photo4u.it


[GUIDA A PHOTOSHOP] Ritagliare

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 10:47 pm    Oggetto: [GUIDA A PHOTOSHOP] Ritagliare Rispondi con citazione

Ritagliare


Iniziando a trattare le immagini a partire dagli interventi che riguardano la composizione, vediamo come ritagliare porzioni della nostra fotografia per ricavare un'inquadratura più significativa.

Prendiamo ad esempio questa semplice immagine (fig. 1), dove l'incauto fotografo ha ottenuto un'inquadratura davvero poco riuscita: la posizione dell'auto è un po' sbilanciata e ci sono molti elementi di disturbo sullo sfondo.
Selezioniamo lo strumento Crop (Taglierina) e descriviamo un rettangolo attorno all'automobile, trascinando il mouse sull'immagine.

Le maniglie ai vertici e lungo i lati del rettangolo consentono di ridimensionarlo a piacimento (fig. 2).
Con il mouse possiamo anche trascinare e ruotare il rettangolo della selezione.
Quando siamo soddisfatti del risultato premiamo Invio: la nostra foto viene ritagliata.
Per default il ritaglio elimina dal file i pixel scartati e l'immagine diviene più piccola nella sua dimensione.

Per ritagliare una foto mantenendo le proporzioni dell'originale, con la Taglierina si deve selezionare prima tutta la fotografia, poi ridimensionare l'area di ritaglio mantenendo sempre premuto il tasto Maiuscole.

Se invece intendiamo ritagliare secondo una dimensione esatta, possiamo inserire nelle caselle in alto i valori di altezza e larghezza con una unità di misura nota, ad es. cm. L'area di ritaglio di qualsiasi dimensione prenderà la misura stabilita nelle caselle (fig. 3)

Tips:
1) Per eliminare i valori numerici inseriti nelle caselle in alto, usiamo il bottone Clear (fig. 3).

2) Per evitare di perdere definitivamente i pixel ritagliati si può attivare l'opzione Hide (Nascondi) al posto di Delete (Cancella) nella barra superiore (fig. 4).
In questo caso occorrerà prima trasformare il layer Background in un layer dalle proprietà normali, facendo doppio click sulla sua icona nella palette Layer (fig. 5). Per conservare tutte le informazioni occorre salvare il file nel formato PSD.
In seguito la dimensione originale dell'immagine può essere recuperata agendo sul comando Image > Canvas Size (Alt-Ctrl-C).

3) Quando si ritaglia assegnando delle dimensioni, se si è all'inizio del lavoro di editing, conviene utilizzare un'unità di misura lineare (mm. o cm.) e non in pixel (px). In questo modo l'operazione di ritaglio avviene senza che l'immagine venga ricampionata dal programma e quindi senza il rischio di una perdita di qualità.
Nella figura 6 si nota come, utilizzando cm. come unità di misura, Photoshop eviti il ricampionamento semplicemente variando l'informazione sulla “risoluzione”. Solo aritmetica quindi, nessun ricalcolo dei pixel dell'immagine.



TORNA ALL'INDICE



fig1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4102 volta(e)

fig1.jpg



fig2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  165.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4102 volta(e)

fig2.jpg



fig3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4102 volta(e)

fig3.jpg



fig4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  19.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4102 volta(e)

fig4.jpg



fig5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  28.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4102 volta(e)

fig5.jpg



fig6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  64.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4102 volta(e)

fig6.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Mar 07 Ott, 2008 11:20 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
omysan
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 668
Località: PC

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per questa guida. Ok!

ora ho capito come ritagliare e ottenere la misura che voglio Pallonaro

_________________
Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In un altro topic ho letto questo :

xxxxxxxx ha scritto:
Si ma solo se usi il corretto metodo di riduzione a 900x600


Cosa si intende con "metodo corretto" ?
Io sto prendendo l'abitudine di ridimensionare le mie foto di default da 18Mpx a 12Mpx

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi