Commenti |
---|
 |
|
|
 |
COLEOTTERO-EURYDEMA ORNATUM-PENTATOMIDE di Habrahx commento di ranton |
|
Habrahx ha scritto: | E sto mettendo via i soldini per prendermi un obiettivo macro; pensavo ad una focale sui 100 mm che sulla V1 diventerebbe un 270 equivalente (che potrei usare anche sulla D300). |
Un ottimo obiettivo macro, stabilizzato (anche se nella macro serve a poco) e di prezzo abbordabile (circa 410 euro), è il Nikon 85mm f/3.5 AF-S VR DX, che sulla V1 diventa un bel 230mm equiv. Tra l'altro un altro vantaggio che ha, rispetto ai macro di vecchia concezione come il Tokina e il Tamron, è la messa a fuoco interna, che mantiene costante la lunghezza dell'obiettivo anche ai massimi ingrandimenti, cosa molto importante nella macro perché aumenta la distanza di lavoro.
L'insetto non è l'Eurydema ornatum e, soprattutto, non è un Coleottero, Ordine che presenta le ali anteriori inutilizzabili per il volo, perché completamente e fortemente indurite (sclerotizzate) per assumere la funzione di protezione del corpo. Inoltre i Coleotteri hanno un apparato boccale masticatore.
Si tratta invece di un Pyrrhocoris apterus, appartenente all'ordine dei Rincoti che, a differenza dei Coleotteri, ha mantenuto le ali anteriori atte al volo (anche se leggermente e parzialmente sclerotizzate) e con apparato boccale pungente e succhiante.
Il Pyrrhocoris apterus è un caso particolare perché, come dice il nome stesso, è incapace di volare, avendo le ali anteriori saldate insieme. |
|
|
 |
Anthidiellum strigatum di pocck commento di ranton |
|
Mi piacerebbe capire come hai scattato questa foto.
In particolare non mi è chiaro come si sostiene l'insetto e dove sono le parti distali delle zampe. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ape di Cappio commento di ranton |
|
dino1 ha scritto: | non è un ape ma un calabrone o bombo |
Non è un calabrone, che è una vespa (Vespa crabro). E' un bombo e quindi appartiene alla famiglia delle api. |
|
|
 |
|
|
 |
evoluzioni di peppe lucano commento di ranton |
|
peppe lucano ha scritto: | dati di scatto:
Tv (velocità otturatore)
1/800 Sec. |
Accidenti. Credevo che un tempo del genere fosse sufficiente per fermare il battito d'ali di una farfalla.
Oppure sono soltanto sfocate? |
|
|
 |
|
|
 |
evoluzioni di peppe lucano commento di ranton |
|
Una delle più belle (e difficili) che ho visto su questo forum.
Sarebbero molto graditi i dati di ripresa. |
|
|
 |
|
|
 |
Rispetti la fila per favore! di Aika commento di ranton |
|
Aika ha scritto: | La coccinella si stava pappando quell' insettino lì davanti ma allo stesso tempo era "attaccata" (non so perchè ) da quell' altro insetto alato in alto...insomma il titolo che ho dato in effetti non fa riferimento alla "tragicità" della situazione |
In effetti non è affatto una situazione buffa come qualcuno ha detto (e come il titolo farebbe pensare), ma altamente drammatica e che mette bene in luce come la lotta per la vita sia, spesso, estremamente crudele:
mentre la coccinella si sta mangiando vivo l'afide, la vespa in alto, molto probabilmente, sta cercando di deporre un uovo all'interno del corpo della coccinella. Da questo uovo nascerà una larva, che a sua volta divorerà lentamente gli organi vitali della coccinella, che morirà solo al momento in cui la larva della vespa sarà matura.
Una ripresa di fianco forse sarebbe riuscita a mettere in evidenza l'ovopositore della vespa. |
|
|
 |
|
|
 |
bellissima... di Gibo51 commento di ranton |
|
Mi piace la foto (compreso lo sfondo e la composizione) e mi piace la farfalla.
E' una Satyrium w-album (vedi immagini e video su www.leps.it) |
|
|
 |
Larva di coccinella di Aika commento di ranton |
|
Non è una larva ma una pupa:
Negli insetti eterometaboli (con metamorfosi incompleta):
uovo > neanide > ninfa > adulto
Negli insetti olometaboli (con metamorfosi completa):
uovo > larva > pupa (chiamata crisalide nei Lepidotteri)) > adulto
vedi Wikipedia |
|
|
 |
Insettino misterioso di Aika commento di ranton |
|
Aika ha scritto: | Questo per caso è un altro stadio di metamorfosi della coccinella? ---> http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=206562 |
Si. E' la pupa da cui sfarfellerà l'adulto. Clicca QUI.
Guardando meglio la tua foto, direi che si tratta di una larva matura che si è già fissata al supporto (vedi quella masserella verde chiara brillante, tra l'estremità dell'addome della larva e lo stelo?) e si accinge a trasformarsi in pupa. |
|
|
 |
Insettino misterioso di Aika commento di ranton |
|
Aika ha scritto: | La storia si fa interessante : chi dei due ha ragione?  |
Clicca QUI.
La "coccinella aliena" è una pupa di coccinella da cui sfarfellerà un adulto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>