photo4u.it


Quesito su risoluzione foto digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
paweb
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 774
Località: Ancona (prov)

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2005 1:49 pm    Oggetto: Quesito su risoluzione foto digitale Rispondi con citazione

salve a tutti, sono nuovo e vorrei approfittare della vostra competenza per rivolgervi una domanda. Sono un felice possessore di una FUJI S5000 e mi sono accorto ogni file generato dall'immagine scattate con questa macchina ha una risoluzione orizzontale e verticale di 72 dpi. Fin qui tutto Ok, poi un giorno ho controllato le proprietà di un file di un'immagine scattata con una CANON POWERSHOT S10, avente risoluzione max di 2.0 Mpx e con mia sorpresa ho notato che aveva una risoluzione max di 180 dpi. Ora vi chiedo, come è possibile che una immagine scattata con una macchina con caratteristiche inferiori della mia FUJI S5000 abbia una risoluzione maggiore?
_________________
Paolo powered by Fujifilm + Sony + Panasonic + Sigma + altri aggeggi + tanta passione + poco tempo a disposizione........ io ci provo lo stesso !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2005 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

evidentemente hai guardato le impostazioni di stampa dell'immagine dove puoi decidere con che intensità di punti per pollice stampare la foto .........

cioè se prendi una tua foto e gli dici di impostare la stampa con una densità di punti per pollice superiore ai 72 dpi otterrai una minore dimensione di stampa ma una maggiore definizione data dal fatto che hai compresso i punti in uno spazio più piccolo (e questo secondo me è il sistema per ottenere stampe di buona qualità) ........

quindi se moltiplichi il numero di pixel per le dimensioni dell'immagine otterrai un risultato che è sempre pari alla risoluzione con cui la foto è stata scattata ..........

ALTRO CASO decidi di salvare l'immagine con una densità di punti superiore ma non modifichi le dimensioni in questo caso il software non farà altro che aggiungere dei punti oltre quelli ripresi in fase di scatto "interpolando "rispetto a quelli già esistenti e cioè ci mette dei punti simili a quelli confinanti (detto in maniera semplicistica) ma in tal caso rischi di aumentare i punti ma di peggiorare la qualità finale della foto.......

forse ho fatto un gran casino ma ci ho provato LOL

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paweb
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 774
Località: Ancona (prov)

MessaggioInviato: Lun 11 Apr, 2005 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto grazie Dottmistero per il tuo interesse.
La risoluzione di cui parlo e quella creata dalla macchina durante il salvataggio del file. senza nessuna modifica da parte mia.
per chiarire meglio come ho determinato la risoluzione seguire quanto segue :
Su Pc con WIN XP :
La risoluzione dell'immagine è visibile seguendo i seguenti passaggi:
- click destro del mouse sul file scaricato direttamente dalla scheda di memoria.
- selezione dal menu della voce :PROPRIETA'
- selezione dal menu della voce :RIEPILOGO
- ALL'INTERNO DELLA CASELLA RIEPILOGO, ALLA 3 E 4 RIGA CI SONO LE INFORMAZIONI DI CUI PARLAVO (RISOLUZ.ORIZZ. E VERTICALE)

potresti fare una prova su un'immagine scattata con la tua macchina per vedere la risoluzione ?

_________________
Paolo powered by Fujifilm + Sony + Panasonic + Sigma + altri aggeggi + tanta passione + poco tempo a disposizione........ io ci provo lo stesso !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 12 Apr, 2005 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni tanto ritorna la stessa domanda, evidentemente non è mai stata data una risposta chiara ed esauriente.. o meglio, c'è ma è sparpagliata un pò in giro per il forum.
Col proposito di realizzare a breve un apposito topic, ti quoto intanto una serie di alcuni miei vecchi interventi da questo thread, che ti invito ovviamente a rileggere per intero, e che potranno chiarirti le idee (o ingarbugliartele ulteriormente.. Ops ):

1pixel ha scritto:
Citazione:
ci sto capendo veramente poco...
nessun centro di stampa spiega, per chi non è molto esperto, come me, a che risoluzione devo passargli una foto, a quanti dpi, ecc...

forse mi manca un pò di teoria...

Lascia perdere i dpi. Dimenticateli. Fa finta che non siano mai esistiti!!! Wink

Dagli semplicemente la foto alla massima risoluzione (intesa come numero di pixel totali) che ti consente la fotocamera e decidi il formato di stampa che preferisci. Nel tuo caso, con 5.1 megapixel, potrai stampare le tue foto in qualunque dimensione, dalla più piccola alla più grande.
Non ridimensionare le tue foto in nessun caso, ossia non ridurne e non aumentarne mai le dimensioni in pixel.

Lo affermo con rammarico ma con gran convinzione.. purtroppo i fotolab, i service di stampa, e tutti i nuovi service giunti dal tradizionale al digitale, sono i primi a capirci poco di digital imaging e a confondere le idee agli utenti. Rolling Eyes

1pixel ha scritto:
Citazione:
leggendo il tuo messaggio mi viene da dire: "azz!"
a parte questo intercalare tipico del mio dialetto, e ringraziandoti per il consiglio, ti chiedo comunque se in qualche modo, tutorial, link web puoi aiutarmi a capirci qualcosa sull'argomento...

DPI = Dots Per Inches (punti per pollice)
Altro non sono che il risultato di un rapporto: numero di pixel / dimensione di stampa in pollici.

