photo4u.it


[Ottimizzazione] Flusso Standard di una Foto.
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:11 pm    Oggetto: [Ottimizzazione] Flusso Standard di una Foto. Rispondi con citazione

Cari amici, ormai è passato tanto tempo da quando scrissi questo tutorial. Nuove cose sarebbero da aggiungere ma credo che in giro per il forum ci siano altri tutorial molto più aggiornati.

Qui ho corretto i link ormai vecchi che riportavano il vecchio dominio e ora tutto funziona (si spera). Per ogni cosa sono a vostra disposizione.



PREMESSA

Eccoci qui.

Non è da tanto che ho iniziato a lavorare su Photoshop (PS) ma mi sono reso conto che, se non si vuole leggere guide lunghe centinaia di pagine o duecento pagine di forum, è praticamente impossibile capire quello che si deve fare con PS da soli senza perderci un mesetto (provando e riprovando). Allora ho pensato di mettere qui un breve riassunto di quello che ho capito leggendo le varie dritte del nostro BENEAMATO forum ed aggiungendo mie personali osservazioni.

Questo non vuole ne' può essere un tutorial esaustivo su come ottimizzare le foto, però vorrei fornire (lo scopo che qui mi prefiggo) un diagramma di flusso minimalista, snello e lineare, su come cacchio si deve fare per processare una foto appena scaricata sul PC. Dunque, naturalmente io sono un NOVIZIO pertanto non mi aspetto di "avere fatto centro" su tutto quello che dirò. Esorto i più bravi di me (tipo tutti Wink ) ad aggiungere cose ed a chiosare questo mio "flusso di lavoro", correggendo dove necessario le imprecisioni.

Presuppongo che chi ha bisogno di questa lettura si trovi come me un paio di mesi fa, ciè con conoscenza scarsa o dubbia di PS. Presuppongo altresì che abbiate già giocato con la vostra macchina fotografica cominciando a scattare in JPG e che adesso vi siate appena convinti che bisogna TASSATIVAMENTE scattare in RAW (a meno di casi particolari di memoria limitata). Dunque salto la descrizione del bilanciamento del bianco che penso sappiate fare e che comunque se scattate in raw non è vincolante.

E' dato per scontato che sappiate usare tutti i parametr i ISO, coppia diaframmi/tempi, etc..

Avete appena trasferito l'immagine .raw sul PC. Usate il software della vostra macchinetta per decodificare il raw e salvate una copia TIFF nell'area di lavoro (quelli che hanno PS sopra al 7.0 possono direttamente aprire il raw canon e molti altri con PS stesso RAW che legge PS CS2) e aprite in PS la copia TIFF suddetta.

vulkanino ci suggerisce:

Per chi ha Photoshop CS3 con Camera Raw 4.1, consiglio di impostare le opzioni in modo che il file Raw venga incluso in Photoshop come uno Smart Object e non come immagine raster.
Questo consente di modificare i parametri sul file Raw anche in un secondo momento, dopo le varie elaborazioni Photoshop, e anche con versioni successive di Camera Raw.
In particolare, le opzioni "giuste" per Camera Raw sono:
Space: Adobe RGB (oppure ProPhoto)
Depth: 16 bits/Channel
Size: (dipende dalla vostra macchina fotografica)
Resolution: 300 dpi
Open in Photoshop as Smart Objects, selezionato.




Che facciamo? Un altro post parla di questo in modo puntuale => Flusso di Mascian ma in questa sede approfondiremo alcuni aspetti del flusso.


*****


INIZIO FLUSSO ESSENZIALE

Il buon Victor vi consiglia

Victor: Specifichiamo inoltre che non si deve scattare pensando che poi si potrà aggiustare il tutto dopo. L'immagine di partenza dovrà essere il piu' vicino all'ottimo possibile.
Diciamo anche e soprattutto che se abbiamo un file raw e lo apriamo per lavorarci, si dovrà fare le opportune correzioni con il programma di conversione stesso, si dovranno correggere i parametri con gli strumenti in esso contenuti e solo dopo se sarà ancora neccessario, dare un'ultima aggiustatina in PS.



