 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 9:34 am Oggetto: |
|
|
Nella continua ricerca di capire qualcosa di più di questa X-t1, ecco altre prove.
Scatto su cavalletto, stessa inquadratura (con un'imprecisione che spiegherò a breve), stessi diaframmi e stessi tempi. Il punto AF è al centro della lampada, dove questa si attacca alla base.
Sono alcune serie di scatti, eseguite a varie sensibilità, ho scelto di postare solo quelli che io considero i 2 estremi: 200 e 3200.
Per complicare le cose ho apportato una modifica all'esposizione di + 4 EV in fase di editing, per vedere come reagiscono i file ad un recupero estremo.
L'imprecisione di cui prima è che non sono riuscito ad ottenere lo stesso campo inquadrato: 70 mm per la D700, 60 per X-T1. Mea culpa.
D700 con 24-70 2.8 e X-T1 con 18-55.
A voi, se avete voglia di ulteriori crop(s), l'ardua sentenza. A me sembra la macchina reagisca molto bene, mantenendo un ottimo dettaglio. Il dettaglio di fondo, la trama del muro, credo sia influenzata dalla profondità di campo dell'ottica, per cui preferisco non guardarla troppo.
Impressioni a caldo, così, guardando i file, mi danno una netta superiorità della Fuji nella gestione delle alte luci e nella resa del punto di bianco, più realistico. La D700 invece presenta, di base, una dinamica leggermente più alta, cosa che può essere in parte corretta nella X-T1, se si scatta in JPG, settando le ombre a -1 o -2 (aumentandone però la quantità di rumore).
Entrambe le macchine scatto in raw, poi sviluppato con C1 express, in quanto LR 5.4 mi è scaduto... , crop al 100%
D700 vs XT-11 a 200 iso
D700 vs X-T1 a 200 iso + 4,00 EV
D700 vs X-T1 a 3200 iso
D700 vs X-T1 a 3200 iso + 4,00 EV
 _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 9:54 am Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | viste così da ipad pare vinca la XT1 |
La D700 a 3200 iso presenta un leggero banding, mentre il dettaglio a 200 iso del muro (preoccupanti crepe comprese!) si mantiene più alto sulla Fuji. Ma dovrebbe esser la differenza dovuta alla diversa PDC dovuta al formato, anche se credevo fosse meno accentuata.
Dal punto di vista delle informazioni in alta luce, davanti alla lampada, direi che la Fuji riesce ad avere un approccio più accurato. E' anche vero, però, che Fuji sottoespone un po' e questo potrebbe averla avvantaggiata, anche se per contro dovrebbe aver dato minor dettaglio nelle zone in ombra.
Di certo c'è una cosa: come già detto in precedenza, la Fuji necessita di maggior tempo speso a conoscerla. Il fatto di poter gestire abbastanza rapidamente toni in alte luci e in ombra, assieme alla nitidezza regolabile, permette di avere un JPG in output davvero ben tarato. _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
Beh, mi pare che rispetto al tuo primo "traumatico" approccio col sistema X, le cose stiano migliorando un pochino con l'utilizzo no?
Io non ho esperienza diretta con una FF (vengo da una D90), ma le possibilità di recupero di alte luci/ombre che mi danno i RAF la trovo sempre quasi incredibile, ti dà una "libertà di scatto" quando sei sul campo che trovo veramente impagabile.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 10:11 am Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Beh, mi pare che rispetto al tuo primo "traumatico" approccio col sistema X, le cose stiano migliorando un pochino con l'utilizzo no?
Io non ho esperienza diretta con una FF (vengo da una D90), ma le possibilità di recupero di alte luci/ombre che mi danno i RAF la trovo sempre quasi incredibile, ti dà una "libertà di scatto" quando sei sul campo che trovo veramente impagabile.. |
Si dai... Un po' alla volta le cose stanno migliorando.
Vediamo nell'utilizzo di tutti i giorni e nelle cerimonie, in particolare, se riesco a sistemare le ultime cosucce.
Intanto ho disabilitato la rotazione automatica delle informazioni a mirino... poi ho tarato l'area AF alla seconda dimensione, non alla minore, ma a quella appena superiore. Poi settaggio dei tasti del pad in toto per il settaggio dei punti AF. E altre piccoli interventi. _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 10:25 am Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | poi ho tarato l'area AF alla seconda dimensione, non alla minore, ma a quella appena superiore. |
Ok... ecco un lato negativo di questa X-T1... pare chi voglia una laurea in astromeccanica per imparare ad usarla.
....come si imposta la dimensione dell'AF che non ci sono venuto a capo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 10:32 am Oggetto: |
|
|
SynergiA ha scritto: | Ok... ecco un lato negativo di questa X-T1... pare chi voglia una laurea in astromeccanica per imparare ad usarla.
....come si imposta la dimensione dell'AF che non ci sono venuto a capo? |
Premi il tasto "giù" del pad, per attivare lo spostamento del punto AF. A questo punto ruoti la ghiera in alto, tra i tasti dedicati al AE lock e AF-lock, e puoi così scegliere le dimensioni dell'area AF. Le raccomandate, dimensioni intendo, sono, partendo da 1 per quella minima, 2 e 3, quest'ultima più indicata per gli zoom, mentre la 2 per i fissi. Occhio: più restringi l'area AF, più preciso diverrà, ma più lento sarà di conseguenza.
Un'ottima idea, suggeritami qui sul forum e poi trovata anche in altri siti, è quella di impostare tutti i tasti del pad alla selezione dell'area AF, delengando le altre funzioni ad altri tasti funzione. Effettivamente la selezione della simulazione pellicola e del bilanciamento del bianco (di solito su Auto) la si può fare anche con il tasto Q, mentre per l'attivazione della modalità macro, ho settato il tasto FN frontale, di solito delegato alla modalità di bracketing... che non uso mai. _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Ultima modifica effettuata da Gianluca_M il Mar 20 Mgg, 2014 10:36 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 10:34 am Oggetto: |
|
|
Yeah! Avanzi una birra!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 11:05 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Tanti piccoli segreti sulle Fuji li abbiamo raccolti qui:
Serie X: Tips 'n Triks
Anche se a dire il vero finora nessun possessore di X-T1 si è messo a verificarli e a confermare se vanno anche su questo nuovo modello...  |
Proverò stasera o domani... anzi domani perchè stasera sono ad un corso.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 11:06 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Tanti piccoli segreti sulle Fuji li abbiamo raccolti qui:
Serie X: Tips 'n Triks
Anche se a dire il vero finora nessun possessore di X-T1 si è messo a verificarli e a confermare se vanno anche su questo nuovo modello...  |
Piccola verifica:
Blocco tasti
Tenendo premuto menù-ok si bloccano i tasti freccia. > Ok, funziona!
Controllo e versione Firmware e suo Aggiornamento
Per controllare quale versione di macchina e lente siano installati occorre accendere la macchina tenendo premuto il tasto "DISP BACK". > Ok, funziona!
Impostazioni personali
Tenendo premuto un paio di secondi il tasto Q si accede alla voce di menù delle impostazioni personalizzate. > No, premendolo si accede al solito menù, ma tenendolo premuto non accade niente.
Impostazione veloce pulsante Fn (e altri personalizzabili)
Tenendo premuto per un paio di secondi un pulsante personalizzabile (Fn - freccia giù) si accede immediatamente al menù per impostarne la funzione. > Ok, funziona!
Ingrandimento al 100% nella revisione delle immagini
Cliccando sulla rotella girevole mentre si sta visualizzando una foto già scattata, si ha lo zoom diretto alle dimensioni reali (100%), fatto nel punto di messa a fuoco. > Non più, basta premere il tasto Focus Assist e si va subito al 100%
MF - Alternanza tra Focus peaking e modo normale
In Manual Focus, tenere premuto per un paio di secondi la rotella posteriore alterna l'assistenza per la messa a fuoco normale con il focus peaking. > Niente da fare, la rotella posteriore non è più cliccabile
MF - Attivazione AF
In modalità MF la pressione del tasto AE-L/AF-L attiva la messa a fuoco automatica, per il punto selezionato. > Premendo AF-L, si attiva la messa a fuoco automatica
MF - Ingrandimento zona messa a fuoco
Quando si è in Manual Focus cliccando la rotella posteriore si attiva l'ingrandimento dell'area di messa a fuoco. Ruotandola si può poi alternare tra l'ingrandimento 3x e 10x > Non più, cliccando su Focus Assist si ingrandisce la zona di messa a fuoco, mentre cliccando su Disp/Back si ruota tra le modalità di visualizzazione a mirino/monitor. Tenendo premuto il tasto Focus Assiste si accede alla modalità di assistenza desiderata: peaking, immagine divisa, standard
MF - Messa a fuoco manuale a macchina spenta/in standby
Quando si usa la messa a fuoco manuale, la macchina salva la distanza di messa fuoco impostata anche se va in stand-by, anche nella modalità a riavvio "lento": si può quindi usare tranquillamente l'iperfocale quando si va in giro. > Non provata.
Modalità Silenziosa
Quando la macchina è in modalità silenziosa sono disabilitati tutti i suoni, il flash e l'illuminatore AF. In pratica si potrebbe rinominare modalità "ninja". Smile
Per attivarla/disattivarla basta tenere premuto qualche secondo il tasto "DISP BACK". > Ok, funziona
Tasto "Freccia giù"
Dopo aggiornamenti firmware anche il tasto "freccia giù" è diventato personalizzabile, e di default permette la selezione del punto di messa a fuoco. > No, tutti i tasti del pad sono personalizzabili
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 11:38 am Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Piccola verifica:
Blocco tasti
Tenendo premuto menù-ok si bloccano i tasti freccia. > Ok, funziona!
Controllo e versione Firmware e suo Aggiornamento
Per controllare quale versione di macchina e lente siano installati occorre accendere la macchina tenendo premuto il tasto "DISP BACK". > Ok, funziona!
Impostazioni personali
Tenendo premuto un paio di secondi il tasto Q si accede alla voce di menù delle impostazioni personalizzate. > No, premendolo si accede al solito menù, ma tenendolo premuto non accade niente.
Impostazione veloce pulsante Fn (e altri personalizzabili)
Tenendo premuto per un paio di secondi un pulsante personalizzabile (Fn - freccia giù) si accede immediatamente al menù per impostarne la funzione. > Ok, funziona!
Ingrandimento al 100% nella revisione delle immagini
Cliccando sulla rotella girevole mentre si sta visualizzando una foto già scattata, si ha lo zoom diretto alle dimensioni reali (100%), fatto nel punto di messa a fuoco. > Non più, basta premere il tasto Focus Assist e si va subito al 100%
MF - Alternanza tra Focus peaking e modo normale
In Manual Focus, tenere premuto per un paio di secondi la rotella posteriore alterna l'assistenza per la messa a fuoco normale con il focus peaking. > Niente da fare, la rotella posteriore non è più cliccabile
MF - Attivazione AF
In modalità MF la pressione del tasto AE-L/AF-L attiva la messa a fuoco automatica, per il punto selezionato. > Premendo AF-L, si attiva la messa a fuoco automatica
MF - Ingrandimento zona messa a fuoco
Quando si è in Manual Focus cliccando la rotella posteriore si attiva l'ingrandimento dell'area di messa a fuoco. Ruotandola si può poi alternare tra l'ingrandimento 3x e 10x > Non più, cliccando su Focus Assist si ingrandisce la zona di messa a fuoco, mentre cliccando su Disp/Back si ruota tra le modalità di visualizzazione a mirino/monitor. Tenendo premuto il tasto Focus Assiste si accede alla modalità di assistenza desiderata: peaking, immagine divisa, standard
MF - Messa a fuoco manuale a macchina spenta/in standby
Quando si usa la messa a fuoco manuale, la macchina salva la distanza di messa fuoco impostata anche se va in stand-by, anche nella modalità a riavvio "lento": si può quindi usare tranquillamente l'iperfocale quando si va in giro. > Non provata.
Modalità Silenziosa
Quando la macchina è in modalità silenziosa sono disabilitati tutti i suoni, il flash e l'illuminatore AF. In pratica si potrebbe rinominare modalità "ninja". Smile
Per attivarla/disattivarla basta tenere premuto qualche secondo il tasto "DISP BACK". > Ok, funziona
Tasto "Freccia giù"
Dopo aggiornamenti firmware anche il tasto "freccia giù" è diventato personalizzabile, e di default permette la selezione del punto di messa a fuoco. > No, tutti i tasti del pad sono personalizzabili
|
Grazie Gianluca, ho aggiornato anche di là  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Blocco tasti
Tenendo premuto menù-ok si bloccano i tasti freccia. > Ok, funziona!
Controllo e versione Firmware e suo Aggiornamento
Per controllare quale versione di macchina e lente siano installati occorre accendere la macchina tenendo premuto il tasto "DISP BACK". > Ok, funziona!
Impostazioni personali
Tenendo premuto un paio di secondi il tasto Q si accede alla voce di menù delle impostazioni personalizzate. > No, premendolo si accede al solito menù, ma tenendolo premuto non accade niente.
Impostazione veloce pulsante Fn (e altri personalizzabili)
Tenendo premuto per un paio di secondi un pulsante personalizzabile (Fn - freccia giù) si accede immediatamente al menù per impostarne la funzione. > Ok, funziona!
Ingrandimento al 100% nella revisione delle immagini
Cliccando sulla rotella girevole mentre si sta visualizzando una foto già scattata, si ha lo zoom diretto alle dimensioni reali (100%), fatto nel punto di messa a fuoco. > Non più, basta premere il tasto Focus Assist e si va subito al 100%
MF - Alternanza tra Focus peaking e modo normale
In Manual Focus, tenere premuto per un paio di secondi la rotella posteriore alterna l'assistenza per la messa a fuoco normale con il focus peaking. > Niente da fare, la rotella posteriore non è più cliccabile
MF - Attivazione AF
In modalità MF la pressione del tasto AE-L/AF-L attiva la messa a fuoco automatica, per il punto selezionato. > Premendo AF-L, si attiva la messa a fuoco automatica
MF - Ingrandimento zona messa a fuoco
Quando si è in Manual Focus cliccando la rotella posteriore si attiva l'ingrandimento dell'area di messa a fuoco. Ruotandola si può poi alternare tra l'ingrandimento 3x e 10x > Non più, cliccando su Focus Assist si ingrandisce la zona di messa a fuoco, mentre cliccando su Disp/Back si ruota tra le modalità di visualizzazione a mirino/monitor. Tenendo premuto il tasto Focus Assiste si accede alla modalità di assistenza desiderata: peaking, immagine divisa, standard
MF - Messa a fuoco manuale a macchina spenta/in standby
Quando si usa la messa a fuoco manuale, la macchina salva la distanza di messa fuoco impostata anche se va in stand-by, anche nella modalità a riavvio "lento": si può quindi usare tranquillamente l'iperfocale quando si va in giro. > Non provata.
Modalità Silenziosa
Quando la macchina è in modalità silenziosa sono disabilitati tutti i suoni, il flash e l'illuminatore AF. In pratica si potrebbe rinominare modalità "ninja". Smile
Per attivarla/disattivarla basta tenere premuto qualche secondo il tasto "DISP BACK". > A me non funziona... Mi esce il menù per la selezione delle funzioni personalizzate
Tasto "Freccia giù"
Dopo aggiornamenti firmware anche il tasto "freccia giù" è diventato personalizzabile, e di default permette la selezione del punto di messa a fuoco. > No, tutti i tasti del pad sono personalizzabili
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 12:44 pm Oggetto: |
|
|
SynergiA ha scritto: |
Modalità Silenziosa
Quando la macchina è in modalità silenziosa sono disabilitati tutti i suoni, il flash e l'illuminatore AF. In pratica si potrebbe rinominare modalità "ninja". Smile
Per attivarla/disattivarla basta tenere premuto qualche secondo il tasto "DISP BACK". > A me non funziona... Mi esce il menù per la selezione delle funzioni personalizzate
|
Hai ragione!!!!
Ps: tanto non la usavo mai, avendo spento i suoni della macchina... _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dab63 utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 310 Località: robbiate - lc
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | .... Occhio: più restringi l'area AF, più preciso diverrà, ma più lento sarà di conseguenza... |
ma perchè si rallenta? (chiedo in totale buona fede)
in teoria con un'area più piccola, c'è meno superficie da analizzare e quindi il pgm dovrebbe lavorare più velocemente (è proprio un tempo di calcolo matematico per analizzare la superficie inquadrata) ... o no?
 _________________ Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 1:01 pm Oggetto: |
|
|
dab63 ha scritto: | ma perchè si rallenta? (chiedo in totale buona fede)
in teoria con un'area più piccola, c'è meno superficie da analizzare e quindi il pgm dovrebbe lavorare più velocemente (è proprio un tempo di calcolo matematico per analizzare la superficie inquadrata) ... o no?
 |
Non lo so: c'ho pensato spesso anch'io, ma alla prova pratica l'AF è diventato più lento. Forse perchè l'area maggiore è, proprio in virtù della sua larghezza, più di "manica larga". _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Hai ragione!!!!
Ps: tanto non la usavo mai, avendo spento i suoni della macchina... |
Pure io... Era pura curiosità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|