Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jeremy75 utente

Iscritto: 23 Feb 2012 Messaggi: 127
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2014 12:06 pm Oggetto: Sovraesposizione intenzionale. |
|
|
Ho partecipato ad un breve corso di Photoshop tenuto da una persona molto conosciuta e stimata in ambiente fotografico e ne sono uscito leggermente sorpreso allorchè, parlando di scattare ovviamente sempre in raw, ha aggiunto di sovraesporre sempre di uno stop, anche due per ottenere delle immagini molto chiare, sbiadite.
La logica prevede infatti che siano contenute più informazioni nelle parti chiare della foto e non in quelle scure (dove notoriamente è più facile trovare del rumore) e risistemando l'esposizione in post si recuperi molto più dettaglio che in una foto scattata con un'esposizione corretta.
Vi torna? Cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2014 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Il concetto che sta alla base di questa affermazione "torna" ma la sua applicazione potrebbe essere diversa dallo scopo che si prefigge.
In realtà è il classico sistema di esposizione a "destra" sfruttando il grafico delle luci.
Bisogna comunque stare attenti e la cosa fondamentale non è tanto starare l'esposimetro quanto capire il tipo di esposizione in base alla scena.
In pratica non credo si possa dire a priori "sovraesponi di 1 o anche due stop" senza conoscere la scena ed il tipo di misurazione esposimetrica operato sulla stessa.
In raw i bianchi vanno "pelati" e non sfondati. "Pelarli" è in funzione della misurazione e di come sappiamo usare lo strumento.
Per esempio: impostare +2 stop di sovraesposizione con una misurazione spot su una zona d'ombra potrebbe essere un disastro se nella scena sono presenti zone molto più luminose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2014 6:57 pm Oggetto: |
|
|
...e in italiano....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jeremy75 utente

Iscritto: 23 Feb 2012 Messaggi: 127
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2014 9:42 am Oggetto: |
|
|
Interessante, grazie!!
Qualcuno di voi utilizza questa tecnica normalmente?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2014 5:43 pm Oggetto: |
|
|
In situazioni molto ragionate e con una gamma dinamica contenuta, sì. Altrimenti il rischio di tagliare le alte luci diventa troppo alto e il gioco non vale la candela. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2014 7:43 am Oggetto: Re: Sovraesposizione intenzionale. |
|
|
jeremy75 ha scritto: | Ho partecipato ad un breve corso di Photoshop tenuto da una persona molto conosciuta e stimata in ambiente fotografico (...) |
Non si può sapere chi teneva il corso??  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jeremy75 utente

Iscritto: 23 Feb 2012 Messaggi: 127
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2014 11:38 am Oggetto: Re: Sovraesposizione intenzionale. |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Non si può sapere chi teneva il corso??  |
Hai un Pm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|