photo4u.it


Compatta per foto interni
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2015 11:11 am    Oggetto: Compatta per foto interni Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una compatta orientata a scattare con poca luce. Da quello che so, avendo le compatte sensori piccoli, non si può contare sugli ISO perchè il rumore incide parecchio. Immagino quindi che bisogna puntare su obiettivi luminosi, giusto ? Cosa consigliate ?
Come budget starei attorno ai 350 eur e non la vorrei troppo ingombrante...
GRAZIE
ps:
x caso esiste un motore di ricerca per fotocamere dove si possa impostare anche l'apertura dell'obiettivo nelle condizioni ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2015 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

crodino ha scritto:
Cosa consigliate ?
Come budget starei attorno ai 350 eur e non la vorrei troppo ingombrante...

Quello che si consiglia di solito in questi casi: Sony RX100 prima maniera.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2015 5:46 pm    Oggetto: Re: Compatta per foto interni Rispondi con citazione

crodino ha scritto:
x caso esiste un motore di ricerca per fotocamere dove si possa impostare anche l'apertura dell'obiettivo nelle condizioni ?

http://www.dpreview.com/products/search/cameras?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#criterias=SpecsCoreParams%2CSpecsApertureMaxSearch&paramSpecsCoreParamsBodyType=UltraCompact%2CCompact%2CLargeSensorCompact&paramSpecsApertureMaxSearch=2

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2015 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sony rx 100 il primo eccezionale modello (risparmi qualcosa dal tuo budget)
sensore da 1 pollice Zeiss F 1,8 con il grandangolo 28 per interni .
RAW HDR etc

l'ho persa a settembre e piango ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2015 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ww.saggiamente.com/2012/11/08/video-recensione-sony-rx100-leader-tra-le-compatte-prosumer/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20498
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2015 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo: Sony RX100, Panasonic LX-7 o Olympus XZ-2.
Rientrano tutte nel tuo budget. IMO

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2015 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con chi mi ha preceduto, con il tuo budget Sony Rx-100 mk1.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti x i consigli !
Ero convinto di comprare : Sony DSC-RX100 28-100 mm F1.8 - 4.9 prezzo 340 eur
poi ho scoperto questa: Canon PowerShot G7 X 24-100 mm f/1,8 -2,8 prezzo 450 eur
e mi sono venuti i dubbi...
1)Per 100 eur non conviene comprare la Canon che al massimo chiude F2.8?
2)Se decidessi la Sony dite che addirittura è meglio il primo modello, non la II o III ?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
quando consiglio la prima (quella che ha rivoluzionato il concetto di compatta) è perchè il rapporto prezzo/qualità è insuperabile. Non che non siano buoni i modelli successivi che hanno aggiunto o modificato molte cose ovviamente aumentando molto il prezzo. Se si pensa di aver bisogno di una compatta evoluta spendendo quasi una milionata della vecchie lire, vuol dire che si reputa una reflex entry level (che costerebbe uguale/meno) troppo pesa e ingombrante. Giusto ?
La Sony rx 100 la trovi sui 290 euro fa le foto (ogni tanto bisognerebbe ricordarsi che si comprano per fare foto) benissimo almeno uguale alla Canon (71 contro 70 come qualità di immagine) della quale è più piccola del 10% , più leggera del 30%, con più batteria, schermo più luminoso ma non orientabile, raffica quasi doppia, assembla foto panoramiche e fa ottimi filmati.
Di meglio la Canon ha un 24 anzichè 28 ed una messa a fuoco più veloce.
Personalmente non ho mai avuto problemi di messa a fuoco ma resta un dato di fatto che ha 31 punti contro 25 . Successivamente la Sony nel modello tre ha messo un obiettivo 1,8-2,8 portandolo a 24 mm iniziali e finendo a 70. Ripeto, ho fatto decine di migliaia di scatti con la RX100 e non ho mai avuto problemi con queste diciamo "mancanze" che mi sembrano più evidenti sulla carta che nell'uso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolo iacopini ha scritto:
Ciao
La Sony rx 100 la trovi sui 290 euro fa le foto (ogni tanto bisognerebbe ricordarsi che si comprano per fare foto) benissimo almeno uguale alla Canon (71 contro 70 come qualità di immagine) della quale è più piccola del 10% , più leggera del 30%, con più batteria, schermo più luminoso ma non orientabile, raffica quasi doppia, assembla foto panoramiche e fa ottimi filmati.
Di meglio la Canon ha un 24 anzichè 28 ed una messa a fuoco più veloce.
Personalmente non ho mai avuto problemi di messa a fuoco ma resta un dato di fatto che ha 31 punti contro 25 . Successivamente la Sony nel modello tre ha messo un obiettivo 1,8-2,8 portandolo a 24 mm iniziali e finendo a 70. Ripeto, ho fatto decine di migliaia di scatti con la RX100 e non ho mai avuto problemi con queste diciamo "mancanze" che mi sembrano più evidenti sulla carta che nell'uso.

L'unico motivo che mi orienterebbe alla canon è che per me, come ho scritto all'inizio, è importante che si comporti bene con poca luce. Chiudendo a f2.8 anzichè f4,9 in tele entra molta più luce e forse vale la pena spendere 100 eur in più, questo chiedevo (le altre "mancanze" non mi interessavano)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ripeto : 30/40000 foto. Nessun problema di luce o di mosso.
Poi l'importante è che tu scelga da solo con la tua testa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolo iacopini ha scritto:
Ripeto : 30/40000 foto. Nessun problema di luce o di mosso.

Scatti eseguiti anche in interni ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2015 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iobono 40.000 scatti ...saranno pure molti di più in estero, ma tanti anche con poca luce. Non dimenticare che si comporta benissimo agli alti iso scatti con poca luce senza problemi
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=258298&show=&o=/
http://blog.francescophoto.it/profilo/samples/sony-rx100-conclusioni/
http://www.dphoto.it/fotocamere-sony/sensori-la-sony-rx100-straccia-nikon-1-e-micro-quattro-terzi.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno sa se con poca luce (interni prevalentemente) va meglio Sony DSC-RX100 28-100 mm F1.8 - 4.9 o Canon PowerShot G7 X 24-100 mm f/1,8 -2,8 ?
Perchè considerando l' apertura sembrerebbe meglio Canon, e forse mi conviene spendere 100 eur in più o no ?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che dovresti capire è che in interni NON userai il tele 100, ma nemmeno il 70 e probabilmente neanche il 50. Userai il 28 fino al 35/40.
Adesso domandati quale F avrà l'obiettivo Zeiss a quella focale...
A 100 è 4,9 ma è ovvio che userai il tele in esterni.
Penso che se è 1,8 (LUMINOSISSIMO) a 28mm potrà essere 2,8 alle focali che userai.
E poi mi sembra che tu non abbia chiaro cosa significano gli ISO Sbaglio ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Te pensa che io per fare belle foto (avendo purtroppo perso la Sony ed essendo passato a Nikon D7200 con ottiche super) cerco sempre di stare su 5,6/8/11 di focale perchè è così che gli obiettivi mi danno la massima resa.
(ritratti con sfocato a parte dove uso la massima apertura ovviamente)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A leggere DXOmark, in termini di sensore dovrebbe essere leggermente meglio la Canon (dovrebbe essere lo stesso sensore della RX100III). Se i tuoi interni sono statici, comunque, puoi superare eventuali problemi di rumore con un cavalletto.
Tra l'altro la Canon parte da 24mm, il che in interni potrebbe tornare utile.
Sicuramente sul lato lungo dello zoom guadagni quasi due stop con la Canon, però a meno che gli interni non siano molto grandi, il lato lungo non lo userai molto.
In sostanza, dipende da quanto ti pesano quei 100 euro.
Nel frattempo dai un'occhiata ad un servizio fatto in interni con un po' di tecnica ed una RX10 (sorella maggiore in peso): http://visualsciencelab.blogspot.it/2015/02/another-project-just-now-published.html

EDIT: sulla questione delle aperture relative, questo grafico può essere utile (non c'è la RX100 ma le sue sorelle più recenti, dovrebbe essere uguale alla II):

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per interni intendo anche grandi (es: chiese); con la Sony zoommando un po' rischio di avere f4 di apertura e, con poca luce, significa accettare o il mosso (per i soggetti non fermi) o la sgranatura iso.
Per questo dico che forse la disponibilità di f2.8 di Canon forse fa più al caso mio...

@paolo iacopini
so cosa sono gli alti iso, ma anche i sensori piccoli (delle compatte), non mi sembra una accoppiata vincente. Con la mia reflex Nikon D3300 già iso800 è troppo per me....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

crodino ha scritto:
Con la mia reflex Nikon D3300 già iso800 è troppo per me....


allora lascia perdere le compatte... l'equivalente è meno di 400 ISO.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2015 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

crodino ha scritto:
@paolo iacopini
so cosa sono gli alti iso, ma anche i sensori piccoli (delle compatte), non mi sembra una accoppiata vincente. Con la mia reflex Nikon D3300 già iso800 è troppo per me....


Caspita, questa è una richiesta molto, molto stringente.
Ma per quali applicazioni usi queste foto? Non conosco la D3300, ma che sia già oltre il limite a 800 iso mi sembra davvero strano...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi