x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ranton
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Commenti
Ape atletica!!!
Ape atletica!!! di Deppcapa commento di ranton

Non è un'ape ma un dittero sirfide.
COLEOTTERO-EURYDEMA ORNATUM-PENTATOMIDE
COLEOTTERO-EURYDEMA ORNATUM-PENTATOMIDE di Habrahx commento di ranton

Habrahx ha scritto:
E sto mettendo via i soldini per prendermi un obiettivo macro; pensavo ad una focale sui 100 mm che sulla V1 diventerebbe un 270 equivalente (che potrei usare anche sulla D300).

Un ottimo obiettivo macro, stabilizzato (anche se nella macro serve a poco) e di prezzo abbordabile (circa 410 euro), è il Nikon 85mm f/3.5 AF-S VR DX, che sulla V1 diventa un bel 230mm equiv. Tra l'altro un altro vantaggio che ha, rispetto ai macro di vecchia concezione come il Tokina e il Tamron, è la messa a fuoco interna, che mantiene costante la lunghezza dell'obiettivo anche ai massimi ingrandimenti, cosa molto importante nella macro perché aumenta la distanza di lavoro.

L'insetto non è l'Eurydema ornatum e, soprattutto, non è un Coleottero, Ordine che presenta le ali anteriori inutilizzabili per il volo, perché completamente e fortemente indurite (sclerotizzate) per assumere la funzione di protezione del corpo. Inoltre i Coleotteri hanno un apparato boccale masticatore.
Si tratta invece di un Pyrrhocoris apterus, appartenente all'ordine dei Rincoti che, a differenza dei Coleotteri, ha mantenuto le ali anteriori atte al volo (anche se leggermente e parzialmente sclerotizzate) e con apparato boccale pungente e succhiante.
Il Pyrrhocoris apterus è un caso particolare perché, come dice il nome stesso, è incapace di volare, avendo le ali anteriori saldate insieme.
Anthidiellum strigatum
Anthidiellum strigatum di pocck commento di ranton

Mi piacerebbe capire come hai scattato questa foto.
In particolare non mi è chiaro come si sostiene l'insetto e dove sono le parti distali delle zampe.
Work in progress
Work in progress di Rebis commento di ranton

Segnalo che sul sito Nital è uscito un Nikon Experience sull'HDR.
zanzara
zanzara di teopexx commento di ranton

ape
ape di Cappio commento di ranton

dino1 ha scritto:
non è un ape ma un calabrone o bombo

Non è un calabrone, che è una vespa (Vespa crabro). E' un bombo e quindi appartiene alla famiglia delle api.
Sono veramente BRUTTO e INCAZZATO!!!!
Sono veramente BRUTTO e INCAZZATO!!!! di atropo73 commento di ranton

Che brutto titolo. E' un bellissimo ragno salticida. Probabilmente un maschio di Philaeus chrysops.
evoluzioni
evoluzioni di peppe lucano commento di ranton

peppe lucano ha scritto:
dati di scatto:
Tv (velocità otturatore)
1/800 Sec.

Accidenti. Credevo che un tempo del genere fosse sufficiente per fermare il battito d'ali di una farfalla.
Oppure sono soltanto sfocate?
Cercando di imitare Antonio De Santis
Cercando di imitare Antonio De Santis di giorgio73 commento di ranton

Perché non provi con un formato quadrato, tagliando tutta la parte sinistra e facendo coincidere lo stelo con l'angolo basso?
evoluzioni
evoluzioni di peppe lucano commento di ranton

Una delle più belle (e difficili) che ho visto su questo forum.
Sarebbero molto graditi i dati di ripresa.
Opilionide-Eleganza in natura
Opilionide-Eleganza in natura di Antonio De Santis commento di ranton

Perfetta come sempre.
Il ragno però, non è un ragno ma un opilionide:
SU QUESTO SITO puoi trovare le differenze.
Rispetti la fila per favore!
Rispetti la fila per favore! di Aika commento di ranton

Aika ha scritto:
La coccinella si stava pappando quell' insettino lì davanti ma allo stesso tempo era "attaccata" (non so perchè Mah ) da quell' altro insetto alato in alto...insomma il titolo che ho dato in effetti non fa riferimento alla "tragicità" della situazione

In effetti non è affatto una situazione buffa come qualcuno ha detto (e come il titolo farebbe pensare), ma altamente drammatica e che mette bene in luce come la lotta per la vita sia, spesso, estremamente crudele:
mentre la coccinella si sta mangiando vivo l'afide, la vespa in alto, molto probabilmente, sta cercando di deporre un uovo all'interno del corpo della coccinella. Da questo uovo nascerà una larva, che a sua volta divorerà lentamente gli organi vitali della coccinella, che morirà solo al momento in cui la larva della vespa sarà matura.

Una ripresa di fianco forse sarebbe riuscita a mettere in evidenza l'ovopositore della vespa.
I FUNGHI
I FUNGHI di apple commento di ranton

Dati di scatto? In particolare che obiettivo?
bellissima...
bellissima... di Gibo51 commento di ranton

Mi piace la foto (compreso lo sfondo e la composizione) e mi piace la farfalla.
E' una Satyrium w-album (vedi immagini e video su www.leps.it)
Larva di coccinella
Larva di coccinella di Aika commento di ranton

Non è una larva ma una pupa:

Negli insetti eterometaboli (con metamorfosi incompleta):
uovo > neanide > ninfa > adulto

Negli insetti olometaboli (con metamorfosi completa):
uovo > larva > pupa (chiamata crisalide nei Lepidotteri)) > adulto

vedi Wikipedia
Insettino misterioso
Insettino misterioso di Aika commento di ranton

Aika ha scritto:
Questo per caso è un altro stadio di metamorfosi della coccinella? ---> http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=206562

Si. E' la pupa da cui sfarfellerà l'adulto. Clicca QUI.

Guardando meglio la tua foto, direi che si tratta di una larva matura che si è già fissata al supporto (vedi quella masserella verde chiara brillante, tra l'estremità dell'addome della larva e lo stelo?) e si accinge a trasformarsi in pupa.
Insettino misterioso
Insettino misterioso di Aika commento di ranton

Aika ha scritto:
La storia si fa interessante : chi dei due ha ragione? Smile

Clicca QUI.

La "coccinella aliena" è una pupa di coccinella da cui sfarfellerà un adulto.
Insettino misterioso
Insettino misterioso di Aika commento di ranton

martini stefano ha scritto:
è una larva di lucciola

No, è una larva di coccinella.
Chi vò mo chistu? (Ape calabrese)
Chi vò mo chistu? (Ape calabrese) di joeyramone76 commento di ranton

Non è un'ape. E' un dittero.
Simpatico animaletto su rosa!!
Simpatico animaletto su rosa!! di atropo73 commento di ranton

Marco TS ha scritto:
Ne ho scattato uno pure io, mi dicono sia una acetonia dorata.

Cetonia aurata
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi