Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daniariete2000 utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 106
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:48 am Oggetto: avvicinarsi al soggetto o zoommare per sfocare meglio ? |
|
|
Ciao ,
sono un neofita e un mio grosso dubbio è il seguente :
per diminuire la profondità di campo incidono allo stesso modo aumentare la focale o avvicinarsi al soggettoo uno dei 2 fattori incide di più ?
Penso invece di aver capito che aprire il diaframma è tra i 3 fattori quello che incide di più
Grazie
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:58 am Oggetto: |
|
|
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
intanto ti linko questa utile paginetta.....con un paio di prove troverai da solo la risposta
un'altra considerazione da fare è il rapporto dei due fattori (distanza dal soggetto / focale) con l'area inquadrata...
spesso mi trovo obbligato a zoommare (per restringere l'area inquadrata) o al contrario a dovermi avvicinare mantenendo una focale corta per avere più ambientazione....
ma probabilmente sono già off topic  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
a parita' di ingrandimento, di sensore e di apertura la profondita' di campo non dipende dalla focale.
mi spiego con un esempio:
se vuoi inquadrare un oggetto con un 100mm a f/5.6 a una distanza di 20m con la tua macchina con sensore (ad esempio) formato 35mm... otterrai una profondita' di campo di campo di circa 15m e circa i 5 m prima e i 10 m dopo il soggetto saranno a fuoco.
ora se ti allontani a 40m e usi un 200mm il soggetto occupera' circa la stessa porzione dell'immagine (ovvero l'ingrandimento e' uguale nei due casi); rifacciamo il conto della PdC sempre a f/5.6 e otteniamo che la PdC e' di 14m di cui 6 prima e 8 dopo!
Attenzione che questa e' una approssimazione, ovvero se provi a fare lo stesso ragionamento con un 28 mm con soggetto a 5m avrai probabilmente tutto a fuoco. questa approssimazione vale se la distanza iperfocale e' molto maggiore della distanza del soggetto che stai riprendento.
comunque e' un' approssimazione utile...
per concludere quello che cambia tra i due obiettivi e' la prospettiva!
e per modificare la PdC io farei molto uso del diaframma.
ciao
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniariete2000 utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 106
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille , siete stati chiarissimi.
Io invece avevo letto che negli obiettivi grandangolari a parità di ingrandimento con un obiettivo tele riesco a sfocare di meno per la struttura stessa di quegli obiettivi indipendentemente dalla focale ma evidentemente erano cavolate..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 5:11 pm Oggetto: |
|
|
ai tempi avevo fatto qualche prova con 50/1.8 e 85/1.8 proprio per verificare questi tuoi dubbi...
qui trovi qualche esperimento, da prendere con le pinze:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=102811 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2007 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io invece avevo letto che negli obiettivi grandangolari a parità di ingrandimento con un obiettivo tele riesco a sfocare di meno per la struttura stessa di quegli obiettivi indipendentemente dalla focale ma evidentemente erano cavolate..... |
Le formule sulla profondità di campo vanno sempre prese con le pinze perchè si basano su un modello che considera l'ottica priva di spessore, van bene nella maggior parte dei casi per avere un'idea di massima di come varia la pdc ma non tenendo conto di come è costruita l'ottica non sono affidabili al 100% è assolutamente probabile che sugli ultragrandangolari non siano più valide allo stesso modo per cui sono poco affidabili per le macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
avvicinarsi al soggetto o zoommare per sfocare meglio ?
zoommare  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 10:24 am Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: | avvicinarsi al soggetto o zoommare per sfocare meglio ?
zoommare  |
... non è molto comprensibile questo intervento... _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 11:11 am Oggetto: |
|
|
ho risposto alla domando no?
se devo prendere un soggetto a mezzo busto ,
usando la stessa apertura ,
zoommando ho più sfuocato di avvicinarmi e accorciare la focale , no ? _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
ti ho risposto così perchè non avevo capito se "zoommare " era una affermazione o una perplessità...
toniobr ha scritto: | se devo prendere un soggetto a mezzo busto ,
usando la stessa apertura ,
zoommando ho più sfuocato di avvicinarmi e accorciare la focale , no ? |
ma come sopra ha scritto fil non è così...è pressochè identica la profondità di campo (ripeto a parità di sensore e di diaframma) _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 12:04 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: |
ma come sopra ha scritto fil non è così...è pressochè identica la profondità di campo (ripeto a parità di sensore e di diaframma) |
sei sicuro?
Lo zoom ha cmq un angolo di campo minore per cui circoli di confusione più grandi ... ora non ricordo la teoria ma sono certo che con uno zoom si ha più sfuocato . _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 1:19 pm Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: | La profondità di campo rimane la stessa ma lo sfocato è maggiore con un tele dovuto al fatto che quest'ultimo ha un angolo di campo minore
|
bella tonio!
hai dissipato i dubbi!
non consideravo l'angolo di campo inquadrato in sfondo!
 _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 4:09 pm Oggetto: |
|
|
ecco..... dopo un ora che ci rifletto mi è già caduta questa convinzione......
cosa c'entra l'angolo di campo inquadrato con la quantità di sfocatura dello sfondo!?!?
non dovrebbe semplicemente restringersi la porzione di sfondo inquadrato?!!?!?
e proseguendo nella lettura dell pagina linkata....
cosa diavolo c'entra la dimensione del soggetto focheggiato con la profondità di campo!?!?!?
AAAAAAAARRRGH!!!!!! impazziscoooooooo  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 6:37 pm Oggetto: |
|
|
tu saprai che se fai una foto con tele ciò che c'è dietro al soggetto tende a sembrare più grande , l'opposto del grandangolo
per cui anche i circoletti di confusione saranno più grandi
dovrebbe essere questo il motivo ... però prendila per buona la cosa , è scientificamente aprovvata
non sta a noi artisti cervellarci troppo , io ero come te , sempre tanti dubbi ma ora mi sono detto : ma chi me lo fa fa ? Lasciamo ai professori questa rogna
ciaoooo! _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 8:00 pm Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: | tu saprai che se fai una foto con tele ciò che c'è dietro al soggetto tende a sembrare più grande , l'opposto del grandangolo
per cui anche i circoletti di confusione saranno più grandi
|
mitico!!!
per la seconda volta dissipi le torbide acque della tecnica fotografica!
bene, ora che ho capito posso dimenticarlo!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|