far uscire l'aria e chiudo così.
Oppure? _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 12:38 am Oggetto: |
|
|
robyx ha scritto: | impressionando ha scritto: | Rimane comunque una pessima abitudine l'uso di bottiglie a soffietto. Ci sono mille altre soluzioni più pratiche ed economiche.
|
Io travaso in bottiglie sempre più piccole o schiaccio la bottiglia per far uscire l'aria e chiudo così.
Oppure? |
Ci si mettono dentro delle biglie di vetro per fare volume.
Altrimenti ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|