Autore |
Messaggio |
alxpei77 nuovo utente

Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 38
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 8:04 am Oggetto: ...un classico... |
|
|
300mm
f/9
1/60
iso100
Suggerimenti su migliorie per un "must" come questo?.... _________________ Alessandro P.
Canon EOS 5D MkII - Canon EF 24-105 f/4 IS USM - Sigma 12-24 f/4.5-5.6 HSM DG II - Tamron 70-300mm f/4-5.6 DL Macro 1:2 - Manfrotto 758B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
un pò morbida. avrei chiudo maggiormente per avere un'incisione di immagine maggiore _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 12:56 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | un pò morbida. avrei chiudo maggiormente per avere un'incisione di immagine maggiore |
Quoto.
Ed aggiungo che le foto come questa rendono di più in bianco e nero.
Avresti evidenziato di più i mari,dato tridimensionalità ai crateri e fatto uscire fuori qualche raggiera.
Ciao _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
beh penso che chiudere più di f9 possa anche essere controproducente sia in termini di tempi di scatto che di diffrazione oltre a non portare visibili giovamenti.
Il problema principipale è che la foto è sovraesposta e che la luna è quasi piena tutta quella luminosità si porta via una valanga di dettagli.
la scarsa nitidezza è secondo me dovuta al fatto che questa luna è un crop non indifferente e che quel tamron (ho avuto la vecchia versione con la 350d)su un sensore affamato come quello della 450 non è di certo un mostro di nitidezza.
Prova a rivedere il raw se puoi recuperare qualcosa,se hai scattato in jpeg riprova quando la luna è meno piena con un'esposizione più conservativa,mettendo a fuoco come spero tu abbia fatto in manuale con il live view al massimo ingrandimento. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
io alla luna scatto con f11 o a volte anche superiore. e il giovamento si ha... _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 4:42 pm Oggetto: |
|
|
sopra l'f11 su aps-c cadi sicuramente in difrazione e già a f11 cominci a vederla
e a parte questo un vetro come il tamron 70-300 non penso che dia il massimo a quelle aperture,un vetro soprattutto se economico va utilizzato alle aperture intermedie che di solito vanno da due al max 3 stop da ta. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | sopra l'f11 su aps-c cadi sicuramente in difrazione e già a f11 cominci a vederla
e a parte questo un vetro come il tamron 70-300 non penso che dia il massimo a quelle aperture,un vetro soprattutto se economico va utilizzato alle aperture intermedie che di solito vanno da due al max 3 stop da ta. |
sarà.... ma io chiudo  _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Ad essere sinceri anchio ho fatto la luna che ho in galleria con un aps-c chiudendo a f11,però c'è un piccolo particolare io ho usato il 600 f4 con tc 2x montato ovvero un 1200 f8 che chiudendo uno stop appunto f11  _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxpei77 nuovo utente

Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 38
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie a tutti per i commenti....non pensavo di riceverne molti dal momento che di "lune" fotografate, probabilmente, ne avrete viste a decine....
Citazione: | Ed aggiungo che le foto come questa rendono di più in bianco e nero.
Avresti evidenziato di più i mari,dato tridimensionalità ai crateri e fatto uscire fuori qualche raggiera. |
Grazie kr33p....terrò presente per altri tentativi...e magari provo già a vedere la differenza su questa con un pò di pw....
Citazione: | la scarsa nitidezza è secondo me dovuta al fatto che questa luna è un crop non indifferente e che quel tamron (ho avuto la vecchia versione con la 350d)su un sensore affamato come quello della 450 non è di certo un mostro di nitidezza. |
Centrato!....il crop c'è ed è come hai presupposto....il tamron idem....ma per ora posso permettermi solo questo...
Non ho fatto alcuna pw, solo il crop....percui può essere che applicandomi un pò con photoshop riesca a tirar fuori qualcosa di buono..
Terrò presente anche gli altri consigli sulla chiusura e luna meno piena....alla prossima occasione sperimenterò...
Grazie ancora a tutti! _________________ Alessandro P.
Canon EOS 5D MkII - Canon EF 24-105 f/4 IS USM - Sigma 12-24 f/4.5-5.6 HSM DG II - Tamron 70-300mm f/4-5.6 DL Macro 1:2 - Manfrotto 758B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|