|  | Commenti |
---|
 |
Tallin di Alpha4 commento di Alpha4 |
|
premetto che ho tirato un po' in qua e un po' in là a caso, volevo sapere se l'idea di fondo è giusta...
dopo studio meglio come lavorare in maniera corretta.. |
| |  |
Tallin di Alpha4 commento di Alpha4 |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Tallin.. prima di tutto, ti faccio notare come la violentissima compressione cui hai sottoposto la tua immagine abbia rovinato la resa finale della scena, facendo nascere tantissimo rumore e tantissimi artefatti, soprattutto nella zona in cui l'architettura si appoggia al cielo.. hai sfruttato solo 69.64 kB (71309 byte) dei 320 kB che hai a disposizione.. ti consiglio di dare una lettura a questo memo, troverai qualche utile indicazione per comprimere e ridimensionare ogni immagine ottenendo nei kb concessi la massima qualità possibile..
Immagino, però, che anche gli alti ISO e il lungo tempo di esposizione non abbiano dato un ottimo risultato, considerando che le zone colpite dalla luce sono notevolmente sovraesposte.. magari un tempo un po' più corto o qualche ISO in meno ti avrebbe concesso di avere meno rumore nel cielo e meno zone bruciate..
Attenzione anche alle linee cadenti, che in uno scatto da collocare in architettura, sono praticamente da evitare.. potresti provare a correggerle in pw con la correzione della prospettiva o la distorsione accurata delle linee..  |
Grazie per il tuo utilissimo commento.
Mi leggo il memo per come sfruttare tutti i kb a disposizione comprimendo meno l'immagine.
Purtroppo il rumore visibile è tutto del sensore..
QUI il link alla foto originale scaricabile in piena risoluzione. Purtroppo resta una compatta prosumer del 2001 quando a 800 iso si gridava al miracolo della tecnologia.
Per quanto riguarda le linee cadenti hai perfettamente ragione ma, mia ignoranza, sto leggendo in questi giorni i tutorial e le guide per come correggere correttamente queste distorsioni |
| |  |
Tallin di Alpha4 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Tallin.. prima di tutto, ti faccio notare come la violentissima compressione cui hai sottoposto la tua immagine abbia rovinato la resa finale della scena, facendo nascere tantissimo rumore e tantissimi artefatti, soprattutto nella zona in cui l'architettura si appoggia al cielo.. hai sfruttato solo 69.64 kB (71309 byte) dei 320 kB che hai a disposizione.. ti consiglio di dare una lettura a questo memo, troverai qualche utile indicazione per comprimere e ridimensionare ogni immagine ottenendo nei kb concessi la massima qualità possibile..
Immagino, però, che anche gli alti ISO e il lungo tempo di esposizione non abbiano dato un ottimo risultato, considerando che le zone colpite dalla luce sono notevolmente sovraesposte.. magari un tempo un po' più corto o qualche ISO in meno ti avrebbe concesso di avere meno rumore nel cielo e meno zone bruciate..
Attenzione anche alle linee cadenti, che in uno scatto da collocare in architettura, sono praticamente da evitare.. potresti provare a correggerle in pw con la correzione della prospettiva o la distorsione accurata delle linee..  |
| |  |
| |  |
Tallin di Alpha4 commento di Alpha4 |
|
Vi sottopongo questo mio scatto del 2004
La foto è come la mia nikon coolpix 5000 l'aveva fatta.
No PP, ho solo ridimensionato e aggiunto la cornice.
Dati di scatto
1/7" mano libera
F2.8
800 iso
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| | br> |