photo4u.it


Zenit-88
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 10:45 am    Oggetto: Zenit-88 Rispondi con citazione

Com' è? Avevo una Zenza SQ, temporibus...

Ho visto che nuova di fabbrica si trova sotto i 500 euri, accessoriata, mi sa che prima o poi me la compro, che dite?

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio la giapponese.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che discorsi!
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere che lascia perdere e rilascia perdere !!!!!
E' fatta da cani, assolutamente inaffidabile.

Se vuoi il medioformato a poco piuttosto prendi la Kiev-60 e corredala con le ottiche Pentacon serie MC.
Se ti basta il 4,5x6 in luogo del 6x6 c'è il sistema Mamiya 645, ampio e diffusissimo ma soprattutto di provata qualità ed affidabilità.
Altrimenti a cercare bene si fanno ottimi affari con la Zenza Bronica SQ se vuoi restare sul 6x6.

Ma lascia perdere la Zenit-80 e 88 così come sua sorella Kiev-88.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E trovare una Pentacon six usata?
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So che su Ebay ci sono venditori che hanno le Kiev rifatte (le plurinominate ARAX e HARTBLEI) e revisionate senza problemi di trascinamento.
Uno di questi venditori è grizzly33bear.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
E trovare una Pentacon six usata?


Meglio la Kiev-60, clone russo della Pentacon Six TL con la quale ne condivide la baionetta.
La Pentacon è afflitta da un irrisolto problema di spaziatura tra i fotogrammi, tende facilmente a sovrapporli rovinando inesorabilmente le foto.
La Kiev-60 ne è afflitta pure lei, ma meno e nel caso è possibile ripararla facilmente.
Inoltre, caso più unico che raro, l'80mm russo di cui spesso è corredata è migliore dello Zeiss-Pentacon.
La Kiev-60 si trova facilmente in kit con pentaprisma esposimetrico, pozzetto e 80mm, poi, un bel Flektogon 50f4 MC e un Sonnar 180f2,8 MC a completare il corredo (bada, solo le versioni MC).

Questo è probabilmente il miglior corredo basato su macchine dell'est, sufficientemente affidabile e di buona se non ottima qualità ottica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque vai a visitare grizzly33bear. Noterai che ha quelle Kiev 60 giallo canarino, rosso ecc.
Sono quelle modificate Hartblei. I prezzi ora non li ricordo ma i kit sono veramente completi di tutto, pentaprisma TTL, pozzetto, coperchi, borsa, 80/2.8, tappi ecc.ecc.
Io avevo chiesto per averne una completamente nera e si può fare. Senza marchio, anonima.
Poi come dice Tomash cerchi un Flektogon 50 MC (mc rossa ultima versione) e sei a posto.
Però l'80/2.8 PS della Bronica è veramente una bella lente secondo me.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ekeaton
utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungerei ai giusti consigli precedenti, di tenere in considerazione, al riguardo del corredo Kiev 60, il super grandangolare MC ARSAT(Zodiak-8) 3.5/30.
Ricordo inoltre, che le alternative ancora più economiche alla Kiev 60 sono i modelli precedenti :la Kiev 6C ttl e la Kiev 6C. Basta fare una ricerca nel noto sito d' aste per rendersene conto.
A mio parere comunque, queste macchine, come la Pentacon Six, sono adatte ad un uso moderato, l' uso intensivo prima o poi, con molta probabilità, procurerà i noti problemi di trascinamento e riarmo otturatore, dovuti all' usura di detto sistema.
Saluti Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, mi avete convinto a non coprare Kiev-60 e Pentacon Six. Non voglio mettermi nei guai e dover andare dai riparatori (mi è già successo ed è un incubo).
Per quanto riguarda il trascinamento, con le macchine "tipo Hasselblad" almento il rpoblema si concentra sul caricatore, si butta e se ne pprende un altro (ho visto che costano poco).
Quali altri problemi puo' avere? Otturatore?
Quarant' anni fa ho avuto in prestito per un anno una Zenza S2A, aveva un Nikkor che non ho mai più visto un obiettivo simile Crying or Very sad

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
Quarant' anni fa ho avuto in prestito per un anno una Zenza S2A, aveva un Nikkor che non ho mai più visto un obiettivo simile Crying or Very sad


Mannaggia a te !
Che mi fai ricordare.
Dieci anni fa mi ero fatto un megacorredo con Zenza S2A, EC ed EC-TL, 50 Nikkor, 75 Nikkor, 100 Zenzanon, 200 Nikkor e 400 Komura più accessori.
La presi proprio in alternativa ad una Kiev-88, allora più o meno, entrambe usate, costavano circa uguali.
Poi, sciaguratamente, ho dato via tutto.
Oggi, una S2A o un EC-TL ho notato essere più valutata di una SQ !

Perfortuna ora ho la mia Rolleiflex che mi consola, ma quelle vecchie e rumorose Zenza erano veramente belle, loro e i loro obiettivi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ekeaton
utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo non conosco affatto le Zenza Bronica con otturatore a tendina. Le Zenza Bronica con otturatore centrale, serie SQ e serie Etr ( parlando di 4,5x6), a mio avviso, non presentano particolari punti deboli.
Ben altri problemi possono presentare le Kiev 88 , riflessi interni, passaggi di luce fra corpo macchina e magazzino, magazzini che determinano spaziature irregolari fra i fotogrammi, ma soprattutto otturatore fragile. Ovviamente ci sono le eccezzioni...ma nella migliore delle ipotesi, mi sembrano macchine adatte ad un uso blando.
Saluti Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 300 Euro ti compri una SQa con pozzetto, magazzino, 80/2.8.
Mi pare di averne vista una in vendita.
Mandami un MP.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2007 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se capiti a Modena, Foto Dotti dovrebbe avere ancora il kit Kiev 60 (Hartblei) che avevo messo in vendita qui tempo fa e mi ha ripreso indietro per una Hasselblad (con conguaglio)

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=238375&highlight=hasselblad

Comunque se cerchi con pazienza su ebay ti puoi fare un corredo Hasselblad vecchiotto ma ben funzionante con cifre accettabili, e poi se in futuro lo vuoi rivendere ci riesci facilmente

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
t-patte
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2007
Messaggi: 18
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 02 Dic, 2007 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico anche io la mia, inquanto possessore "soddisfatto" di kiev varie.

Kiev 88: la macchina e effettivamente fragile e non regge il confronto con le rivali. Le suo rogne però riguardano principalmente i magazzini e l'otturatore.
Per l'otturatore non posso dire niente perchè il mio a sempre funzionato bene e (e quello di tipo metallico) per fortuna non ho dovuto mai metterci mano (probabilmente fortuna!). I magazzini invece sono uno strazio! fra errori di avanzamento e luce è una disgrazia. Dei tre magazzini che ho sono certo che solo uno sia perfetto. Uno prende luce da tutti i cantoni (ma per ora lo lascio li, un giorno lo smonto e lo sistemo, ma ora non ne ho voglia...), e un altro ha un irregolare avanzamento pellicola (spaziatura variabile fra i fot. ) ma mi permette comunque di scattare. Aggiungo poi che il pentaprisma esposimetrico della mia si accendeva qunado gli pareva. Gli ho dovuto far capire chi comandava Mandrillo !

Kiev 60 , 6c, e P. SIX, Praktisix, ecc.
Qui il discorso e diverso. Le macchine non sono uguali come pensate.
L'assioma Kiev 60= P.SIX è sbagliato. La meccanica e diversa Surprised !!!
Aprite a guardate!
Vero e però che il caricamento puo dare comunque problemi. Nelle P.SIX i trascinamento era progettato per trascinare spool di diamentro leggermente nferiore (tipo ORWO vecchio). Con le spolette attuali puo necessitare di una registrazione . Nelle KIEV 60 invece (attualmente ne ho 8 in riparazione, ma nessuna per il trascinamento) nella maggioranza dei casi l'errore e causato da un caricamento non perfetto della pellicola. Se il caricamento non è eseguito con precizione la macchina sbaglia a trascinare perchè si trova con un diamentro del rullo in partenza leggermente diverso. Se invece il problema è reale e necessaria una registrazione (cosa semplice si agisce, su due viti in meno di mezzora).
In base alla mia esperienza posso affermare con sicurezza che l'errore su l trascinamento e molto più freq nelle Pentacon che non sulle Kiev 60. Le Kiev sono decisamente più affidabili anche perchè il trascinamento è + semplice ed accetta solo rulli da 120 (e non anche da 220 come sulle Pentacon). La riparazione è poi cosi semplice che è un lavoro adatto a tutti quelli che abbiano un minimo di manualità (a chi è interessato posso inviare le istruzioni per la riparazione delle K60 in PDF).
Per le Kiev 6C invece non posso darvi dati ne statistici ne meccanici ne ho solo una (che funziona) e non la ho mai smontata. E' pero credibile che il sistema di caricamento sia simile al pentacon, infatti accetta anche rulli da 220. Quindi potrebbe anche avere gli stessi problemi.
Non volgio decantare le lodi delle Kiev 60 (anche se io mi trovo bene) anche perche non ne hanno tanti: sono infatti macchine spartane senza pretese particolari. Il loro punti di forza sono sicuramente due: il vasto parco ottiche (sia tedesche che russe) che annovera obbiettivi anche di un certo pregio e il prezzo.
Il prezzo infatti è assolutamente ridicolo un Kiev 60 usata su ebay la trovi generalmente (usata funzionante) su 70 Euro. Un po di di + se è perfetta. Ma io mene sono aggiudicate anche a trenta euro funzionanti.
Non funzionanti le puoi comprare a peso in russia.
Le ottiche rimangono anche loro a prezzi molto bassi, e anche se non sono sicuramente all'altezza degli Zeiss per Hassy sono sicuramente valide (almeno le Zeiss Jena). Quelle russe hanno grossi problemi di controllo qualità quindi ti puo capitare di imbatterti frequentemente in ottiche che qualche d'uno afferma essere ottime, mentre la tua è una ciofeca perchè il russo che la montava era fradicio di vodka e quello che la doveva controllare era in ferie in un gulag...

Quindi il mio pensiero è: se hai qualche soldino prendi quello che vuoi , se ne hai pochini prendi una Kiev 60 (no K88, no K 6c, no P.SIX) e vedrai che te la godrai...

_________________
lollo

Aicsebat

FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Dom 02 Dic, 2007 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessantissimo post T-patte.
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
t-patte
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2007
Messaggi: 18
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 02 Dic, 2007 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, pero mi sono accorto che è pieno di errori LOL LOL LOL !
Sono andato a memoria (che evidentemente è poco allenata!) e il post necessita di errata corrige:
La pentacon non acetta il 220! Almeno cosi dovrebbe essere, e solo la Kiev 6c che lo accetta. La mia memoria tende ad associarle come la stessa macchina non so per quale motivo.
Valgono pero le stesse considerazioni, il trascinamento e diverso fra tutte e tre le macchine (ovvero K60 k6c e pentacon varie).
Non so poi se tra Praktisix,PraktisixII,PraktisixIIA,Hanimex Praktica66, Pentacon Six,Pentacon SixTL (vecchia),Pentacon SixTL(meno vecchia),Pentacon SixTLs ci siano ulteriori differenze meccaniche sostanziali.
Comunque la meccanica Kiev rimane molto più repair friendly.

_________________
lollo

Aicsebat

FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
t-patte
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2007
Messaggi: 18
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 02 Dic, 2007 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Errata corrige della errata corrige:

Praktisix : solo 120

PraktisixII : solo 120

Pentacon Six: 120 e 220

Questo almeno e scritto nei manuali che ho. Ma comunque ne diffido anche io, perche sono sicuro di avere visto PraktisixII con contatore da 24, mentre la mia Pentacon non credo acetti il 220 (il contapose arriva a 12!)
Quindi direi che anche in casa pentacon ci sono grosse differenze. Diciamo che di sicuro la varieta non manca!

_________________
lollo

Aicsebat

FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 02 Dic, 2007 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto una 6c, è un modello precedente alla 60, ha un commutatore per selezionare a scelta 12 pose (rullo 120) o 24 pose (rullo 220)

L'ho smontata per regolare la spaziatura dei fotogrammi, con le istruzioni per la 60 che avevo trovato in Internet, e ho visto (avendo smontato anche una 60) che il meccanismo e le modalità di regolazione sono assai simili. Per regolare la spaziatura andai per tantativi usando un rullino scaduto, scattando in posa B e segnando con la biro dove cadeva ogni scatto, poi riavvolgendo e cominciando da capo. Dopo 2-3 tentativi era OK.

Poi ho comprato la Hartblei dando indietro l'altra 60 e la 6c, più che altro per avere il ribaltamento manuale dello specchio. L'Hartblei era regolata da un artigiano e andava perfettamente. Le ottiche sono valide, specie le Zeiss Jena, ma anche gli Arsat non sono niente male.
Ora l'ho cambiata solo perché volevo togliermi lo sfizio di avere una Hasselblad, ma come impugnabilità e comodità d'uso quasi la rimpiango ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi