Michelangelo Ambrosini: Dipende molto dal genere.
Per quanto riguarda i paesaggi, i soggetti che preferisco sono diversi: quelli urbani dove la luce artificiale si unisce a quella ambientale, quelli naturali più o meno famosi e quelli nascosti dove non ci sia inquinamento luminoso in modo da poter cogliere fenomeni notturni che mi suggestionano particolarmente, e che con tali condizioni sono visibili ad occhio nudo quali via lattea e aurora boreale.
La ricerca del soggetto prevede sempre un sopralluogo di giorno per studiare un po' i pdr in relazione alle condizioni di luce che spero di trovare quando andrò a fare lo scatto.
In seguito consulto le mie numerose app per prevedere quando si possano verificare condizioni di scatto interessanti.
Se il posto si trova sulla mia isola, posso seguire la situazione in tempo reale e sperare di trovarmi al posto giusto al momento giusto per poter cogliere un'atmosfera emozionante e suggestiva.
Se invece organizzo un viaggio per la fotografia allora la ricerca inizia anche più di un anno prima.
Inutile dirti che i paesaggi che più mi emozionano sono quelli artici per i quali ho intrapreso viaggi abbastanza impegnativi al livello organizzativo e con distanze dai 3000 ai 5000 km da percorrere.
Il primo studio inizia dallo streetview per individuare scorci suggestivi e singolari che, data la natura selvaggia di quei posti sono tutti da cercare e scoprire.
Il secondo studio è logistico e serve per conoscere le difficoltà che presentano i posti che andrò a visitare e come affrontarle.
Il terzo è statistico e riguarda la ricerca dei periodi migliori in cui il meteo sia meno inclemente e ci sia maggiore attività geomagnetica, per massimizzare le possibilità di assistere alle aurore boreali e non rischiare di trovarsi in periodi in cui non si vede mai la luce del sole a causa di una copertura nuvolosa che per lunghi periodi copre la volta celeste.
Per quanto riguarda la fotografia naturalistica invece per me è molto importante lo studio dell'etologia dei soggetti, che siano uccelli, insetti o altro, in modo da riuscire a scoprire le loro abitudini, e frequentare spesso il loro ambiente in modo da non essere più visti come una minaccia e quindi riuscire ad avvicinarli per poterli fotografare nella loro quotidianità. Per quanto riguarda invece la fauna che non sia locale mi affido ad amici o conoscenti del posto che andrò ad esplorare.
Dopo tutto questo l'elemento fondamentale sarà la fortuna.
La postproduzione per me è quell'elemento che completa lo scatto e che permette di renderlo comunicativo secondo quello che è il mio modo di vedere la realtà e il mio gusto personale.
È un elemento imprescindibile almeno per me, e occupa il 50% del risultato finale.
Per non dilungarmi troppo per tutti i generi per me ci deve essere un x-factor che è quell'elemento che muove il tuo interesse o la tua sfera emozionale e ti spinge a fare clic.
Cercando la via lattea.
Uno scatto di quest'estate che riassume la voglia di cercare posti che ti facciano sentire a contatto con la natura selvaggia, non influenzata dalla presenza dell'uomo.
In questo caso non ho dovuto percorrere migliaia di km, cercato questo posto sempre studiando da cartine e app varie e ho trovato la location che cercavo a stretto contatto con la nostra galassia, il tutto a pochi km da casa mia, sull'isola d'Ischia.
Per quanto riguarda il mio nome e cognome coincide col mio nick!
Invece per la foto che mi ritae … purtroppo ho un pessimo rapporto con la fotocamera davanti all'obiettivo, preferisco stare dietro!
Chiudo con una citazione di uno dei più grandi fotografi dei nostri tempi.
You never go wrong following your heart, you never go wrong photographing what you care about and what you are passionate about.
(Steve McCurry)
 |  |  |  |
Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini |
Il castello d'inverno | Nibbio in volo | Tramonto sul fiordo ghiacciato | L'ultimo scatto con la canon eos 6d... |
 |  |  |  |
Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini |
Alta tensione | Lite tra nibbi reali | L'apocalisse | Tramonto sulle rapide |
 |  |  |  |
Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini | Michelangelo Ambrosini |
Un minuto a Reynisfjara | Due minuti a Stokksness | Kirkjufell ora blu | L'aurora e l'inquinamento luminoso 2 |
Michelangelo Ambrosini sul Web:
instagram
500px
facebook
flickr
Intervista a cura di
Teresa Zanetti