Facciamo un paio di esempi:

La tua foto è composta da 2.592x1.944 pixel (circa 5megapixel).
La stamperemo su un formato 40x30cm (15,75x11,8 pollici)
Ecco a quanti DPI è stata stampata: 2.592/15,75=164,5 dpi.

La vogliamo stampare su un 20x15cm? (7,9x5,9pollici)
Ecco a quanti DPI sarà stampata: 2.592/7,9=328,1 dpi.

I tre fattori (cm, pixel e dpi) sono indissolubilmente legati.
Per intenderci.. non sarà mai possibile stampare su 20x15 cm una foto composta da 2592x1944pixel ad una risoluzione differente da 328,1 dpi.
L'unico modo per cambiare i dpi è cambiare le dimensioni di stampa e/o il numero di pixel da cui è composta la foto.

Ma dato che noi fotografiamo "sempre" alla massima risoluzione consentita dalla nostra fotocamera (sennò che l'abbiamo comprata a fare una 5mp?) ci basterà decidere la dimensione in cm della foto che vogliamo stampare. Il valore in dpi sarà una conseguenza.. non un valore da impostare.
Ci basterà tener conto che se vogliamo stampare una foto che dovrà essere guardata da molto vicino (quindi un quadro piuttosto che un manifesto stradale), sarà bene mantere un valore in dpi sufficientemente alto (possibilmente almeno 150 dpi). In questo modo la nostra foto resterà sempre e comunque ben definita. Wink

1pixel ha scritto:
Citazione:
WoW! molto esauriente grazie, mi sono chiarito un pò di dubbi; ho notato però una cosa, quando apro un mio scatto, noto che il software mi mostra che la risoluzione è di 72dpi... è un valore attendibile?

Presto digerirai il concetto di dpi e tutto diverrà più semplice.
L'attendibilità dei numeri non può essere messa in discussione, quella della mia capacità di esser chiaro si. Ops

Ripeto: i tre dati (cm, pixel e dpi) sono indissolubilmente legati, si tratta di un rapporto in cui due di essi costituiscono i fattori, il terzo è un prodotto.
Mantenendo fisse le dimensioni in pixel puoi impostare i dpi con qualunque valore.. conseguentemente cambieranno le dimensioni di stampa. Ma la foto resterà sempre la stessa e il suo peso in KB non varierà.

Se la tua fotocamera setta il valore in DPI delle foto la dimensione di stampa diverrà una conseguenza...
prima dicevo: DPI = numero di pixel / dimensione di stampa in pollici
che equivale a dire: dimensione di stampa in pollici = numero di pixel / DPI

quindi 2.592pixel / 72dpi = 36pollici (91,5cm circa)

prova a controllare le dimensioni della tua foto a 72dpi in photoshop.. vedrai che la relativa dimensione di stampa sarà di circa 91,5 x 68,5 cm.

Se la invii così al service senza specificare che vuoi stamparla in un differente formato (e se il service non interviene) avrai un'ottima foto di sfondo per un manifesto stradale 70x100.
Non scherzo.. 72 dpi sono validissimi per una fotografia così grande e che andrà osservata da una grande distanza.

Quoto un altro mio intervento sulla faccenda da un vecchio topic che vi invito a rileggere:

1pixel, tempo fà ha scritto:
Grazie mike per l'intervento... purtroppo sono ancora in molti a cadere nell'inghippo.
Troppi dati e, a volte, ingannevoli pubblicità, confondono le idee. Rolling Eyes

Cyber... i dpi, citati senza la misura di stampa non indicano nulla.
Una foto scattata a 3,2 megapixel, ossia grande 2048 x 1536 pixel, può essere stampata senza interpolazione (ossia senza aggiungere o togliere pixel alterando la definizione) in diverse misure, tra le quali...

072dpi: 72,25 x 54,19 cm
075dpi: 69,36 x 52,02 cm
096dpi: 54,19 x 40,64 cm
150dpi: 34,68 x 26,01 cm
180dpi: 28,90 x 21,67 cm
200dpi: 26,01 x 19,51 cm
220dpi: 23,65 x 17,73 cm
250dpi: 20,81 x 15,61 cm
300dpi: 17,34 x 13,00 cm
350dpi: 14,86 x 11,15 cm
600dpi: 08,67 x 06,50 cm
800dpi: 06,50 x 04,88 cm

... e via di seguito.

C'è chi la imposta x default nei dati exif a 72dpi (la risoluzione tipica del monotor), e chi la imposta a 300dpi (tipica della stampa offset). Nessuno vieta di cambiarla successivamente senza in alcun modo modificare la foto.

In nessun caso cambierà il potere risolutivo della fotocamera, perchè questo è legato solo ed esclusivamente dal numero di pixel che compongono l'immagine, che resta fisso a 2048x1536.

La risoluzione di una fotocamera è da intendersi riferita alla sua capacità di riprendere il dettaglio della realtà, e sarebbe più opportuno definirla con un'altra unità di misura. Ovviamente il potere risolutivo di una fotocamera è legato anche ad altri fattori, dalla qualità dell'ottica alla qualità del processo di interpolazione hardware. Tenete conto che non è solo fuji a interpolare a monte la foto, anche canon interpola la griglia di pixel R+G+B x ottenere un unico pixel RGB.
Forse solo foveon può chiamarsi fuori dalla questione.

I dpi invece si riferiscono solo ed esclusivamente alla risoluzione di stampa dell'immagine e nulla hanno più a che vedere con la risoluzione di acquisizione della macchina fotografica.

Wink

Leggi anche questi altri topic:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=8911#8911
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=77213#77213

Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi