|  | Commenti |
---|
 |
layers of me di redazione4u commento di massimiliano ingrosso |
|
belgarath ha scritto: | E, rovesciando la questione, perchè usare un proiettore ed una diapositiva che magari non abbiamo neanche scattato noi, dovrebbe investire lo stesso scatto dei crismi dell'autenticità?
La "macchina" che sovrappone in un caso si chiama proiettore, nell'altro pc.
Ecco, questo mi perplime parecchio  |
Secondo me la differenza è fondamentale, ed è la stessa differenza che passa tra una fotografia di un paesaggio ed una rappresentazione pittorica dello stesso.
Nel primo caso c'è uno scatto, costruito prima, pensato, scegliendo la luce, e scegliendo quel 125esimo di secondo, esattamente quello, non quello subito dopo, non quello subito prima, non il respiro precedente, quello. Esattamente quello.
Nel secondo caso l'idea è la stessa, ma non la modalità di realizzazioe.
Scatto il nudo come lo voglio e non mi preoccupo di sistemare il resto.
Poi, in un secondo momento, e sulla mia scrivania mi metto a posizionare la texture: no, sposto in un pixel in su, uhm... no non mi piace, risposto in gui di due, uhm... la stringo un po'... uhm... no ci ripenso domani.
Acc, oggi non ho avuto tempo.
Dai oggi mi ci metto: uhm... sai che questa texture faceva schifo? adesso ne provo un'altra. Ma la scalo orizzontalmente, la ruoto di 1,5° e ci aggiungo un paio di linee sul ginocchio.
Una è una rappresentazione di una situazione creata su misura ma che esiste in quel preciso istante, atomica, irripetibile (come la foto di LorenzaF, di chano, di teo).
L'altra è un disegno creato in tempi differenti e con strumenti differenti: non più la luce di quell'istante, ma un pennarello colorato. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Bolle di Sapone di loi commento di massimiliano ingrosso |
|
Lo staff, grazie ad una segnalazione di un affezionato utente, si è reso conto che la foto è stata "presa in prestito senza consenso" da Francois Benveniste.
Ci scusiamo con il legittimo proprietario.
L'utente è sospeso, almeno fino a che non dimostrerà che le altre foto in galleria sono di sua proprietà. |
| |  |
Barcellona di mimmori commento di massimiliano ingrosso |
|
Sebbene la composizione possa essere in qualche modo interessante, alla fine non si riesce ad apprezzare molto le singole foto, tanto meno l'insieme.
Per cui è un esperimento non riuscito pienamente, almeno nel formato WEB.
Il reportage ha bisogno di un racconto che leghi le foto e che riesca a raccontare: questo collage, oltre a non essere nel formato adatto ad un reportage, non riesce a parlarci di Barcellona
Sposto in Varie, invitandoti a ripensare il reportage come un racconto e con foto a "grandezza piena"
Ciao
Max |
| | ![[***] [***]](album_thumbnail.php?pic_id=353270) |
[***] di factoryno commento di massimiliano ingrosso |
|
argia ha scritto: | "grunge"
Very,very.....grunge.... |
Citazione: | 7 - E' vietata l’iscrizione di più account associati ad un unico utente (cloni).
I cloni verranno cancellati e l'utente sarà punito con la sospensione o, nelle situazioni più gravi, con l'espulsione (banning). |
|
| |  |
ELEONORA CONFRONTO di infashion commento di massimiliano ingrosso |
|
scorpionred ha scritto: |
 |
Scorpionred, come già indicato questa pratica reiterata è fastidiosa ed inizia ad essere poco gradita.
Se hai delle affermazioni costruttive da aggiungere, libero di farlo, ma che siano costruttive e ben argomentate.
E' già il secondo avviso.
Il primo è stato bellamente ignorato, ma non accetteremo che continuino a rimanere ignorati. |
| |  |
| |  |
| |  |
Tempo di pannoccchieee.... di nadia1986 commento di massimiliano ingrosso |
|
nadia1986 ha scritto: | Si vede che adorate la fotografia in questo sito  | Sì.
Altrimenti avremmo creato un forum di pettegolezzi o di bricolage
Dovresti chiedere a te stessa (e risponderti sinceramente) se a te la fotografia interessa.
Non vogliamo risposte.
Finito il fuori tema e si torni ai commenti sulla foto. |
| |  |
Tempo di pannoccchieee.... di nadia1986 commento di massimiliano ingrosso |
|
nadia1986 ha scritto: | Ragazzi questo HDR come vi pare?..a me piace molto...la fotografia esce molto più viva.....
Cosa ne pensate? | Uhm, a mio avviso è tutto al contrario: appiattisce molto. Magari i colori saranno anche più "vivi" (anche se a mio avviso sono solo più carichi, ma questo non significa per forza che siano migliori o preferibili) ma sono meno vari e non c'è quasi profondità
nadia1986 ha scritto: | Vabbè..ho fatto un scatto così senza pensarci due volte..
vabbe:)alla prossima |
Ahi ahi ahi, male molto male non si scatta a caso e poi si cerca di recuperare dopo: se una foto nasce male, può solo peggiorare.
Pensaci tanto, ma veramente tanto prima di scattare e ancora di più prima di lavorarci sopra: in fase di scatto e poi quando la rivedi (non subito sul monitorillo della macchina se scatti in digitale, ma a casa, con calma) fatti più volte le domande fondamentali
- cosa voglio far vedere?
- quale messaggio voglio trasmettere?
- chi quarda la foto riesce a leggere il messaggio, anche se non c'era quando ho scattato la foto?
- perché sto facendo la foto?
- perché la sto "salvando" dal cestino?
Per imparare è fondamentale che si risponda sempre a queste domande.
Ciao
Max |
| |  |
| |  |
La festa e il silenzio... di Salvatore Triventi commento di massimiliano ingrosso |
|
Come ha scritto il buon pocket, come base può essere interessante ma mancano alcuni elementi per poter capire (senza le tue parole) il fine della foto: la festa non c'è (a parte le luminarie in fondo) e la macchina attira troppo l'attenzione e distrae da quello che dovrebbe avere invece molta attenzione
Ciao
Max |
| |  |
Pensieri... di Luca.F commento di massimiliano ingrosso |
|
Il forte contrasto tra la luce esterna e quella interna ha portato a perdere parte del vestito illuminato direttamente dalla luce per poter avere la leggibilità sul volto.
Però, in questi casi (e da una piccola esperienza con un fotografo di matrimonio professionista) è importante che la non si perdano i dettagli, i particolari sul vestito della sposa (che ha sborsato fior di soldini per avere quel ricamo sul vestito), che immagino molto ricco e intarsiato ( ) da quello che si vede dalla manica.
In questi casi si può cercare di diminuire la differenza di luminosità o con un faretto per arricchire la luce dell'ambiente interno o un flash (nessuno dei due puntati sulla persona però! )
Ciao
Max |
| |  |
Chiara fuma di Design commento di massimiliano ingrosso |
|
Sebbene ben fatta, mi sembra una non fumatrice con una sigaretta in mano: in pratica sembra proprio messa in posa e restituisce una sensazione di finto tipo "Adesso mettiti così... Sì, perfetto, la luce è giusta. Ok guarda qui... bene", spero di essermi spiegato
Tecnicamente nulla da eccepire
Ma un po' di naturalità in più avrebbe dato il pizzico di sale che manca
Ciao
Max |
| |  |
I)))__) di ManuelaR commento di massimiliano ingrosso |
|
Ok ha mostrato com'è la chiesa.
Ma cercare di interpretarla di più?
Perché non cercare di fare il passo successivo?
Adesso è una documentazione quasi didascalica.
Perché non descriverla? Cosa ti colpisce quando la guardi? cosa ti attira? Cosa ha di personale?
Aggiungi qualcosa di tuo, giraci intorno, taglia, scomponi, seziona... insomma non darci una sterile rappresentazione di quello che il passante anche distratto può vedere, ma falla più tua
Ciao
Max |
| |  |
Giglio - I di kilit commento di massimiliano ingrosso |
|
Come mai una definizione così elevata sulla pelle?
Rischia di concentrare l'attezione solo sulla pelle del naso e fronte distraendo dal resto e soprattutto dall'espressione che è intensa e meriterebbe più spazio
Ciao
Max |
| |  |
| |  |
| | br> |