photo4u.it


In tre nella porpora
In tre nella porpora
In tre nella porpora
Canon EOS 40D - 105mm
1/100s - f/7.1 - 100iso
In tre nella porpora
di Pasi
Gio 24 Set, 2009 5:21 pm
Viste: 220
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 8:46 am    Oggetto: In tre nella porpora Rispondi con citazione

Crop da 24-105 su 40D.

Commenti critiche stroncature sempre ben accetti! Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non nego la qualità di fama che ha il 24-105, ma per usarlo in macro dovresti spremerlo meglio! i dati di scatto sarebbero importanti per capire meglio! cmq noto una non perfetta maf sull'esserino più in alto....vista l'ottica e visto che si tratta di crop la distanza di lavoro e un diaframma chiuso avrebbe permesso la maf su tutti i piccoletti in modo corretto! altro discorso il punto di vista...se avessi scattato dall'alto perfettamente perpendicolare alla posizione dei soggetti avresti guadagnato ancora in termini di pdc! Con questo chiudo la mazzata (scusami la schiettezza!) non mi piace la luce...sembra proprio quella del flash dura con tante ombre e che crea riflessi poco gradevoli quà e là! Wink
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco di dati:
100 ISO
f/7.1
1/100

In effetti potevo chiudere un pelo di più il diaframma, eppure quelle scattate dopo a f/10 e oltre non mi convincevano.
Giusta l'osservazione sul piano di ripresa, qualche grado più in alto e avevo più pdc... Muro
Anche se ero un po' bloccato dalla luce, se mi muovevo un pelo gli facevo ombra... erano le 17e 30 del pomeriggio... senza flash! Ops
Cmq ho scritto dell'obiettivo proprio per premettere che è un uso "alternativo" dell'ottica... non nata certo per close up. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Ecco di dati:
100 ISO
f/7.1
1/100

In effetti potevo chiudere un pelo di più il diaframma, eppure quelle scattate dopo a f/10 e oltre non mi convincevano.
Giusta l'osservazione sul piano di ripresa, qualche grado più in alto e avevo più pdc... Muro
Anche se ero un po' bloccato dalla luce, se mi muovevo un pelo gli facevo ombra... erano le 17e 30 del pomeriggio... senza flash! Ops
Cmq ho scritto dell'obiettivo proprio per premettere che è un uso "alternativo" dell'ottica... non nata certo per close up. Wink


Allora meglio se chiudevi il diaframma e ti mettevi più in alto e facevi ombra.....non avresti avuto riflessi e forti contrasti di luce e ombra....avresti avuto più pdc! .....

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 24/105, un vetro che uso per altro. Una bella ottica, ma nonostante tutto non può fare miracoli. Con 7,1 non può regalarti tutta la pdc necessaria a coprire i tre soggetti. Per la luce è vero quanto detto da Mr.T, occorre vedere poi se proiettando la tua ombra i soggetti se la danno a gambe oppure no.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli, a "uniformare" l'illuminazione con l'ombra non avevo proprio pensato Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi