Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2025 6:54 pm Oggetto: Sensore quadrato... nessuno ci ha mai pensato? |
|
|
Un sensore quadrato da 31 x 31 mm (stessa diagonale del 24x36) sarebbe compatibile con le ottiche e le baionette delle mirrorless full frame...
A mio parere sarebbe una opzione bellissima... possibile che nessun costruttore ci abbia mai pensato ?  _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 15 Feb, 2025 12:37 pm Oggetto: |
|
|
A dire il vero c'era Panasonic che in una compatta "pro" aveva messo un sensore quasi quadrato e permetteva di ritagliare l'immagine con diversi rapporti tra i lati.
Nelle macchine più grandi, credo che la strada del sensore quadrato sia stata scartata per due motivi:
1) Storicamente, il formato quadrato è sempre stato poco utilizzato, se non forse nelle medio formato, oramai "culturalmente" scattiamo in 2:3 e 4:3.
2) Specialmente gli anni scorsi, produrre un sensore costa molto. Produrre un sensore che poi verrebbe spesso "ritagliato" dall'utente finale, e parte della superficie sensibile andrebbe sprecata, dando un costo extra che pochi sfrutterebbero. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|