Consiglio vivamente tutti, prima di iniziare, di fare una selezione (editing) delle immagini su cui vale la pena di perder tempo in vista di una pubblicazione o stampa. Tramite l'editor RAW (di solito quello fornito con la vostra macchina sarà il migliore per bilanciare bianco, tonalità, esposizione, saturazione, luminosità e ombre) si conduce una prima opera di aggiustamento. Fatto questo per le SOLE immagini che vogliamo trattare, si proceda a salvare una copia TIFF sulla quale si opera con PS. Chi ha PS CS2 (Figura 9) si può permettere di apportare tali preventive ottimizzazioni direttamente aprendo il RAW con PS.

Aggiungo che tutte le seguenti operazioni non devono essere per forza eseguite, non sono obbligatorie, ma se c'è da dare un aggiustata seguite queste priorità eventualmente saltando un punto se non serve perchè la foto è già corretta per quella cosa.

1) Innanzitutto il bilanciamento del bianco, raddrizzare e croppare. Il bilanciamento lo sapete fare (dò per scontato lo sappiate fare sennò leggete ad esempio qui => Bilanciamento Bianco #1 oppure qui => Bilanciamento Bianco #2).

Se poi avete scattato in jpg o siete pigri e prevenuti nell'usare il color balance, ci sono vari modi d'eliminare la dominante, per quanto possibile, ed un modo intelligente è quello del mistico AleZan => Metodo matematico

Sennò il mio più rozzo =>metodo dei livelli

Adesso è il momento giusto per ruotare la vostra immagine se è storta e poi croppare. Tagliando pezzi il file pesa meno e sarete più veloci nelle preview e nel processare operazioni.

a) RADDRIZZARE

Per raddrizzare un immagine vedi qui per lo stitching=> Raddrizzamento Stitching

Per il barilotto => Raddrizzamento Barilotto

Per una semplice foto storta => Usare la Riga

Ci sono poi dei casi in cui non si ha un unico modo di raddrizzare l'immagine perchè ci sono più linee che possono essere prese come "verticali" (esempio in primo piano un muro leggermente storto e dietro un arco dritto). Nel qual caso potrebbe essere meglio raddrizzare il muro in primo piano se non lo si può tagliare.
Comunque sia io credo che per raddrizzare una foto con tante possibili verticali e magari tante righe orizzontali, non sia veramente il righello la scelta migliore bensì la griglia: fatela comparire con CTRL+" poi CTRL+A per selezionare tutto, CRTL+T per la trasformazione e ruotate (come descritto qui => Ruotare con la Griglia).

Quelli che hanno PS CS2 poi sono più agevolati perchè possono usare direttamente l'opzione Filter>Distorsion>Lens Corrections e da lì gestiscono direttamente barilotto, cuscino, foto strorte, vignettature, prospettive verticali e orizzontali etc etc.

b) CROPPARE

Si fa con lo strumento taglierino che tutti conoscono. Per croppare mantenendo il formato 3:4 (ma il tutorial va bene per tutte le altre proporsioni, basta scambiare i valori 3:4 con gli altri valori d'uso quali 1:1, 2:3, 4:5, 5:7, etc.) leggete qui => Crop 4:3

Per capirne di più => CROP di AleZan


ATTENZIONE!! A volte a questo punto del flusso di lavoro vi ritroverete insoddisfatti magari della definizione. Se la foto è a colori ma decidete di portarla in bn lo dovreste fare prima possibile al fine di evitare inutili perdite di tempo. Questo punto non rientra nel flusso ma vi linko ADESSO, prima che andiate avanti, come si fa => Da Colore a bn col Miscelatore e leggetevi anche questa motivazione => Dal Colore in bn per la definizione.

Leggetevi anche questo mio Tutorial sul metodo LAB per passare in BW ed avere ottimi contrasti e definizione.


2) Lavoriamo sui livelli. (per le spiegazioni dettagliate vedere Figure 1-2-3-4 oppure vedi anche qui => Livelli di Melarossa

3) Fatti i livelli lavoriamo sulle curve. (Figure 5-6) Ma vi consiglio fortemente di leggere il link di Victor => Curve

Spesso si notano a questo punto delle dominanti di colore indesiderate. E' ovvio che variare i valori di colore influenzi anche il bilanciamento del bianco, comunque se ci si trovasse in necessità di eliminare una dominante si può procedere con il metodo esposto =>PIU' AVANTI.

4) Passiamo poi al tono/saturazione. (Figura 7)

5) Ritocco. E' la parte che vi prenderà più tempo. Si tratta di usare il Timbro clone per correggere ad esempio i difetti della pelle (nei, brufoli, lentigini, difetti vari) oppure eliminare le macchie della polvere sul sensore. Poi la bacchetta magica o la stilo oppure il lazo per selezionare zone e mettere filtri per rimuovere il rumore.
Spesso il filtro liquefazione è usato a questo punto, leggete un breve tutorialino QUI-Liquefazione.

Infine applicare se necessario maschere di contrasto (USM) al fine di rendere più "incise" le foto.

L'applicazione di filtri e non solo sono spiegati lungo il forum. Un monumentale lavoro di ricerca links è stata fatta dall'ottimo Victor a quest'indirizzo => Monumentale raccolta links

6) USM (Figura 8) Lo sharpen deve essere visto come un'operazione concettualmente staccata dal resto, come ci insegna Ingegnere. C'è anche chi applica una lieve maschera all'inizio del processo. La priorità di questa operazione è dunque non chiara allo stato attuale delle mie conoscenze. Per una dettagliata discussione vedete qui => Discussione USM

Per adesso consideriamo l'USM a questo punto del flusso. Che valori usare? Preciserei qui solo i valori tipici da infilare nella maschera di contrasto, che non mi pare siano chiari, fermo restando che ognuno di volta in volta si sceglierà quello che gli serve; ci sono tre variabili: a)Fattore, b)Raggio, c)Soglia.

a) Fattore: si può dire che è "l'intensità" della maschera che applichiamo. Per immagini ad alta risoluzione come quelle che usate i valori tipici sono 130-200% (io uso quasi sempre 135%).

b) Raggio: è appunto il raggio in pixel usato nell'algoritmo della maschera. Più il valore è piccolo più i bordi sono "stretti", più è grande più cresce il bordo fino a far comparire un vero "alone", molto artificiale che infastidisce un casino, intorno alle figure. Probabilmente lo vorrete mettere tra 0.2 ed un massimo di 2 da usare solo in casi particolari (0.3-0.9 è il range "normale").

c) Soglia: serve per salvaguardare dalla maschera i pixel che "distano" un tot in valore di colore (soglia 3 significa che due pixel adiacenti con valori 78 e 80 non saranno resi nitidi dalla maschera, è dunque evidente che serve per non far risaltare i difetti dei visi o sfondi omogenei). Un valore tipico sta fra 1 e 10, anche fino a 20 per casi limite.




Tutte le azioni sopraelencate od altre ad libitum possono essere eseguite automaticamente tramite l'uso delle "Azioni" (Per chi ha PS CS2 legga l'ottimo =>Sottobosco)

Se cercate azioni già preconfezionate potete scaricarle da qualche sito specializzato, ad esempio in questa pagina => AZIONI PER PS

*****


OPERAZIONI FUORI FLUSSO

Se alla fine di tutto volete mettere una cornice => Mettiamo una cornice e la vostra firma => Firma come un Timbro

Sennò scaricatevi lo script dell'ottimo Focaccia e unzippatelo nel folder [OVUNQUESTIAPS]\Adobe Photoshop CS2\Presets\Scripts => QUI

Usare un timbro => Usare un timbro

Eseguire un fotomontaggio essenziale => Fotomontaggio

Correggere oggetti su sfondi omogenei => Figura 10

Aggiungere una Texture fatta da voi con PS => Tutorial

Effetto Foglio Accartocciato => Tutorial


Ricordate SEMPRE:ogni volta che volete usare un effetto od un filtro sconosciuto, applicate la regola degli estremi, verificate cioè l'azione di tal filtro od effetto con i parametri spinti al massimo in entrambe le direzioni. Solo così saprete per certo su cosa agisce e come agisce il filtro che vorrete usare. Prima di fare però troppi esperimenti fate SEMPRE una copia della foto originale oppure all'apertura in PS basta che clicckiate su "snapshot" (l'iconcina raffigurante una macchinetta fotografica in basso della tendina relativa ad "history". Ricordate infatti che la registrazione della vostra "storia" è limitata (anche se potete impostarla voi manualmente), di conseguenza fare troppe azioni sulla foto originale senza aver fatto una copia o senza snapshot non vi farà tornare indietro oltre il numero di azioni predefinite (tipicamente 20). E' un limite che si supera facilissimamente ad esempio usando il timbro clone: vi ritroverete la storia piena di timbri clone senza accorgervene!...
Backup della foto sempre e comunque!!!
*****


Vabbè non ce la faccio più... O' cafè Spero che a qualcuno torni utile e spero di non aver doppiato qualche altro 3d anche se ho visto in giro e un discorso omogeneo sull'ottimizzazione (a livello minimo standard come qui presentato) non mi pare ci sia.

In pratica volevo risparmiare i novelli dalla ricerca di molteplici post e dall'imbarazzo di mettere IN FILA le operazioni essenziali da fare.

A presto. Ciao Ciao Leggiamo O' cafè O' cafè[url][/url]



Figura_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22982 volta(e)

Figura_1.jpg



Figura_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22982 volta(e)

Figura_2.jpg



Figura_3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22982 volta(e)

Figura_3.jpg



Figura_4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22982 volta(e)

Figura_4.jpg



Figura_5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22982 volta(e)

Figura_5.jpg



Figura_6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22982 volta(e)

Figura_6.jpg



Figura_7.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22982 volta(e)

Figura_7.jpg



Figura_8.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22973 volta(e)

Figura_8.jpg



Figura_9.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22814 volta(e)

Figura_9.jpg



Figura_10.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  88.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22291 volta(e)

Figura_10.JPG




Ultima modifica effettuata da Rebis il Lun 01 Giu, 2009 4:54 pm, modificato 68 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo in mente anch'io una cosa simile!!!

Very Happy Very Happy Very Happy


Ma credo che non si possa costituire un flusso lineare: si dovrà inserire prima o poi qualche blocco decisionale....

Tuttavia, cercherei di discostarmi da un singolo programma in modo da costruire un diagramma di flusso (o algoritmo) che consenta di definire un workflow abbastanza universale...

Per arrivare a creare la guida che tu ti auspichi, la mia personalissima opinione è che si debba cominciare dall'elenco delle operazioni da portare a termine.

Alle tue quattro

Bilanciamento del bianco
Correzione tonale (livelli + curve)
Saturazione
Ritocco

Io ne aggiungerei altre:

Compensazione dell'esposizione
Rotazione / Ritaglio
Riduzione rumore
Sharpen (lo staccherei concettualmente dal ritocco)

Il difficile è metterle correttamente in sequenza, anche in modo condizionale...
Wink

Per esempio è sicuramente meglio ridurre il rumore prima di operazioni che potrebbero modificarne l'aspetto e la distribuzione. Ma ridurre il rumore può non essere necessario per foto a bassi ASA e tempi molto rapidi....

E può essere saggio fare il crop prima di aggiustare il resto (per non avere parti di immagine inutili che influenzano gli istogrammi)

C'è chi consiglia di dare una leggera USM prima di qualunque altra cosa e di darci un colpo finale adeguato al mezzo di presentazione della foto (stampa o formato digitale).

Chiaramente per arrivare a qualcosa di utile bisogna mettere insieme (intendo nello stesso luogo) un buon numero di informazioni... Poi il lavoro di sintesi è abbastanza agevole....

Wink Wink Wink

Se non si è capito quello che sto proponendo (a tutti Wink ) è di mettere insieme le rispettive esperienze per definire un workflow digitale che sia abbastanza versatile da guidare il neofita e il meno neofita verso una buona produttività... Ovviamente facendolo anche per gli scatti in jpg.....

Surprised Surprised

Se sto delirando, datemi una botta in testa!!!!
Mandrillo Rolling Eyes


Ultima modifica effettuata da Nicola Giani il Mer 22 Feb, 2006 7:58 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E comunque mi complimento per l'ottima e chiarissima spiegazione!!!!

Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EDIT: Aggiungo procedura per eliminare le dominanti. Leggere gli interventi nelle prossime Figure_11-12-13-14.

Aggiungo ancora la Figura_15 "Workspace" che mostra tutti gli strumenti di Photoshop CS2. Godete.



Figura_11.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22092 volta(e)

Figura_11.jpg



Figura_12.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22092 volta(e)

Figura_12.jpg



Figura_13.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22092 volta(e)

Figura_13.jpg



Figura_14.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 22092 volta(e)

Figura_14.jpg



Figura_15.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 21333 volta(e)

Figura_15.jpg



_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.


Ultima modifica effettuata da Rebis il Sab 05 Ago, 2006 4:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo mi piace! complimenti
Utile per chi inizia!!!!! BRAVOO

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muzly ha scritto:
Bravo mi piace! complimenti
Utile per chi inizia!!!!! BRAVOO


Grazie Imbarazzato Magari lo completerò aggiungendo snapshots dei punti non trattati. Ad esempio volevo continuarlo con il bracketing, che magari interessa... ahò è chiaro che se uno di voi aggiunge commenti ed opinioni sulla sequanza delle cose da fare fa solo bene... il fatto è che tutti i post parlano solo di aspetti specifici del ritocco. Io qui voglio invece dare una SEQUENZA delle operazioni ESSENZIALI da fare che sia la migliore possibile. Ovvio che poi ognuno ha il suo flusso di lavoro personalizzato, però il fatto è che le operazioni fatte col PS, generalmente NON COMMUTANO. Significa cioè che non si ottiene lo stesso risultato facendo ad esempio prima la regolazione di un singolo colore e poi sottrarre la dominante o viceversa (banale rendersene conto). Allora in questo esempio è pacifico che la prima azione Colore=>Dominante è sbagliata mentre il viceversa Dominante=>COlore va bene. Ecco questo intendevo fare... se mi aiutate motivando le vostre sequenze riusciamo magari a farne una che è la "migliore", sempre ovviamente col beneficio dell'eccezione artistica. Ok!

_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come lavoro non è male anche se non sempre è neccessario utilizzare tutti gli strumenti che hai elencato. Specifichiamo inoltre che non si deve scattare pensando che poi si potrà aggiustare il tutto dopo. L'immagine di partenza dovrà essere il piu' vicino all'ottimo possibile.Diciamo anche e soprattutto che se abbiamo un file raw e lo apriamo per lavorarci, si dovrà fare le opportune correzioni con il programma di conversione stesso, si dovranno correggere i parametri con gli strumenti in esso contenuti e solo dopo se sarà ancora neccessario, dare un'ultima aggiustatina in PS. Questo per far si che l'immagine abbia il minimo di deterioramento possibile! Comunque un bravo per l'impegno!!! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2006 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille... edito di conseguenza Ok!
_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2006 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo, bell'idea.
E ho visto anche che la stai raffinando.
Allora già che ci sei ridimensiona un po' gli screen shot, perchè escono dallo shermo e costringono a scrollare a dx e sx. (e non sto usando un 14 pollici Ops, ma un 17" a 1152x864).

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2006 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Bravo, bell'idea.
E ho visto anche che la stai raffinando.
Allora già che ci sei ridimensiona un po' gli screen shot, perchè escono dallo shermo e costringono a scrollare a dx e sx. (e non sto usando un 14 pollici Ops, ma un 17" a 1152x864).

Ciao


Straquoto.

Ho rinunciato a leggere questo interessantissimo 3D perchè è troppo snervante.

Il problema, comunque, non è solo nelle immagini troppo grosse, ma anche nella fila enorme di " ==================" che hai messo all'inizio; eliminali! basta che metti cinque asterischi... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
FotoFaz ha scritto:
Bravo, bell'idea.
E ho visto anche che la stai raffinando.
Allora già che ci sei ridimensiona un po' gli screen shot, perchè escono dallo shermo e costringono a scrollare a dx e sx. (e non sto usando un 14 pollici Ops, ma un 17" a 1152x864).

Ciao


Straquoto.

Ho rinunciato a leggere questo interessantissimo 3D perchè è troppo snervante.

Il problema, comunque, non è solo nelle immagini troppo grosse, ma anche nella fila enorme di " ==================" che hai messo all'inizio; eliminali! basta che metti cinque asterischi... Wink


Oky,,, edito grandezza foto e === Grazie dei super consigli... pensate io ho un 19" e non avevo minimamente preso in considerazione che uno schermo più piccolo rendeve il 3d illegibile... a volte le cose più banali sono quelle che sfuggono.

Grazieeeeee

_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok... l'ho rimodificato... che manca? Rolling Eyes Wink
_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 01 Mar, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rebis ha scritto:
ok... l'ho rimodificato... che manca? Rolling Eyes Wink


Manca di metterlo come memo, ma a questo si può rimediare subito. Invito comunque tutti a postare qui eventuali altre idee e/o aggiunte...

Bravo Ok!

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hey.... Imbarazzato che fico!!!!!!!! Sono onorato. Grazie del rilievo alla mia modesta fatica.

A sto punto annunzio vobis: manca il punto "riduzione del rumore"... ho fortissimi dubbi su dove metterlo... se c'è un luminare ci illumini per l'eterna gratitudine che ciò comporterà Wink

Spero veramente che questo mio intervento risparmi al novizio di turno, dei giorni infernali spesi a cercare cose in giro per il forum e per il web...

A presto Ok! Ok! Ok!

_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 11 Apr, 2006 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Rebis,

ottimo lavoro veramente meritevole

Lo sto stampando e me lo devo studiare con calma

saluti

Aurelio

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 11 Apr, 2006 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo!
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stealth
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2004
Messaggi: 1029
Località: Prov. MB

MessaggioInviato: Mer 12 Apr, 2006 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto mi iscrivo!!!
grassie Very Happy

_________________
Le mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Gio 13 Apr, 2006 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di nulla ragazzi... un lavoro fatto veramente con modestia dato che come molti di voi, anch'io poco ci capisco... ma andando avanti s'impara Ok!
_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sp1marco
utente


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 81

MessaggioInviato: Ven 21 Apr, 2006 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessantissimo post... specie per i novizi !

Perchè non fare un file PDF che possa essere stampato per benino, e che includa anche i collegamenti ipertext ? Sarebbe una bella idea !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Ven 21 Apr, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non male direi... purtroppo io so usare "solo" LaTeX per generare pdf... tu come lo faresti? Scusa ma non sono un grandissimo smanettone, se mi dici come fare (fai conto che sono ignorante ma intelligentissimo e spiegami di conseguenza).
_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi