Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Inizierei @800, con D76 1+3 - 20° - 11 min. 30 sec.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 10:35 am Oggetto: |
|
|
Io mi trovo bene con l'Xtol 1+1 a 1600iso, tempi come da bugiardino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 12:23 am Oggetto: |
|
|
Fossi in te farei un esperimento tipo la panF di qualche mese fa, i vari spezzoni con 3 rullini diversi... una bella prova per te ... e per noi
Buon lavoro!  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SANDRIN utente

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 232 Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Vuoi divertirti?
1600@3200 in D76 stock 15' 20°
1600@6400 in D76 stock 20' 20° _________________ Sandrin La fotografia è un linguaggio di immagini e la tecnica fotografica non è che un mezzo subordinato ad un fine: un'immagine che abbia senso e significato.
Vuoi vedere la mia galleria? Clicca sotto!
Digitale? No, grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Per non sprecare pellicola non provare nemmeno a tirarla. E' una pellicola da esporre a 1600 o 800. Molto diversa dalla Delta3200 ma..... meglio lasciare a te i giudizi per non influenzare.
In Microphen stock @1600 per 6minuti è sicuramente la scelta migliore. Ottimo anche D76 1+1 @800 per 9 minuti
Bello il Rodinal 1+50 @1600 per 8minuti.
Comunque vedrei che è una pellicola con un carattere tutto suo che per certi impieghi è veramente centrata, non la definirei però una pellicola ad alta sensibilità tuttofare.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 6:42 am Oggetto: |
|
|
Quoto Paolo, anche perché è una 1600 dal punto di vista commerciale, ma realmente è una 1000, perciò a 1600 è già sfruttata abbastanza ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 7:26 am Oggetto: |
|
|
Io invece ultimamente l'ho usata, anche per curiosità, a 3200 iso e devo dire che il risultato è... GRANDIOSO!!!
L'ho poi sviluppata in Ornano STD per, se nono ricordo male, 10' tondi tondi: in verità non ci credevo molto a questa accoppiata ma evidentemente mi sbagliavo: risultato eccellente, grana contenutissima e molto bella. Insomma una scoperta felice ed il mio nuovo standard di riferimento per le alte sensibilità (anche la Delta 400 tirata la trovo fantastica); unico neo? Non la fanno per il 120...
Foto esemplificativa
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=231460&highlight=neopan+1600
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mic64 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
E' una pellicola mitica la grana è contenuta se esposta a 1600 ISO e sviluppata in ID 11 1+3 a 20°C per min. 16',30" 2 agitazioni al min.
Ciao mic 64 _________________ Leica M6 - Contax 139/167MT - Canon 10d da poco! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
mic64 ha scritto: | E' una pellicola mitica la grana è contenuta se esposta a 1600 ISO e sviluppata in ID 11 1+3 a 20°C per min. 16',30" 2 agitazioni al min.
Ciao mic 64 |
Ma ID-11 1+3 non è un po tanto ?
La Neopan 1600 ho notato che gode con uno sviluppo energico che ne esalta anche il contrasto dando una resa brillante.
La grana rimane sempre molto secca e definita anche con lo sviluppo ad agitazione continua (rotativa, ad esempio con una Tank Rondinax). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Con la Fuji esposta a 1600 ISO, usando la diluizione 1+3 (non adatta ai tiraggi) è meglio alzare la temperatura dello sviluppo, almeno a 22°, meglio ancora a 24°, questo per garantire un annerimento abbastanza completo ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Devo sviluppare un rullo da 36 foto di Neopan 1600 che ho esposto a 800 ISO (salvo alcune foto in un interno con davvero poca luce che ho scattato a 1600 per evitare il mosso)
Dispongo di rivelatori Microphen e Rodinal, cosa mi consigliate?
I tempi che dà Impressionando nel post qui sopra sono riferiti a 20°C?
Se provassi con Microphen 1+1 cosa perdo/guadagno rispetto alla diluizione stock?
Grazie in anticipo ... _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Fammi capire: hai esposto lo stesso rullo a ISO differenti?
Gli sviluppi vanno bene entrambi.
Quando non è diversamente indicato i tempi si intendono convenzionalmente espressi per 20° C.
Le diluizioni più alte hanno un maggio effetto di compensazione del contrasto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|