Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 1:00 pm Oggetto: Consiglio macchina per sfruttare vecchie Canon FD. |
|
|
Ciao a tutti,
mio zio mi presterebbe/regalerebbe tre ottiche FD (ha smesso di scattare). Non chiedetemi quali perché si ricordava a stento le focali e io me le sono già dimenticate. Questo perché il mio concetto è: ci voglio soltanto giocare.
Ho due domande:
1- Ho letto dei topic interessanti qui e il concetto mi pare sia: vai di mirrorless. Il fatto è che non le amo tanto quindi prima vorrei essere sicuro che non si possano usare su delle reflex (ho già escluso la mia Canon 1100D leggendo un topic molto interessante, sempre qui): confermate che l'unica è scegliere una ML?
2- In caso di risposta affermativa alla prima domanda mi orienterei su Sony a5000/nex c3 per via del focus peaking, del prezzo perfetto per il mio budget (350 euro) e per via del sensore che ben supporta alti iso (ovviamente in relazione alla fascia di prezzo) che uso spesso fotografando al chiuso. Però so che Olympus ha il sensore stabilizzato sebbene più piccolo quindi se ci fosse un'alternativa interessante sui 350 euro la terrei in considerazione
Grazie a chi mi accompagnerà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare che stai sottovalutando un'aspetto importante e cioè che dagli obiettivi che avrai a disposizione, indipendentemente dalla fotocamera che andrai a scegliere, dipenderà la flessbilità d'utilizzo della combinazione.
Per dire che se l'ottica non rende bene nel digitale e magari ti costringe a chiudere ad f/8 per ottenere risultati decenti dovrai usare un cavalletto e scattare a soggetti statici o almeno disporre di sufficiente illuminazione e, contemporaneamente, perderai pure i benefici di una profondità di campo ridotta, funzionale in molte occasioni per isolare un soggetto da sfondi spesso invadenti. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Se ha dei fissi FD potresti fare anche ben più che "giocarci"... sanno dare ottime foto. Sugli zoom, invece, sarebbe davvero un giocarci.
Confermo che con gli FD devi andare per forza di mirrorless. (o di Leica... ). Sulle reflex focheggi a mezzo metro o nemmeno al massimo, diventano tutti obiettivi "macro".
Anche per me ti conviene restare su un sensore aps-c, il m4/3 snatura troppo le ottiche adattate per i miei gusti.
Oltre alle Sony io guarderei una Fuji X-E1 usata, ha diversi aiuti alla messa a fuoco, buon sensore, si abbina esteticamente alle ottiche e soprattutto ha un bel mirino che fa sempre comodo.
Inoltre vedo che si trovano anche a 250€ adesso...
Però sono di parte proprio perché uso degli FD su X-E1  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 1:46 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Mi pare che stai sottovalutando un'aspetto importante e cioè che dagli obiettivi che avrai a disposizione, indipendentemente dalla fotocamera che andrai a scegliere, dipenderà la flessbilità d'utilizzo della combinazione.
Per dire che se l'ottica non rende bene nel digitale e magari ti costringe a chiudere ad f/8 per ottenere risultati decenti dovrai usare un cavalletto e scattare a soggetti statici o almeno disporre di sufficiente illuminazione e, contemporaneamente, perderai pure i benefici di una profondità di campo ridotta, funzionale in molte occasioni per isolare un soggetto da sfondi spesso invadenti. |
Ciao AlexFoto, grazie per l'intervento. Fatico a capire le tue parole: tu cosa faresti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Se ha dei fissi FD potresti fare anche ben più che "giocarci"... sanno dare ottime foto. Sugli zoom, invece, sarebbe davvero un giocarci.
Confermo che con gli FD devi andare per forza di mirrorless. (o di Leica... ). Sulle reflex focheggi a mezzo metro o nemmeno al massimo, diventano tutti obiettivi "macro".
Anche per me ti conviene restare su un sensore aps-c, il m4/3 snatura troppo le ottiche adattate per i miei gusti.
Oltre alle Sony io guarderei una Fuji X-E1 usata, ha diversi aiuti alla messa a fuoco, buon sensore, si abbina esteticamente alle ottiche e soprattutto ha un bel mirino che fa sempre comodo.
Inoltre vedo che si trovano anche a 250€ adesso...
Però sono di parte proprio perché uso degli FD su X-E1  |
Ciao Pasi! Innanzitutto permettimi di scrivere due righe su quanto io apprezzi la presenza della tua figura qui nel forum: in due parole ti definirei "un signore". Sei preparato e metti a disposizione le tue conoscenze e la tua passione senza mai lasciar spazio ad altezzosità, provocazioni od espressioni di chi giudica dall'alto verso il basso. Chiedo scusa in anticipo per l'off-topic ma credo sia un pensiero diffuso qui nel forum (anzi, probabilmente, il mio è solo uno dei tanti attestati di stima che mi sono sfuggiti e hai ricevuto).
Tornando all'argomento intanto grazie per avermi levato il "peso m4/3": tendevo a scartarlo per il discorso "alti iso" ma se aggiungi che snatura troppo le ottiche direi che il discorso è chiuso. Mi attirava perché Olympus mi affascina come marchio e perché trovavo bello il discorso stabilizzazione.
Interessante il discorso Fuji X-E1, ti chiedo un approfondimento ma temo che dovrò lasciarla perdere: non ho problemi a comprare auto, moto, telefoni, etc. usati perché sono in grado di valutarne lo stato ma per quanto riguarda le macchine fotografiche non mi sento all'altezza. Non posso dire che il fatto che abbia il mirino non mi abbia fatto correre subito a vederla e mi ha incuriosito la tua frase "ha diversi aiuti alla messa a fuoco" che, se hai voglia, approfondirei. Non ho trovato invece informazioni sul sensore su DxOmark. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Seguireilcuore ha scritto: | Fatico a capire le tue parole: tu cosa faresti? |
Se come ti è stato indicato si tratta di fissi, vale la pena fare questo tipo di abbinamento, sennò lascia perdere.
Il discorso relativo alla profondità di campo si riferisce al fatto che è possibile sfuocare lo sfondo nei sistemi dotati di sensore più grandi delle compatte, ma questo richiede di disporre di ottiche, con una buona resa, a diaframma aperto (tipo f/1.8, f/2.8).
Se l'ottica non è all'altezza il risultato sarà una foto poco nitida e scarsamente usabile, specie se non viene ridimensionata in formati particolarmente ridotti (tipo 800x600 pixel o meno). _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Okay, ora ci sono grazie! Il mio scopo è comunque giocare, avvicinarmi a questo mondo che mi attira. Il mondo delle ottiche che alcuni considerano morte. Se mi divertisse o appassionasse potrei anche pensare di acquistare qualcosa. Comunque credo che un fisso ci sia, guardando le foto che faceva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2015 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Seguireilcuore ha scritto: | Okay, ora ci sono grazie! Il mio scopo è comunque giocare, avvicinarmi a questo mondo che mi attira. Il mondo delle ottiche che alcuni considerano morte. Se mi divertisse o appassionasse potrei anche pensare di acquistare qualcosa. Comunque credo che un fisso ci sia, guardando le foto che faceva. |
attento che dà assuefazione...
 _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2015 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Caspita, sono i tuoi?
Sto prendendo in considerazione anche la Sony A3000: credevo avesse un sensore da poco invece non è così, inoltre avrebbe il mirino (okay, pare che sia piuttosto scarso quindi dovrei vederla accesa) anche se perderebbe la compattezza della Nex 3 e della A5000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2015 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Seguireilcuore ha scritto: | Caspita, sono i tuoi?
Sto prendendo in considerazione anche la Sony A3000: credevo avesse un sensore da poco invece non è così, inoltre avrebbe il mirino (okay, pare che sia piuttosto scarso quindi dovrei vederla accesa) anche se perderebbe la compattezza della Nex 3 e della A5000. |
sono i miei ma nel frattempo sono cresciuti (anche e proprio perché ho affiancato alla reflex un corpo Nex 3 usato... dipendenza e assuefazione, ma i vecchi obiettivi sono proprio begli oggetti ).
La A3000 incuriosiva anche me, ma sia la risoluzione del mirino che dello schermo sono molto basse, quindi col fuoco manuale va un po' male. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|